• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
sabato, 10 Maggio, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Omicidio stradale approvato dalla Camera

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
29 Ottobre, 2015
in In evidenza, News
0
Omicidio stradale approvato dalla Camera
Share on FacebookShare on Twitter

images

ADVERTISEMENT

L’omicidio stradale è reato. E’ stato approvato dalla Camera dei deputati, con 276 voti favorevoli e 20 contrari, il disegno di legge che lo istituisce appunto come reato. A favore si sono espressi i gruppi Pd, Ap, Lega, Fdi, Sc, Pi-Cd e i deputati del gruppo Misto. Contro hanno votato Sel, mentre M5S e Fi si sono astenuti. Il testo, avendo subito diverse modifiche, torna al Senato per la terza lettura.

Tra le novità approvate dall’assemblea di Montecitorio, il nuovo innalzamento della pena minima a cinque anni, dopo che in commissione era stata abbassata da sette a quattro, pena che però sale progressivamente fino a 18 anni nelle circostanze più gravi.

Modifiche sicuramente non di poco conto. Basti pensare che in prima lettura, uccidere una o più persone guidando sotto l’effetto di stupefacenti o avendo superato il tasso alcolemico consentito rimaneva un’aggravante del reato di omicidio colposo.

In pratica, oltre alla guida in stato di ebbrezza, sotto l’effetto di sostanze stupefacenti o in caso di superamento grave dei limiti di velocità, il nuovo reato di omicidio stradale si applicherà (con pena compresa tra 5 e 10 anni) anche nel caso in cui la morte derivi dal passaggio con il semaforo rosso, dall’inversione del senso di marcia, dalla circolazione contromano, dal sorpasso in corrispondenza di attraversamento pedonale o linea continua. Disco rosso, invece, nonostante i recenti dati della Polizia Stradale mostrino quanto preoccupante stia diventando il fenomeno della distrazione alla guida, al caso di morte o lesioni provocate utilizzando il cellulare alla guida.

«Entro dicembre la legge sarà operativa», sostiene il viceministro dei Trasporti Riccardo Nencini. «A fronte del dimezzamento dei morti sulle strade italiane, è cresciuto del 25% il numero delle vittime degli incidenti provocati da chi guida sotto l’effetto di alcool e stupefacenti». «La Camera – spiega ancora Nencini – ha completato il lavoro fatto dal Senato. Ha reso obbligatorio l’arresto nei casi gravi di omicidio stradale, ha ripristinato la fattispecie semaforo rosso, contromano, inversione di marcia, inasprito la pena per chi viaggia senza patente e senza assicurazione, allungato i tempi di ritiro della patente, ridotto la discrezionalità del giudice e inasprito la pena per chi fugge dopo l’incidente».

L’ipotesi più grave di omicidio stradale si applica ai camionisti e agli autisti di autobus anche in presenza di un tasso alcolemico sopra gli 0,8 g/l. Per quanto riguarda invece la fuga del conducente scatta l’aumento di pena da un terzo a due terzi, e la pena non potrà comunque essere inferiore a 5 anni per l’omicidio e a 3 anni per le lesioni. Altre aggravanti sono previste se vi è la morte o lesioni di più persone oppure se si è alla guida senza patente o senza assicurazione. È inoltre stabilito il divieto di equivalenza o prevalenza delle attenuanti su specifiche circostanze aggravanti. La pena è invece diminuita fino alla metà quando l’incidente è avvenuto anche per colpa della vittima.

Come riporta l’AGI, inoltre, nel caso di revoca della patente, avverrà in caso di condanna o patteggiamento per omicidio o lesioni stradali. Una nuova patente sarà conseguibile solo dopo 15 (omicidio) o 5 anni (lesioni). Tale termine è però aumentato nelle ipotesi più gravi: se ad esempio il conducente è fuggito dopo l’omicidio stradale, dovranno trascorrere almeno 30 anni dalla revoca.

Tags: cameraguidaleggeomicidioreatostradale
ADVERTISEMENT
Prec.

Mantova capitale della cultura. Ercolano, tra storia e delusione….

Succ.

“Cosy Naples”: 31 ottobre la giornata napoletana dell’accessibilità turistica

Può interessarti

Napoli: archiviata la denuncia dei due turisti israeliani alla ristoratrice Nives Monda
In evidenza

Napoli: archiviata la denuncia dei due turisti israeliani alla ristoratrice Nives Monda

9 Maggio, 2025
Ponticelli, fine della latitanza per Giuseppe Perrella: arrestato dai carabinieri
Cronaca

Ponticelli, fine della latitanza per Giuseppe Perrella: arrestato dai carabinieri

9 Maggio, 2025
16 marzo 1978: sequestrato Aldo Moro, Presidente della Democrazia Cristiana
News

9 maggio 1978: ritrovato il cadavere di Aldo Moro, presidente della Democrazia Cristiana

8 Maggio, 2025
Papa Leone XIV: il discorso di inizio Pontificato
In evidenza

Papa Leone XIV: il discorso di inizio Pontificato

8 Maggio, 2025
Robert Francis Prevost è il nuovo Papa
In evidenza

Robert Francis Prevost è il nuovo Papa

8 Maggio, 2025
Omicidi di Emanuele Tufano e Emanuele Durante: 14 Arresti a Napoli 
Cronaca

Chi Erano Emanuele Durante ed Emanuele Tufano: i destini di due giovani legati a filo doppio

8 Maggio, 2025
Succ.
“Cosy Naples”: 31 ottobre la giornata napoletana dell’accessibilità turistica

"Cosy Naples": 31 ottobre la giornata napoletana dell’accessibilità turistica

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Napoli: archiviata la denuncia dei due turisti israeliani alla ristoratrice Nives Monda

Napoli: archiviata la denuncia dei due turisti israeliani alla ristoratrice Nives Monda

di Redazione Napolitan
9 Maggio, 2025
0

La Procura di Napoli ha archiviato la denuncia presentata da una coppia israeliana nei confronti di Nives Monda, titolare della...

Latitante dell’Alleanza di Secondigliano arrestato dai Carabinieri mentre pranzava in un ristorante

Arrestato in Perù dopo 12 anni di latitanza “Max ‘o bandito”

di Redazione Napolitan
9 Maggio, 2025
0

Dopo 12 anni di latitanza, è stato arrestato a Lima, in Perù, Massimiliano Amato, noto come "Max 'o Bandito", ex...

Ponticelli, fine della latitanza per Giuseppe Perrella: arrestato dai carabinieri

Ponticelli, fine della latitanza per Giuseppe Perrella: arrestato dai carabinieri

di Redazione Napolitan
9 Maggio, 2025
0

Dopo svariati mesi di latitanza, Giuseppe Perrella, noto esponente del clan De Micco, è stato arrestato a Ponticelli, quartiere orientale...

I bambini di Ercolano archeologi alla scoperta della città sotto la città

I bambini di Ercolano archeologi alla scoperta della città sotto la città

di Redazione Napolitan
9 Maggio, 2025
0

Domenica 11 maggio, a partire dalle ore 10 e fino alle 12:30, nel tratto di strada che va dall'ingresso del...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?