• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
giovedì, 30 Ottobre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Marina di Ragusa: tra sole, mare e buon cibo

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
31 Luglio, 2015
in Da Sud a Sud
0
Marina di Ragusa: tra sole, mare e buon cibo
Share on FacebookShare on Twitter

images

ADVERTISEMENT

La Sicilia offre paesaggi stupendi, natura incontaminata, spiagge tra le più belle al mondo, una cucina favolosa e ospitalità d’altri tempi. E’ una terra ricchissima di storia e cultura, con le meraviglie architettoniche e artistiche dell’epoca classica, di quella araba e del barocco.

Tra le 15 spiagge più belle d’Italia, buona parte si trova in questa regione. Si tratta di una meta di vacanze irrinunciabile, una terra da scoprire almeno una volta nella vita.

Nella parte orientale dell’isola, che vogliate trascorrere una vacanza nella suggestiva Taormina, ad Acireale, a Letojanni o a Siracusa, sulla Sicilia jonica, oppure a Capo d’Orlando sul Tirreno, o a Marina di Ragusa sul litorale sud dell’isola, di certo c’è una vasta scelta di luoghi e paesaggi mozzafiato.

Il litorale Ibleo, ad esempio,  costituisce una tra le aree balneari più rinomate della Sicilia. Ridenti località di mare e borghi di pescatori si susseguono lungo il litorale, caratterizzato da ampie spiagge di sabbia dorata finissima e da un mare limpido. I fondali, bassi e sabbiosi, rendono quest’area un resort ideale per famiglie e bambini, ma anche per ragazzi il divertimento non manca, grazie alla movida che offrono questi luoghi balneari, come nelle zone del Ragusano. Il tour dello strepitoso barocco di Ibla, Scicli, Noto, Modica, il richiamo dei luoghi del commissario Montalbano, il girovagare nelle campagne ricche di casali e l’eccellenza del “food” siciliano, dalla cioccolata di Modica ai grandi chef stellati, ben tre solo a Ragusa città.

Non a caso, anche la zona di Marina di Ragusa, località balneare in crescente espansione turistica, si sta prepotentemente affermando come centro balneare d’eccellenza riuscendo ad attrarre l’attenzione di turisti italiani e stranieri.

Merito  delle spiagge dorate, la movida serale, la ristrutturata zona turistica del porto, e la prelibata cucina ragusana rappresentano un mix irrinunciabile per chi decide di venire a trascorrere in Sicilia un intenso periodo di sole, mare e divertimento.

Infatti il clima mediterraneo, mite e soleggiato durante gran parte dell’anno, rende questo angolo di Sicilia un luogo di villeggiatura rilassante ma vivace, grazie alla presenza di ristoranti e locali notturni situati lungo tutta la costa.

Le spiagge di Marina di Ragusa, e della provincia di Ragusa in generale, si sviluppano lungo 50 meravigliosi chilometri di costa, che da Pozzallo si estende sino a Scoglitti. Come nel resto della Sicilia, anche in questo litorale si trovano alcune delle più belle spiagge dell’Italia, capaci di soddisfare i gusti di qualsiasi viaggiatore: dalle spiagge attrezzate delle località balneari più in voga, alle cale nascoste presso folcloristici villaggi di pescatori.

Nonostante il crescente sviluppo turistico degli ultimi anni, molte aree, incluse diverse spiagge di Marina di Ragusa, sono state protette e conservano il loro fascino naturalistico incontaminato.

Puoi così trovare ancora svariati scorci selvaggi, in cui si incastrano spiagge libere di sabbia dorata e bagnate da acque cristalline e azzurre, che sotto il sole splendono come diamanti. Da Visitare ad esempio la spiaggia della Riserva Foce dell’Irminio, affacciata su un tratto di litorale non sovraffollato da stabilimenti. Si tratta infatti di una spiaggia tranquilla, poco frequentata, quasi vergine e ideale per rilassarsi e godere di un panorama mozzafiato.

Ma, oltre al panorama e alla natura incontaminata, da non sottovalutare anche il lato culinario: La cucina del ragusano è una tra le più genuine e prelibate. A Marina di Ragusa troverete ristoranti e masserie d’eccellenza, ma anche ottimi locali a prezzi modici. Il pesce fresco è ovviamente uno dei piatti ricercati dai turisti e dagli amanti della buona tavola: i pescosi mari assicurano un’ottima varietà di diverse specie ittiche, compresi gamberoni, ricciole, seppie e aragoste.

I prodotti della terra sono altrettanto facilmente reperibili: i famosi pomodori di pachino, le melanzane, la frutta fresca trovano nella coltivazione delle serre un habitat che li rende eccezionali per sapore e prelibatezza.

Infine, non per ordine d’importanza, i formaggi ragusani, che rappresentano il fiore all’occhiello della cucina locale. I numerosi caseifici, tramandati da padre in figlio da generazioni, producono eccezionali formaggi che vale la pena gustare. Dagli stagionati ai formaggi freschi, sono ottimi piatti che vengono serviti da antipasti o come condimenti nei primi o secondi piatti, per pranzi a cui difficilmente potrete resistere.

Dunque: dal divertimento alla buona cucina, dalla quiete di scorci senza tempo, a spiagge affollate e acque cristalline, questi sono gli ingredienti giusti per una bella vacanza!

Tags: #naturacibomareMarina di RagusaragusaSiciliasoletradizione
ADVERTISEMENT
Prec.

Funerali, rabbia ed interrogatori: questo è ciò che resta di quei cinque chilometri di follia

Succ.

Gelati, i due gusti più amati dai bambini: Smarties e Puffo

Può interessarti

Il napoletano Nico de Corato completa la sfida “UAE Coast to Coast in Mountain Bike”: da Dubai a Fujairah in un solo giorno
Da Sud a Sud

Il napoletano Nico de Corato completa la sfida “UAE Coast to Coast in Mountain Bike”: da Dubai a Fujairah in un solo giorno

29 Ottobre, 2025
Wizz Air inaugura la nuova rotta Napoli–Craiova: la Campania sempre più connessa all’Europa dell’Est
Da Sud a Sud

Wizz Air inaugura la nuova rotta Napoli–Craiova: la Campania sempre più connessa all’Europa dell’Est

29 Ottobre, 2025
Innovation Village Award: vince la startup Novac con i supercondensatori modellabili di nuova generazione
Da Sud a Sud

Innovation Village Award: vince la startup Novac con i supercondensatori modellabili di nuova generazione

28 Ottobre, 2025
Cuore caldo: è Zio Rocco l’inventore del lievitato ispirato al tortino al cioccolato Anni ’80 che piace in tutta Italia
Da Sud a Sud

Cuore caldo: è Zio Rocco l’inventore del lievitato ispirato al tortino al cioccolato Anni ’80 che piace in tutta Italia

28 Ottobre, 2025
Napoli, presidio degli operai forestali: protesta per i ritardi nei pagamenti degli stipendi
Da Sud a Sud

Napoli, presidio degli operai forestali: protesta per i ritardi nei pagamenti degli stipendi

28 Ottobre, 2025
Un murales per la punizione del secolo di Maradona, lunedì 3 novembre l’iniziativa del Napoli Club ‘Maddaloni Partenopea’
Da Sud a Sud

Un murales per la punizione del secolo di Maradona, lunedì 3 novembre l’iniziativa del Napoli Club ‘Maddaloni Partenopea’

28 Ottobre, 2025
Succ.
Gelati, i due gusti più amati dai bambini: Smarties e Puffo

Gelati, i due gusti più amati dai bambini: Smarties e Puffo

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Picchia la moglie in auto mentre guida: 41enne arrestato nel napoletano

Ponticelli, arrestato D’Ambrosio junior: in casa una centrale dello spaccio

di Luciana Esposito
29 Ottobre, 2025
0

Una nuova operazione antidroga è scattata questa mattina, mercoledì 29 ottobre, alle ore 10:30, nel quartiere napoletano di Ponticelli, dove i Carabinieri...

Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli

Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli

di Redazione Napolitan
29 Ottobre, 2025
0

Si è spento a 91 anni Mimmo Jodice, il grande fotografo napoletano che con la sua arte ha saputo raccontare come...

Il napoletano Nico de Corato completa la sfida “UAE Coast to Coast in Mountain Bike”: da Dubai a Fujairah in un solo giorno

Il napoletano Nico de Corato completa la sfida “UAE Coast to Coast in Mountain Bike”: da Dubai a Fujairah in un solo giorno

di Redazione Napolitan
29 Ottobre, 2025
0

Dopo 6 ore e 30 minuti di pedalata - rispetto alle 8 previste - attraverso gli Emirati Arabi Uniti, l'atleta...

Mercoledì 31 gennaio: James Senese e Napoli Centrale live recording al teatro Sannazaro

VIDEO-Addio a James Senese: il sax che parlava napoletano

di Redazione Napolitan
29 Ottobre, 2025
0

James Senese, il grande sassofonista napoletano, è morto oggi all’età di 80 anni. È deceduto all’ospedale Cardarelli di Napoli, dove...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?