• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
venerdì, 31 Ottobre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Baby-camorristi: in attesa di Lino, la polizia ha arrestato “O’ nannone”

Luciana Esposito di Luciana Esposito
17 Ottobre, 2015
in Cronaca, In evidenza
0
Notizie, suggestioni e leggende legate alla “paranza dei bimbi”
Share on FacebookShare on Twitter

Pasquale%20e%20emanuele%20sibilloVico Santi Filippo e Giacomo: a due passi da San Gregorio Armeno, nel cuore di quel centro storico animato da un intreccio di vicoli, sanpietrini e lunghe corde che congiungono un palazzo all’altro, esibendo colorati e fluttuanti panni stesi al sole, anche se lì il sole non batte mai.

ADVERTISEMENT

Lì, in quel vico, un tempo, vivevano Emanuele e Pasquale Sibillo, in una casa come tante, ormai probabilmente destinata ad accogliere altre storie, altre vite.

Era lì che vivevano i due giovani boss a capo della “paranza dei bimbi”.

Una bara, oggi, rappresenta l’eterna dimora di Emanuele, un’incessante e spasmodico valzer che impone di balzare da una casa all’altra, invece, è l’attuale condizione di Pasquale, “senza fissa dimora” in virtù di una latitanza che di protrae da oltre tre mesi. Sfugge ai rivali del clan che lo vogliono morto, sfugge alle forze dell’ordine che lo vogliono dietro le sbarre. Da quell’appartamento, Lino si è allontanato poche ore prima che il 9 giugno scorso scattasse il blitz che portò in carcere una cinquantina di persone smantellando, di fatto, “la paranza dei bimbi” di Forcella. Tra i destinatari del provvedimento dei pubblici ministeri della Direzione distrettuale antimafia di Napoli c’era anche il suo nome, oltre a quello di suo fratello Emanuele, freddato con un colpo alla schiena in via Oronzio Costa lo scorso 2 luglio.

Per qualcuno Pasquale Sibillo è un altro morto che cammina, eppure la storia contemporanea ne rilancia lo status di pericoloso latitante da stanare.

Tante, tantissime le voci e le leggende che in questi mesi si susseguono in relazione alla fuga di Lino. Stando a numerose indiscrezioni convergenti, le forze dell’ordine ritengono che possa nascondersi a Ponticelli, esattamente nello stesso posto in cui aveva trovato rifugio anche Emanuele, nel cuore di quel Rione Conocal patria del clan D’Amico.

Si conferma così il sodalizio criminale tra la paranza dei bimbi e “il clan di fravulella”, ancora forte e potente nella zona orientale al punto da riuscire a garantire protezione ai latitanti. Anche se, in virtù dell’omicidio della reggente del clan, Nunzia D’Amico, l’egemonia del clan risulta ancora tutta da confutare.

Un’ulteriore conferma del “feeling” tra D’amico e Sibillo vene fornita da quella motocicletta Transalp ritrovata l’esterno dell’ospedale Loreto Mare, dopo che qualcuno aveva frettolosamente scaricato il corpo senza ormai più vita dello stesso Emanuele: ebbene il mezzo è risultato intestato proprio a un pregiudicato di Ponticelli, prima resosi irreperibile e successivamente identificato. “Non so come mai la mia moto si trovasse lì, fuori all’ospedale” ha dichiarato ai poliziotti.

Secondo altre fonti, invece, Lino si nasconderebbe nelle campagne di Somma Vesuviana, forte della protezione di qualche conoscente o addirittura di qualche parente, e nel cuore dell’agosto scorso, sarebbe stato l’artefice del ferimento di due uomini in divisa, rimasti coinvolti in un incidente stradale proprio al culmine di un inseguimento innescato dopo che i due agenti avevano riconosciuto Lino in sella ad una moto e diretto a Ponticelli.

In ogni caso, Pasquale Sibillo lascerebbe il suo bunker solo di notte per tornare nel cuore di quel centro storico cittadino dov’è nato e vissuto fino a prima di quell’escalation di sangue e violenza. Torna a Forcella, Lino, lo fa di notte e forte della scorta dei suoi fedelissimi affiliati.

Lo ha fatto in più frangenti per sfilare nei pressi di via Oronzio Costa ed esplodere alcuni colpi di pistola in aria. Un messaggio chiaro rivolto alla “paranza dei capelloni”, ovvero gli acerrimi rivali del clan Buonerba: “io sono qui e non mollo”.

Gli agenti della Squadra Mobile della Questura di Napoli, in attesa di stanare Lino, ieri hanno fermato Antonio Napolitano, detto ‘o nannone, ritenuto elemento di spicco del clan Sibillo di Forcella. Il giovane, da poco maggiorenne, quando è stato catturato, nel bel mezzo della città, era armato di fucile e munizioni. A luglio scorso Napolitano – che all’epoca era ancora minorenne – fu ferito, insieme ad altri due coetanei, durante l’agguato che si consumò in via Oronzio Costa pochi giorni prima di quello che costò la vita ad Emanuele Sibillo.

Tags: . napoliantonio napolitanocentro storicoclan buonerbaclan sibilloemanuele sibilloforcellao nannoneparanza dei bimbiparanza dei capellonipasquale sibilloponticellirione conocalsomma vesuvianavia oronzio costavico santi filippo e giacomo
ADVERTISEMENT
Prec.

Omicidio Loris: parenti pagati fino a 3500 euro per andare da Barbara D’Urso in Tv

Succ.

Notte di sangue a San Pietro a Patierno

Può interessarti

Caso Boccia-Sangiuliano: la sintesi della storia che ha portato alle dimissioni del Ministro della Cultura
Cronaca

Carabinieri nella redazione di Anteprima24: sequestro preventivo dopo denuncia di Sangiuliano e della moglie

30 Ottobre, 2025
Riforma della giustizia: via libera del Senato alla separazione delle carriere, ecco cosa cambia
In evidenza

Riforma della giustizia: via libera del Senato alla separazione delle carriere, ecco cosa cambia

30 Ottobre, 2025
Paura nel rione Gescal di Nola: incendio in un appartamento al piano terra
Cronaca

Paura nel rione Gescal di Nola: incendio in un appartamento al piano terra

30 Ottobre, 2025
Cronaca

Spreco da 5,7 milioni alla SMA Campania: in sette a giudizio per acquisti online, Spotify e fatture doppie

30 Ottobre, 2025
Cercola: studenti, droga e armi. Controlli dei Carabinieri nelle scuole e un arresto a Ponticelli
Cronaca

Cercola: studenti, droga e armi. Controlli dei Carabinieri nelle scuole e un arresto a Ponticelli

30 Ottobre, 2025
Ponticelli, controlli a tappeto dei carabinieri: sanzioni e denunce
Cronaca

Ponticelli, controlli a tappeto dei carabinieri: sanzioni e denunce

30 Ottobre, 2025
Succ.
Notte di sangue a San Pietro a Patierno

Notte di sangue a San Pietro a Patierno

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Caso Boccia-Sangiuliano: la sintesi della storia che ha portato alle dimissioni del Ministro della Cultura

Carabinieri nella redazione di Anteprima24: sequestro preventivo dopo denuncia di Sangiuliano e della moglie

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

Nella giornata di ieri i Carabinieri della Polizia Giudiziaria di Roma si sono presentati presso la redazione di Benevento del quotidiano online Anteprima24,...

Spalletti e l’addio al Napoli: «Lascio per mia figlia, ha bisogno di me»

Luciano Spalletti è il nuovo allenatore della Juventus

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

La Juventus ha scelto Luciano Spalletti come nuovo allenatore dopo l’esonero di Igor Tudor, dovuto a una serie negativa di...

Maltempo in arrivo per la festa: allerta in Campania per la “tempesta di Halloween”

Maltempo in arrivo per la festa: allerta in Campania per la “tempesta di Halloween”

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

La regione Campania si prepara a un peggioramento significativo delle condizioni meteo in concomitanza con la notte di Halloween: è...

Tecnologia delle macchinette nei giochi d’azzardo nell’arte e nella cultura napoletana moderna 

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

Nel centro di Napoli, si potrebbe dire che la tecnologia delle macchinette da gioco d’azzardo abbia preso una piega curiosamente nuova, sfociando quasi nel simbolico. A pensarci, questeapparecchiature hanno stravolto in parte lo scenario cittadino, finendo per modificare anche il modo in cui si vive la notte, mescolando qualcosa di tradizionale e, insieme, molto moderno. I dati – almenoquelli dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli per il 2023 – parlano di un’espansione notevole: più di 23.000 terminali attivi tra VLT e versioni classiche, solo in Campania.   Non...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?