Il Frecciarossa 1000, nuovo convoglio di Trenitalia realizzato per toccare una velocità massima di 400 Km/h, è approdato all’Officina dei Piccoli della Città della Scienza di Napoli.
La manifestazione, attualmente in corso, avrà una durata complessiva di tre giorni (dal 28 al 30 ottobre), articolandosi in convention, smart game, installazioni e laboratori didattici che coinvolgeranno migliaia di studenti provenienti da numerose scuole d’Italia, con l’intento di affiancare l’attività didattica a quella ludica e soprattutto di sensibilizzare i ragazzi a temi quali: eco-sostenibilità, alta velocità, nuove tecnologie e sicurezza.
L’evento intitolato “Scienza in treno” è stato inaugurato oggi presso il complesso museale di Bagnoli, creando una piattaforma interattiva in grado di far divertire i più piccoli, coinvolgendo allo stesso tempo genitori, docenti e dirigenti scolastici.
Ad inaugurare la giornata d’apertura i giovanissimi musicisti della scuola media Marechiaro, che si sono esibiti in presenza del Direttore Centrale della Comunicazione Esterna e Media del Gruppo FS, Orazio Carabini, nonchè del Consigliere Delegato di Città della Scienza, Vincenzo Lipardi.
Il progetto di ampio raggio, lanciato da Ferrovie dello Stato, vuole far avvicinare anche i più piccoli al mondo delle ferrovie e del trasporto su ferro, promuovendo la conoscenza e lo sviluppo del mezzo di trasporto più ecologico tra quelli a motore. Sono inoltre previsti sconti per chi raggiungerà la manifestazione in treno e per le famiglie che viaggiano abitualmente con questo mezzo e che sono in possesso di CartaFreccia.
Quella presso Città della Scienza, è solo l’ultima tappa della convention nazionale “Smart education e technology days“, partita lo scorso giugno in alcune città d’Italia raggiunte dall’Alta Velocità e in musei dedicati ai bambini, tra i quali il MUBA di Milano e l’EXPLORA di Roma.