• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
giovedì, 11 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Gli effetti di Gomorra sulla Camorra

Luciana Esposito di Luciana Esposito
14 Ottobre, 2015
in In evidenza, News
0
Gli effetti di Gomorra sulla Camorra
Share on FacebookShare on Twitter

untitledQuelle che si susseguono lungo le strade di Ponticelli sono ore dense di molteplici e contrastanti emozioni.

ADVERTISEMENT

Il quartiere è letteralmente presidiato dalle forze dell’ordine; numerosi i posti di blocco e le pattuglie che battono con insistenza le strade principali: questa la risposta delle istituzioni all’agguato consumatosi lo scorso sabato ai danni della “passillona” alias Annunziata D’Amico, boss reggente dell’omonimo clan, subentrata al vertice dell’organizzazione in seguito alla maxi-operazione di polizia che portò all’arresto di ben 60 affiliati avvenuto lo scorso marzo, tra cui anche il fratello Giuseppe detto “fravulella” nonché capo della suddetta cosca criminale.

Nel corso di queste stesse ore, lungo quelle stesse strade, stanno avendo luogo anche le chiacchieratissime riprese della fiction “Gomorra”.

Strade blindate dalle forze dell’ordine in alcuni squarci, strade blindate dal rigidissimo servizio d’ordine e sicurezza che, invece, veglia sul buon esito delle riprese della seguitissima serie.

Realtà e finzione si contendono la scena e in questo momento più che mai rendono davvero difficile stabilire dove termina una ed inizia l’altra.

“Giurnalì, stai qua per fare l’intervista a qualcuno?” mi chiede un voce che mi raggiunge alle spalle. È una voce giovane e “graffiata”, appartiene ad uno dei bulletti di periferia nei quali, spesso, m’imbatto durante le mie escursioni lungo quelle strade. È un “ibrido” uno di quelli che per sua stessa ammissione ancora non sa che vuole fare: “se stare di qua o passare di là”.

“Ma cos’è questa voce?… stai male?” replico a mia volta, incuriosita da quel tono “guappesco” che mai prima di quel momento quella stessa voce aveva assunto.

“No, no… sto facendo la voce “a tipo buono” come Salvatore Conte”.

“E che ci guadagni?”

“A lui tutti lo rispettano e lo temono… lui è un boss… se parli come lui, la gente chissà chi si pensa che sei, capì?”

Una logica ineccepibile in tutta la sua rabbiosa ed intollerabile opinabilità che consegna uno dei tracciati più sconfortanti ed allarmanti in relazione all’impatto altamente deleterio che la fiction risulta esercitare sul tessuto criminale, enfatizzandone ed esaltandone le gesta e finanche suggerendone mimica, gestualità, movenze e dialettica.

A quel ragazzino di appena 14 anni ho provato a spiegare che quella non è la vera voce di Marco Palvetti, l’attore che interpreta Salvatore Conte e che si tratta di un personaggio inventato, ma lui continuava imperterrito a parlare con “la voce alla Salvatore Conte”.

“Che me ne importa a me di questo Marco, se non è “uno buono” nella vita, almeno lo diventa quando recita la parte di Salvatore Conte”: rilancia, scandendo le parole, ancora con quel tono di voce.

Un’imponente tanica di stereotipi riversata su un tessuto sociale nel quale l’ideologia criminale, in tutte le sue forme e sfaccettature, aveva già abbondantemente attecchito: questo è uno dei meriti attribuiti alla prima serie di Gomorra dalle scene che si consumano nella vita reale, mentre impassibilmente si assiste alla registrazione delle riprese del “secondo round”.

 

 

Tags: . napoliagguatocamorraclan d'amicofictiongomorra la seriemarco palvettinunzia d'amicoponticelliripresesalvatore contestereotipi
ADVERTISEMENT
Prec.

La nuova realtà che costeggia il Parco Merola

Succ.

“Oltre… I confini dell’onda”: mostra di Antonio Nocera a Castel dell’Ovo

Può interessarti

Reazioni dell’Europa alla guerra a Gaza: tra sanzioni, divisioni e pressioni politiche
Fratelli d'Italia

Reazioni dell’Europa alla guerra a Gaza: tra sanzioni, divisioni e pressioni politiche

10 Settembre, 2025
Secondo attacco alla Freedom Flotilla: la protesta internazionale si intensifica
Fratelli d'Italia

Secondo attacco alla Freedom Flotilla: la protesta internazionale si intensifica

10 Settembre, 2025
Foto di un richiedente asilo diffusa sui social: il caso Borrelli e il nodo tra cronaca, dignità e diritti
In evidenza

Foto di un richiedente asilo diffusa sui social: il caso Borrelli e il nodo tra cronaca, dignità e diritti

10 Settembre, 2025
Napoli, omicidio Arcangelo Correra: “Un gioco spregiudicato” finito in tragedia
Cronaca

Napoli, omicidio Arcangelo Correra: “Un gioco spregiudicato” finito in tragedia

10 Settembre, 2025
Coop di ex detenuti: 24 gli indagati legati alla camorra
Cronaca

Ex dg dell’Asl rifiuta un Rolex e sventa un tentativo di corruzione: l’inchiesta della DDA di Napoli

10 Settembre, 2025
18enne ucciso a Napoli, la versione di Renato Caiafa non convince gli inquirenti
Cronaca

Napoli, omicidio Arcangelo Correra: arrestato l’amico per omicidio volontario con dolo eventuale

10 Settembre, 2025
Succ.
“Oltre… I confini dell’onda”: mostra di Antonio Nocera a Castel dell’Ovo

"Oltre… I confini dell'onda": mostra di Antonio Nocera a Castel dell’Ovo

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Napoli, parcheggiatori nel mirino dei carabinieri: tariffa extra per foto sulla terrazza di Posillipo, 20 euro per parcheggiare a Coroglio

Incidente sul lavoro a Scampia: operaio cade da un cantiere, prognosi riservata

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

Stamane, mercoledì 10 settembre, nel quartiere napoletano di Scampia, un grave incidente sul lavoro ha coinvolto un operaio edile di...

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

Una serata all'insegna dell'eccellenza internazionale nell'arte e nella musica: ecco quello che è stata, con il riconoscimento assegnato a una...

Reazioni dell’Europa alla guerra a Gaza: tra sanzioni, divisioni e pressioni politiche

Reazioni dell’Europa alla guerra a Gaza: tra sanzioni, divisioni e pressioni politiche

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

La guerra a Gaza ha scatenato una serie di reazioni contrastanti all'interno dell'Unione Europea, mettendo in luce le divisioni tra...

Gaza: l’offensiva israeliana entra nella fase finale

Gaza: l’offensiva israeliana entra nella fase finale

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

La situazione a Gaza diventa ogni giorno più drammatica. L'esercito israeliano ha annunciato di controllare ormai il 40% di Gaza...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?