• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
domenica, 20 Luglio, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Le trame del crimine che si disegnano tra fiamme e ceneri di certi incendi

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
26 Luglio, 2015
in Cronaca, In evidenza
0
Le trame del crimine che si disegnano tra fiamme e ceneri di certi incendi
Share on FacebookShare on Twitter

WP_000773Tre incendi, sorti in tre momenti diversi, in tre aree differenti, generati ed alimentati da motivazioni dissimili.

ADVERTISEMENT

Il primo ha avuto luogo durante le prime ore del pomeriggio di venerdì 17 luglio, in via Aldo Merola, nel quartiere Ponticelli, nella zona est di Napoli ed ha interessato una nutrita fetta della discarica abusiva a cielo aperto che contorna il parco Merola. Le fiamme, alimentate da sterpaglie e rifiuti di ogni genere, hanno rappresentato un pericolo, imminente e palpabile, per i residenti del parco, unitamente all’altissima colonna di fumo che ha cosparso nell’aria ceneri e materiale inquinante. Tant’è vero che perfino i vigili del fuoco hanno riscontrato non poche difficoltà nel domare le fiamme. Uno dei tanti roghi che quotidianamente divampano, da più parti, e dietro i quali, secondo alcuni, vi sarebbe lo zampino dei rom.

WP_000782

L’incendio maturato a ridosso del parco Merola, invero, denuncia e conclama una condizione diversa: la natura non dolosa sottolinea tutt’altra problematica con la quale fare i conti. Vaste aree di terreni incolti che vengono ringalluzzite di rifiuti di qualsiasi genere. Ancora, incessantemente. Basta una labile scintilla per generare autentici e notevoli disastri ambientali ed esporre la cittadinanza all’esalazione di sostanze tossiche, oltre che al pericolo materiale insito nelle fiamme.

Tutt’altre le cause che, invece, hanno portato all’insorgenza del fitto incendio che ha seminato allarmismo e disagi nella zona di Gianturco, lo scorso giovedì pomeriggio.

IMG-20150723-WA0015-680x365

Tre o quattro bombole di gas esplose all’interno dei depositi, provocando delle forti detonazione, sei persone, due vigili del fuoco e quattro poliziotti, sono rimasti intossicati dalle esalazioni. Diverse le squadre dei vigili del fuoco impegnate per ore per spegnere il rogo: a dare una mano ci ha pensato anche la pioggia, caduta copiosa tra le 17 e le 18. Meno di un mese fa un incendio di minore portata interessò un capannone gestito da cinesi in via Galileo Ferraris, nella stessa area in cui si è sviluppato il rogo di giovedì scorso. Case e negozi evacuati, il blocco del traffico ferroviario per circa mezzora sulla linea 2 della Metropolitana (Pozzuoli-San Giovanni/Barra) all’altezza della stazione di Granturco, due squadre dell’Arpac, l’Agenzia regionale di Protezione ambientale, si sono recate sul luogo dell’incendio per effettuare un’analisi sul materiale bruciato. In particolare per verificare la presenza di diossine o altri elementi tossici nell’aria. La forte pioggia che si è abbattuta sulla città ha agevolato una dispersione delle scorie.

Si tratta di un’area cruciale per una serie di motivi. L’altissima presenza di commercianti cinesi e la vicinanza del centro operativo della direzione investigativa antimafia. Allo stato attuale delle cose, appare piuttosto probabile che si tratti episodi legati o all’intervento della camorra nei confronti di imprenditori cinesi o di azioni che portano la firma della stessa mafia cinese.

In ogni caso, si è trattato dell’ennesimo disastro ambientale che va a rimpinguare l’aria di agenti atmosferici tutt’altro che salubri.

Fiamme disseminatrici di agenti inquinanti e distruzione sono divampate anche a Sessa Aurunca, in provincia di Caserta e sulla matrice dell’incendio che ha coinvolto la “Cleprin”, l’azienda schierata contro la camorra, non sembrano esserci dubbi.

Un nuovo tentativo intimidatorio, messo a segno attraverso incendi e furti: un’evidente strategia, un’autentica escalation. La “Nco” è la “Nuova cooperazione organizzata” ed ha lanciato un impavido guanto di sfida alle mafie campane. Accolto repentinamente dalla controparte che da qualche tempo ha iniziato a rivolgere “attenzioni particolari” alla cooperativa.

incendio_serra_0

L’incendio doloso della “Cleprin”, azienda etica che produce detersivo ecocompatibile (presente nel “Pacco alla camorra”) rappresenta l’ennesimo sussulto violento, messo a segno per a ridimensionarne le velleità di chi concretamente sa opporsi alle angherie criminali. Antonio Picascia, titolare dell’azienda divorata dalle fiamme, difatti, qualche anno fa aveva denunciato un tentativo di estorsione.

«Non saranno questi scarafaggi a farmi andar via da Sessa Aurunca. Cercherò di riaprire l’azienda il prima possibile, anche per i miei trenta lavoratori». Ha affermato, al cospetto delle fiamme che mandavano in fumo il suo lavoro, i suoi sacrifici.

WP_000789

Tre incendi che forniscono un’istantanea in grado di documentare tre realtà differenti, il cui unico, triste ed autentico minimo comune denominatore è facilmente rilevabile nell’ombra delle organizzazioni criminali che troneggiano, in maniera più o meno palese, sulle nostre vite. Disseminando minacce, rifiuti, nubi di fumo, fiamme, ceneri, distruzione e devastazione.

Tags: . napolicamorracapannnechinatowncleprincriminegianturconapoli estparco merolaponticellisessa aurunca
ADVERTISEMENT
Prec.

Gioie e dolori animano le ultime gare di Gianni Sasso

Succ.

Domani, 27 luglio: Snoop Dogg in concerto a Napoli

Può interessarti

Il primo 21 marzo di Antimo Imperatore, l’ultima vittima innocente uccisa a Ponticelli
Cronaca

Ponticelli, 20 luglio 2022: il raid del clan De Luca Bossa, l’arresto del commando e il tragico duplice omicidio

20 Luglio, 2025
Ennesima aggressione agli operatori del 118: ambulanza costretta a caricare un cadavere a Barra
Cronaca

“Devo andare a firmare in Questura” e aggredisce l’autista del bus Napoli–Caserta

20 Luglio, 2025
Napoli, notte di controlli nella zona universitaria: 11 persone denunciate dai carabinieri
Cronaca

Napoli, notte di controlli nella zona universitaria: 11 persone denunciate dai carabinieri

20 Luglio, 2025
Palermo, finti finanzieri rapinano “compro oro”
Cronaca

Falsi crediti e frodi: maxi sequestro da 97 milioni tra Napoli e Caserta

19 Luglio, 2025
Torre Annunziata: neonata rischia di soffocare, salvata dagli agenti della Polizia
Cronaca

Torre Annunziata: neonata rischia di soffocare, salvata dagli agenti della Polizia

19 Luglio, 2025
Emanuela Loi: la prima donna poliziotto vittima di mafia, simbolo di coraggio e dedizione
Cronaca

Emanuela Loi: la prima donna poliziotto vittima di mafia, simbolo di coraggio e dedizione

19 Luglio, 2025
Succ.
Domani, 27 luglio: Snoop Dogg in concerto a Napoli

Domani, 27 luglio: Snoop Dogg in concerto a Napoli

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Andrea Bocelli saluta Elara, l’ultimo omaggio alla bambina cieca che amava la sua voce

Andrea Bocelli saluta Elara, l’ultimo omaggio alla bambina cieca che amava la sua voce

di Redazione Napolitan
20 Luglio, 2025
0

Elara Grace aveva solo 9 anni, ma nella sua breve vita aveva già scoperto una luce che andava oltre il...

Il primo 21 marzo di Antimo Imperatore, l’ultima vittima innocente uccisa a Ponticelli

Ponticelli, 20 luglio 2022: il raid del clan De Luca Bossa, l’arresto del commando e il tragico duplice omicidio

di Luciana Esposito
20 Luglio, 2025
0

La mattina del 20 luglio 2022, nel quartiere napoletano di Ponticelli, si susseguirono due importanti eventi che hanno sancito un...

Chi è Alberto Trentini: il cooperante italiano prigioniero in Venezuela

Chi è Alberto Trentini: il cooperante italiano prigioniero in Venezuela

di Redazione Napolitan
20 Luglio, 2025
0

Compirà 45 anni ad agosto, Alberto Trentini, un operatore umanitario con oltre vent'anni di esperienza nella cooperazione internazionale. Laureato in...

Ennesima aggressione agli operatori del 118: ambulanza costretta a caricare un cadavere a Barra

“Devo andare a firmare in Questura” e aggredisce l’autista del bus Napoli–Caserta

di Redazione Napolitan
20 Luglio, 2025
0

Ennesimo grave episodio di violenza ai danni di un lavoratore del trasporto pubblico locale. In Corso Novara a Napoli, un...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?