• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
venerdì, 31 Ottobre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Giovedì 9 luglio al museo MADRE: RAP_etition Sturtevant

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
9 Luglio, 2015
in Arte & Spettacolo
0
Giovedì 9 luglio al museo MADRE: RAP_etition Sturtevant
Share on FacebookShare on Twitter

wallpaper_sturtevant_ridottaGiovedì 9 luglio (dalle ore 18:00 alle ore 19:00, terzo piano) i Servizi Educativi del museo MADRE propongono la visita performativa Look&Repeat dedicata alla mostra Sturtevant Sturtevant, la prima retrospettiva dedicata da un’istituzione pubblica italiana a Elaine Sturtevant (1924-2014), una delle più influenti artiste del XX secolo, Leone d’Oro alla carriera alla 54 Biennale di Venezia nel 2011.

ADVERTISEMENT

Assistiti dagli operatori didattici del museo MADRE, i visitatori saranno guidati alla scoperta di temi e pratiche artistiche contemporanee attraverso le opere di Sturtevant che, dal 1964, iniziò a “ripetere” le opere degli artisti a lei contemporanei, riferendosi ad alcune delle personalità più iconiche del suo tempo (da Marcel Duchamp a  Joseph Beuys, da Andy Warhol, Jasper Johns, Roy Lichtenstein, Claes Oldenburg, Frank Stella a Paul McCarthy, Mike Kelley, Robert Gober, Anselm Kiefer, Felix Gonzalez Torres, per citare solo alcuni esempi), esplorando, con straordinario anticipo, concetti quali “autorialità” e “originalità” in relazione ai meccanismi di produzione, circolazione, ricezione e canonizzazione dell’immagine e dell’immaginario artistici contemporanei.

Durante il percorso saranno proposte attività performative ispirate alle opere evidenziate nel corso della visita per sperimentare dal ‘’vivo’’ il concetto di riappropriazione ed il senso dell’originalità nell’arte.

Alla visita didattica seguirà (dalle ore 19:00 alle ore 24:00, Cortile interno) il museum party RAP_etition Sturtevant con i dj set Quiroga e Whodamanny e live performance di Panoram, sempre ispirati alla mostra dell’artista americana Elaine Sturtevant sulla pratica della ripetizione e dell’appropriazionismo nei linguaggi della contemporaneità. Dal genere mash-up al citazionismo musicale in un susseguirsi di ritmi ed immagini, per esplorare i meccanismi di produzione, circolazione, ri_creazione dell’immagine e dell’immaginario artistico musicale.

sala_wallpaper_ridotta

Si comincia con il dj set Quiroga che presenta Really Swing, incentrato sulla musica della sua etichetta discografica, tra Funk, Jazz, Beats, Bossa Nova ed atmosfere cinematografiche, percorrendo un viaggio attraverso innumerevoli suggestioni e generi musicali. Quiroga è un’ipnotista, e la sua musica è una delle tante induzioni della “comune trance quotidiana”, una fonte di astrazione e di emozioni per esplorare i propri desideri. La sua passione verso il jazz ed il funk più oscuro è contaminata con l’elettronica, le colonne sonore e le forme astratte di hip-hop.

Si prosegue con il dj set Whodamanny che, nella sua performance, mescola beats di matrice astratta e musica decisamente più tangibile, sounds attuali dal tocco retro ed original masterpieces degli anni addietro. Whodamanny è, con Rico “Milord”, parte del duo “The Normalmen” che ha rilasciato recentemente un EP composto da 5 tracce sulla label italiana Early sounds. Whodamanny è anche membro della trio band “The Mystic Jungle Tribe”, in uscita proprio su Early Sounds Recordings. A breve il loro primo album, Solaria. Nato nel 1990, è un vero e proprio ‘musica-dipendente’, collezionista di vinili ed esperto in studio di registrazione.

E, per finire, live performance di Panoram, che propone una performance dalle innumerevoli e discordanti suggestioni, dal Kraut-rock alle colonne sonore dei videogiochi, armoniosamente rimescolate in una struttura a tratti quasi classica dei brani. Ogni traccia è profondamente diversa: un brano sembra una variazione di Erik Satie, un altro un’interpretazione di Sun Ra di un brano di Beck, un altro potrebbe essere la colonna sonora di Mulholland Drive, suonata però dai Weather Report. Un progetto musicale raffinato e estremamente originale. Panoram, misterioso e visionario genietto dei synth di origine romana, ha fatto parlare di sé all’estero grazie all’uscita dei suoi primi dischi: Everyone Is a Door del 2014 che è stato indicato dai guru londinesi di The Vinyl Factory  “la miglior release in vinile dell’anno” e Background Story, che sta ricevendo un coro di apprezzamenti critici, nominato “disco della settimana” su “Juno”. Panoram si caratterizza per la sua grande trasversalità musicale.

 

 

Tags: . napoliarte contemporaneamuseo madresturtevsnt sturtevant
ADVERTISEMENT
Prec.

Morte Ciro Esposito: processo rinviato ad ottobre

Succ.

Copa America: alla scoperta dei diamanti più o meno grezzi

Può interessarti

Al teatro Augusteo di Napoli, da venerdì 7 a domenica 16 novembre, in scena “Opera di Periferia”
Arte & Spettacolo

Al teatro Augusteo di Napoli, da venerdì 7 a domenica 16 novembre, in scena “Opera di Periferia”

30 Ottobre, 2025
Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli
Arte & Spettacolo

Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli

29 Ottobre, 2025
Mercoledì 31 gennaio: James Senese e Napoli Centrale live recording al teatro Sannazaro
Arte & Spettacolo

VIDEO-Addio a James Senese: il sax che parlava napoletano

29 Ottobre, 2025
VIDEO-“No, grazie, il caffè mi rende nervoso”: la scena cult tra James Senese e Lello Arena
Arte & Spettacolo

VIDEO-“No, grazie, il caffè mi rende nervoso”: la scena cult tra James Senese e Lello Arena

29 Ottobre, 2025
James Senese, il ricordo degli amici: parole d’affetto per il maestro del sax
Arte & Spettacolo

James Senese, il ricordo degli amici: parole d’affetto per il maestro del sax

29 Ottobre, 2025
Anteprima al Metropolitan per “Nino. 18 giorni”: il documentario che racconta Nino D’Angelo
Arte & Spettacolo

Anteprima al Metropolitan per “Nino. 18 giorni”: il documentario che racconta Nino D’Angelo

29 Ottobre, 2025
Succ.
Copa America: alla scoperta dei diamanti più o meno grezzi

Copa America: alla scoperta dei diamanti più o meno grezzi

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Caso Boccia-Sangiuliano: la sintesi della storia che ha portato alle dimissioni del Ministro della Cultura

Carabinieri nella redazione di Anteprima24: sequestro preventivo dopo denuncia di Sangiuliano e della moglie

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

Nella giornata di ieri i Carabinieri della Polizia Giudiziaria di Roma si sono presentati presso la redazione di Benevento del quotidiano online Anteprima24,...

Spalletti e l’addio al Napoli: «Lascio per mia figlia, ha bisogno di me»

Luciano Spalletti è il nuovo allenatore della Juventus

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

La Juventus ha scelto Luciano Spalletti come nuovo allenatore dopo l’esonero di Igor Tudor, dovuto a una serie negativa di...

Maltempo in arrivo per la festa: allerta in Campania per la “tempesta di Halloween”

Maltempo in arrivo per la festa: allerta in Campania per la “tempesta di Halloween”

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

La regione Campania si prepara a un peggioramento significativo delle condizioni meteo in concomitanza con la notte di Halloween: è...

Tecnologia delle macchinette nei giochi d’azzardo nell’arte e nella cultura napoletana moderna 

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

Nel centro di Napoli, si potrebbe dire che la tecnologia delle macchinette da gioco d’azzardo abbia preso una piega curiosamente nuova, sfociando quasi nel simbolico. A pensarci, questeapparecchiature hanno stravolto in parte lo scenario cittadino, finendo per modificare anche il modo in cui si vive la notte, mescolando qualcosa di tradizionale e, insieme, molto moderno. I dati – almenoquelli dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli per il 2023 – parlano di un’espansione notevole: più di 23.000 terminali attivi tra VLT e versioni classiche, solo in Campania.   Non...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?