• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
lunedì, 21 Luglio, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

9-14 novembre: al via l’ottava edizione del “Festival del Cinema dei Diritti Umani”

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
6 Novembre, 2015
in Arte & Spettacolo
0
Share on FacebookShare on Twitter

Festival-del-Cinema-dei-Diritti-UmaniDopo l’Edizione Speciale per il Mediterraneo del 2014, ospitata nel Forum delle Culture di Napoli e della Campania, il Festival del Cinema dei Diritti Umani torna all’attenzione del pubblico partenopeo con l’VIII Edizione, che si svolgerà dal 9 al 14 novembre prossimi. Il Festival 2015 animerà, con la sua formula partecipativa e l’ingresso gratuito per tutti, vari siti della Città, offrendo spunti di riflessione sui Diritti fondamentali dell’individuo e delle comunità. Il Festival, anche per quest’anno, conserverà l’ispirazione originale, mettendo a confronto le criticità della nostra società con quelle di altri Paesi, fedele all’idea di “Napoli, Capitale dei Diritti Umani” e al suo percorso, che toccherà punti nevralgici del tessuto urbano, vivendo anche l’esperienza originale dei microcinema diffusi (vedi sito ufficiale).

ADVERTISEMENT

Tra gli eventi internazionali, il cinema della memoria di Jorge Denti, con il suo “La Huella del dr. Guevara”, ci riporterà agli anni della dittatura argentina e alle passioni di un giovane medico di nome Ernesto Guevara. L’opera, in prima visione italiana all’Accademia di Belle Arti, sarà commentata da Renzo Rossellini che ricorderà il suo cinema latinoameriano. La film-maker americana Iara Lee ci presenterà i suoi due ultimi lungometraggi sul Pakistan e sul Sahara e il lavoro della sua rete al servizio delle resistenze umane, mentre dalla voce di due attiviste indiane, Ulka Mahajan e Roma Malik, all’Università Orientale, conosceremo le lotte sociali e le contraddizioni della più antica democrazia asiatica. Agli studenti delle medie superiori proveremo a spiegare con due documentari in prima visione, che a Srebrenica, vent’anni fa, il mondo intero fu responsabile di un eccidio. Lo faremo alla Città della Scienza, con il portavoce di Amnesty Italia, Riccardo Noury, e con l’aiuto di un fotografo e testimone, Mario Boccia; e ricorderemo Alex Lange, il “viaggiatore leggero”, che di quella guerra terribile fu osservatore attento. Sarà Raffaele Crocco, ideatore dell’Atlante dei Conflitti, a guidarci in questo labirinto di storie e di ricordi.

Il nostro viaggio di sei giorni nel Cinema dei Diritti Umani non dimenticherà l’Italia che lotta per i diritti; nell’ex OPG di Materdei, passeremo al vaglio la situazione della salute mentale in carcere; ascolteremo le ospiti della Casa Circondariale di Pozzuoli e, al Palazzo delle Arti, le solitudini raccontate dal Festival Cinemautismo di Torino. Due straordinari incontri con la Fondazione Lelio Basso e il Tribunale Permanente dei Popoli, al dipartimento di Giurisprudenza della Federico II e all’ex Asilo Filangieri, ci porteranno nel diritto delle comunità e nel difficile rapporto tra democrazia e territorio, con riferimento al caso dell’Alta Velocità e delle nostre terre, avvelenate dai rifiuti. Una mattinata sarà dedicata al diritto all’informazione in Italia e ai rischi affrontati dai giornalisti che raccontano i legami tra criminalità e potere politico, un evento condotto in collaborazione con Articolo 21 presso l’Univ. Suor Orsola Benincasa.

Parleremo, ancora al PAN, di Mediterraneo e delle sue guerre civili, delle migrazioni forzate e della reazione europea all’invasione dei profughi, nella convinzione che il Forum Mediterraneo dei Diritti farà di Napoli, nei prossimi anni, un punto d’incontro per il Cinema dei Diritti. La giornata vedrà ancora il coinvolgimento delle scuole napoletane e l’incontro con “Terre di tutti i film Festival” di Bologna.

Il concorso cinematografico, che in questa VIII edizione ha registrato più di 1.000 iscrizioni, completerà l’offerta di spettacoli e incontri che il Festival 2015 proporrà alla Città e sarà il motore del nostro lavoro nei prossimi mesi. Corti, lunghi e filmati di animazione si contenderanno, durante le serate di cinema presso l’Accademia di Belle Arti, il tradizionale premio del nostro Festival, il diritto di ammissione ad un altro Festival della rete Human Rights, mentre la Giuria Giovani e i nostri esperti assegneranno una menzione speciale e il premio “Arrigoni/MerKhamis” per il film più originale e coraggioso. E la sera di sabato 14 novembre saluteremo gli ospiti con la prima assoluta di “Ni un pibe menos”, il film di Antonio Manco che racconta la vita e la morte dei bambini delle villas miserias di Buenos Aires e l’incredibile sfida della “Garganta Poderosa”, un giornale scritto dai bambini più poveri della città. Un segnale di speranza e di riscatto per chi vive la miseria e il degrado delle periferie urbane dell’Occidente, una lezione per tutti.

Il nostro Cinema è testimone attento dei cambiamenti del nostro tempo, al servizio dei popoli che percorrono il faticoso cammino della democrazia, per una Napoli accogliente e solidale, al centro dell’Europa e del mondo.

Tags: . napolidibattitierri de lucaeventifestival del cinema dei diritti umanifilmINFORMAZIONE
ADVERTISEMENT
Prec.

Il Napoli passeggia col Midtjylland!

Succ.

Napoli, ritorna “Lib(e)ro Scambio”

Può interessarti

Toni Servillo e Le Quattro Stagioni di Vivaldi inaugurano “Un’Estate da Re” alla Reggia di Caserta
Arte & Spettacolo

Toni Servillo e Le Quattro Stagioni di Vivaldi inaugurano “Un’Estate da Re” alla Reggia di Caserta

19 Luglio, 2025
Campania Teatro Festival, numeri da record: oltre 40mila presenze in 31 giorni
Arte & Spettacolo

Campania Teatro Festival, numeri da record: oltre 40mila presenze in 31 giorni

19 Luglio, 2025
Scuola Estiva ICCROM a Ercolano: il lavoro sul campo per la conservazione del patrimonio
Arte & Spettacolo

Scuola Estiva ICCROM a Ercolano: il lavoro sul campo per la conservazione del patrimonio

19 Luglio, 2025
28-29 luglio: “Carditello film Festival – Oltre i fuochi”
Arte & Spettacolo

28-29 luglio: “Carditello film Festival – Oltre i fuochi”

17 Luglio, 2025
Da sabato 19 luglio torna su Rai 1 “Vista Mare”: la nuova stagione si apre dal Miglio d’Oro
Arte & Spettacolo

Da sabato 19 luglio torna su Rai 1 “Vista Mare”: la nuova stagione si apre dal Miglio d’Oro

17 Luglio, 2025
Campania zona gialla: da lunedì 18 gennaio riaprono i musei
Arte & Spettacolo

Nasce il “Galateo dei Musei”: 11 regole per tutelare l’arte e il buon senso

15 Luglio, 2025
Succ.
Napoli, ritorna “Lib(e)ro Scambio”

Napoli, ritorna "Lib(e)ro Scambio"

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Capri, nuove frontiere dello spaccio: arrestato 36enne con hashish nascosto nelle barrette ai cereali

Capri, nuove frontiere dello spaccio: arrestato 36enne con hashish nascosto nelle barrette ai cereali

di Redazione Napolitan
21 Luglio, 2025
0

Lo spaccio cambia volto e si adatta ai contesti più insospettabili, persino quelli a vocazione turistica e di lusso come...

21 luglio 1979: assassinato Giorgio Boris Giuliano, capo della Squadra Mobile di Palermo

21 luglio 1979: assassinato Giorgio Boris Giuliano, capo della Squadra Mobile di Palermo

di Redazione Napolitan
21 Luglio, 2025
0

Era il 21 luglio 1979 quando Giorgio Boris Giuliano, capo della Squadra Mobile di Palermo, veniva assassinato a sangue freddo...

Pollena Trocchia, medico del 118 muore in servizio

Pollena Trocchia, medico del 118 muore in servizio

di Redazione Napolitan
21 Luglio, 2025
0

Una tragedia ha colpito il mondo della sanità campana: il dottor Giovanni Di Tuoro, medico del 118 in servizio presso...

Alberto Genovese assolto dall’accusa di stupro: il giudice parla di rapporto consenziente 

Alberto Genovese assolto dall’accusa di stupro: il giudice parla di rapporto consenziente 

di Redazione Napolitan
21 Luglio, 2025
0

Nel corso di uno dei procedimenti pendenti a carico di Alberto Genovese, il giudice ha stabilito che il rapporto sessuale...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?