La Sicilia offre paesaggi stupendi, natura incontaminata, spiagge tra le più belle al mondo, una cucina favolosa e ospitalità d’altri tempi. E’ una terra ricchissima di storia e cultura, con le meraviglie architettoniche e artistiche dell’epoca classica, di quella araba e del barocco.
Tra le 15 spiagge più belle d’Italia, buona parte si trova in questa regione. Si tratta di una meta di vacanze irrinunciabile, una terra da scoprire almeno una volta nella vita.
Nella parte orientale dell’isola, che vogliate trascorrere una vacanza nella suggestiva Taormina, ad Acireale, a Letojanni o a Siracusa, sulla Sicilia jonica, oppure a Capo d’Orlando sul Tirreno, o a Marina di Ragusa sul litorale sud dell’isola, di certo c’è una vasta scelta di luoghi e paesaggi mozzafiato.
Il litorale Ibleo, ad esempio, costituisce una tra le aree balneari più rinomate della Sicilia. Ridenti località di mare e borghi di pescatori si susseguono lungo il litorale, caratterizzato da ampie spiagge di sabbia dorata finissima e da un mare limpido. I fondali, bassi e sabbiosi, rendono quest’area un resort ideale per famiglie e bambini, ma anche per ragazzi il divertimento non manca, grazie alla movida che offrono questi luoghi balneari, come nelle zone del Ragusano. Il tour dello strepitoso barocco di Ibla, Scicli, Noto, Modica, il richiamo dei luoghi del commissario Montalbano, il girovagare nelle campagne ricche di casali e l’eccellenza del “food” siciliano, dalla cioccolata di Modica ai grandi chef stellati, ben tre solo a Ragusa città.
Non a caso, anche la zona di Marina di Ragusa, località balneare in crescente espansione turistica, si sta prepotentemente affermando come centro balneare d’eccellenza riuscendo ad attrarre l’attenzione di turisti italiani e stranieri.
Merito delle spiagge dorate, la movida serale, la ristrutturata zona turistica del porto, e la prelibata cucina ragusana rappresentano un mix irrinunciabile per chi decide di venire a trascorrere in Sicilia un intenso periodo di sole, mare e divertimento.
Infatti il clima mediterraneo, mite e soleggiato durante gran parte dell’anno, rende questo angolo di Sicilia un luogo di villeggiatura rilassante ma vivace, grazie alla presenza di ristoranti e locali notturni situati lungo tutta la costa.
Le spiagge di Marina di Ragusa, e della provincia di Ragusa in generale, si sviluppano lungo 50 meravigliosi chilometri di costa, che da Pozzallo si estende sino a Scoglitti. Come nel resto della Sicilia, anche in questo litorale si trovano alcune delle più belle spiagge dell’Italia, capaci di soddisfare i gusti di qualsiasi viaggiatore: dalle spiagge attrezzate delle località balneari più in voga, alle cale nascoste presso folcloristici villaggi di pescatori.
Nonostante il crescente sviluppo turistico degli ultimi anni, molte aree, incluse diverse spiagge di Marina di Ragusa, sono state protette e conservano il loro fascino naturalistico incontaminato.
Puoi così trovare ancora svariati scorci selvaggi, in cui si incastrano spiagge libere di sabbia dorata e bagnate da acque cristalline e azzurre, che sotto il sole splendono come diamanti. Da Visitare ad esempio la spiaggia della Riserva Foce dell’Irminio, affacciata su un tratto di litorale non sovraffollato da stabilimenti. Si tratta infatti di una spiaggia tranquilla, poco frequentata, quasi vergine e ideale per rilassarsi e godere di un panorama mozzafiato.
Ma, oltre al panorama e alla natura incontaminata, da non sottovalutare anche il lato culinario: La cucina del ragusano è una tra le più genuine e prelibate. A Marina di Ragusa troverete ristoranti e masserie d’eccellenza, ma anche ottimi locali a prezzi modici. Il pesce fresco è ovviamente uno dei piatti ricercati dai turisti e dagli amanti della buona tavola: i pescosi mari assicurano un’ottima varietà di diverse specie ittiche, compresi gamberoni, ricciole, seppie e aragoste.
I prodotti della terra sono altrettanto facilmente reperibili: i famosi pomodori di pachino, le melanzane, la frutta fresca trovano nella coltivazione delle serre un habitat che li rende eccezionali per sapore e prelibatezza.
Infine, non per ordine d’importanza, i formaggi ragusani, che rappresentano il fiore all’occhiello della cucina locale. I numerosi caseifici, tramandati da padre in figlio da generazioni, producono eccezionali formaggi che vale la pena gustare. Dagli stagionati ai formaggi freschi, sono ottimi piatti che vengono serviti da antipasti o come condimenti nei primi o secondi piatti, per pranzi a cui difficilmente potrete resistere.
Dunque: dal divertimento alla buona cucina, dalla quiete di scorci senza tempo, a spiagge affollate e acque cristalline, questi sono gli ingredienti giusti per una bella vacanza!