• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
venerdì, 31 Ottobre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Notizie, suggestioni e leggende legate alla “paranza dei bimbi”

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
15 Ottobre, 2015
in Cronaca, In evidenza
0
Notizie, suggestioni e leggende legate alla “paranza dei bimbi”
Share on FacebookShare on Twitter

Pasquale%20e%20emanuele%20sibilloL’attenzione dei media, negli ultimi giorni, si è riversata principalmente sul quartiere Ponticelli, per effetto dell’” agguato di lusso” consumatosi ai danni di Nunzia D’Amico, reggente dell’omonimo clan.

ADVERTISEMENT

Tuttavia, nel cuore del centro storico cittadino, continua dominare la scena la faida di camorra che contrappone la “paranza dei bimbi”, capeggiata dal super-latitante Lino Sibillo, alla “paranza dei capelloni” sensibilmente rimaneggiata dopo il recente blitz delle forze dell’ordine volto a scardinare proprio il clan Buonerba.

Via Oronzio Costa: una lingua d’asfalto assai rovente in quanto animata dal susseguirsi di sanguinarie vicende, in primis, è proprio lì che si è consumato, lo scorso 2 luglio, l’omicidio di Emanuele Sibillo, l’evento che ha ufficialmente sancito il punto di non ritorno tra i due clan rivali, dando il via alla cruenta faida che tiene banco ormai da mesi. Lì, in uno dei tanti vicoli che si susseguono nella zona di Forcella, a due passi da Castel Capuano, è collocata la roccaforte del clan Buonerba.

In seguito ai 12 arresti che hanno amputato il clan, le piazze di droga gestite dai Buonerba in via Oronzio Costa sono state chiuse. Niente più spaccio. Almeno per il momento.

A troneggiare con perentoria autorità tra i vicoli di Forcella, in particolar modo in queste ore di “attesa” – in vista della prossima mossa che l’uno piuttosto che l’altro clan metterà a segno- sono le suggestioni e le “leggende” legate a Lino Sibillo.

Dal susseguirsi di quelle voci che sostengono che il giovane boss a capo della “paranza dei bimbi” si muova “sottoterra” servendosi della rete fognaria e del complice supporto di uno dei componenti della “Banda del buco” fino agli sporadici periodi di latitanza trascorsi a Ponticelli, proprio in quel Rione Conocal – dove era stato fornito supporto analogo anche a suo fratello Emanuele – e che personifica il regno del potere del clan D’Amico.

Inoltre, si torna a parlare di quella “lista nera” stilata dalla paranza dei baby-camorristi di Forcella: una lista contenente i nomi degli obiettivi da eliminare, riconducibili a giovani legati al clan Mazzarella, acerrimi nemici dei Sibillo-Giuliano. Alcuni di loro si sarebbero già allontanati dai quartieri in cui risiedono proprio per sottrarsi al pericolo di ritorsioni, raid e agguati.

La notizia più suggestiva che, tuttavia, è emersa in queste ore è quella secondo la quale gli agenti del commissariato Vicaria-Mercato ha trasmesso in Questura una informativa dettagliata su ciò che avvenne all’indomani dei gravi incidenti avvenuti sugli spalti della Curva A del San Paolo in occasione della partita Napoli-Sampdoria: in quella circostanza, allo stadio si fronteggiarono due gruppi Ultrà – quello del Rione Sanità e quello dei Mastiffs – dando luogo ad una rissa sfociata in un accoltellamento.

Uno scontro generato proprio dalla faida di camorra che infervora il centro storico cittadino e che contrappone le due fazioni camorristiche facenti parte anche di due differenti gruppi del tifo organizzato: il gruppo criminale dei Sequino (Sanità) e i tifosi di Forcella (i Mastiffs), i primi avrebbero imposto ai secondi di lasciare lo stadio e dal rifiuto ad adempiere a quel monito, avrebbe avuto luogo il parapiglia.

Lo scorso 2 settembre, all’indomani di quell’inedito episodio che animò la curva A del San Paolo, per valutare le contromosse da attuare, venne organizzata una riunione tra soggetti legati al clan Sibillo-Giuliano.

L’incontro si tenne in un appartamento al secondo piano nel cuore del Borgo Sant’Antonio Abate, zona sotto il controllo dei Sibillo e vi prese parte anche Gennaro De Tommaso, detto “Genny a’ carogna”, l’ultras dei Mastiffs balzato agli onori della cronaca nell’ambito della celeberrima “trattativa” avvenuta sugli spalti dello Stadio Olimpico di Roma, in occasione della finale di Coppa Italia tra Napoli e Fiorentina, disputatasi in seguito agli scontri avvenuti all’esterno dello stesso stadio prima della gara e che portarono al ferimento rivelatosi poi mortale, del tifoso napoletano Ciro Esposito.

Terminato il summit, la polizia intercettò 12 giovani appena scesi in strada, quasi tutti pregiudicati, a loro carico, tuttavia, non si configurava alcun reato, quindi non si procedette ad alcun fermo né denuncia. In quella circostanza, però, alla vista della polizia due persone fuggirono, riuscendo a far perdere le loro tracce. I due sarebbero il superlatitante Pasquale Sibillo, attuale reggente del clan e un diciassettenne considerato tra i più pericolosi componenti della “paranza dei bimbi”.

Tra realtà e suggestione, la latitanza di Lino Sibillo prosegue.

Tags: . napolicamorracentro storicoclan mazzarellaclan sibillo giulianoemanuele sibillofaidaforcellagenny a carognaparanza dei bimbiparanza dei capellonipasquale sibillovia orozio costa
ADVERTISEMENT
Prec.

Storie di ordinaria e feroce pedofilia

Succ.

Svolta caso Cucchi: indagati altri 4 Carabinieri

Può interessarti

Caso Boccia-Sangiuliano: la sintesi della storia che ha portato alle dimissioni del Ministro della Cultura
Cronaca

Carabinieri nella redazione di Anteprima24: sequestro preventivo dopo denuncia di Sangiuliano e della moglie

30 Ottobre, 2025
Riforma della giustizia: via libera del Senato alla separazione delle carriere, ecco cosa cambia
In evidenza

Riforma della giustizia: via libera del Senato alla separazione delle carriere, ecco cosa cambia

30 Ottobre, 2025
Paura nel rione Gescal di Nola: incendio in un appartamento al piano terra
Cronaca

Paura nel rione Gescal di Nola: incendio in un appartamento al piano terra

30 Ottobre, 2025
Cronaca

Spreco da 5,7 milioni alla SMA Campania: in sette a giudizio per acquisti online, Spotify e fatture doppie

30 Ottobre, 2025
Cercola: studenti, droga e armi. Controlli dei Carabinieri nelle scuole e un arresto a Ponticelli
Cronaca

Cercola: studenti, droga e armi. Controlli dei Carabinieri nelle scuole e un arresto a Ponticelli

30 Ottobre, 2025
Ponticelli, controlli a tappeto dei carabinieri: sanzioni e denunce
Cronaca

Ponticelli, controlli a tappeto dei carabinieri: sanzioni e denunce

30 Ottobre, 2025
Succ.
Svolta caso Cucchi: indagati altri 4 Carabinieri

Svolta caso Cucchi: indagati altri 4 Carabinieri

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Caso Boccia-Sangiuliano: la sintesi della storia che ha portato alle dimissioni del Ministro della Cultura

Carabinieri nella redazione di Anteprima24: sequestro preventivo dopo denuncia di Sangiuliano e della moglie

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

Nella giornata di ieri i Carabinieri della Polizia Giudiziaria di Roma si sono presentati presso la redazione di Benevento del quotidiano online Anteprima24,...

Spalletti e l’addio al Napoli: «Lascio per mia figlia, ha bisogno di me»

Luciano Spalletti è il nuovo allenatore della Juventus

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

La Juventus ha scelto Luciano Spalletti come nuovo allenatore dopo l’esonero di Igor Tudor, dovuto a una serie negativa di...

Maltempo in arrivo per la festa: allerta in Campania per la “tempesta di Halloween”

Maltempo in arrivo per la festa: allerta in Campania per la “tempesta di Halloween”

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

La regione Campania si prepara a un peggioramento significativo delle condizioni meteo in concomitanza con la notte di Halloween: è...

Tecnologia delle macchinette nei giochi d’azzardo nell’arte e nella cultura napoletana moderna 

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

Nel centro di Napoli, si potrebbe dire che la tecnologia delle macchinette da gioco d’azzardo abbia preso una piega curiosamente nuova, sfociando quasi nel simbolico. A pensarci, questeapparecchiature hanno stravolto in parte lo scenario cittadino, finendo per modificare anche il modo in cui si vive la notte, mescolando qualcosa di tradizionale e, insieme, molto moderno. I dati – almenoquelli dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli per il 2023 – parlano di un’espansione notevole: più di 23.000 terminali attivi tra VLT e versioni classiche, solo in Campania.   Non...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?