• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
mercoledì, 29 Ottobre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

La mappa terroristica dell’Italia secondo Demoskopika

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
31 Ottobre, 2015
in News
0
La mappa terroristica dell’Italia secondo Demoskopika
Share on FacebookShare on Twitter

resizerDemoskopika, l’Istituto di Ricerca diretto da Raffaele Rio e con sede a Rende, traccia la mappa del terrorismo in Italia nell’ Italian Terrorism Infiltration Index 2015.

ADVERTISEMENT

Le regioni più esposte Lombardia e Lazio.

“Nell’ultimo decennio – si legge nel report – sono stati portati a termine poco meno di 100 attentati di matrice terroristica in Italia, oltre 7 mila le intercettazioni autorizzate per indagini di terrorismo interno e internazionale. Ben 179 le vittime italiane civili e militari che hanno perso la vita perché coinvolte in attacchi compiuti in dodici paesi: Usa, Afghanistan, Indonesia, Arabia Saudita, Iraq, Egitto, Inghilterra, Israele, India, Nigeria, Pakistan e Marocco. Due le regioni italiane che, rispetto alle altre realtà territoriali, risultano più esposte al rischio potenziale di infiltrazione terroristica: Lombardia e Lazio. Seguono, Emilia Romagna, Piemonte, Veneto, Toscana e Campania. Tre gli indicatori utilizzati: le intercettazioni autorizzate, gli attentati avvenuti in territorio italiano e gli stranieri residenti in Italia provenienti dai primi cinque paesi considerati la top five del terrore dall’Institute for Economics and Peace (lep) nello studio “Global Terrorism Index 2014”. Dall’analisi dell’Istituto Demoskopika emerge che è stato il 2003 l’anno con il maggior numero di episodi: 14 eventi terroristici su un totale di 96, pari al 15,6%. A seguire il 2001 con 11 eventi (11,5%), il 2010 ed il 2012 entrambi con 10 episodi terroristici monitorati (10,1%).

A livello territoriale, la regione che ha subìto il maggior numero di attacchi terroristici nell’arco temporale considerato è stato il Lazio con 24 episodi pari ad oltre il 25% del totale, la Lombardia con 16 eventi (17%), il Veneto con 9 eventi (9,6%) e la Toscana con 8 eventi (8,5%). Dal 2005 al 2013, il numero dei bersagli, come vengono chiamate in gergo le utenze controllate, autorizzati dalle procure italiane per indagini relative a reati di terrorismo internazionale e interno è stato pari a 7.364 casi con una flessione del 51,4%: si passa, infatti, dalle 990 intercettazioni telefoniche, ambientali, telematiche ed informatiche del 2005 ai 481 bersagli del 2013. A livello territoriale, le sezioni terrorismo delle procure operanti nei distretti giudiziari di Lombardia, Lazio e Campania sono risultate le più attive autorizzando complessivamente il 60% del totale delle intercettazioni italiane: 2.479 bersagli in Lombardia (33,7%), 1.078 utenze nel Lazio (14,6%) e 854 bersagli in Campania (11,6%).

A seguire il Trentino Alto Adige con 440 intercettazioni (6%), la Liguria con 427 bersagli (5,8%), il Veneto con 322 bersagli (4,4%), la Sardegna con 308 bersagli (4,2%), la Puglia con 259 bersagli (3,5%), il Piemonte con 252 bersagli (3,4%) e il Friuli Venezia Giulia con 248 bersagli (3,4)%. In coda, sempre per numero di intercettazioni telefoniche, ambientali, telematiche ed informatiche si collocano i distretti giudiziari attivi in Umbria con 198 utenze (2,7%), in Emilia Romagna con 177 utenze (2,4%), in Toscana con 152 utenze (2,1%), in Sicilia con 78 utenze (1,1%), in Abruzzo con 45 utenze (0,6%), nelle Marche con 36 utenze (0,5%) e in Calabria con 11 utenze (0,1%). Sono 182 mila gli stranieri residenti in Italia provenienti da Iraq, Afghanistan, Pakistan, Nigeria e Siria, paesi considerati la top five del terrore. L’analisi per regione, evidenzia che le comunità di iracheni più numerose si sono insediate nel Lazio (914 unità), in Trentino Alto Adige (362 unità), in Calabria (287 unità) e in Puglia (283 unità). I pachistani sono maggiormente presenti in Lombardia (38.014 unità), in Emilia Romagna (20.638 unità), in Trentino Alto Adige (5.871 unità), in Toscana (5.384 unità) e nelle Marche (4.528 unità). L’analisi demografica fa emergere, inoltre, che la maggiore presenza di nigeriani si registra in Veneto con 13.696 residenti, in Emilia Romagna (11.674 unità), in Lombardia (9.902 unità) e in Piemonte (7.574).

E, ancora, la comunità siriana è maggiormente presente in Lombardia (2.066 unità), nel Lazio (827 unità), nel Veneto (380 unità) e in Emilia Romagna (338) mentre gli afghani, infine, hanno scelto come regioni prioritarie dove risiedere il Lazio (2.836 unità), la Lombardia (594 unità), la Sicilia (576 unità), la Calabria (574 unità) e la Puglia (552 unità).

Tags: #terrorismoallarme terrorismodemoskopikaitalialaziolombardiamapa
ADVERTISEMENT
Prec.

Riparte lo Stabia Teatro Festival dedicato al drammaturgo Annibale Ruccello

Succ.

NAPOLI CARPISA YAMAMAY, DOMANI TRASFERTA CONTRO LA LAZIO DI LOTITO

Può interessarti

Regionali Campania, il paradosso degli “impresentabili”: il caso De Micco e le contraddizioni di Conte
In evidenza

Regionali Campania, il paradosso degli “impresentabili”: il caso De Micco e le contraddizioni di Conte

28 Ottobre, 2025
Quotazioni azioni Amazon: tutto quello che c’è da sapere
News

Amazon pronta a licenziare 30.000 dipendenti: il più grande taglio nella storia aziendale

28 Ottobre, 2025
Covid e influenza: come distinguere i sintomi
News

Influenza 2025, gli esperti: “Più casi in arrivo”, ecco come difendersi

28 Ottobre, 2025
Napoli, scarcerati i tre attivisti ProPal: per loro obbligo di firma dopo gli arresti di sabato
News

Napoli, scarcerati i tre attivisti ProPal: per loro obbligo di firma dopo gli arresti di sabato

28 Ottobre, 2025
Regionali in Campania, il caso “CAF”: Sabino De Micco fa un passo indietro
In evidenza

Regionali in Campania, il caso “CAF”: Sabino De Micco fa un passo indietro

28 Ottobre, 2025
Regionali Campania, spunta “CAF”: il “candidato senza nome” nella lista di Mastella 
In evidenza

Regionali Campania, spunta “CAF”: il “candidato senza nome” nella lista di Mastella 

27 Ottobre, 2025
Succ.
NAPOLI CARPISA YAMAMAY, DOMANI TRASFERTA CONTRO LA LAZIO DI LOTITO

NAPOLI CARPISA YAMAMAY, DOMANI TRASFERTA CONTRO LA LAZIO DI LOTITO

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Picchia la moglie in auto mentre guida: 41enne arrestato nel napoletano

Ponticelli, arrestato D’Ambrosio junior: in casa una centrale dello spaccio

di Luciana Esposito
29 Ottobre, 2025
0

Una nuova operazione antidroga è scattata questa mattina, mercoledì 29 ottobre, alle ore 10:30, nel quartiere napoletano di Ponticelli, dove i Carabinieri...

Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli

Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli

di Redazione Napolitan
29 Ottobre, 2025
0

Si è spento a 91 anni Mimmo Jodice, il grande fotografo napoletano che con la sua arte ha saputo raccontare come...

Il napoletano Nico de Corato completa la sfida “UAE Coast to Coast in Mountain Bike”: da Dubai a Fujairah in un solo giorno

Il napoletano Nico de Corato completa la sfida “UAE Coast to Coast in Mountain Bike”: da Dubai a Fujairah in un solo giorno

di Redazione Napolitan
29 Ottobre, 2025
0

Dopo 6 ore e 30 minuti di pedalata - rispetto alle 8 previste - attraverso gli Emirati Arabi Uniti, l'atleta...

Mercoledì 31 gennaio: James Senese e Napoli Centrale live recording al teatro Sannazaro

VIDEO-Addio a James Senese: il sax che parlava napoletano

di Redazione Napolitan
29 Ottobre, 2025
0

James Senese, il grande sassofonista napoletano, è morto oggi all’età di 80 anni. È deceduto all’ospedale Cardarelli di Napoli, dove...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?