• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
giovedì, 11 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

La lettera d’amore del Console di Francia dedicata a Napoli

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
2 Settembre, 2015
in Da Sud a Sud, In evidenza
0
La lettera d’amore del Console di Francia dedicata a Napoli
Share on FacebookShare on Twitter

mare-di-napoli-640x400I migliori testimonial di Napoli nel mondo seguitano a palesarsi i turisti capaci di vestire i ben più comodi abiti dei napoletani adottivi e l’ennesima testimonianza pervenuta da un illustre rappresentante della suddetta categoria lo conferma:

ADVERTISEMENT

«Si piange due volte quando si viene a Napoli: quando si arriva e quando si va via». Dopo avervi trascorso tre anni in qualità di Console generale di Francia e direttore del Grenoble, spero di riuscire a smentire questo adagio, tanto più che il clima può essere tanto umido che Napoli non ha bisogno di pianti bensì di essere amata, compresa e ancor prima di tutto necessita di azioni. Per quanto riguarda essere amata, il mio colpo di fulmine risale al periodo della crisi dei rifiuti, quando sono arrivato da turista per la prima volta nel 2010: ciò per dire quanto il mio amore sia incondizionato, perché quel momento mi ha permesso di scoprirne contemporaneamente la buona e la cattiva sorte. Mi ero ripromesso di ritornarci per scovare il mistero di questo fascino contraddittorio. Avevo amato e continuavo a scoprire ogni giorno il modo inimitabile, disinvolto e intimo dei Napoletani di animare (vivere) la loro città e la loro storia. Per il resto, durante questi tre anni, tra via Crispi e il mio trespolo di Monte di Dio, ho potuto condividere incanti e furori dei Napoletani contro la loro città… e i suoi stessi abitanti. Il patrimonio incommensurabile di Napoli, materiale ed immateriale, continua ad incantarmi, eccetto i pezzi di cornicioni che crollano e i parcheggiatori abusivi. Preferisco pensare ad altro, come ai giovani architetti franco-italiani del gruppo Le jardin che hanno riabilitato un bastione del Castel Sant’Elmo, restituito alla poesia e alla meditazione. Uno di quei molteplici esempi di riqualificazione del territorio dalla società civile e che il Grenoble ha sostenuto e promosso. Penso anche all’azione di Antonella Di Nocera a favore del cinema a Ponticelli, scoperta con ammirazione dalla nostra Ambasciatrice. In tal senso Napoli, con le sue problematiche, rappresenta un laboratorio ineguagliabile di idee e di azioni. Durante questi tre anni, mentre altri Paesi si ritiravano dalla città, la Francia ha sostenuto ma anche sviluppato la sua presenza a Napoli. Ha deciso di mantenere sia una rappresentanza diplomatica competente per tutto il Sud che un Istituto culturale. Importanti lavori di ristrutturazione sono stati realizzati, dopo quelli della mediateca che propone tante attività tra giochi e fumetti in francese, la scuola Alexandre Dumas, in pieno sviluppo, nonché la sala spettacoli del Grenoble sono stati modernizzati per rispondere alle attese di un pubblico numeroso quanto desideroso di crearsi, con la padronanza del francese, una maggiore opportunità di lavoro a Napoli o nel mondo francofono. Il successo del doppio diploma di maturità franco-italiano Esabac in Campania lascia presagire il meglio per i nostri rapporti, con una volontà di sostenere i settori del futuro ossia dei mestieri del turismo e della cultura. La Francia continua, nonostante le difficoltà, a credere in Napoli e nel suo futuro da capitale mediterranea. Le vicende del porto o di Bagnoli, la tragedia che ha colpito Città della Scienza non hanno favorito l’immagine di Napoli mentre una concertazione per un’azione coerente su questi grandi temi sarebbe proprio auspicabile. Lasciando Napoli mi sembra che si sia acutizzata la presa di coscienza dello spreco del tempo e che la necessità di un’apertura internazionale ancora più forte si stia pian piano affermando sul mondo chiuso degli interessi particolari. In tal senso la nomina di un nostro compatriota, Sylvain Bellenger, al Museo di Capodimonte o il coinvolgimento del Centro Archeologico «Jean Bérard» nei progetti di valorizzazione di Pompei, tanti segnali di una nuova era che mi sembrano sorgere con delle possibilità di cooperazioni per Napoli e la sua regione. La mostra dedicata a Murat, re di Napoli, a Palazzo Reale ha dimostrato la capacità di mobilitazione dei responsabili culturali locali con mezzi limitati ma con una passione tale da sconfiggere ogni ostacolo. Coniughiamo perciò i talenti napoletani e francesi, come Napoli con Joachim Napoleone. La Francia è pronta a fare la sua parte. Così come con la Stazione Anton Dohrn, gioiello scientifico europeo, dei contatti fruttuosi sono già in corso per un progetto di grande investimento europeo insieme con il nostro Paese. Nello scorso luglio, il nostro servizio economico ha organizzato un convegno con la Confindustria sull’investimento e un altro è in via di preparazione con Città della Scienza sulle start up. Grandi attese esistono con l’annuncio di un piano per il Sud, che permetterebbe finalmente di rimobilitare i suoi talenti ed i suoi giovani. Durante questi tre anni, nonostante una crisi meridionale quasi senza pari, congiungendo la presenza francese, politica, culturale ed economica, insieme con l’équipe del Grenoble abbiamo tentato, ad altezza delle nostre possibilità, di mantenere e di concentrare la nostra presenza per rispondere alle richieste del pubblico napoletano. Sono stato pertanto particolarmente commosso dall’onorificenza della città consegnatami dal sindaco di Napoli lo scorso 14 luglio in riconoscimento proprio di questi sforzi. Ieri il mio vicino di casa mi ha chiesto cosa avrei portato via da Napoli. Non ho saputo cosa rispondere in quel momento. La mia risposta oggi è: Napoli è una lezione permanente di tenacia, di umanità e di volontà di vivere, che non si deve tralasciare per la nostra Europa dal difficile divenire. Lascio Napoli senza piangere ma con la speranza di tornarci per amarla meglio ancora, con meno lacrime ma sempre con l’incanto di Partenope.”

Console generale di Francia a Napoli

 

Tags: . napolicittàconsole generale di franciadirettore del grenobleturisti
ADVERTISEMENT
Prec.

All’asta l’ultimo menu del Titanic

Succ.

Giallo di Afragola: scoperta l’identità della donna abbandonata e uccisa

Può interessarti

Reazioni dell’Europa alla guerra a Gaza: tra sanzioni, divisioni e pressioni politiche
Fratelli d'Italia

Reazioni dell’Europa alla guerra a Gaza: tra sanzioni, divisioni e pressioni politiche

10 Settembre, 2025
Secondo attacco alla Freedom Flotilla: la protesta internazionale si intensifica
Fratelli d'Italia

Secondo attacco alla Freedom Flotilla: la protesta internazionale si intensifica

10 Settembre, 2025
Foto di un richiedente asilo diffusa sui social: il caso Borrelli e il nodo tra cronaca, dignità e diritti
In evidenza

Foto di un richiedente asilo diffusa sui social: il caso Borrelli e il nodo tra cronaca, dignità e diritti

10 Settembre, 2025
Napoli, omicidio Arcangelo Correra: “Un gioco spregiudicato” finito in tragedia
Cronaca

Napoli, omicidio Arcangelo Correra: “Un gioco spregiudicato” finito in tragedia

10 Settembre, 2025
Coop di ex detenuti: 24 gli indagati legati alla camorra
Cronaca

Ex dg dell’Asl rifiuta un Rolex e sventa un tentativo di corruzione: l’inchiesta della DDA di Napoli

10 Settembre, 2025
18enne ucciso a Napoli, la versione di Renato Caiafa non convince gli inquirenti
Cronaca

Napoli, omicidio Arcangelo Correra: arrestato l’amico per omicidio volontario con dolo eventuale

10 Settembre, 2025
Succ.
Giallo di Afragola: scoperta l’identità della donna abbandonata e uccisa

Giallo di Afragola: scoperta l'identità della donna abbandonata e uccisa

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Napoli, parcheggiatori nel mirino dei carabinieri: tariffa extra per foto sulla terrazza di Posillipo, 20 euro per parcheggiare a Coroglio

Incidente sul lavoro a Scampia: operaio cade da un cantiere, prognosi riservata

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

Stamane, mercoledì 10 settembre, nel quartiere napoletano di Scampia, un grave incidente sul lavoro ha coinvolto un operaio edile di...

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

Una serata all'insegna dell'eccellenza internazionale nell'arte e nella musica: ecco quello che è stata, con il riconoscimento assegnato a una...

Reazioni dell’Europa alla guerra a Gaza: tra sanzioni, divisioni e pressioni politiche

Reazioni dell’Europa alla guerra a Gaza: tra sanzioni, divisioni e pressioni politiche

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

La guerra a Gaza ha scatenato una serie di reazioni contrastanti all'interno dell'Unione Europea, mettendo in luce le divisioni tra...

Gaza: l’offensiva israeliana entra nella fase finale

Gaza: l’offensiva israeliana entra nella fase finale

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

La situazione a Gaza diventa ogni giorno più drammatica. L'esercito israeliano ha annunciato di controllare ormai il 40% di Gaza...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?