• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
giovedì, 11 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Museo Pan: arriva la mostra “Miti e Riti Campani nell’arte di Barbla e Peter Fraefel”

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
22 Agosto, 2015
in News
0
Museo Pan: arriva la mostra “Miti e Riti Campani nell’arte di Barbla e Peter Fraefel”
Share on FacebookShare on Twitter

Barbla 2008 Ti amo NapoliIl fascino, il mistero dei Riti e dei Miti Campani filtrati dagli occhi di Barbla e Peter Fraefel, artisti svizzeri di fama internazionale.

ADVERTISEMENT

Sarà il Pan di Napoli, dal 3 settembre all’11 ottobre 2015, ad ospitare la grande mostra (l’allestimento si estende su tutto il secondo piano del Palazzo delle Arti) “Miti e Riti Campani nell’arte di Barbla e Peter Fraefel”.

Uno dei punti di forza di questa esposizione è il suo essere adatta e fruibile ad un pubblico di “bambini dai 3 a 95 anni” perché mentre il bambino va a scoprire gli spazi chiari-oscuri nel labirinto o nell’acqua, il genitore osserva le immagini sacre-profane, il letterato studia i testi, l’amante dell’arte il modo di raffigurare le montagne sacre, la monaca resta affascinata dai santi ed anche il politico-banchiere non resterà deluso del suo purgatorio.

Da circa venti anni i Fraefel trascorrono parte dell’anno a Campagna(Sa) e la loro attività dalla fine degli anni Novanta è ininterrotta; il legame con il territorio campano e la continua ricerca e indagine della realtà popolare di Napoli, e della Campania è diventato il fondamento della loro arte.

“Nella arte dei Fraefel – afferma lo storico Guido D’Agostino – la rigida geometria di spigoli, angoli, linee sicuramente spaesante perché applicata dove non te l’aspetteresti, e che mi ha fatto pensare all’opera di Chagall rinchiude, costituendone però una “forma-funzione”, realtà dis per se, almeno in origine, corporalmente tonde, piene e morbide. In qualche modo, potrebbe essere proprio questa la chiave interpretativa per me, almeno, più abbordabile, in quanto segno e simbolo-sintesi del contrasto, in ogni caso fecondo, tra civiltà, espressiva e culturale, “nordica” e il “pianeta” Sud (Mezzogiorno e Napoli). È evidente peraltro che l’artista, non riproduce passivamente e, insieme, in virtù di automatismi di copia o ripetizione, bensì osserva la realtà che lo circonda, in cui è immerso; ne riceve stimoli, emozioni, sentimenti, e dunque la interpreta, la introietta, la ributta fuori di se esprimendola e/o esprimendosi: ne fa, secondo la propria personalissima lettura e appropriazione, qualcosa di altro e diverso dall’originale, da cui pure ha preso le mosse. E ciò risalta, in maniera assai vistosa quanto peculiare, nell’opera degli svizzeri Barbla e Peter Fraefel”.

“La loro più grande esposizione – dice il critico d’arte Vito Maggio – è stata indubbiamente quella legata alla tombola napoletana; un progetto mostruoso e gigantesco che iniziato materialmente agli inizi del duemila ma pensato precedentemente ha visto il suo sbocco definitivo nel duemilasei quando siamo riusciti a esporre i novanta quadri prodotti in quei lunghi anni al Mida due di Pertosa. Sono stati esposti su circa mille metri di parete questi enormi quadri di un metro venti per uno e quaranta, la tombola napoletana trattata anche da altri artisti assumeva una forma d’arte mai fatta prima e mai tentata in queste dimensioni. Con un effetto estraniante, come tecnica principale, i due autori, con sguardi diversi, hanno navigato in un mondo che non conoscevano che hanno imparato a conoscere e interpretare spaziando dai miti antichi ai moderni come quello di Maradona. In questa tombola c’è tutta la cabala napoletana”.

Peter Fraefel Tombola Napoletana 66 e ddoie Zetelle KopieÈ interessante scoprire i punti di vista dei due artisti che sembrano un tutto uno ma sono profondamente diversi: Barble ama Napoli a prescindere e, dopo averlo affermato in altre esposizioni qui lo ribadisce con forza; “Peter – dice ancora Vito Maggio- usa l’ironia come arma, il segno preciso e tagliente delle sue sculture e dei suoi quadri come un bisturi che affonda nella realtà che lo circonda, che visita che sperimenta e che in qualche modo valuta. Si tratta di due tecniche diverse di due valutazioni a tratti agli antipodi che stranamente poi vanno a dare una sensazione di unità che fondamentalmente, come dicevo, non esiste”.

Il percorso espositivo si compone di opere che ricordano: La magia dell’acqua, La Madonna, La tombola napoletana, Le montagne sante, I Santi, Le anime del Purgatorio.

La magia dell’acqua: Acque pericolose, acque sante, acque da rispettare. Nella città di Campagna, ancora oggi vengono deviate le acque del fiume Tenza lungo le strade del centro storico, dando luogo a un evento eccezionale di antica origine – La Chiena. L’acqua pulisce le vie e le anime…poi divenuto evento culturale per molti artisti per finire come attrazione per turisti con voglia di battagliare perdendo la sua magia.

La Madonna: Al Nord c’è Dio, poi Gesù e poi la Madonna – al Sud c’è la Mamma. Era una vera rivelazione per noi transalpini osservare che nel sud era rimasta la Grande Dea nella fede del popolo. Una Dea viva (sembra l’unica cosa viva in una chiesa quasi morta) che muove ancora fedeli in queste zone. Campagna, la nostra città del sud, fonda le sue origini sulle acque dei fiumi – simbolo della Dea terra – e sulla devozione alla madonna infatti sia la cattedrale sia il santuario in montagna sono templi ad essa dedicati; la Madonna protegge anche la “Chiena” antica festa dell’acqua. Abbiamo poi scoperto le sette sorelle (Madonna dell’Arco di Sant’Anastasia, la Madonna Pacchiana di Castello di Somma Vesuviana, la Madonna delle Galline di Pagani, la Madonna dei Bagni di Scafati, la Madonna dell’Avvocata di Maiori, la Madonna di Materdomini di Nocera Superiore, la Madonna di Montevergine). Aggiungiamo La Bruna (Santa Maria del Carmine Maggiore a Napoli) e la Madonna di Pompei per poi rimanere increduli davanti alle Matres Matutae di Capua: è lì che si comprende che sia l’dea della Madonna sia il modo di raffigurarla sono già presenti molti secoli prima dell’arrivo del cristianesimo. Siamo arrivati alla conclusione: Bisogna capire la Madonna per capire il Sud.

La tombola napoletana: Una serata di Capodanno i nostri primi amici napoletani ci fecero conoscere la tombola … e nacque l’idea della tombola “gigante”. Lavorando sui quadri abbiamo scoperto che l’immaginario napoletano è ricchissimo e pieno di (doppio) senso. Non solo rappresenta tutte le sfaccettature della vita e della tradizione napoletana ma veicola anche tante idee metafisiche e anche per tanti la speranza di vincere al gioco grazie alla smorfia. Ci sembra strano che sia così sottovalutato questo tesoro di saggezza, esperienza e fede popolare: c’è tutto: il bello e il brutto, la chiesa e il sesso, la vita e la morte.

Le montagne sante: Viaggiando da lontano si vede ogni tanto sulle cime delle montagne e dei monti piccole chiesette e santuari, qualvolta anche solo una croce – le chiamo le “montagne sante”. Abbiamo per esempio scoperto in una di queste chiesette sul monte una madonna molto particolare la Madonna del Soccorso che picchia i diavoli. Su un’altra domina un enorme Gesù di pietra con le braccia aperte, su un’altra collina si arriva a un santuario dove si fanno feste sacre e solenni processioni …sulle montagne vicino ai santi e alle madonne.

Gli Ex-voto: La locuzione latina Ex voto, tradotta letteralmente, significa “a seguito di un voto”. Viene usata per indicare un oggetto dato in dono ad una divinità. Uno degli elementi più interessanti per uno straniero sono gli ex voto i quali si trovano nelle chiese e sono sia dipinti sia oggetti in argento. Siamo rimasti perplessi davanti alla collezione nella basilica della Madonna di Pompei e quella della Madonna dell’Arco, dove si trova anche il bellissimo museo. Abbiamo scoperto addirittura un ex voto a forma di cane di fianco all’altare della Bruna di Napoli. Ex voto e l‘opera d’arte sono simili perché oggetti di transito: si vuole far passare un ‘idea attraverso l’oggetto con ex voto la gratitudine per una grazia ricevuta, con l’opera d’arte un concetto, una idea senza parole.

I Santi: La “Legenda Aurea” Jacopo da Varazze (1228-1298) è stata per secoli la più importante fonte d’ispirazione per gli artisti. È una collezione di testi agiografici (biografie dei santi); interpretato ai giorni di oggi è un mondo fantastico pieno di folli, fanatici, potenti della chiesa, di belle storie ed anche, ammettiamolo, di qualche vero santo. Leggendo il testo si comprende meglio cosa sta accadendo oggi in medio oriente! Come spesso capita ci vuole la paura della morte e peggio della morte eterna per far rigare dritto i poveri cristiani e trarne il massimo profitto sia per la chiesa sia per i ricchi.

Le anime del Purgatorio: Il culto della morte è una caratteristica di Napoli e ad un turista attento non può sfuggire. Le figurine delle anime del purgatorio sono quasi l’antitesi seria ai giocosi pastori e ad altri scherzi. Nel centro storico le scenette dei purgatorio si fanno sempre più rare forse perché le coscienze non si vogliano più trovare davanti ad uno specchio che riflette le colpe che dovrebbero essere punite con fuochi e lamenti nell’aldilà. La morte non è prevista su facebook….Purgatorio – purificazione – pagare – equilibrare – evaporare – termo distruggere – c’è tutto.

I due artisti mostrano una profonda conoscenza del territorio campano ed un amore viscerale per Napoli: “A Napoli c’è vita; vita in tutte le declinazioni – ma vita (non noia, non forma senza ingredienti, non solo bella facciata). Anche il degrado è vita – vita visibilmente vissuta – piena di contraddittorie tracce vitali”.

È bello scoprire e/o riscoprire il nostro mondo rituale attraverso gli occhi di artisti stranieri è un’occasione unica di “contaminazione della conoscenza”. Dicono bene i due artisti svizzeri quando affermano: “Vogliamo essere vivi, vogliamo far vedere che arte può significare vivere anche oggi, vogliamo divertirci vivendo, vogliamo fare delle opere per tutti, che possono essere apprezzate anche dai connaisseurs e snobs” ugualmente…e pare che funziona!”

Al Pan fino all’11 ottobre si respira aria di casa nostra “rivisitata e corretta” da un punto di vista “straniero”. Un ‘occasione da non perdere.

ADVERTISEMENT
Prec.

“Quando un forestiero viene a Napoli…”

Succ.

Coppia dell’acido: il tribunale ha deciso, non potranno crescere il bimbo

Può interessarti

«Non siamo una discarica sociale»: le famiglie dell’ex Motel Agip occupano il comune per protesta contro lo sgombero
In evidenza

«Non siamo una discarica sociale»: le famiglie dell’ex Motel Agip occupano il comune per protesta contro lo sgombero

11 Settembre, 2025
Salta il convegno “Falafel e democrazia” a Capodimonte: polemiche per la presenza di Olmert
News

Salta il convegno “Falafel e democrazia” a Capodimonte: polemiche per la presenza di Olmert

11 Settembre, 2025
Foto di un richiedente asilo diffusa sui social: il caso Borrelli e il nodo tra cronaca, dignità e diritti
In evidenza

Foto di un richiedente asilo diffusa sui social: il caso Borrelli e il nodo tra cronaca, dignità e diritti

10 Settembre, 2025
Foto di un richiedente asilo diffusa sui social: segnalato al Garante della Privacy l’onorevole Borrelli
In evidenza

Foto di un richiedente asilo diffusa sui social: segnalato al Garante della Privacy l’onorevole Borrelli

10 Settembre, 2025
“Siate influencer della legalità”, il Generale La Gala lascia il comando della Legione Carabinieri “Campania”
News

“Siate influencer della legalità”, il Generale La Gala lascia il comando della Legione Carabinieri “Campania”

8 Settembre, 2025
Carlo Acutis, morto a 15 anni di leucemia, sarà proclamato santo patrono di internet
News

Carlo Acutis proclamato santo: grande festa nella sua città d’origine

8 Settembre, 2025
Succ.
Coppia dell’acido: il tribunale ha deciso, non potranno crescere il bimbo

Coppia dell’acido: il tribunale ha deciso, non potranno crescere il bimbo

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Un nuovo amore sancisce la nascita dell’alleanza tra i Formicola e i D’Amico di Ponticelli

Ponticelli: la separazione tra Tonino Fraulella e ‘a cipolla sancisce la rottura tra i D’Amico e le Scarallo

di Luciana Esposito
11 Settembre, 2025
0

La relazione tra il boss Antonio D'Amico, attualmente detenuto, nonché fondatore dell'omonimo clan operante nel Parco Conocal di Ponticelli, e...

Terremoto Amatrice, i vigili urbani di Napoli donano 18mila euro

Ponticelli, sequestrata discarica abusiva

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

 Una vasta area comunale situata in via Ponticelli, nel quartiere napoletano di Ponticelli, è stata posta sotto sequestro dopo che...

Roma: sms a un amico dopo l’aborto sventa il suicidio di una 24enne

Domenica 14 settembre, a piazza del Gesù, Telefono Amico per la Giornata Prevenzione del Suicidio

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

  Il suicidio è una delle principali cause di morte nel mondo, ma è anche una delle più prevenibili. Parlare del...

«Non siamo una discarica sociale»: le famiglie dell’ex Motel Agip occupano il comune per protesta contro lo sgombero

«Non siamo una discarica sociale»: le famiglie dell’ex Motel Agip occupano il comune per protesta contro lo sgombero

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

Questa mattina, mercoledì 11 settembre, numerose famiglie residenti nell'ex Motel Agip di Secondigliano hanno occupato gli ingressi del Consiglio Comunale...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?