• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
lunedì, 21 Luglio, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

QUAGLIARELLA: IL RE DI CASTELLAMMARE

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
8 Settembre, 2018
in Calcio, News
0
QUAGLIARELLA: IL RE DI CASTELLAMMARE
Share on FacebookShare on Twitter

rFabio Quagliarella nasce a Castellammare di Sabia il 31 gennaio del 1983, a 10 anni si trasferisce per giocare nelle giovanili del Torino dove rimane 6 anni. Fabio subisce il lutto del suo compagno di squadra Niccolò Galli (figlio dell’ex portiere di Fiorentina, Milan e Napoli). Per questo decide di portare il numero 27 sulla sua maglia, il quale lo ha accompagnato, lo accompagna tutt’ora e lo accompagnerà per tutta la sua carriera. Rimane per 3 anni nella prima squadra dei granata per poi fare esperienza in C2 con la Florentia Viola e in C1 con il Chieti. Ritorna al Toro per giocare una stagione in B ma in quella seguente viene rimandato in prestito, questa volta all’ Ascoli in Serie A. L’anno dopo è quello con la Sampdoria, che sarà poi la vera e propria stagione della sua consacrazione. Il giovane attaccante fa intravedere numeri non comuni a qualunque altro suo collega. Colpi di tacco, rovesciate, ma soprattutto quel gol da distanza siderale che lo ha sempre caratterizzato. Ricezione spalle alla porta, finta di corpo da un lato e tiro a sorprendere il portiere con un colpo da campione dall’altro. Inutile dire che la palla raramente non finisce in rete..

ADVERTISEMENT

La sua annata è cosi positiva da essere acquistato dall’Udinese. Allo stadio Friuli il napoletano passa due splendide stagioni ed insieme ai compagni di squadra Antonio di Natale e Antonio Floro Flores compone uno splendido ed efficacissimo tridente tutto partenopeo.

Arriva la fatidica chiamata. Arriva il Napoli, la squadre della sua città che tanto lo riavvicina all’amata Castellammare. 11 gol, un mondiale che lo lascia con l’amaro in bocca, dove segna e piange nell’ultima partita persa per 3-2 contro la Slovacchia del compagno di squadra Hamsik.

Ma qualcosa sembra non essere più come prima. La Juventus lo cerca, qualcosa con il Napoli allora si è rotto. La Juventus lo trova. Per lui è l’occasione della vita, giocare in un club così prestigioso; non lo è per i suoi ex-tifosi che lo appellano come “traditore”, data la rivalità sportiva e non che accomuna le sue squadre.

Fabio gioca 4 stagioni nella Vecchia Signora dove fa vedere ottime cose, soprattutto in ambito europeo ma è troppo discontinuo cosi nella scorsa estate viene ceduto ai rivali del Torino (tra l’altro squadra da cui era partita la sua carriera). La storia si ripete, da un club odiato all’altro ancora una volta ma il passaggio non è cosi burrascoso come quello dal Napoli, forse anche perché ormai è nel finale della sua carriera e non sposta più così tanto gli equilibri. Si credeteci pure se volete, lui intanto ne fa 13 in Campionato 4 in Europa League dove si ferma agli ottavi col Toro. Da antologia la doppia sfida con l’ Atletico Bilbao, in particolare la partita al San Mamés.

Ed ora è qui a 32 anni con un squadra che il presidente Cairo quest’anno sembra aver cura di rafforzarla con acquisti di spessore, pronto per una nuova stagione.

Numero 27 sulle spalle, atteggiamento da scugnizzo fiero e gol da stropicciarsi gli occhi.

Ecco a voi Fabio Quagliarella signori e signori, eccovi il Re di Castellamare.

Dario Froehlich

Tags: . napolicalcioCastellammare di Stabiafabio quagliarellasscn
ADVERTISEMENT
Prec.

Marinella dedica un foulard a Modigliani

Succ.

Parco Merola: waiting for… la realizzazione della seconda opera di street art

Può interessarti

21 luglio 1979: assassinato Giorgio Boris Giuliano, capo della Squadra Mobile di Palermo
News

21 luglio 1979: assassinato Giorgio Boris Giuliano, capo della Squadra Mobile di Palermo

21 Luglio, 2025
Chi è Alberto Trentini: il cooperante italiano prigioniero in Venezuela
News

Chi è Alberto Trentini: il cooperante italiano prigioniero in Venezuela

20 Luglio, 2025
20 luglio 1969, l’uomo sbarca sulla Luna: un passo storico per l’umanità
News

20 luglio 1969, l’uomo sbarca sulla Luna: un passo storico per l’umanità

19 Luglio, 2025
Santobono, tumore vascolare cerebrale rimosso con il laser: paziente di 8 anni dimesso dopo 24 ore
News

Santobono, tumore vascolare cerebrale rimosso con il laser: paziente di 8 anni dimesso dopo 24 ore

19 Luglio, 2025
Pedro Rodríguez pubblica una foto del figlio con una tiara: pioggia di insulti omofobi sui social
News

Pedro Rodríguez pubblica una foto del figlio con una tiara: pioggia di insulti omofobi sui social

19 Luglio, 2025
Caldo, Coldiretti: estate 2021 nella top ten delle più calde da oltre due secoli
News

Ambiente e clima: sfide estive tra ondate di calore, incendi e qualità delle acque

15 Luglio, 2025
Succ.
Parco Merola: waiting for… la realizzazione della seconda opera di street art

Parco Merola: waiting for... la realizzazione della seconda opera di street art

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Capri, nuove frontiere dello spaccio: arrestato 36enne con hashish nascosto nelle barrette ai cereali

Capri, nuove frontiere dello spaccio: arrestato 36enne con hashish nascosto nelle barrette ai cereali

di Redazione Napolitan
21 Luglio, 2025
0

Lo spaccio cambia volto e si adatta ai contesti più insospettabili, persino quelli a vocazione turistica e di lusso come...

21 luglio 1979: assassinato Giorgio Boris Giuliano, capo della Squadra Mobile di Palermo

21 luglio 1979: assassinato Giorgio Boris Giuliano, capo della Squadra Mobile di Palermo

di Redazione Napolitan
21 Luglio, 2025
0

Era il 21 luglio 1979 quando Giorgio Boris Giuliano, capo della Squadra Mobile di Palermo, veniva assassinato a sangue freddo...

Pollena Trocchia, medico del 118 muore in servizio

Pollena Trocchia, medico del 118 muore in servizio

di Redazione Napolitan
21 Luglio, 2025
0

Una tragedia ha colpito il mondo della sanità campana: il dottor Giovanni Di Tuoro, medico del 118 in servizio presso...

Alberto Genovese assolto dall’accusa di stupro: il giudice parla di rapporto consenziente 

Alberto Genovese assolto dall’accusa di stupro: il giudice parla di rapporto consenziente 

di Redazione Napolitan
21 Luglio, 2025
0

Nel corso di uno dei procedimenti pendenti a carico di Alberto Genovese, il giudice ha stabilito che il rapporto sessuale...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?