• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
domenica, 2 Novembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Ritorna l’acqua a Messina: non sarà potabile sino a martedì

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
15 Novembre, 2015
in Da Sud a Sud
0
Ritorna l’acqua a Messina: non sarà potabile sino a martedì
Share on FacebookShare on Twitter

images

ADVERTISEMENT

Si conclude l’emergenza idrica sullo Stretto sin dal 23 ottobre, mediante l’erogazione di acqua non potabile, sebbene si tratti ancora soltanto del progetto provvisorio cioè quello dei tre tubi flessibili in arrivo dalla Germania appoggiati sul corpo di frana a Calatabiano.

Così i lavori sarebbero terminati, ma solo domani (lunedì) potrà dirsi davvero conclusa l’emergenza, a causa della tempistica per raggiungere tutte le abitazioni, anche quelle nelle zone più alte. Già oggi, però, i disagi sono ridotti al minimo, nonostante il sindaco di Messina abbia emesso un’ordinanza con la quale interdice a scopo precauzionale l’uso dell’acqua ai fini potabili.

Ricordiamo che l’emergenza idrica è durata ben tre settimane, un tempo infinito per chi di acqua, in questo periodo, ne ha ricevuta poca o nulla ed è stato costretto a rifornirsi dalle autobotti dislocate in città.

I disagi, comunque, nonostante la proclamata fine dell’emergenza idrica, proseguiranno fino alle 12 di martedì, perché fino a quel momento il sindaco, come già riportato prima, con ordinanza numero 2015/9701, ha interdetto a scopo precauzionale l’uso dell’acqua ai fini potabili. Non si potrà bere l’acqua dai rubinetti, poco male, ma il problema è che l’acqua “non dovrà affluire nei serbatoi”. Se ne potrà fare utilizzo, dunque, solo nelle ore in cui sarà erogata.

Questo perché devono necessariamente essere eseguite le analisi di rito sull’acqua immessa nuovamente dall’acquedotto del Fiumefreddo nella rete idrica di Messina. Il sindaco, infine, consiglia alla popolazione che ha fruito di forniture idriche da autobotti non sanificate di provvedere opportunamente alla bonifica dei serbatoi.

Si tratta di avvertenze a scopo precauzionale, ma la rottura del tubo ha in effetti incanalato nei tubi del materiale detritico. In più il tubo è rimasto a secco per qualche giorno e questo solitamente può provocare piccole ossidazioni nella condotta. Proprio per questo si fa divieto alla popolazione di utilizzare l’acqua fino a martedì a fini potabili.

Nel frattempo di registra ancora tensione tra il Comune di Calatabiano e quello di Messina, nonostante la presenza in conferenza stampa stamattina del sindaco del paese etneo, Giuseppe Intelisano che però a margine dell’incontro coi giornalisti ha annunciato una class action contro l’Amam: “Chiederemo i danni provocati dal versamento d’acqua che ha investito il centro città: i cittadini e le attività commerciali hanno subito disagi gravissimi”.

Tags: acqua non potabileemergenza idricaMessina
ADVERTISEMENT
Prec.

Leandra Romano: storia di una giovane donna ridotta in fin di vita

Succ.

A Ornella Vanoni il Premio Morante Musica alla carriera 2015

Può interessarti

Napoli tra le prime 100 città turistiche europee
Da Sud a Sud

Ponte di Ognissanti, Confesercenti Campania: “360mila presenze e 100 milioni di fatturato nella nostra regione”

1 Novembre, 2025
“Botanicus” della casa napoletana Giochi Uniti è il Gioco dell’Anno 2025 a Lucca Comics & Games
Da Sud a Sud

“Botanicus” della casa napoletana Giochi Uniti è il Gioco dell’Anno 2025 a Lucca Comics & Games

31 Ottobre, 2025
Maltempo in arrivo per la festa: allerta in Campania per la “tempesta di Halloween”
Da Sud a Sud

Maltempo in arrivo per la festa: allerta in Campania per la “tempesta di Halloween”

30 Ottobre, 2025
VIDEO- “Diego Maradona”, al cinema il docu-film che racconta la vita del Pibe de oro
Da Sud a Sud

30 ottobre 1960: Diego Armando Maradona, il ricordo eterno nel giorno del suo compleanno

30 Ottobre, 2025
Il napoletano Nico de Corato completa la sfida “UAE Coast to Coast in Mountain Bike”: da Dubai a Fujairah in un solo giorno
Da Sud a Sud

Il napoletano Nico de Corato completa la sfida “UAE Coast to Coast in Mountain Bike”: da Dubai a Fujairah in un solo giorno

29 Ottobre, 2025
Wizz Air inaugura la nuova rotta Napoli–Craiova: la Campania sempre più connessa all’Europa dell’Est
Da Sud a Sud

Wizz Air inaugura la nuova rotta Napoli–Craiova: la Campania sempre più connessa all’Europa dell’Est

29 Ottobre, 2025
Succ.
SEZIONE “MORANTIANA” DEL PREMIO ELSA MORANTE 2015 A “ELSINA” DELLA PETRIGNANI

A Ornella Vanoni il Premio Morante Musica alla carriera 2015

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

L’ombra di un clan di Ponticelli sui furti al cimitero di Via Argine

2 novembre: la commemorazione dei defunti tra memoria, preghiera e tradizioni culturali

di Redazione Napolitan
1 Novembre, 2025
0

Il 2 novembre è una data di profonda importanza nel calendario cristiano: si celebra il Giorno dei Morti, dedicato alla memoria di chi...

Napoli tra le prime 100 città turistiche europee

Ponte di Ognissanti, Confesercenti Campania: “360mila presenze e 100 milioni di fatturato nella nostra regione”

di Redazione Napolitan
1 Novembre, 2025
0

Il Ponte di Ognissanti conferma la Campania tra le mete più amate d’Italia. Secondo le stime del Centro Studi di Confesercenti Campania, da...

Torre del Greco, poliziotto ucciso dal Suv: il ricordo dei colleghi

Torre del Greco, poliziotto ucciso dal Suv: il ricordo dei colleghi

di Redazione Napolitan
1 Novembre, 2025
0

Lascia la moglie Eliana e tre figli di 22, 18 e 12 anni l’assistente capo coordinatore Aniello Scarpati, 47 anni, morto nella notte tra il...

Arrestato dopo 12 ore di fuga Tommaso Severino, il 28enne alla guida del Suv che ha travolto la volante della Polizia

Arrestato dopo 12 ore di fuga Tommaso Severino, il 28enne alla guida del Suv che ha travolto la volante della Polizia

di Redazione Napolitan
1 Novembre, 2025
0

È durata circa dodici ore l’irreperibilità di Tommaso Severino, 28 anni, giovane imprenditore del settore tessile residente a Ercolano, ritenuto il conducente...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?