• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
sabato, 17 Maggio, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Agguato Nunzia D’Amico: “hanno colpito il punto debole più forte del clan”

Luciana Esposito di Luciana Esposito
12 Ottobre, 2015
in Cronaca, In evidenza
0
Agguato Nunzia D’Amico: “hanno colpito il punto debole più forte del clan”
Share on FacebookShare on Twitter

10302045_951545264876809_6539383078526455446_nIn un clima di calma apparente, il Rione Conocal ha accolto l’inizio di una nuova settimana, lasciandosi alle spalle un week-end concitato.

ADVERTISEMENT

Ma è davvero così?

Un episodio cruciale e cruento, come l’agguato inferto ad una donna e per giunta a capo di un’organizzazione criminale, può davvero rimanere impunito?

Nell’aria aleggia una consapevolezza che con il susseguirsi delle ore si fa sempre più pesante e perentoria: l’agguato di Nunzia D’Amico segna un punto di non ritorno su più fronti.

In primis, sentenzia in maniera inequivocabile che “la nuova camorra”, quella fatta di tatuaggi, capigliature stereotipate e feroci impennate in sella a scooter di grossa cilindrata, non guarda in faccia a niente e a nessuno, rivelandosi capace di rinnegare anche quella tacita regola imprescindibile, – fino allo scorso sabato – dettata dal più antico codice d’onore della camorra e che imponeva di tributare rispetto alle donne.

Un’immunità ufficialmente decaduta per il gentil sesso: il turpe omicidio della madrina del clan D’Amico, lo sentenzia ferocemente.

E, soprattutto, quell’agguato, consumatosi in pieno giorno, nel bel mezzo di un rione che da tempo immemore personifica il fulcro del potere del clan D’Amico, rappresenta un duro e perentorio “sfregio” all’onore dell’organizzazione, colpita al cuore, nei sentimenti più importanti.

Il killer ha scaricato una pioggia di pallottole contro “il punto debole più forte” del clan D’Amico.

Una donna, in quanto tale, apparentemente “intoccabile” e al contempo detentrice dello scettro del potere del clan: è Nunzia che comanda “i guagliuncielli” ordinando “servizi” e “imbasciate” ed è ancora lei a fornirgli le armi. C’è lei a capo di tutto e tutti, da quando lo scorso marzo il clan fu amputato da ben 60 arresti, vedendosi così privare non solo del boss Giuseppe D’Amico detto “fravulella”, ma di molti altri uomini chiave dell’organizzazione.

Da allora pensava a tutto Nunzia: una donna irriverente e “smargiassa” che oggi viene ricordata anche e soprattutto come una madre e una zia amorevole, anche dai giovani “soldati” non legati direttamente a lei da rapporti di parentela, ma parimenti devoti alla madrina del clan e che adesso ne piangono la scomparsa, disperandosi per il fatto che non potrà più commissionargli “servizi”.

Amici, parenti, conoscenti, hanno ricordato e commemorato Nunzia soprattutto condividendo l’articolo da me scritto ieri, in cui paragonavo il suo agguato a quello di Donna Imma Savastano, protagonista di “Gomorra-La Serie”, barbaramente freddata in un agguato di similare ferocia. Ma quella era una fiction.

Un omicidio che demarca a chiare lettere le intenzioni dei mandanti: i De Micco vogliono affermare la loro egemonia sul territorio. Ipotizzano l’incipit di una nuova era, dopo il definitivo declino del clan Sarno, “la paranza di Bodo” sogna di appropriarsi dell’intero quartiere. Allontanando dalla scena il clan D’Amico, i De Micco non solo otterrebbero il totale controllo sulle piazze di spaccio dello quartiere e sulle altre attività illecito, ma potrebbero “pensare in grande”.

Invero, il clan De Micco è costituito da soldati giovani, giovanissimi, molto simili nella forma mentis e nelle modalità d’azione alla “paranza dei bimbi”.

Proiettando lo sguardo verso il poco distante centro storico, infatti, ci si accorge che tra i vicoli di Forcella a tenere banco è uno scenario camorristico assai affine a quello che si sta consumando tra le mura del quartiere Ponticelli.

La “paranza dei bimbi” contro “la paranza dei capelloni”, il clan di Fravulella contro il clan di Bodo.

Sibillo, Buonerba, D’Amico, De Micco: quattro organizzazioni criminali che trovano nell’età media molto bassa delle loro reclute e nel livore di conquistare lo scettro del potere criminale, gli unici aspetti in comune.

O forse no.

Forse, scavando nelle loro vite, quei ragazzi, giungerebbero a scoprire di aver pianto morti affini. Morti di parenti spirati per effetto di quell’escalation di violenza e di aver versato le medesime lacrime miste d’incontrollabile rabbia frammista a dolore “vivo”.

Forse, svestendosi della sfrontata “guapparia” dei camorristi, scoprirebbero di essere dei ragazzi. Semplicemente.

Forse, sgomberando la mente da quel cieco ed affamato desiderio di vendetta, potrebbero riuscire a distinguere nitidamente il destino al quale vanno incontro: una vita dietro le sbarre, relegata in una fatiscente e misera cella o una morte precoce, feroce, capace di sancire la definitiva fine di tutti i giochi.

Perché, sia chiaro, la storia lo comprova: non esiste un boss capace di condurre a lungo la vita che sognano e alla quale aspirano i “follower della camorra”, quella costellata da lusso, soldi, potere, belle donne.

Non è Scarface, né Gomorra: è la trama che la vita reale puntualmente impone alle “storie di camorra”.

Tags: . napolicentro storicoclan buonerbaclan d'amicoclan de miccoclan sibilloDonna Imma savastanoforcellagomorra la serienunzia d'amicoparanza dei bimbiparanza dei capelloniponticellirione conocalScarface
ADVERTISEMENT
Prec.

A Capua visite gratuite senologiche e urologiche

Succ.

Da Caserta a Torre Annunziata: le “storie di droga” che squarciano la Campania

Può interessarti

Ponticelli, si torna a sparare nel Rione Conocal: cronaca di un agguato avvolto nel mistero
Cronaca

Ponticelli dichiarata zona rossa, la camorra risponde con un agguato

16 Maggio, 2025
Abusi sui minori in cambio di ricariche postapay e regali: arrestato un sacerdote
Cronaca

Aggredisce la moglie con acido e percosse: 55enne arrestato dai carabinieri, la vittima in gravi condizioni

16 Maggio, 2025
Delitto di Garlasco: il ritrovamento di un martello nel canale riapre le indagini 
Cronaca

Delitto di Garlasco: il ritrovamento di un martello nel canale riapre le indagini 

15 Maggio, 2025
Messico, influencer uccisa in diretta su TikTok: choc per l’omicidio di Valeria Márquez 
Cronaca

Messico, influencer uccisa in diretta su TikTok: choc per l’omicidio di Valeria Márquez 

15 Maggio, 2025
Da oggi al cinema “Francesca e Giovanni – Una storia d’amore e di mafia”
Arte & Spettacolo

Da oggi al cinema “Francesca e Giovanni – Una storia d’amore e di mafia”

15 Maggio, 2025
Bimbo di 2 anni proveniente dalla Striscia di Gaza arrivato nella notte al Santobono con missione umanitaria
Fratelli d'Italia

Bimbo di 2 anni proveniente dalla Striscia di Gaza arrivato nella notte al Santobono con missione umanitaria

15 Maggio, 2025
Succ.
Da Caserta a Torre Annunziata: le “storie di droga” che squarciano la Campania

Da Caserta a Torre Annunziata: le "storie di droga" che squarciano la Campania

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

22 maggio, all’ex Opg, la mostra “La cura: Il Gattablu a Scampia e la pratica trasformativa delle relazioni”

22 maggio, all’ex Opg, la mostra “La cura: Il Gattablu a Scampia e la pratica trasformativa delle relazioni”

di Redazione Napolitan
16 Maggio, 2025
0

Giovedì 22 maggio, alle ore 16.00, presso l'ex OPG Je So' Pazzo di Napoli, verrà presentata la mostra "La cura:...

Ponticelli, si torna a sparare nel Rione Conocal: cronaca di un agguato avvolto nel mistero

Ponticelli dichiarata zona rossa, la camorra risponde con un agguato

di Luciana Esposito
16 Maggio, 2025
0

Le istituzioni proclamano Ponticelli zona rossa, ma nel giro di 24 ore la camorra replica con un agguato sconvolge il...

Abusi sui minori in cambio di ricariche postapay e regali: arrestato un sacerdote

Aggredisce la moglie con acido e percosse: 55enne arrestato dai carabinieri, la vittima in gravi condizioni

di Redazione Napolitan
16 Maggio, 2025
0

Forse è stato un riflesso istintivo, una postura assunta in un attimo di terrore, o forse un colpo di fortuna....

Maxi caduta al Giro d’Italia: tappa neutralizzata a causa dell’asfalto bagnato 

Maxi caduta al Giro d’Italia: tappa neutralizzata a causa dell’asfalto bagnato 

di Redazione Napolitan
15 Maggio, 2025
0

Durante la sesta tappa del Giro d'Italia, da Potenza a Napoli, una drammatica caduta di massa ha coinvolto almeno quaranta...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?