• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
giovedì, 11 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Giancarlo Siani: tributo al giornalista più internazionale di tutti i tempi

Luciana Esposito di Luciana Esposito
27 Agosto, 2015
in Da Sud a Sud, In evidenza
0
Giancarlo Siani: tributo al giornalista più internazionale di tutti i tempi
Share on FacebookShare on Twitter

giancarlo-siani-MehariGiancarlo è un ragazzo, napoletano, “un ventenne d’altri tempi”, qualcuno direbbe, “un cronista scalzo”, lo ha definito qualcun altro.

ADVERTISEMENT

Giancarlo è un giornalista che ha saputo e voluto accendere dei riflettori, vigili ed abbaglianti, su una delle periferie più dismesse di Napoli.

Torre Annunziata: la terra dei Gionta, la terra di nessuno. Terra di povertà, omertà e pescatori, simile a molte altre realtà che, più o meno tacitamente, si consumano nell’entroterra partenopeo, pur conservando una velata scrematura di peculiarità.

Giancarlo è un giovane, ma già maturo uomo, semplice ed acuto, relegato in un corpo esile ed infagottato in un paio di vistosi occhiali, apparentemente innocuo, idealmente animato dalla forza d’animo e dagli ideali che delineano la differenza tra la staticità e il dinamismo, tra la voglia di resistere e quella di cambiare le cose, sé stessi, le persone, la realtà.

La Mehari di Giancarlo, la sua automobile, quell’orpello che nella vita di tanti giovani personifica il conseguimento della prima, grande conquista e che, pertanto, impone d’essere coccolata con l’amore peculiare di chi suda ogni acquisizione e soprattutto rispetta le cose, sé stesso, le persone.

Quell’automobile, quella Mehari è stata trucidata, insieme alla vita di Giancarlo, da quella violenta pioggia di proiettili che ha tramutato Giancarlo in Giancarlo Siani e la sua Mehari in un sentimento ben più profondo di quello riconducibile ad un “semplice” oggetto, piuttosto che ad un inerme reperto storico.

Quell’automobile, da allora, ha macinato innumerevoli chilometri, seppure a motore spento e non marciando su strada, ma con due fari, perennemente ed instancabilmente accesi, come due coraggiosi occhi, capaci di far luce sul mondo intero. Ancor più, quell’auto e il suo eterno autista, tutt’altro che immaginario, non ricordano, ma ribadiscono quanto può essere alto il prezzo da pagare per professare quel diritto basilare dal quale ogni giornalista dovrebbe, sempre, lasciarsi ispirare e guidare: la libertà di stampa.

Giancarlo non è un eroe, ma un uomo comune, ucciso dalla camorra perché incapace di accettare quel compromesso che, allo stato attuale, rappresenta il punto di partenza più consolidato sul quale si ancorano le gesta, non dei suoi “colleghi”, ma di coloro che hanno voluto tramutare il lavoro di Giancarlo in una professione.

Giancarlo, la sua Mehari, continuano a rivendicare la ricerca della verità e la pratica della libertà, quali ideali, principi, valori, azioni e motivazioni ai quali ispirarsi per cambiare le cose, sé stessi, le persone, la realtà.

La semplicità dell’indole di Giancarlo trapela, in tutta la sua cruda e sincera essenza, dai suoi articoli, dalle foto che raccontano la sua storia di ragazzo normale, da tutto quello che resta di lui e che racconta la sua vita terrena e, soprattutto, dalla sua Mehari che tanto suggerisce del ragazzo che è stato e del giornalista che, a dispetto della morte, continua ad essere.

 

Grazie, Giancarlo, per “l’eterno esempio di libertà” che ci hai lasciato in eredità.

 

Tags: . napoliclan giontafestival internazionale del giornalismogiancarlo sianiimbavagliatilibertà di stampameharimuseo panomertàtorre annunziata
ADVERTISEMENT
Prec.

“Napoli puzza”. “Sì. Di sfogliatelle, limoni, gelsomino”

Succ.

Muore la “Dust lady” delle Torri Gemelle e diventa un’altra vittima dell’11 settembre

Può interessarti

Reazioni dell’Europa alla guerra a Gaza: tra sanzioni, divisioni e pressioni politiche
Fratelli d'Italia

Reazioni dell’Europa alla guerra a Gaza: tra sanzioni, divisioni e pressioni politiche

10 Settembre, 2025
Secondo attacco alla Freedom Flotilla: la protesta internazionale si intensifica
Fratelli d'Italia

Secondo attacco alla Freedom Flotilla: la protesta internazionale si intensifica

10 Settembre, 2025
Foto di un richiedente asilo diffusa sui social: il caso Borrelli e il nodo tra cronaca, dignità e diritti
In evidenza

Foto di un richiedente asilo diffusa sui social: il caso Borrelli e il nodo tra cronaca, dignità e diritti

10 Settembre, 2025
Napoli, omicidio Arcangelo Correra: “Un gioco spregiudicato” finito in tragedia
Cronaca

Napoli, omicidio Arcangelo Correra: “Un gioco spregiudicato” finito in tragedia

10 Settembre, 2025
Coop di ex detenuti: 24 gli indagati legati alla camorra
Cronaca

Ex dg dell’Asl rifiuta un Rolex e sventa un tentativo di corruzione: l’inchiesta della DDA di Napoli

10 Settembre, 2025
18enne ucciso a Napoli, la versione di Renato Caiafa non convince gli inquirenti
Cronaca

Napoli, omicidio Arcangelo Correra: arrestato l’amico per omicidio volontario con dolo eventuale

10 Settembre, 2025
Succ.
Muore la “Dust lady” delle Torri Gemelle e diventa un’altra vittima dell’11 settembre

Muore la "Dust lady" delle Torri Gemelle e diventa un'altra vittima dell'11 settembre

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Napoli, parcheggiatori nel mirino dei carabinieri: tariffa extra per foto sulla terrazza di Posillipo, 20 euro per parcheggiare a Coroglio

Incidente sul lavoro a Scampia: operaio cade da un cantiere, prognosi riservata

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

Stamane, mercoledì 10 settembre, nel quartiere napoletano di Scampia, un grave incidente sul lavoro ha coinvolto un operaio edile di...

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

Una serata all'insegna dell'eccellenza internazionale nell'arte e nella musica: ecco quello che è stata, con il riconoscimento assegnato a una...

Reazioni dell’Europa alla guerra a Gaza: tra sanzioni, divisioni e pressioni politiche

Reazioni dell’Europa alla guerra a Gaza: tra sanzioni, divisioni e pressioni politiche

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

La guerra a Gaza ha scatenato una serie di reazioni contrastanti all'interno dell'Unione Europea, mettendo in luce le divisioni tra...

Gaza: l’offensiva israeliana entra nella fase finale

Gaza: l’offensiva israeliana entra nella fase finale

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

La situazione a Gaza diventa ogni giorno più drammatica. L'esercito israeliano ha annunciato di controllare ormai il 40% di Gaza...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?