• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
venerdì, 31 Ottobre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Paolo Siani ricorda suo fratello Giancarlo

Luciana Esposito di Luciana Esposito
23 Settembre, 2015
in Arte & Spettacolo, In evidenza
0
22 settembre 1985: “Il Mattino” pubblica l’ultimo articolo di Giancarlo Siani
Share on FacebookShare on Twitter

sianiParole pregne di sincera e commossa emozione, incapaci di imbrigliarsi in retoriche frasi di circostanza per sagomare un ricordo formale, convenzionale. Giancarlo Siani era tutt’altro e l’umanità, cruda e sincera, che trapela dalle parole di suo fratello Paolo lo conferma.

ADVERTISEMENT

Un ricordo vivo, nel cuore prima ancora che nella mente e nella voce, a dispetto dei trent’anni trascorsi.

L’esempio di Giancarlo, “giornalista-giornalista”, precursore di un modo diverso e tremendamente acuto di “cacciare” le notizie ed imbastirle, avvalendosi di quell’acuta capacità di ricostruire intrecci e dinamiche che lo portava finanche a prevedere gli sviluppi delle vicende, anticipando le mosse della camorra.

Un modus operandi altamente innovativo per il giornalismo degli anni ’80 e che oggi, al cospetto della carestia di “cronisti alla Giancarlo” accentua ancor più quella prematura perdita per una categoria che tanto, senza dubbio, avrebbe beneficiato del lavoro di quel giovane innamorato di quella professione che ha saputo fare sua, cucendosela addosso, sulla pelle e nei muscoli che animavano le sue gesta.

Tanti gli aneddoti, i ricordi che Paolo propone per raccontare chi era quel fratello giornalista che tanta passione ed entusiasmo riversava tra le strade di Torre Annunziata ed ancor più nei suoi articoli, muniti di una trasversalità disarmante che sapeva renderli accessibili e comprensibili a tutti, proprio a tutti.

Un ricordo pregno di dolore e rabbia, a dispetto del trentennio trascorso, una ferita incapace di rimarginarsi e che ha rappresentato la motivazione portante che ha dato vita alla “Fondazione Polis”, nata nel segno e nel ricordo di Giancarlo, affinché la sua storia non finisse nel dimenticatoio, affinché la sua storia giungesse a personificare quel perentorio monito che tutt’oggi e oggi più che mai troneggia sulle nostre vite, incarnando un esempio, un modello, un mito, un punto di riferimento, non solo per i giornalisti, ma per tutti gli esseri umani innamorati della libertà.

La rabbia nasce dalla consapevolezza che tanti, troppi talenti ci sono stati scippati via dalle mafie. E non solo.

La quotatissima fuga di cervelli incessantemente in corso, a sua volta, sta concorrendo a depauperare la nostra terra di giovani, operosi, volenterosi e talentuosi.

È giunto il momento di riscattare il meridione: questo l’atto conclusivo del ricordo-tributo a Giancarlo Siani che ha vissuto attraverso le parole di suo fratello Paolo.

Tags: . napoli23 settembre 2015agguatoanniversariofondazione polisgiancarlo sianimortepaolo sianiricordotorre annunziatatributo
ADVERTISEMENT
Prec.

Si ritorna in campo: c’è Carpi-Napoli

Succ.

Napoli: donna segregata in casa con figlia e nipote

Può interessarti

Caso Boccia-Sangiuliano: la sintesi della storia che ha portato alle dimissioni del Ministro della Cultura
Cronaca

Carabinieri nella redazione di Anteprima24: sequestro preventivo dopo denuncia di Sangiuliano e della moglie

30 Ottobre, 2025
Riforma della giustizia: via libera del Senato alla separazione delle carriere, ecco cosa cambia
In evidenza

Riforma della giustizia: via libera del Senato alla separazione delle carriere, ecco cosa cambia

30 Ottobre, 2025
Cronaca

Spreco da 5,7 milioni alla SMA Campania: in sette a giudizio per acquisti online, Spotify e fatture doppie

30 Ottobre, 2025
Al teatro Augusteo di Napoli, da venerdì 7 a domenica 16 novembre, in scena “Opera di Periferia”
Arte & Spettacolo

Al teatro Augusteo di Napoli, da venerdì 7 a domenica 16 novembre, in scena “Opera di Periferia”

30 Ottobre, 2025
Cercola: studenti, droga e armi. Controlli dei Carabinieri nelle scuole e un arresto a Ponticelli
Cronaca

Cercola: studenti, droga e armi. Controlli dei Carabinieri nelle scuole e un arresto a Ponticelli

30 Ottobre, 2025
Picchia la moglie in auto mentre guida: 41enne arrestato nel napoletano
Cronaca

Ponticelli, arrestato D’Ambrosio junior: in casa una centrale dello spaccio

29 Ottobre, 2025
Succ.
Napoli: donna segregata in casa con figlia e nipote

Napoli: donna segregata in casa con figlia e nipote

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Caso Boccia-Sangiuliano: la sintesi della storia che ha portato alle dimissioni del Ministro della Cultura

Carabinieri nella redazione di Anteprima24: sequestro preventivo dopo denuncia di Sangiuliano e della moglie

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

Nella giornata di ieri i Carabinieri della Polizia Giudiziaria di Roma si sono presentati presso la redazione di Benevento del quotidiano online Anteprima24,...

Spalletti e l’addio al Napoli: «Lascio per mia figlia, ha bisogno di me»

Luciano Spalletti è il nuovo allenatore della Juventus

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

La Juventus ha scelto Luciano Spalletti come nuovo allenatore dopo l’esonero di Igor Tudor, dovuto a una serie negativa di...

Maltempo in arrivo per la festa: allerta in Campania per la “tempesta di Halloween”

Maltempo in arrivo per la festa: allerta in Campania per la “tempesta di Halloween”

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

La regione Campania si prepara a un peggioramento significativo delle condizioni meteo in concomitanza con la notte di Halloween: è...

Tecnologia delle macchinette nei giochi d’azzardo nell’arte e nella cultura napoletana moderna 

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

Nel centro di Napoli, si potrebbe dire che la tecnologia delle macchinette da gioco d’azzardo abbia preso una piega curiosamente nuova, sfociando quasi nel simbolico. A pensarci, questeapparecchiature hanno stravolto in parte lo scenario cittadino, finendo per modificare anche il modo in cui si vive la notte, mescolando qualcosa di tradizionale e, insieme, molto moderno. I dati – almenoquelli dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli per il 2023 – parlano di un’espansione notevole: più di 23.000 terminali attivi tra VLT e versioni classiche, solo in Campania.   Non...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?