• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
venerdì, 12 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

La storia dell’eritreo Mihretu, da rifugiato politico a cantautore

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
31 Agosto, 2015
in Fratelli d'Italia
0
La storia dell’eritreo Mihretu, da rifugiato politico a cantautore
Share on FacebookShare on Twitter

mihretuFino a qualche anno fa rischiava la vita, oggi racconta in musica la sua giovinezza, trascorsa tra onde, pesci, vento, buio e tempeste.

ADVERTISEMENT

Odia il mare Mihretu Ghide, perché si è “mangiato” tanti suoi amici, e continua a mangiarsi molti suoi connazionali. Originario di Asmara in Eritrea, come racconta in questo video, rassegnato, dichiara che non si può immaginare quanta forza fisica e di volontà gli siano state necessarie al raggiungimento dell’altra sponda, durante le sue lunghe traversate: “Ho visto il mare separare coppie che avevano nel cuore il forte legame dell’amore, bambini e neonati affogare e diventare cibo per gli animali che nel mare vivono. C’erano giovani che morivano e gli altri erano sempre più stanchi”.

E ancora: “Ci si sente davvero soli, col vento forte che ti spinge tutto il giorno”. Anche una volta arrivati a riva, non si riesce a camminare, ma tutto ciò che si può fare è buttarsi sulla sabbia e addormentarsi in pace.

Nonostante i 1000-1200 dollari pagati per la traversata e le quantità di cibo portate sui barconi, a un certo punto le provviste finiscono, le tempeste vincono.

Il cantautore e musicista, rifugiato politico in Italia dal 2008, si esprime attraverso la sua arte in tigrigno (la lingua della sua etnia) e inglese e suona il krar.

L’ensemble italiano “Panacea”, formato da Michele Longo e Casimiro Erario (due musicisti salernitani che si son creati nel 1998), ha deciso di sensibilizzare l’opinione pubblica accompagnando in giro per i palchi il giovane Mihretu.

Da questa collaborazione è nata “Zemen” (https://www.youtube.com/watch?v=Kjo0UxHSd2g), una canzone che parla delle trentasei ore in mare che hanno profondamente segnato l’eritreo, della morte del suo migliore amico e del suo essere miracolosamente sopravvissuto. L’omonimo album musicale è uscito il 31 dicembre 2014. Dopo aver insegnato biologia e inglese a Port Sudan, Mihretu si è interessato all’Italia, dove è approdato dopo aver attraversato il mare una seconda volta, e ha imparato la nostra lingua e cultura.

Grazie all’accoglienza di Olevano sul Tusciano (a circa 20 km da Salerno), il trentaseienne si è sposato sabato scorso con la sua compagna Sara. Si sono conosciuti nel porto di Salerno, dove lui lavora come mediatore culturale e lei assiste gli immigrati.

Tra gli eventi in cui si è esibito, lo Yap Fest 2015 durante la Great Night – Africa a Roma lo scorso 24 luglio.

Tags: asmaracantautoreeritreaimmigrazionemarematrimoniomediterraneomihretu ghidepanaceaprofughistoriatigrignoviaggio della speranzazemen
ADVERTISEMENT
Prec.

Carla Fracci: a Sorrento arriva l’ambasciatrice della danza

Succ.

Funicolare Chiaia: cantiere aperto e tecnici al lavoro

Può interessarti

Reazioni dell’Europa alla guerra a Gaza: tra sanzioni, divisioni e pressioni politiche
Fratelli d'Italia

Reazioni dell’Europa alla guerra a Gaza: tra sanzioni, divisioni e pressioni politiche

10 Settembre, 2025
Gaza: l’offensiva israeliana entra nella fase finale
Fratelli d'Italia

Gaza: l’offensiva israeliana entra nella fase finale

10 Settembre, 2025
Secondo attacco alla Freedom Flotilla: la protesta internazionale si intensifica
Fratelli d'Italia

Secondo attacco alla Freedom Flotilla: la protesta internazionale si intensifica

10 Settembre, 2025
Israele attacca la flotilla: presunto drone su una nave umanitaria tunisina
Fratelli d'Italia

Israele attacca la flotilla: presunto drone su una nave umanitaria tunisina

9 Settembre, 2025
Gaza: ufficializzazione di una “zona umanitaria” a Khan Younis
Fratelli d'Italia

Gaza: ufficializzazione di una “zona umanitaria” a Khan Younis

6 Settembre, 2025
Manfredi tra filoisraelismo e paura di perdere consensi: il caso del patrocinio a “Falafel e democrazia”
Fratelli d'Italia

Manfredi tra filoisraelismo e paura di perdere consensi: il caso del patrocinio a “Falafel e democrazia”

5 Settembre, 2025
Succ.
Funicolare Chiaia: cantiere aperto e tecnici al lavoro

Funicolare Chiaia: cantiere aperto e tecnici al lavoro

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

EuroBrico, l’evoluzione di un’eccellenza italiana tra territorio, tecnologia e soluzioni per la casa 

EuroBrico, l’evoluzione di un’eccellenza italiana tra territorio, tecnologia e soluzioni per la casa 

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

Da oltre trent’anni, EuroBrico rappresenta un autentico punto di riferimento nel mondo dell’home improvement e del Fai-Da-Te in Italia. Nata come impresa familiare, l’azienda...

Un nuovo amore sancisce la nascita dell’alleanza tra i Formicola e i D’Amico di Ponticelli

Ponticelli: la separazione tra Tonino Fraulella e ‘a cipolla sancisce la rottura tra i D’Amico e le Scarallo

di Luciana Esposito
11 Settembre, 2025
0

La relazione tra il boss Antonio D'Amico, attualmente detenuto, nonché fondatore dell'omonimo clan operante nel Parco Conocal di Ponticelli, e...

Terremoto Amatrice, i vigili urbani di Napoli donano 18mila euro

Ponticelli, sequestrata discarica abusiva

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

 Una vasta area comunale situata in via Ponticelli, nel quartiere napoletano di Ponticelli, è stata posta sotto sequestro dopo che...

Roma: sms a un amico dopo l’aborto sventa il suicidio di una 24enne

Domenica 14 settembre, a piazza del Gesù, Telefono Amico per la Giornata Prevenzione del Suicidio

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

  Il suicidio è una delle principali cause di morte nel mondo, ma è anche una delle più prevenibili. Parlare del...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?