• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
lunedì, 21 Luglio, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Le spose dell’Isis: una vita ‘a poco a poco insostenibile’

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
25 Novembre, 2015
in In evidenza, News
0
Le spose dell’Isis: una vita ‘a poco a poco insostenibile’
Share on FacebookShare on Twitter

images (1)

ADVERTISEMENT

 Dua, Aws e Asma sono le tre donne che hanno deciso di raccontare la propria vita ad una giornalista del New York Times, Azadeh Moaveni, parlando della loro città, Raqqa, ora roccaforte dell’ISIS – o Al Tanzeem, l’Organizzazione, come viene chiamato lo Stato Islamico dagli abitanti della città.

Queste donne raccontano una storia che ancora non conosciamo, e lo fanno da un punto di vista inaspettato, quello delle donne dello Stato Islamico.

Raqqa, come anticipato, è la capitale del Califfato, la città completamente nelle mani dell’Isis, ma non è sempre stata così. Fino a tre anni fa infatti godeva di una certa libertà: le donne erano indipendenti, indossavano bikini e potevano scegliere il loro compagno. Dua, Aws e Asma, che appartenevano a quella generazione, hanno raccontato al ‘New York Times’ come è cambiata radicalmente la loro vita, sotto tutti i punti di vista.

Raqqa è diventato ben presto un luogo dove le donne sono obbligate a indossare veli tripli – pena le frustate delle poliziotte della brigata Al Khansaa -, dove si può uscire di casa solo se accompagnate da un parente maschio e dove chi non rispetta la sharia rischia decapitazioni e lapidazioni.

Aws e Dua sono due cugine di 25 e 20 anni, l’una studentessa di Letteratura di famiglia borghese e l’altra più povera con il papà contadino. La terza ventenne, Asma, studiava Economia, andava in spiaggia in bikini, aveva lasciato un fidanzato che voleva farle portare il velo. Nel 2014, pur non aderendo all’ideologia dell’Isis, le due cugine hanno sposato due miliziani. In parte perché costrette dai genitori, che potevano così godere di maggiore tutela e in parte perché si erano innamorate. Usavano i contraccettivi perché i loro sposi erano destinati a diventare dei kamikaze, e i figli sarebbero stati un ostacolo al martirio.

Tutte e tre sono andate in contro a un destino comune: si sono unite alla Brigata Al Khansaa, l’unità di polizia femminile, creata per far rispettare le norme della sharia. “Venti frustate per il velo troppo aderente, cinque per il trucco, altre cinque per chi non era docile una volta arrestata“. Tra le vittime anche delle loro amiche.

La brigata Khansaa, prevede un percorso molto duro per l’arruolamento: quindici giorni di addestramento alle armi a tempo pieno, lezioni di religione per approfondire le leggi e i principi dell’Islam. E così inizia il vero lavoro: alcune donne prendono parte alle pattuglie nelle strade della città, altre, come Asma, incontrano le donne volontarie provenienti dai Paesi occidentali per scortarle fino a Raqqa, dove inizieranno anch’esse il proprio training. Infatti, le donne della brigata Khansaa non sono solo siriane: si tratta di inglesi, francesi, tunisine, donne di tutto il mondo.

Il trattamento riservato a ognuna di loro, in ogni caso, non è segnato solo dalla propria nazionalità, ma dipende in parte anche dallo status dei propri mariti, i quali spesso, volontari in missioni suicide, lasciano queste donne vedove e vittime di un destino incerto, dipendente per la maggior parte dall’uomo che lo Stato Islamico sceglierà come loro prossimo consorte. È quello che è successo a Dua: l’Organizzazione l’aveva resa vedova e voleva farlo ancora, facendola diventare “una continua distrazione temporanea per combattenti suicidi. Senza scelta, senza dignità”.

Ma quali sono le motivazioni che spingono le donne ad arruolarsi all’Isis? Non è semplice rispondere a questo quesito, perfino per le tre ragazze interpellate. Una di loro, Asma,confessa: “Per me si trattava di potere e denaro, ma soprattutto potere. Dato che tutti i miei parenti si erano uniti all’Organizzazione, il fatto che anche io prendessi quella decisione non cambiava le cose. Avrei semplicemente avuto più autorità”.

Ma dopo il confronto con la barbarie, l’intolleranza e la violenza, oltre che fisica anche psicologica, dell’ISIS, la fuga è l’unica soluzione che queste donne hanno per sperare in un futuro migliore. Un futuro che, purtroppo, sarà lontano dalla propria terra, lontano dalla Siria, lontano da Raqqa, perché troppo sangue è stato versato su entrambi i fronti, e tornare indietro è ora impensabile. “Chi può sapere quando questa guerra finirà?” dice Asma. “La Siria diventerà come la Palestina; ogni anno, le persone pensano: ‘L’anno prossimo finirà. Saremo liberi.’ E i decenni passano”.

Tags: #isisdonnekamikazespose
ADVERTISEMENT
Prec.

Giornata mondiale contro la violenza sulle donne: gli eventi in programma a Napoli

Succ.

“Scampia. La voce degli occhi”: mostra fotografica di Pino Guerra

Può interessarti

21 luglio 1979: assassinato Giorgio Boris Giuliano, capo della Squadra Mobile di Palermo
News

21 luglio 1979: assassinato Giorgio Boris Giuliano, capo della Squadra Mobile di Palermo

21 Luglio, 2025
Pollena Trocchia, medico del 118 muore in servizio
Cronaca

Pollena Trocchia, medico del 118 muore in servizio

21 Luglio, 2025
Il primo 21 marzo di Antimo Imperatore, l’ultima vittima innocente uccisa a Ponticelli
Cronaca

Ponticelli, 20 luglio 2022: il raid del clan De Luca Bossa, l’arresto del commando e il tragico duplice omicidio

20 Luglio, 2025
Chi è Alberto Trentini: il cooperante italiano prigioniero in Venezuela
News

Chi è Alberto Trentini: il cooperante italiano prigioniero in Venezuela

20 Luglio, 2025
20 luglio 1969, l’uomo sbarca sulla Luna: un passo storico per l’umanità
News

20 luglio 1969, l’uomo sbarca sulla Luna: un passo storico per l’umanità

19 Luglio, 2025
Santobono, tumore vascolare cerebrale rimosso con il laser: paziente di 8 anni dimesso dopo 24 ore
News

Santobono, tumore vascolare cerebrale rimosso con il laser: paziente di 8 anni dimesso dopo 24 ore

19 Luglio, 2025
Succ.
“Scampia. La voce degli occhi”: mostra fotografica di Pino Guerra

"Scampia. La voce degli occhi": mostra fotografica di Pino Guerra

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Capri, nuove frontiere dello spaccio: arrestato 36enne con hashish nascosto nelle barrette ai cereali

Capri, nuove frontiere dello spaccio: arrestato 36enne con hashish nascosto nelle barrette ai cereali

di Redazione Napolitan
21 Luglio, 2025
0

Lo spaccio cambia volto e si adatta ai contesti più insospettabili, persino quelli a vocazione turistica e di lusso come...

21 luglio 1979: assassinato Giorgio Boris Giuliano, capo della Squadra Mobile di Palermo

21 luglio 1979: assassinato Giorgio Boris Giuliano, capo della Squadra Mobile di Palermo

di Redazione Napolitan
21 Luglio, 2025
0

Era il 21 luglio 1979 quando Giorgio Boris Giuliano, capo della Squadra Mobile di Palermo, veniva assassinato a sangue freddo...

Pollena Trocchia, medico del 118 muore in servizio

Pollena Trocchia, medico del 118 muore in servizio

di Redazione Napolitan
21 Luglio, 2025
0

Una tragedia ha colpito il mondo della sanità campana: il dottor Giovanni Di Tuoro, medico del 118 in servizio presso...

Alberto Genovese assolto dall’accusa di stupro: il giudice parla di rapporto consenziente 

Alberto Genovese assolto dall’accusa di stupro: il giudice parla di rapporto consenziente 

di Redazione Napolitan
21 Luglio, 2025
0

Nel corso di uno dei procedimenti pendenti a carico di Alberto Genovese, il giudice ha stabilito che il rapporto sessuale...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?