• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
mercoledì, 29 Ottobre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Mantova capitale della cultura. Ercolano, tra storia e delusione….

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
29 Ottobre, 2015
in Arte & Spettacolo, In evidenza
0
Mantova capitale della cultura. Ercolano, tra storia e delusione….
Share on FacebookShare on Twitter

46488_scavi_di_ercolano_ercolanoErcole, tornato dall’uccisione del mostro Gerione (la decima delle sue dodici fatiche), si fermò a Roma, dove chiese alla dea Fauna di dissetarlo, ma questa rifiutò, poiché la sua acqua sacra era riservata alle sole donne. In preda alla collera, Ercole costruì un tempio in onore di sé stesso e vietò alle donne di partecipare alle sue cerimonie.

ADVERTISEMENT

Intanto, un figlio di Vulcano, il demone Caco, rubò una parte della mandria di buoi che Ercole aveva a sua volta preso al mostro Gerione, e che erano destinati alla città di Argo. L’eroe si adirò molto e si mise alla ricerca dei buoi, che però si rivelò molto ardua perché il demone Caco aveva portato le bestie nella sua grotta sul Vesuvio, trascinandole per la coda, in modo che le orme rovesciate indicassero la direzione opposta.

Proprio quando stava per rinunciare, uno dei bovini rispose al richiamo di Ercole, che così scoprì dove si fosse nascosto il ladro: una volta raggiunto, scoprì che i suoni provenivano da una caverna sul Vesuvio, che era stata però chiusa dall’interno con un enorme masso. Ercole allora prese una rupe appuntita e riuscì ad aprirsi un varco all’interno della spelonca.

Caco cercò di difendersi vomitando dalle fauci un’immensa nuvola di fumo che avvolse la grotta, ma Ercole balzò attraverso il fumo, afferrò Caco e lo strinse tanto da fargli uscire gli occhi dalle orbite, uccidendolo.

Poi, recuperato il bestiame, decise di tornare ad Argo, e continuare le ultime due fatiche rimaste, ma prima volle edificare una città nel luogo dove aveva costruito il tempio; fondò così una cittadina e le diede il suo nome: Herculaneum.

Nasce così, secondo una leggenda, Ercolano: una delle gemme più eccelse incastonate sul diadema di Partenope.

In tempi antichi Ercolano era una piccola città italica con piano regolatore di tipo ippodameo cioè con strade che si incrociano ad angolo retto, sul modello forse di quello di Neapolis. Subì, come Pompei, l’influenza culturale ellenistica. Situata ai piedi del Vesuvio, distava appena quattro miglia da Neapolis.

Già gravemente danneggiata dal terremoto del 62, la città venne poi distrutta dall’eruzione del Vesuvio nel 79: a causa di una colata piroclastica un’ingente massa di fango coprì Ercolano, penetrando in ogni apertura, e si solidificò in uno strato compatto e duro di 15-20 metri.

L’eruzione del Vesuvio a Ercolano si articolò in due fasi: la prima fu della durata complessiva di 11 ore, con caduta di pomici soprattutto grigie; la seconda, della durata di sette ore, costituita dall’alternarsi di nubi ardenti e di colate piroclastiche; come citato prima, fu quest’ultima che colpì principalmente Ercolano, seppellendola sotto una coltre di oltre 18 metri di materiali.

A seguito di analisi termogravimetriche si è sostenuto che la temperatura fosse di circa 300-320 °C. Questo avrebbe permesso la conservazione dei papiri, ritrovati nella villa conosciuta per l’appunto come Villa dei Papiri, a seguito di un processo di carbonizzazione e combustione. In alcuni edifici però, ad esempio nelle Terme suburbane, il legno si è conservato nel colore naturale.

E questa è solo una minima parte del bagaglio storico, artistico e culturale che la cittadina ha incessantemente collezionato nel corso dei millenni.

Nel 1971 è stato istituito l’Ente per le Ville Vesuviane, oggi Fondazione, la cui sede operativa dal 1984 è nella restaurata Villa Campolieto.

Nel 1995 è istituito l’Ente Parco Nazionale del Vesuvio ed Ercolano è tra i 13 Comuni dell’area del Parco. Lungo la strada che sale al cratere del Vesuvio, nel 2005 è stato realizzato il museo all’aperto di arte contemporanea Creator Vesevo formato da dieci sculture in pietra lavica di altrettanti artisti di fama mondiale.

Nel 1997 gli Scavi di Ercolano sono inclusi nella Lista del Patrimonio dell’Umanità dell’Unesco e Il Vesuvio e il Miglio d’Oro sono stati inseriti nella rete mondiale di riserve della biosfera nell’ambito del programma Unesco MAB (Man and Biosphere). Tra il 1997 e il 2012 Villa Ruggiero è sede di società di sviluppo territoriale dell’area della costa vesuviana: il Patto Territoriale del miglio d’Oro e Tess Costa del Vesuvio.

Nel 2005 è stato inaugurato il MAV, il Museo Archeologico Virtuale, nell’edificio restaurato dell’ex mercato coperto comunale ed ex scuola Media Iaccarino

Eppure, sarà Mantova la capitale italiana della cultura 2016. Lo ha annunciato lo scorso martedì il presidente della Giuria di Selezione, Marco Cammelli, consegnando la busta con il nome della premiata al Ministro dei beni e delle attività culturali e del turismo, Dario Franceschini. Le altre nove città arrivate alla finale sono state: Aquileia, Como, Parma, Pisa, Pistoia, Spoleto, Taranto, Terni e per l’appunto Ercolano.

Oltre allo scettro di capitale, la vincitrice si è aggiudicata anche un milione di euro per realizzare il progetto presentato e l’esclusione delle risorse investite dal vincolo del patto di stabilità.

Il sindaco Bonaiuto era partito in autobus con una folta delegazione, in pratica tutta la giunta, i consiglieri e la commissaria Pd Teresa Armato, il segretario Pd Assunta Tartaglione e rappresentanti delle associazioni che hanno partecipato alla compilazione del dossier con la speranza di vedersi riconoscere il prestigioso titolo, speranze che erano cresciute parecchio negli ultimi giorni. A sostenere la candidatura di ercolano alcuni personaggi di fama internazionale, come Josè Manuel Barroso.

“Abbiamo vinto comunque la sfida di aver coinvolto tutta la città in un progetto di cultura. – ha commentato il primo cittadino ercolanese che rilancia – Siamo ancora in corsa per il 2017 meglio c’è più tempo e vinciamo sicuro perché il nostro è un bel progetto.”

 

Tags: artecapitale della culturaculturaErcolanoercoleeruzioneleggendaMantovascaviVesuvio
ADVERTISEMENT
Prec.

Si ritorna a sparare tra le strade di Napoli

Succ.

Omicidio stradale approvato dalla Camera

Può interessarti

Picchia la moglie in auto mentre guida: 41enne arrestato nel napoletano
Cronaca

Ponticelli, arrestato D’Ambrosio junior: in casa una centrale dello spaccio

29 Ottobre, 2025
Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli
Arte & Spettacolo

Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli

29 Ottobre, 2025
Mercoledì 31 gennaio: James Senese e Napoli Centrale live recording al teatro Sannazaro
Arte & Spettacolo

VIDEO-Addio a James Senese: il sax che parlava napoletano

29 Ottobre, 2025
Detenuto muore di tubercolosi in carcere a Poggioreale: il caso di Alhagie Konte
Fratelli d'Italia

Detenuto muore di tubercolosi in carcere a Poggioreale: il caso di Alhagie Konte

29 Ottobre, 2025
VIDEO-“No, grazie, il caffè mi rende nervoso”: la scena cult tra James Senese e Lello Arena
Arte & Spettacolo

VIDEO-“No, grazie, il caffè mi rende nervoso”: la scena cult tra James Senese e Lello Arena

29 Ottobre, 2025
James Senese, il ricordo degli amici: parole d’affetto per il maestro del sax
Arte & Spettacolo

James Senese, il ricordo degli amici: parole d’affetto per il maestro del sax

29 Ottobre, 2025
Succ.
Omicidio stradale approvato dalla Camera

Omicidio stradale approvato dalla Camera

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Picchia la moglie in auto mentre guida: 41enne arrestato nel napoletano

Ponticelli, arrestato D’Ambrosio junior: in casa una centrale dello spaccio

di Luciana Esposito
29 Ottobre, 2025
0

Una nuova operazione antidroga è scattata questa mattina, mercoledì 29 ottobre, alle ore 10:30, nel quartiere napoletano di Ponticelli, dove i Carabinieri...

Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli

Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli

di Redazione Napolitan
29 Ottobre, 2025
0

Si è spento a 91 anni Mimmo Jodice, il grande fotografo napoletano che con la sua arte ha saputo raccontare come...

Il napoletano Nico de Corato completa la sfida “UAE Coast to Coast in Mountain Bike”: da Dubai a Fujairah in un solo giorno

Il napoletano Nico de Corato completa la sfida “UAE Coast to Coast in Mountain Bike”: da Dubai a Fujairah in un solo giorno

di Redazione Napolitan
29 Ottobre, 2025
0

Dopo 6 ore e 30 minuti di pedalata - rispetto alle 8 previste - attraverso gli Emirati Arabi Uniti, l'atleta...

Mercoledì 31 gennaio: James Senese e Napoli Centrale live recording al teatro Sannazaro

VIDEO-Addio a James Senese: il sax che parlava napoletano

di Redazione Napolitan
29 Ottobre, 2025
0

James Senese, il grande sassofonista napoletano, è morto oggi all’età di 80 anni. È deceduto all’ospedale Cardarelli di Napoli, dove...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?