• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
giovedì, 11 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Rewine: storia di un sogno distrutto dall’inciviltà

Luciana Esposito di Luciana Esposito
16 Agosto, 2015
in Da Sud a Sud, In evidenza
0
Rewine: storia di un sogno distrutto dall’inciviltà
Share on FacebookShare on Twitter

rewine-2“L’Associazione Culturale “Vinuzziglia”, organizzatrice della manifestazione ReWine – Borgo DiVino, si trova di fronte allo stesso bivio da un po’ di anni. Questa volta però, a differenza delle altre, e non senza una buona dose di dispiacere e di amarezza, sceglie una strada diversa.

ADVERTISEMENT

Chi conosce i membri dell’associazione sa con quale spirito e con quanta determinazione sono state affrontate tutte le difficoltà che anno dopo anno si sono presentate. Affiatati e uniti, non solo dall’amicizia e da una gran voglia di fare, ma anche da un valido progetto che ha portato e potrà portare benessere all’intero territorio, si è reso questo evento un unicum nel panorama cilentano. Un evento invidiato da tutti!

ReWine non è una sagra. ReWine non è una festa. ReWine è ReWine!

L’associazione “Vinuzziglia” si è trovata a gestire qualcosa che nel corso degli anni è cresciuta in maniera esponenziale, in misura tale da renderci fieri ed orgogliosi, ma nello stesso tempo consapevoli di non poter andare avanti con questo tipo di struttura organizzativa e, nondimeno, nell’indifferenza di enti, istituzioni e autorità di pubblica sicurezza.

Un buon progetto per diventare concreto ha bisogno di lavoro, passione, entusiasmo. Ma soprattutto è importante che ci sia sinergia. Diversamente resta solo un buon progetto!

Quest’anno purtroppo il vino di ReWine non scorrerà dalla fontana!

Una pausa? Forse…

Con l’auspicio di poter tornare a spendere il nostro lavoro di sempre per far rivivere, con l’allegria che lo contraddistingue, l’Evento “ReWine – Borgo DiVino”, l’associazione Vinuzziglia ringrazia tutti coloro, pellaresi e non, che hanno creduto, credono e sostengono materialmente questo progetto.

Auguriamo a tutti di trascorrere buone vacanze nel segno dell’allegria e del sano divertimento!!!!”

Con questo comunicato, come un fulmine a ciel sereno, cala a sorpresa il sipario su uno degli eventi più attesi dell’estate cilentana: Rewine, “la festa del vino”.

16 e 17 agosto: i due giorni più caldi dell’anno per Pellare, raccolto e minuto paese cilentano che da tempo immemore ospita, o meglio ospitava, un evento in grado di attirare migliaia di turisti e curiosi, da località ubicate anche a distanze considerevoli dal borgo cittadino bardato a gran festa.

Perché di una festa si trattava, folkloristica, suggestiva, affascinante, per merito della sfilata di Bacco che culminava con l’apertura della fontana dalla quale, come per magia, grondava vino. Musica, balli, cibo e si, anche il vino, animavano la festa, fino a notte fonda, lungo le stradine del suddetto borgo, sommerso nel cuore del parco nazionale del Cilento e Vallo di Diano.

Negli ultimi anni, la ricorrenza, puntualmente celebrata nei giorni a ridosso di ferragosto, è diventata un evento di cartello, al quale era impossibile mancare, per tutti.

Per coloro che desideravano semplicemente godere del clima goliardico che caratterizzava la festa e che, consapevoli che avrebbero alzato il gomito, raggiungevano Pellare avvalendosi del più coscienzioso ausilio di bus, noleggiati ad hoc per la ricorrenza, ma, come sovente accade in questi casi, l’evento ha attratto anche i malintenzionati, i “soliti bulli” che attendono “il momento propizio” per dare libero e violento sfogo alle frustrazioni e alle repressioni peculiari di chi non riesce ad integrarsi serenamente nel tessuto sociale, armandosi di decoro, senno, buon senso e dei valori più semplici ed imprescindibili che dovrebbero immancabilmente ritrovarsi alla base del viver civile.

Accade di frequente allo stadio ed è una scena che tristemente si ripete in disparati contesti: discoteche, concerti ed eventi affini, in grado di richiamare un elevato numero di adesioni. Un teorema consolidato e che puntualmente si ripropone, in tutta la sua stolta e feroce violenza e che non ha di certo risparmiato un evento di cartello come Rewine.

Risse, accoltellamenti, sangue che scorre stoppando la matrice “mansueta” ricoperta dal vino in quella sede hanno rappresentato il tema portante delle ultime, concitate edizioni.

Garantire l’incolumità di migliaia di persone, in quel clima, pertanto, è ben presto divenuta la scomoda “patata bollente” che nessuno vuole assumersi l’onere di pelare.

È così che una delle notti più spensierate dell’estate cilentana si trova accartocciata nel sommesso ed impotente angolo dei ricordi, sopraffatta dalle angherie umane.

Dalla famigerata fontana di Pellare tornerà a sgorgare vino?

Nessuno è in grado di consegnare una risposta attendibile al suddetto quesito. Per il momento, quel che resta di una delle ricorrenze più caratteristiche ed amate del Cilento è un timido fruscio d’acqua, frammisto a ricordi e tanta, tanta amarezza.

“È l’inciviltà che ha distrutto un sogno.”

Tags: agostocilentocosta del cilentoestateeventoferitifesta del vinoparco nazionale del cilentopellarerewinerissavallo di diano
ADVERTISEMENT
Prec.

Nubifragio Rossano: l’emergenza acuta è finita

Succ.

Aggressioni e violenza durante il falò di Ferragosto

Può interessarti

Reazioni dell’Europa alla guerra a Gaza: tra sanzioni, divisioni e pressioni politiche
Fratelli d'Italia

Reazioni dell’Europa alla guerra a Gaza: tra sanzioni, divisioni e pressioni politiche

10 Settembre, 2025
Secondo attacco alla Freedom Flotilla: la protesta internazionale si intensifica
Fratelli d'Italia

Secondo attacco alla Freedom Flotilla: la protesta internazionale si intensifica

10 Settembre, 2025
Foto di un richiedente asilo diffusa sui social: il caso Borrelli e il nodo tra cronaca, dignità e diritti
In evidenza

Foto di un richiedente asilo diffusa sui social: il caso Borrelli e il nodo tra cronaca, dignità e diritti

10 Settembre, 2025
Napoli, omicidio Arcangelo Correra: “Un gioco spregiudicato” finito in tragedia
Cronaca

Napoli, omicidio Arcangelo Correra: “Un gioco spregiudicato” finito in tragedia

10 Settembre, 2025
Coop di ex detenuti: 24 gli indagati legati alla camorra
Cronaca

Ex dg dell’Asl rifiuta un Rolex e sventa un tentativo di corruzione: l’inchiesta della DDA di Napoli

10 Settembre, 2025
18enne ucciso a Napoli, la versione di Renato Caiafa non convince gli inquirenti
Cronaca

Napoli, omicidio Arcangelo Correra: arrestato l’amico per omicidio volontario con dolo eventuale

10 Settembre, 2025
Succ.
Aggressioni e violenza durante il falò di Ferragosto

Aggressioni e violenza durante il falò di Ferragosto

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Napoli, parcheggiatori nel mirino dei carabinieri: tariffa extra per foto sulla terrazza di Posillipo, 20 euro per parcheggiare a Coroglio

Incidente sul lavoro a Scampia: operaio cade da un cantiere, prognosi riservata

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

Stamane, mercoledì 10 settembre, nel quartiere napoletano di Scampia, un grave incidente sul lavoro ha coinvolto un operaio edile di...

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

Una serata all'insegna dell'eccellenza internazionale nell'arte e nella musica: ecco quello che è stata, con il riconoscimento assegnato a una...

Reazioni dell’Europa alla guerra a Gaza: tra sanzioni, divisioni e pressioni politiche

Reazioni dell’Europa alla guerra a Gaza: tra sanzioni, divisioni e pressioni politiche

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

La guerra a Gaza ha scatenato una serie di reazioni contrastanti all'interno dell'Unione Europea, mettendo in luce le divisioni tra...

Gaza: l’offensiva israeliana entra nella fase finale

Gaza: l’offensiva israeliana entra nella fase finale

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

La situazione a Gaza diventa ogni giorno più drammatica. L'esercito israeliano ha annunciato di controllare ormai il 40% di Gaza...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?