• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
venerdì, 31 Ottobre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Il declino della movida cilentana

Luciana Esposito di Luciana Esposito
28 Agosto, 2015
in In evidenza, Napolitan by Night
7
Il declino della movida cilentana
Share on FacebookShare on Twitter

acciaroli3“Il festival dell’effimero” ogni estate puntualmente si consuma lungo le coste cilentane. Una tradizione esclusivamente napoletana, quella di esportare anche nei luoghi di vacanza “il pierraggio spiccio”, quello che impone ad un esercito di corpi in bella mostra, scarni di idee ed ideali, di macinare chilometri di spiaggia, ogni giorno, tutti i giorni, per tessere le lodi dell’imminente serata discotecara.

ADVERTISEMENT

Sono loro i componenti della prima fila dell’esercito di scalmanati che marciano esibendo lo stendardo da seguire e dal quale farsi guidare, sul quale sono saldamente riportati tutti “i comandamenti” ai quali attenersi per entrare a far parte del “gregge dell’apparire”: dal mocassino che si sposa con il pantalone modello Capri, al tacco vertiginoso al quale, invece, è affidato il compito di slanciare il succinto abito. A seguire, uno stormo di giovani ed acerbi – e pertanto facilmente malleabili – soldati che si lascia soggiogare dalla consolidata suggestione peculiare del “fenomeno di massa”.

Ragazzini, a prescindere da quanto sancisca l’anagrafe, saccenti, sfrontati, irriverenti, nei modi, nelle gesta, nelle intenzioni. Incapaci di “fare comunicazione” nel senso più genuino ed interattivo del termine, perché galvanizzati da un opinabile ed inappropriato delirio d’onnipotenza: perché si dimenano in consolle durante l’happy hour in spiaggia, perché sono loro a scandire il ritmo da imporre al battito delle mani e ancora loro “fanno la selezione” e dispongono, quindi, del potere di decidere chi può accedere o meno all’ ”Olimpo della superficialità”.

“Non è colpa nostra se ci ritroviamo a gestire la mazzamma”: così, una delle più eccelse rappresentanti della suddetta categoria ha cercato di giustificare le copiose lamentele collezionate durante l’estate e che fotografano un contesto tutt’altro che patinato nell’ambito delle notti brave cilentane. Locali che attendiamo di capire come e perché vengano aperti al pubblico, a fronte di una discutibile agibilità, nei quali il livore di denaro, in particolar modo durante le “serate di cartello”, si traduce in una copiosa pioggia di privè che impone la presenza di tavoli e tavolini in ogni dove e che addizionata all’eccessiva affluenza di avventori, genera una calca umana, tanto pericolosa, sotto il profilo dell’ordine pubblico, quanto “illecita”, in virtù del palese esubero di persone accolte.

Acciaroli, in tal senso, personifica l’emblema di una situazione che proietta le sue deleterie grinfie ben oltre il grossolano schermo dell’apparenza.

La perla del Cilento ed ancor più la terra di Angelo Vassallo, in difesa della quale il sindaco pescatore si è battuto alacremente, fino a conquistare il pericoloso ruolo del personaggio scomodo. Vassallo ha trascorso l’ultima estate della sua vita proprio ad osteggiare il sistema radicato a ridosso del porto di Acciaroli da parte dei cultori di quella movida scalfita a suon di schiamazzi e pippate di cocaina. E lo ha fatto da solo, perché è stato lasciato solo, dalle forze dell’ordine ed anche dall’opinione pubblica che, allora, era incapace, probabilmente, di comprendere l’importanza e il valore dell’impeto che animava quell’ultima crociata di Vassallo, ma che, oggi, ne è più che consapevole e non vuole, non può e non deve permettere che ad avere la meglio sia, ancora una volta, il cinico imperativo insito nel principio “the show must go on”.

“Mio padre sapeva bene quello che faceva, – racconta Antonio Vassallo, figlio di Angelo – quell’estate si è personalmente esposto per salvaguardare la vera essenza di Acciaroli, quella contraddistinta da valori semplici e sinceri e che non ha mai avuto bisogno di eccessi per consegnare momenti felici ai suoi villeggianti. Trovo triste e vergognoso che a cinque anni di distanza dalla morte di mio padre, le cose non siano affatto cambiate, ma che, anzi, lungo le strade di un paese che ha sempre vissuto di “sano turismo” sfilino ancora baluardi detentori di valori altamente diseducativi, soprattutto dal punto di vista sociale. Fa ancora più rabbia sapere che quella stessa droga che mio padre ha cercato in tutti i modi di estirpare dalla sua Acciaroli, circoli ancora tra giovani che per divertirsi hanno bisogno di sballarsi. Acciaroli non è e non deve diventare una vetrina d’esposizione per trasgressione, cattivo gusto e pochezza interiore ed è ora che questi personaggi inizino a capire che questa non è casa loro e non possono continuare a violentare e straziare la vera anima di una terra che non ha affatto bisogno di questo genere di turisti. Lo dichiaro senza peli sulla lingua: Acciaroli non sa che farsene dei soldi di chi viene qui in cerca di trasgressione e solo per gettarsi a braccia aperte sul banchetto di vizi ed eccessi apparecchiato ad arte da persone che hanno perso decisamente la bussola e che credono di possedere le chiavi di questo paese, solo perché decidono quali saranno le canzoni che animeranno le notti brave degli avventori. Il mio pensiero non è condiviso soltanto dagli acciarolesi, ma anche e soprattutto dai villeggianti storici che da tempo immemore vengono qu in vacanza ed amano la vera Acciaroli e la vivono come una seconda casa. Per noi, per quelli che come me amano visceralmente questa terra, il divertimento è quello che ha scandito tutte le estati delle nostre vite, guidandoci verso esperienze indimenticabili che non potevano mettere in nessun modo a repentaglio la nostra vita. Per assicurare a noi e ai nostri figli quel genere di divertimento, mio padre è stato ucciso e tutti quelli che amano Acciaroli non possono e non devono permettere che adesso vengano seppelliti anche la sua memoria e il messaggio che ci ha lasciato in eredità.”

Secondo i fautori del divertimento compulsivo in terra cilentana, pubblicare quest’articolo avrebbe voluto dire: “fare pubblicità negativa ad Acciaroli.”

L’intento che fortemente questo articolo cavalca è quello di far giungere in maniera chiara e marcata, non solo a loro, ma a tutti coloro che si interfacciano con questa realtà, un messaggio ben preciso: Acciaroli non è casa vostra e “quelli come noi” si batteranno sempre per salvaguardare la reale essenza di una bellezza naturale che non può essere sfregiata da un inopportuno e non richiesto intervento di chirurgia estetica.

Tags: acciaroliangelo vassalloantonio vassallocosta del cilentogiovanimovidaspaccio di droga
ADVERTISEMENT
Prec.

Pompei, discarica a cielo aperto vicino gli scavi

Succ.

Tomatina Festival: a Valencia l’ultimo mercoledì di agosto si tinge del colore del pomodoro

Può interessarti

Caso Boccia-Sangiuliano: la sintesi della storia che ha portato alle dimissioni del Ministro della Cultura
Cronaca

Carabinieri nella redazione di Anteprima24: sequestro preventivo dopo denuncia di Sangiuliano e della moglie

30 Ottobre, 2025
Riforma della giustizia: via libera del Senato alla separazione delle carriere, ecco cosa cambia
In evidenza

Riforma della giustizia: via libera del Senato alla separazione delle carriere, ecco cosa cambia

30 Ottobre, 2025
Cronaca

Spreco da 5,7 milioni alla SMA Campania: in sette a giudizio per acquisti online, Spotify e fatture doppie

30 Ottobre, 2025
Napolitan by Night

Il “Día de los Muertos” travolge la Campania: magia messicana e nuove date all’Umoya

30 Ottobre, 2025
Cercola: studenti, droga e armi. Controlli dei Carabinieri nelle scuole e un arresto a Ponticelli
Cronaca

Cercola: studenti, droga e armi. Controlli dei Carabinieri nelle scuole e un arresto a Ponticelli

30 Ottobre, 2025
Picchia la moglie in auto mentre guida: 41enne arrestato nel napoletano
Cronaca

Ponticelli, arrestato D’Ambrosio junior: in casa una centrale dello spaccio

29 Ottobre, 2025
Succ.
Tomatina Festival: a Valencia l’ultimo mercoledì di agosto si tinge del colore del pomodoro

Tomatina Festival: a Valencia l'ultimo mercoledì di agosto si tinge del colore del pomodoro

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Caso Boccia-Sangiuliano: la sintesi della storia che ha portato alle dimissioni del Ministro della Cultura

Carabinieri nella redazione di Anteprima24: sequestro preventivo dopo denuncia di Sangiuliano e della moglie

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

Nella giornata di ieri i Carabinieri della Polizia Giudiziaria di Roma si sono presentati presso la redazione di Benevento del quotidiano online Anteprima24,...

Spalletti e l’addio al Napoli: «Lascio per mia figlia, ha bisogno di me»

Luciano Spalletti è il nuovo allenatore della Juventus

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

La Juventus ha scelto Luciano Spalletti come nuovo allenatore dopo l’esonero di Igor Tudor, dovuto a una serie negativa di...

Maltempo in arrivo per la festa: allerta in Campania per la “tempesta di Halloween”

Maltempo in arrivo per la festa: allerta in Campania per la “tempesta di Halloween”

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

La regione Campania si prepara a un peggioramento significativo delle condizioni meteo in concomitanza con la notte di Halloween: è...

Tecnologia delle macchinette nei giochi d’azzardo nell’arte e nella cultura napoletana moderna 

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

Nel centro di Napoli, si potrebbe dire che la tecnologia delle macchinette da gioco d’azzardo abbia preso una piega curiosamente nuova, sfociando quasi nel simbolico. A pensarci, questeapparecchiature hanno stravolto in parte lo scenario cittadino, finendo per modificare anche il modo in cui si vive la notte, mescolando qualcosa di tradizionale e, insieme, molto moderno. I dati – almenoquelli dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli per il 2023 – parlano di un’espansione notevole: più di 23.000 terminali attivi tra VLT e versioni classiche, solo in Campania.   Non...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?