• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
sabato, 1 Novembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Shoah:a Napoli strada intitolata a Luciana Pacifici

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
19 Novembre, 2015
in Arte & Spettacolo, In evidenza
0
Shoah:a Napoli strada intitolata a Luciana Pacifici
Share on FacebookShare on Twitter

via-luciana-pacifici-napoli1-660x375

ADVERTISEMENT

Napoli.Da martedì scorso la strada intitolata a Gaetano Azzariti, giudice nazifascita,è dedicata a Luciana Pacifici,vittima della Shoah.

La città dunque elimina dalla sua toponomastica il nome di un giudice fascista che nel 1938 fu presidente del Tribunale della razza, firmatario del Manifesto della razza e che contribuì al massacro dei sessantamila ebrei italiani deportati e la sostituisce con il nome della piccola Luciana Pacifici, nata a Napoli il 28 maggio 1943 da Loris ed Elda Procaccia e vittima delle leggi approvate dallo stesso Azzariti.

La piccola fu inviata con l’intera famiglia ad Auschwitz, mentre cercava di raggiungere la Versilia. La sua storia è stata ricostruita nel libro “Traditi” (edizioni Cento Autori) da Nico Pirozzi a cui bisogna attribuire anche l’idea di intitolarle Via Azzariti.

Ad Azzariti, che fino al 1961 fu anche presidente della Corte costituzionale, la strada è stata dedicata nel 1971. Nella delibera ufficiale erano abilmente omessi tutti i riferimenti al suo passato razzista.

Giornalista professionista,Pirozzi scrive per le pagine di cultura del quotidiano “Il Mattino” di Napoli, è direttore editoriale della collana d’inchiesta “Fatti&Misfatti” della casa editrice “Cento Autori” e ha ideato  il progetto “Memoriæ”, iniziativa promossa dalla Fondazione Valenzi e dalla onlus ALI volto a creare una memoria condivisa della Shoah.

Luciana-Pacifici

“Se fosse rimasta a Napoli -spiega Pirozzi- Luciana sarebbe sopravvissuta. La città, liberatasi dagli oppressori il 30 settembre 1943, non subì deportazioni nazifasciste”.

I Procaccia-Pacifici fanno parte di quei 42 ebrei partenopei (per nascita o adozione) che, impauriti dai forti bombardamenti alleati, fuggirono in cerca di salvezza. Sia Loris che Elda avevano origini toscane, ma Amedeo Procaccia (padre di Elda) era emigrato a Napoli dopo il 1918, stabilendosi a piazza Bovio. Nell’estate del ’43, tutto il nucleo familiare, un gruppo di 10 persone, iniziò la fuga verso la Toscana. Ma a Cerasomma (frazione di Lucca), il 6 dicembre furono denunciati e arrestati dai fascisti. Trasferiti in un campo di internamento a Bagni di Lucca, poi nel carcere di Milano, l’ultima destinazione fu Auschwitz. La piccola Luciana, che aveva solo otto mesi, probabilmente morì durante il duro viaggio in treno verso la Polonia. Sua madre cadde nel dicembre 1944, nel campo tedesco di Bergen-Belsen. Tutti i Procaccia furono sterminati nelle camere a gas, Sopravvisse, miracolosamente, solo Ivonne, sorella di Elda, col figlio Renato.

Settantadue anni dopo,Napoli ha ricordato la sua giovane vittima ebrea in un giorno scelto non a caso: il 17 novembre,lo stesso in cui nel 1938 entrarono in vigore le Leggi razziali.

 

Tags: AuschwitzGaetano AzzaritiLuciana PacificonazifscismoNico PirozzishoahTraditi
ADVERTISEMENT
Prec.

Islam della pace: “I mussulmani devono mobilitarsi contro l’orrore dell’Isis”

Succ.

Museo MADRE, Venerdì 20 novembre: Presentazione del libro “Deciders. chi decide sulla Rete” di Francesco Marrazzo

Può interessarti

Chi era Aniello Scarpati, il poliziotto che ha perso la vita a Torre del Greco
Cronaca

Chi era Aniello Scarpati, il poliziotto che ha perso la vita a Torre del Greco

1 Novembre, 2025
Torre del Greco, Suv si schianta contro contro pattuglia: morto un poliziotto, grave un altro agente
Cronaca

Torre del Greco, Suv si schianta contro contro pattuglia: morto un poliziotto, grave un altro agente

1 Novembre, 2025
Casamicciola Terme: Carabinieri interrompono serata abusiva, lido sequestrato e imprenditrice denunciata
Cronaca

Vomero: nonni aggrediti da parcheggiatore abusivo davanti al Santobono. Arrestato 55enne

31 Ottobre, 2025
Osservatorio Nazionale Amianto: l’INPS discrimina 70 lavoratori della FIREMA di Caserta esposti alla fibra killer
Cronaca

Condannate Nuova Sacelit e Italcementi di Volla: oltre un milione di euro di risarcimento a familiari vittima dell’amianto

31 Ottobre, 2025
Caso Boccia-Sangiuliano: la sintesi della storia che ha portato alle dimissioni del Ministro della Cultura
Cronaca

Carabinieri nella redazione di Anteprima24: sequestro preventivo dopo denuncia di Sangiuliano e della moglie

30 Ottobre, 2025
Riforma della giustizia: via libera del Senato alla separazione delle carriere, ecco cosa cambia
In evidenza

Riforma della giustizia: via libera del Senato alla separazione delle carriere, ecco cosa cambia

30 Ottobre, 2025
Succ.
Museo MADRE, Venerdì 20 novembre: Presentazione del libro “Deciders. chi decide sulla Rete” di Francesco Marrazzo

Museo MADRE, Venerdì 20 novembre: Presentazione del libro “Deciders. chi decide sulla Rete” di Francesco Marrazzo

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Chi era Aniello Scarpati, il poliziotto che ha perso la vita a Torre del Greco

Chi era Aniello Scarpati, il poliziotto che ha perso la vita a Torre del Greco

di Redazione Napolitan
1 Novembre, 2025
0

Si chiamava Aniello Scarpati, aveva 47 anni e da oltre vent’anni indossava con orgoglio la divisa della Polizia di Stato. Un uomo silenzioso, riservato,...

Torre del Greco, Suv si schianta contro contro pattuglia: morto un poliziotto, grave un altro agente

Torre del Greco, Suv si schianta contro contro pattuglia: morto un poliziotto, grave un altro agente

di Redazione Napolitan
1 Novembre, 2025
0

Durante la notte tra venerdì 31 ottobre e sabato 1° novembre, sulla strada di viale Europa a Torre del Greco,...

Sclerosi multipla, al Cardarelli primo “reparto virtuale” della Campania

Confronto tra i medici di Napoli e i candidati al governo regionale: le istanze per il futuro della sanità campana

di Redazione Napolitan
31 Ottobre, 2025
0

Un confronto franco, diretto e istituzionale per discutere del futuro della sanità campana. È quello che si è svolto presso l’auditorium...

31 ottobre, Halloween, la notte delle streghe: origini, tradizioni e curiosità

31 ottobre, Halloween, la notte delle streghe: origini, tradizioni e curiosità

di Redazione Napolitan
31 Ottobre, 2025
0

Ogni anno, la notte del 31 ottobre, il mondo si tinge di arancione e nero, tra zucche intagliate, costumi spaventosi e dolcetti....

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?