• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
venerdì, 31 Ottobre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Sannio: dopo l’alluvione, il beneventano prova a rislzarsi

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
23 Ottobre, 2015
in In evidenza, News
0
Sannio: dopo l’alluvione, il beneventano prova a rislzarsi
Share on FacebookShare on Twitter

alluvione-benevento-campiCi riprova il Sannio a rimettersi in piedi dopo la settimana da incubo trascorsa. Stamattina hanno riaperto le scuole a Benevento. Ad una settimana dalla chiusura, gli studenti hanno fatto quindi ritorno nelle aule.

ADVERTISEMENT

Ma la strada da percorrere per ripristinare la normalità è ancora tanta. Oltre 50 milioni di euro di danni, abitazioni distrutte ed aziende messe in ginocchio. Danni a cose ed anche a persone che difficilmente dimenticheranno la straziante angoscia che ha scalfito gli ultimi giorni. Nel frattempo, continuano le operazioni di soccorso. Su richiesta del Dipartimento nazionale di Protezione civile, la colonna mobile di Protezione civile della Regione Lazio ha raggiunto il capoluogo Sannita, sostituendo gli omologhi delle Marche.

La colonna, composta da cinquantasette tra operatori di volontariato e funzionari regionali, con venticinque mezzi per il movimento terra che opereranno in aiuto al territorio, opererà a supporto della popolazione e in attività di pulizia e rimozione del fango sulle strade intorno all’area industriale e all’interno del Pastificio Rummo. Gli operatori partiti alla volta di Benevento fanno parte delle organizzazioni di volontariato di tutte e cinque le province laziali.

A fianco della Protezione civile prosegue il lavoro dell’Esercito. Militari e mezzi del 21° Reggimento Genio Guastatori di Caserta operano per ripristinare la viabilità stradale e sgomberando da fango e rocce alcune importanti canalizzazioni. In queste ore il Genio sta prestando soccorso nel capoluogo e nei comuni della provincia. Ieri, nel comune di Circello, sono state valutate le condizioni dei ponti danneggiati e sono state effettuate le prime operazioni tecniche a premessa della costruzione di un ponte militare “Bailey” di circa 30 metri.

Ma la macchina dei soccorsi non riguarda solo i soggetti istituzionali. I social hanno già ricoperto un ruolo determinante, per quanto concerne il rilancio dei marchi Rummo e Solopaca e nel corso di queste ore, questa tendenza di rotta, seguita a trovare conferma grazie a Ceres, la nota azienda produttrice di birra, che proprio tramite i social network ha lanciato l’iniziativa “Mangia. Bevi. Spala.” Con l’intento di costituire gruppi di volontari formati da 15-20 persone che, di concerto con il Comune e la Caritas, possano prestare soccorso e partecipare alla spalatura del fango. L’appuntamento è per domani. A fine giornata è prevista una cena a base di pasta, rigorosamente sannita.

 

 

Tags: alluvione beneventobaileycampagna socialcantina solopacaceresmangia.bevi.spalapastificio rummoriapertura scuolesanniosoccorsisocial network
ADVERTISEMENT
Prec.

Niente funerale per Nicola Zagaria

Succ.

Poker al Midtjylland!

Può interessarti

Caso Boccia-Sangiuliano: la sintesi della storia che ha portato alle dimissioni del Ministro della Cultura
Cronaca

Carabinieri nella redazione di Anteprima24: sequestro preventivo dopo denuncia di Sangiuliano e della moglie

30 Ottobre, 2025
Spalletti e l’addio al Napoli: «Lascio per mia figlia, ha bisogno di me»
News

Luciano Spalletti è il nuovo allenatore della Juventus

30 Ottobre, 2025
Riforma della giustizia: via libera del Senato alla separazione delle carriere, ecco cosa cambia
In evidenza

Riforma della giustizia: via libera del Senato alla separazione delle carriere, ecco cosa cambia

30 Ottobre, 2025
Epidemia di salmonella e pomodorini siciliani: cosa dicono i report dell’UE
News

Epidemia di salmonella e pomodorini siciliani: cosa dicono i report dell’UE

30 Ottobre, 2025
Cronaca

Spreco da 5,7 milioni alla SMA Campania: in sette a giudizio per acquisti online, Spotify e fatture doppie

30 Ottobre, 2025
Napoli saluta James Senese: l’ultimo applauso al maestro del “Neapolitan Power”
News

Napoli saluta James Senese: l’ultimo applauso al maestro del “Neapolitan Power”

30 Ottobre, 2025
Succ.
Poker al Midtjylland!

Poker al Midtjylland!

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Caso Boccia-Sangiuliano: la sintesi della storia che ha portato alle dimissioni del Ministro della Cultura

Carabinieri nella redazione di Anteprima24: sequestro preventivo dopo denuncia di Sangiuliano e della moglie

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

Nella giornata di ieri i Carabinieri della Polizia Giudiziaria di Roma si sono presentati presso la redazione di Benevento del quotidiano online Anteprima24,...

Spalletti e l’addio al Napoli: «Lascio per mia figlia, ha bisogno di me»

Luciano Spalletti è il nuovo allenatore della Juventus

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

La Juventus ha scelto Luciano Spalletti come nuovo allenatore dopo l’esonero di Igor Tudor, dovuto a una serie negativa di...

Maltempo in arrivo per la festa: allerta in Campania per la “tempesta di Halloween”

Maltempo in arrivo per la festa: allerta in Campania per la “tempesta di Halloween”

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

La regione Campania si prepara a un peggioramento significativo delle condizioni meteo in concomitanza con la notte di Halloween: è...

Tecnologia delle macchinette nei giochi d’azzardo nell’arte e nella cultura napoletana moderna 

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

Nel centro di Napoli, si potrebbe dire che la tecnologia delle macchinette da gioco d’azzardo abbia preso una piega curiosamente nuova, sfociando quasi nel simbolico. A pensarci, questeapparecchiature hanno stravolto in parte lo scenario cittadino, finendo per modificare anche il modo in cui si vive la notte, mescolando qualcosa di tradizionale e, insieme, molto moderno. I dati – almenoquelli dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli per il 2023 – parlano di un’espansione notevole: più di 23.000 terminali attivi tra VLT e versioni classiche, solo in Campania.   Non...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?