• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
venerdì, 31 Ottobre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Ragusa: rinuncia alla donazione di 2milioni di dollari all’ospedale. Troppa anticamera

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
7 Agosto, 2015
in Da Sud a Sud
0
Ragusa: rinuncia alla donazione di 2milioni di dollari all’ospedale. Troppa anticamera
Share on FacebookShare on Twitter

download

ADVERTISEMENT

Una vicenda paradossale è accaduta nella città siciliana di Ragusa, dove un benefattore di origini ragusane, ormai da tempo emigrato negli USA, Giuseppe Giuffrè, aveva intenzione di donare ben due milioni all’Azienda sanitaria ragusana per comprare apparecchiature mediche e migliorare i servizi del nuovo ospedale “Giovanni Paolo II”, ma ha dovuto fare una lunga anticamera ed è andato via, rinunciando così alla donazione.

Giuseppe Giuffrè, conosciuto come Pippo, è magnate americano, con diversificate attività tra cui quella delle concessionarie automobilistiche, ma ragusano d´origine. E´ rimasto legato alla sua terra natia tanto che non manca mai, tra un salto nelle sue ville in Florida e nel Vermont, di ritornare a casa per riabbracciare parenti e familiari. Ma Stavolta Giuffrè si è proprio scocciato, abituato com´è a dare ordini ai suoi collaboratori e alle sue segretarie, ha girato i tacchi insieme al suo avvocato e se ne è andato al mare nella sua bella villa di Marina di Ragusa.

Anticamera troppo “lunga” (appena 10 – 12 minuti secondo l´Asp, circa mezz´ora a detta del mancato donatore), di certo una sala d´attesa troppo calda e una punta di insofferenza. Si sono “volatilizzati” così due milioni di dollari per l´azienda ospedaliera di Ragusa, l´Asp 7, ovvero a beneficio dell´intera collettività ragusana.

Giuffrè aveva chiesto l´incontro con il direttore generale nella sua qualità di ambasciatore dell´associazione “Figli di Ragusa” con sede a Brooklyn. L´associazione ha deciso di liberarsi del palazzetto dove è ospitata da decenni la sede che è stata punto di riferimento per i tanti iblei di stanza a New York. Il ricavato, circa due milioni di dollari, era stato devoluto a favore dell´Asp 7 di Ragusa per migliorare servizi e arricchire la dotazione di strumenti diagnostici, come accennato in primis a beneficio del nuovo monoblocco ospedaliero che dovrebbe diventare operativo nel 2017. Ecco il senso della visita di Pippo Giuffrè che era stato preceduto qualche mese fa dal suo avvocato per mettere a punto l´operazione donazione.

Improvvisamente però Giuffrè batte in ritirata, perché ha ritenuto eccessiva quella che secondo l’Asp è stata una breve attesa chiesta gentilmente dal direttore generale Maurizio Aricò in persona, nella sede di piazza Igea.

Il caso, che presenta connotazioni a dir poco strane, ha assunto anche risvolti politici, infatti la deputata M5S Vanessa Ferreri ha chiesto la convocazione urgente di Aricò davanti alla commissione sanità dell´Ars, al fine di chiarire la vicenda. A Maurizio Aricò non è rimasto altro che il rammarico e una punta di sorpresa, e anche per questo il direttore generale del´Asp si auto assolve: “Li ho accolti e fatti accomodare nella sala d’attesa, aspettando che arrivasse il legale dell’Asp Danilo Vallone che si trovava in tribunale, circa 700 metri di distanza, dal momento che anche Giuffrè era accompagnato dal suo avvocato Michele Sbezzi. Il tempo che l´avvocato Vallone arrivasse in sede, non più di 10-12 minuti, e loro erano spariti senza dire nulla. Non sono neppure riuscito a rintracciarli”.

Ed ecco la buona notizia, tra una polemica e una risata per la bizzarra vicenda, alla fine una stretta di mano, una pacca sulle spalle e la promessa di rivedersi. Pippo Giuffrè se ne ritorna in America, con l´impegno di convincere il consiglio dell´associazione “Figli di Ragusa” a confermare la donazione di due milioni di dollari a favore dell´Asp 7 nonostante lo “sgarbo” ricevuto.

Così gli immancabili politici di turno sono usciti vittoriosi per avere favorito il “rinsavimento” del tycoon ibleo-americano, mentre il manager dell´Asp 7 di Ragusa, Maurizio Aricò si dovrà invece sottoporre ad un viaggio in quel di Palermo per giustificare dinanzi alla commissione sanità all´Ars il suo comportamento nei confronti dell´illustre benefattore d´oltreoceano del quale erano stati messi in pericolo i due milioni di dollari di donazione a causa di un attesa prolungata e di una sala non arieggiata per bene che hanno infastidito oltremodo il ‘povero’ Pippo Giuffrè ,che sfogandosi al colmo della collera ha detto: “Neanche quando andavo a parlare con Ronald Reagan ho atteso tanto”.

In ogni caso, che piaccia o no, la gestione della sanità iblea e il suo stato di benessere, quanto i tempi, spesso discutibili della burocrazia, non possono di certo essere giudicati dal caso innescato da Giuffrè.

Tags: donazioneGiuseppe GiuffrèospedaleragusaSiciliausa
ADVERTISEMENT
Prec.

Sellia: sindaco vieta il decesso ai cittadini per evitare lo spopolamento del paese

Succ.

Venezia: Il fidanzato la lascia, 20enne si toglie la vita

Può interessarti

Maltempo in arrivo per la festa: allerta in Campania per la “tempesta di Halloween”
Da Sud a Sud

Maltempo in arrivo per la festa: allerta in Campania per la “tempesta di Halloween”

30 Ottobre, 2025
VIDEO- “Diego Maradona”, al cinema il docu-film che racconta la vita del Pibe de oro
Da Sud a Sud

30 ottobre 1960: Diego Armando Maradona, il ricordo eterno nel giorno del suo compleanno

30 Ottobre, 2025
Il napoletano Nico de Corato completa la sfida “UAE Coast to Coast in Mountain Bike”: da Dubai a Fujairah in un solo giorno
Da Sud a Sud

Il napoletano Nico de Corato completa la sfida “UAE Coast to Coast in Mountain Bike”: da Dubai a Fujairah in un solo giorno

29 Ottobre, 2025
Wizz Air inaugura la nuova rotta Napoli–Craiova: la Campania sempre più connessa all’Europa dell’Est
Da Sud a Sud

Wizz Air inaugura la nuova rotta Napoli–Craiova: la Campania sempre più connessa all’Europa dell’Est

29 Ottobre, 2025
Innovation Village Award: vince la startup Novac con i supercondensatori modellabili di nuova generazione
Da Sud a Sud

Innovation Village Award: vince la startup Novac con i supercondensatori modellabili di nuova generazione

28 Ottobre, 2025
Cuore caldo: è Zio Rocco l’inventore del lievitato ispirato al tortino al cioccolato Anni ’80 che piace in tutta Italia
Da Sud a Sud

Cuore caldo: è Zio Rocco l’inventore del lievitato ispirato al tortino al cioccolato Anni ’80 che piace in tutta Italia

28 Ottobre, 2025
Succ.
Venezia: Il fidanzato la lascia, 20enne si toglie la vita

Venezia: Il fidanzato la lascia, 20enne si toglie la vita

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Caso Boccia-Sangiuliano: la sintesi della storia che ha portato alle dimissioni del Ministro della Cultura

Carabinieri nella redazione di Anteprima24: sequestro preventivo dopo denuncia di Sangiuliano e della moglie

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

Nella giornata di ieri i Carabinieri della Polizia Giudiziaria di Roma si sono presentati presso la redazione di Benevento del quotidiano online Anteprima24,...

Spalletti e l’addio al Napoli: «Lascio per mia figlia, ha bisogno di me»

Luciano Spalletti è il nuovo allenatore della Juventus

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

La Juventus ha scelto Luciano Spalletti come nuovo allenatore dopo l’esonero di Igor Tudor, dovuto a una serie negativa di...

Maltempo in arrivo per la festa: allerta in Campania per la “tempesta di Halloween”

Maltempo in arrivo per la festa: allerta in Campania per la “tempesta di Halloween”

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

La regione Campania si prepara a un peggioramento significativo delle condizioni meteo in concomitanza con la notte di Halloween: è...

Tecnologia delle macchinette nei giochi d’azzardo nell’arte e nella cultura napoletana moderna 

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

Nel centro di Napoli, si potrebbe dire che la tecnologia delle macchinette da gioco d’azzardo abbia preso una piega curiosamente nuova, sfociando quasi nel simbolico. A pensarci, questeapparecchiature hanno stravolto in parte lo scenario cittadino, finendo per modificare anche il modo in cui si vive la notte, mescolando qualcosa di tradizionale e, insieme, molto moderno. I dati – almenoquelli dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli per il 2023 – parlano di un’espansione notevole: più di 23.000 terminali attivi tra VLT e versioni classiche, solo in Campania.   Non...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?