• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
giovedì, 30 Ottobre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

La storia dell’eritreo Mihretu, da rifugiato politico a cantautore

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
31 Agosto, 2015
in Fratelli d'Italia
0
La storia dell’eritreo Mihretu, da rifugiato politico a cantautore
Share on FacebookShare on Twitter

mihretuFino a qualche anno fa rischiava la vita, oggi racconta in musica la sua giovinezza, trascorsa tra onde, pesci, vento, buio e tempeste.

ADVERTISEMENT

Odia il mare Mihretu Ghide, perché si è “mangiato” tanti suoi amici, e continua a mangiarsi molti suoi connazionali. Originario di Asmara in Eritrea, come racconta in questo video, rassegnato, dichiara che non si può immaginare quanta forza fisica e di volontà gli siano state necessarie al raggiungimento dell’altra sponda, durante le sue lunghe traversate: “Ho visto il mare separare coppie che avevano nel cuore il forte legame dell’amore, bambini e neonati affogare e diventare cibo per gli animali che nel mare vivono. C’erano giovani che morivano e gli altri erano sempre più stanchi”.

E ancora: “Ci si sente davvero soli, col vento forte che ti spinge tutto il giorno”. Anche una volta arrivati a riva, non si riesce a camminare, ma tutto ciò che si può fare è buttarsi sulla sabbia e addormentarsi in pace.

Nonostante i 1000-1200 dollari pagati per la traversata e le quantità di cibo portate sui barconi, a un certo punto le provviste finiscono, le tempeste vincono.

Il cantautore e musicista, rifugiato politico in Italia dal 2008, si esprime attraverso la sua arte in tigrigno (la lingua della sua etnia) e inglese e suona il krar.

L’ensemble italiano “Panacea”, formato da Michele Longo e Casimiro Erario (due musicisti salernitani che si son creati nel 1998), ha deciso di sensibilizzare l’opinione pubblica accompagnando in giro per i palchi il giovane Mihretu.

Da questa collaborazione è nata “Zemen” (https://www.youtube.com/watch?v=Kjo0UxHSd2g), una canzone che parla delle trentasei ore in mare che hanno profondamente segnato l’eritreo, della morte del suo migliore amico e del suo essere miracolosamente sopravvissuto. L’omonimo album musicale è uscito il 31 dicembre 2014. Dopo aver insegnato biologia e inglese a Port Sudan, Mihretu si è interessato all’Italia, dove è approdato dopo aver attraversato il mare una seconda volta, e ha imparato la nostra lingua e cultura.

Grazie all’accoglienza di Olevano sul Tusciano (a circa 20 km da Salerno), il trentaseienne si è sposato sabato scorso con la sua compagna Sara. Si sono conosciuti nel porto di Salerno, dove lui lavora come mediatore culturale e lei assiste gli immigrati.

Tra gli eventi in cui si è esibito, lo Yap Fest 2015 durante la Great Night – Africa a Roma lo scorso 24 luglio.

Tags: asmaracantautoreeritreaimmigrazionemarematrimoniomediterraneomihretu ghidepanaceaprofughistoriatigrignoviaggio della speranzazemen
ADVERTISEMENT
Prec.

Carla Fracci: a Sorrento arriva l’ambasciatrice della danza

Succ.

Funicolare Chiaia: cantiere aperto e tecnici al lavoro

Può interessarti

Detenuto muore di tubercolosi in carcere a Poggioreale: il caso di Alhagie Konte
Fratelli d'Italia

Detenuto muore di tubercolosi in carcere a Poggioreale: il caso di Alhagie Konte

29 Ottobre, 2025
Dal dramma di Gaza alla speranza di Napoli: al Monaldi un intervento salva la vita del piccolo Rayan
Fratelli d'Italia

Dal dramma di Gaza alla speranza di Napoli: al Monaldi un intervento salva la vita del piccolo Rayan

27 Ottobre, 2025
Gaza: il piano USA propone la divisione in due zone separate tra Israele e Hamas
Fratelli d'Italia

Gaza: il piano USA propone la divisione in due zone separate tra Israele e Hamas

26 Ottobre, 2025
Souzan Fatayer: chi è l’attivista palestinese candidata in Campania
Fratelli d'Italia

Souzan Fatayer: chi è l’attivista palestinese candidata in Campania

25 Ottobre, 2025
Gaza, la tregua è finita: ripresi i bombardamenti israeliani dopo accuse di violazione
Fratelli d'Italia

Gaza, la tregua è finita: ripresi i bombardamenti israeliani dopo accuse di violazione

20 Ottobre, 2025
Gaza: la tregua tra Israele e Hamas nuovamente in bilico dopo una serie di violazioni reciproche
Fratelli d'Italia

Gaza: la tregua tra Israele e Hamas nuovamente in bilico dopo una serie di violazioni reciproche

19 Ottobre, 2025
Succ.
Funicolare Chiaia: cantiere aperto e tecnici al lavoro

Funicolare Chiaia: cantiere aperto e tecnici al lavoro

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Picchia la moglie in auto mentre guida: 41enne arrestato nel napoletano

Ponticelli, arrestato D’Ambrosio junior: in casa una centrale dello spaccio

di Luciana Esposito
29 Ottobre, 2025
0

Una nuova operazione antidroga è scattata questa mattina, mercoledì 29 ottobre, alle ore 10:30, nel quartiere napoletano di Ponticelli, dove i Carabinieri...

Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli

Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli

di Redazione Napolitan
29 Ottobre, 2025
0

Si è spento a 91 anni Mimmo Jodice, il grande fotografo napoletano che con la sua arte ha saputo raccontare come...

Il napoletano Nico de Corato completa la sfida “UAE Coast to Coast in Mountain Bike”: da Dubai a Fujairah in un solo giorno

Il napoletano Nico de Corato completa la sfida “UAE Coast to Coast in Mountain Bike”: da Dubai a Fujairah in un solo giorno

di Redazione Napolitan
29 Ottobre, 2025
0

Dopo 6 ore e 30 minuti di pedalata - rispetto alle 8 previste - attraverso gli Emirati Arabi Uniti, l'atleta...

Mercoledì 31 gennaio: James Senese e Napoli Centrale live recording al teatro Sannazaro

VIDEO-Addio a James Senese: il sax che parlava napoletano

di Redazione Napolitan
29 Ottobre, 2025
0

James Senese, il grande sassofonista napoletano, è morto oggi all’età di 80 anni. È deceduto all’ospedale Cardarelli di Napoli, dove...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?