• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
domenica, 20 Luglio, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Paolo Siani ricorda suo fratello Giancarlo

Luciana Esposito di Luciana Esposito
23 Settembre, 2015
in Arte & Spettacolo, In evidenza
0
22 settembre 1985: “Il Mattino” pubblica l’ultimo articolo di Giancarlo Siani
Share on FacebookShare on Twitter

sianiParole pregne di sincera e commossa emozione, incapaci di imbrigliarsi in retoriche frasi di circostanza per sagomare un ricordo formale, convenzionale. Giancarlo Siani era tutt’altro e l’umanità, cruda e sincera, che trapela dalle parole di suo fratello Paolo lo conferma.

ADVERTISEMENT

Un ricordo vivo, nel cuore prima ancora che nella mente e nella voce, a dispetto dei trent’anni trascorsi.

L’esempio di Giancarlo, “giornalista-giornalista”, precursore di un modo diverso e tremendamente acuto di “cacciare” le notizie ed imbastirle, avvalendosi di quell’acuta capacità di ricostruire intrecci e dinamiche che lo portava finanche a prevedere gli sviluppi delle vicende, anticipando le mosse della camorra.

Un modus operandi altamente innovativo per il giornalismo degli anni ’80 e che oggi, al cospetto della carestia di “cronisti alla Giancarlo” accentua ancor più quella prematura perdita per una categoria che tanto, senza dubbio, avrebbe beneficiato del lavoro di quel giovane innamorato di quella professione che ha saputo fare sua, cucendosela addosso, sulla pelle e nei muscoli che animavano le sue gesta.

Tanti gli aneddoti, i ricordi che Paolo propone per raccontare chi era quel fratello giornalista che tanta passione ed entusiasmo riversava tra le strade di Torre Annunziata ed ancor più nei suoi articoli, muniti di una trasversalità disarmante che sapeva renderli accessibili e comprensibili a tutti, proprio a tutti.

Un ricordo pregno di dolore e rabbia, a dispetto del trentennio trascorso, una ferita incapace di rimarginarsi e che ha rappresentato la motivazione portante che ha dato vita alla “Fondazione Polis”, nata nel segno e nel ricordo di Giancarlo, affinché la sua storia non finisse nel dimenticatoio, affinché la sua storia giungesse a personificare quel perentorio monito che tutt’oggi e oggi più che mai troneggia sulle nostre vite, incarnando un esempio, un modello, un mito, un punto di riferimento, non solo per i giornalisti, ma per tutti gli esseri umani innamorati della libertà.

La rabbia nasce dalla consapevolezza che tanti, troppi talenti ci sono stati scippati via dalle mafie. E non solo.

La quotatissima fuga di cervelli incessantemente in corso, a sua volta, sta concorrendo a depauperare la nostra terra di giovani, operosi, volenterosi e talentuosi.

È giunto il momento di riscattare il meridione: questo l’atto conclusivo del ricordo-tributo a Giancarlo Siani che ha vissuto attraverso le parole di suo fratello Paolo.

Tags: . napoli23 settembre 2015agguatoanniversariofondazione polisgiancarlo sianimortepaolo sianiricordotorre annunziatatributo
ADVERTISEMENT
Prec.

Si ritorna in campo: c’è Carpi-Napoli

Succ.

Napoli: donna segregata in casa con figlia e nipote

Può interessarti

Il primo 21 marzo di Antimo Imperatore, l’ultima vittima innocente uccisa a Ponticelli
Cronaca

Ponticelli, 20 luglio 2022: il raid del clan De Luca Bossa, l’arresto del commando e il tragico duplice omicidio

20 Luglio, 2025
Toni Servillo e Le Quattro Stagioni di Vivaldi inaugurano “Un’Estate da Re” alla Reggia di Caserta
Arte & Spettacolo

Toni Servillo e Le Quattro Stagioni di Vivaldi inaugurano “Un’Estate da Re” alla Reggia di Caserta

19 Luglio, 2025
Campania Teatro Festival, numeri da record: oltre 40mila presenze in 31 giorni
Arte & Spettacolo

Campania Teatro Festival, numeri da record: oltre 40mila presenze in 31 giorni

19 Luglio, 2025
Scuola Estiva ICCROM a Ercolano: il lavoro sul campo per la conservazione del patrimonio
Arte & Spettacolo

Scuola Estiva ICCROM a Ercolano: il lavoro sul campo per la conservazione del patrimonio

19 Luglio, 2025
Torre Annunziata: neonata rischia di soffocare, salvata dagli agenti della Polizia
Cronaca

Torre Annunziata: neonata rischia di soffocare, salvata dagli agenti della Polizia

19 Luglio, 2025
Omicidio Mergellina, l’imputato Valda in aula: “chiedo scusa alla famiglia”
Cronaca

Omicidio di Francesco Pio Maimone: a novembre il processo d’appello per Francesco Pio Valda

17 Luglio, 2025
Succ.
Napoli: donna segregata in casa con figlia e nipote

Napoli: donna segregata in casa con figlia e nipote

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Andrea Bocelli saluta Elara, l’ultimo omaggio alla bambina cieca che amava la sua voce

Andrea Bocelli saluta Elara, l’ultimo omaggio alla bambina cieca che amava la sua voce

di Redazione Napolitan
20 Luglio, 2025
0

Elara Grace aveva solo 9 anni, ma nella sua breve vita aveva già scoperto una luce che andava oltre il...

Il primo 21 marzo di Antimo Imperatore, l’ultima vittima innocente uccisa a Ponticelli

Ponticelli, 20 luglio 2022: il raid del clan De Luca Bossa, l’arresto del commando e il tragico duplice omicidio

di Luciana Esposito
20 Luglio, 2025
0

La mattina del 20 luglio 2022, nel quartiere napoletano di Ponticelli, si susseguirono due importanti eventi che hanno sancito un...

Chi è Alberto Trentini: il cooperante italiano prigioniero in Venezuela

Chi è Alberto Trentini: il cooperante italiano prigioniero in Venezuela

di Redazione Napolitan
20 Luglio, 2025
0

Compirà 45 anni ad agosto, Alberto Trentini, un operatore umanitario con oltre vent'anni di esperienza nella cooperazione internazionale. Laureato in...

Ennesima aggressione agli operatori del 118: ambulanza costretta a caricare un cadavere a Barra

“Devo andare a firmare in Questura” e aggredisce l’autista del bus Napoli–Caserta

di Redazione Napolitan
20 Luglio, 2025
0

Ennesimo grave episodio di violenza ai danni di un lavoratore del trasporto pubblico locale. In Corso Novara a Napoli, un...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?