• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
giovedì, 11 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Riparte lo Stabia Teatro Festival dedicato al drammaturgo Annibale Ruccello

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2015
in Arte & Spettacolo
0
Riparte lo Stabia Teatro Festival dedicato al drammaturgo Annibale Ruccello
Share on FacebookShare on Twitter

conferenza

ADVERTISEMENT

Castellammare di Stabia.È ufficialmente partita con la conferenza stampa di ieri la terza edizione dello Stabia Teatro Festival, kermesse nata dal connubio tra la Compagnia Teatrale “Tunica”  di Luca Nasuto,drammaturgo,poeta e pittore stabiese e dall’Associzione culturale Achille Basile-Le ali della lettura di Maria Carmen Matarazzo.

L’edizione 2015 del festival,oltre al consueto e rodato programma di eventi letterari,musicali e teatrali che si terranno in città dal 4 novembre al 4 dicembre prossimi e il conferimento del Premio di Drammaturgia intitolato al ricordo dell’indimenticato drammaturgo stabiese Annibale Ruccello, vuole porre l’accento sulla decadenza della città di Castellammare che vive notoriamente uno dei momenti più bui della sua storia,tormentata da una crisi economica,politica e sociale quasi letale.

L’intento sociale e civile di Nasuto & Co vuole essere quello di risvegliare negli stabiesi l’amore per la propria città attraverso la riscoperta e la celebrazione dei personaggi che hanno dato lustro negli anni alla cultura stabiese e attraverso la conoscenza delle bellezze, al momento offuscate, di Stabiae partendo dal suo cuore,ovvero il Centro Antico. Con l’aiuto dell’Associazione culturale TerreScosse e e dell’Associazione Culturale Myo il Centro Antico sarà protagonista durante il Festival di due progetti.

Il primo denominato “Cortili d’autore” (a cura di Terre scosse), grazie alla collaborazione di privati cittadini, aprirà al pubblico i cortili dei Palazzi Storici di Via Gesù e di Via San Bartolomeo mettendoli a disposizione di artisti locali che adotteranno questi spazi per trasformarli in luoghi d’arte a cielo aperto.

Il secondo “Nei luoghi di Viviani” (a cura dell’Associazione Myo) proporrà visite guidate nei posti dove ha vissuto l’altro grandissimo commediografo stabiese, Raffaele Viviani insieme alle suggestive performance del cantastorie Giancarlo Vittozzi.

achille

Ad aprire e chiudere lo Stabia Teatro Festival saranno due eventi musicali di grande spessore.

Il 4 Novembre alle 18:30 la splendida voce di Anna Spagnuolo accompagnata al pianoforte da Salvatore Torregrossa echeggerà presso il Mudiss-Museo Diocesano stabiese in “Un recital con voce e pianoforte”.Il percorso musicale presentato dai due artisti sarà molto eterogeneo e spazierà dalle forme di musiche popolari più vicine al nostro territorio, fino ad arrivare ad espressioni più cosmopolite e più vicine alle cadenze ritmiche del jazz o del blues.

Esattamente un mese dopo il 4 dicembre alle ore 21,00 a chiusura del Festival, durante la serata di gala presso il Teatro Supercinema si terrà il concerto di  M’barka Ben Taleb, cantante di origini tunisine, che ha inciso in arabo le più famose melodie della canzone napoletana ed è nota al grande pubblico per aver partecipato nel 2010 al film musicale “Passione” di Jhon Turturro.La cantante tunisina regalerà al pubblico alcuni brani del suo progetto musicale Passione d’amore, ispirato alla Favola d’Amore di Herman Hesse.

Nel mezzo tanti eventi tra cui segnaliamo:

  • il 7 novembre alle 21:00 presso la sala teatrale “Ciro Madonna” la compagnia della Cooperativa teatrale Cat sarà in scena con “EDUARDO DA CAMERA-Cinque atti unici di Eduardo De Filippo” per la regia di Sergio Celoro e la produzione del CAT.
  • il 25 novembre alle ore 18:00 sempre presso il MuDiss “VOGLIO PARLARE DI TE NOTTE -monologhi della poetessa slovena Barbara Korun”, i cui versi sono tradotti in dodici lingue e sono presenti in varie antologie nazionali e internazionali.L’evento è prodotto da Stabia Teatro Festival e “Achille Basile-Le ali della lettura” in collaborazione con la Casa della Poesia di Baronissi.
  • Il 29 novembre alle ore 19:00 sempre presso la Sala Teatrale «CiroMadonna» “SCACCO MATTO IN CINQUE MOSSE” pièce teatrale noir scritta e diretta da Salvatore Maiorino.
  • Due gli appuntamenti, entrambi al MuDiSS, a cura dell’Associazione Trame d’autore. Il 21 novembre alle 18:00 Ciro Daino introdurrà il romanzo Just Job di Mena Baratto mentre,mentre il 2 dicembre sempre alle 18,00 gli stessi presenteranno il libro di Pino Imperatore Questa scuola non è un albergo.peccatori

Capitolo a parte merita invece ” I Peccatori di San Catello”, opera teatrale scritta e diretta da Luca Nasuto e prodotta da Stabia Teatro Festival in scena il 13,14 e 15 novembre presso il Cat.

Uno spettacolo sulle origini del Santo Patrono stabiese molto amato,ma continuamente offeso,e sull’amara verità di una città meravigliosa resa schiava dall’opportunismo della politica locale.

Sul palco ad esaminare in scena i peccati pubblici e privati di chi governa e chi vive in una città fallita come Castellammare saranno oltre allo stesso Nasuto: Gaetano Aiello, Annamaria Brancaccio, Marco Cannavacciuolo, Cira Conte, Giulia Conte, Veronica Elefante, Valentina Iacometta.

Da segnalare sempre dal 4 novembre al 4 dicembre la mostra di pittura “Virgo” con l’esposizione dei dipinti di Luca Nasuto presso il Mudiss-Museo Diocesano Stabiese.

virgo

 

Tags: Achille Basile-le ali della letturaAnnibale Ruccelloeventi kermesse culturalelibriLuca NasutomusicaStabia Teatro Festivalteatro
ADVERTISEMENT
Prec.

Tanti auguri Maradona! I migliori gol con la maglia del Napoli (VIDEO)

Succ.

La mappa terroristica dell’Italia secondo Demoskopika

Può interessarti

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana
Arte & Spettacolo

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

10 Settembre, 2025
Domenica 12 settembre: Rosanna Iannacone e Fabio Brescia al Museo di Pietrarsa
Arte & Spettacolo

Domenica 12 settembre: Rosanna Iannacone e Fabio Brescia al Museo di Pietrarsa

10 Settembre, 2025
Dal 12 al 14 settembre, a Napoli, la rassegna “Rivoluzioni geniali”
Arte & Spettacolo

Dal 12 al 14 settembre, a Napoli, la rassegna “Rivoluzioni geniali”

10 Settembre, 2025
Don Luigi Ciotti compie 80 anni: una vita al servizio della legalità
Arte & Spettacolo

Don Luigi Ciotti compie 80 anni: una vita al servizio della legalità

10 Settembre, 2025
Fondazione Vassallo: “Il Presidente Dario Vassallo nella terna del IX Premio Pio La Torre”
Arte & Spettacolo

Fondazione Vassallo: “Il Presidente Dario Vassallo nella terna del IX Premio Pio La Torre”

10 Settembre, 2025
E’ morto Stefano Benni, voce unica della narrativa italiana
Arte & Spettacolo

E’ morto Stefano Benni, voce unica della narrativa italiana

9 Settembre, 2025
Succ.
La mappa terroristica dell’Italia secondo Demoskopika

La mappa terroristica dell'Italia secondo Demoskopika

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Napoli, parcheggiatori nel mirino dei carabinieri: tariffa extra per foto sulla terrazza di Posillipo, 20 euro per parcheggiare a Coroglio

Incidente sul lavoro a Scampia: operaio cade da un cantiere, prognosi riservata

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

Stamane, mercoledì 10 settembre, nel quartiere napoletano di Scampia, un grave incidente sul lavoro ha coinvolto un operaio edile di...

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

Una serata all'insegna dell'eccellenza internazionale nell'arte e nella musica: ecco quello che è stata, con il riconoscimento assegnato a una...

Reazioni dell’Europa alla guerra a Gaza: tra sanzioni, divisioni e pressioni politiche

Reazioni dell’Europa alla guerra a Gaza: tra sanzioni, divisioni e pressioni politiche

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

La guerra a Gaza ha scatenato una serie di reazioni contrastanti all'interno dell'Unione Europea, mettendo in luce le divisioni tra...

Gaza: l’offensiva israeliana entra nella fase finale

Gaza: l’offensiva israeliana entra nella fase finale

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

La situazione a Gaza diventa ogni giorno più drammatica. L'esercito israeliano ha annunciato di controllare ormai il 40% di Gaza...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?