• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
lunedì, 21 Luglio, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Il Vomero si tinge di verde per l’ultima tappa dei Green Days

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
25 Ottobre, 2015
in Da Sud a Sud
0
Il Vomero si tinge di verde per l’ultima tappa dei Green Days
Share on FacebookShare on Twitter

green-days“Fare rete per mettere in piedi un sano sistema di ambientalismo praticabile”, queste le dichiarazioni del Vicesindaco di Napoli ed Assessore all’Ambiente, Raffaele Del Giudice che, in via scarlatti, ha chiuso l’ultimo dei quattro appuntamenti dei Green Days, le giornate itineranti dedicate all’Ecologia, alla Mobilità Sostenibile ed al Risparmio Energetico. Protagoniste della quarta giornate dell’iniziativa, realizzata nell’ambito delle attività di EnergyMed, Mostra Convegno sulle Fonti Rinnovabili e l’Efficienza Energetica nel Mediterraneo (Napoli, 31 marzo > 2 aprile 2016), sono state, come di consueto, le numerose Aziende presenti con interessanti prodotti innovativi ed iniziative speciali.

ADVERTISEMENT

Una bella occasione per evidenziare e rilanciare l’importanza della Green Economy in Campania, laddove, come ricorda Del Giudice, si sta sviluppando una crescente coscienza ambientale tra i cittadini che sempre più fanno uso dei mezzi pubblici, sono attenti a un consumo responsabile degli alimenti e alle pratiche di riciclo e raccolta differenziata. Alla luce di ciò, Del Giudice annuncia l’immissione in città di nuovi autobus che implementeranno il comparto della mobilità sostenibile e l’estensione delle zone a traffico limitato per fare sì che Napoli e la Campania possano divenire fulcro sinergico di modelli di vita eco-sostenibili.

Nel corso della giornata, in programma tante utili occasioni per approfondire le pratiche di riciclo ecologico, con l’opportunità per i cittadini di conferire capi di abbigliamento vecchi e accessori che, una volta lavorati, si trasformano in balle. E per chi volesse saperne di più sulle buone pratiche ecologiche, c’è la possibilità di sottoporsi a un test che misura le conoscenze dei cittadini in campo di efficienza energetica. E perché non mettere subito in pratica le abitudini green, tentando il divertente gioco che ti premia con una lampadina a led? E per chi invece intende sostituire la vecchia caldaia di casa, sono previsti preventivi gratuiti e condizioni agevolate di acquisto.

Ancora, grandi novità arrivano dal settore della mobilità sostenibile a partire dagli ultimi modelli di bici elettriche e a pedalata assistita e non da meno è il comparto dell’edilizia sostenibile che propone vantaggiose soluzioni all’avanguardia da impiegare nelle abitazioni, a partire dai pannelli solari per la produzione di Acqua Calda Sanitaria, passando per la caldaia pensile a condensazione istantanea, per finire con soluzioni ad hoc per il rivestimento termico, presentate attraverso plastici in miniatura e con l’aiuto dei tecnici presenti.

Tags: . napoligreen daysgreen economy
ADVERTISEMENT
Prec.

Marco Marsullo domenica approda alla corte di Fabio Fazio

Succ.

Josè Barroso scende in campo per Ercolano capitale italiana della cultura

Può interessarti

Il menù estivo della domenica: i migliori piatti da portare in tavola durante la stagione più calda
Da Sud a Sud

Il menù estivo della domenica: i migliori piatti da portare in tavola durante la stagione più calda

19 Luglio, 2025
Al Giffoni Film Festival nasce il quiet place per bambini e ragazzi neurodivergenti
Da Sud a Sud

Al Giffoni Film Festival nasce il quiet place per bambini e ragazzi neurodivergenti

19 Luglio, 2025
Napoli industriale, una città che cambia volto 
Da Sud a Sud

Al via il primo crowdfunding nazionale per aiutare i ragazzi di Napoli est

17 Luglio, 2025
La Fondazione Angelo Vassallo lancia la petizione per intitolare l’Aeroporto “Costa d’Amalfi” ad Angelo Vassallo
Da Sud a Sud

La Fondazione Angelo Vassallo lancia la petizione per intitolare l’Aeroporto “Costa d’Amalfi” ad Angelo Vassallo

17 Luglio, 2025
1° dicembre, giornata mondiale contro l’Aids al Cotugno
Da Sud a Sud

Ospedale Monaldi, nasce l’Unità Operativa Malattie Genetiche e Rare Cardiovascolari

17 Luglio, 2025
Napoli 2500: con Fringe Festival concerti, performance e laboratori nella Cavea di Piazza Garibaldi
Da Sud a Sud

Napoli 2500: con Fringe Festival concerti, performance e laboratori nella Cavea di Piazza Garibaldi

15 Luglio, 2025
Succ.
Josè Barroso scende in campo per Ercolano capitale italiana della cultura

Josè Barroso scende in campo per Ercolano capitale italiana della cultura

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Ibiza, morto a 35 anni il dj napoletano Michele Noschese

Ibiza, morto a 35 anni il dj napoletano Michele Noschese

di Redazione Napolitan
21 Luglio, 2025
0

Una tragedia ha scosso la comunità musicale internazionale: Michele Noschese, 35 anni, conosciuto nel mondo della musica elettronica con lo...

VIDEO-Il ras dei Casella in videochiamata dalla cella lancia messaggi espliciti

di Luciana Esposito
21 Luglio, 2025
0

In un clima di costante e crescente tensione tra le strade di Ponticelli, introdotto dalla strategia del terrore promossa dal...

Capri, nuove frontiere dello spaccio: arrestato 36enne con hashish nascosto nelle barrette ai cereali

Capri, nuove frontiere dello spaccio: arrestato 36enne con hashish nascosto nelle barrette ai cereali

di Redazione Napolitan
21 Luglio, 2025
0

Lo spaccio cambia volto e si adatta ai contesti più insospettabili, persino quelli a vocazione turistica e di lusso come...

21 luglio 1979: assassinato Giorgio Boris Giuliano, capo della Squadra Mobile di Palermo

21 luglio 1979: assassinato Giorgio Boris Giuliano, capo della Squadra Mobile di Palermo

di Redazione Napolitan
21 Luglio, 2025
0

Era il 21 luglio 1979 quando Giorgio Boris Giuliano, capo della Squadra Mobile di Palermo, veniva assassinato a sangue freddo...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?