• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
giovedì, 11 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Donne-soldato, donne-kamikaze: schiave di un terribile sistema

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
8 Luglio, 2015
in In evidenza, News
0
Donne-soldato, donne-kamikaze: schiave di un terribile sistema
Share on FacebookShare on Twitter

images

ADVERTISEMENT

E’ possibile asserire che le donne soldato esistono da sempre, se vogliamo andare a ritroso nel tempo da Giovanna d’Arco a Wang Cong’er, fino alle partigiane antifasciste, la storia è costellata di combattenti valorose, nei limiti delle possibilità femminili nella società. Eppure le soldatesse curde che combattono contro lo Stato Islamico nel Kurdistan iracheno, turco e siriano, arruolandosi volontariamente nella guerra contro il terrore dell’Isis, inevitabilmente sorprendono di più.

Sorprendono perché siamo abituati da un immaginario un po’ stereotipato, che considera le donne di quelle latitudini esclusivamente sottomesse e velate, e una politica che le equipara agli uomini ci sembra un retaggio esclusivamente occidentale.

Di certo la vita delle donne in questi paesi non è minimamente paragonabile a quella delle donne occidentali, ma focalizzando la situazione delle soldatesse curde emerge che: non solo lottano per la libertà dal fanatismo dell’Isis, ma anche per la loro emancipazione, dimostrando al mondo intero una forza d’animo senza eguali.

Le combattenti curde siriane fanno capo all’YPJ (Unità di Protezione delle donne, declinazione femminile dell’YPG, Unità di Protezione del popolo) e sono circa il 35% dei combattenti delle varie brigate. Kalashnikov e mimetica, lottano per la propria Nazione e per contrastare tutte le limitazioni imposte alle donne dallo Stato Islamico. E proprio in virtù della limitatezza del fanatismo maschilista dello Stato Islamico, si stanno riorganizzando una serie di strategie di combattimento nell’area. Pare infatti che i combattenti dell’Isis siano terrorizzati dall’idea di venire uccisi da una donna, perché tale morte non garantirebbe loro l’accesso al paradiso corredato delle leggendarie 42 vergini, ritirandosi come se avessero visto un fantasma di fronte alle soldatesse.

Ancora una volta inconcepibile, per gran parte del mondo occidentale, sono le donne-kamikaze. La prima donna kamikaze nella guerra contro l’Isis si chiamava Arin Mirkin ed era madre di due figli. Si sarebbe fatta saltare in aria dopo aver finito le munizioni, uccidendo diversi jihadisti. Il fenomeno delle donne kamikaze non è nuovo. La prima che decise di immolarsi fu Sana Khyadali, una giovane libanese di 16 anni.

Sana si fece esplodere il 9 aprile 1985 al volante di un’auto imbottita di tritolo, vicino ad un convoglio militare israeliano, per questo morirono due soldati. Fu la prima donna a commettere un attentato suicida in Medio Oriente. Successivamente, tra il 1985 e il 1986 vi furono altre cinque donne kamikaze in Libano.

Negli anni successivi il fenomeno si espanse (Sri Lanka, Israele, Cecenia, Turchia, India, Pakistan, Uzbekistan e Iraq), e nell’arco di un ventennio, tra il 1985 e il 2006, più di 220 donne kamikaze si sono fatte esplodere.

Ricordiamo due donne artefici dell’esplosione della metropolitana di Mosca nel marzo 2010, uccidendo 27 persone. Così come nel 2004 nel massacro della scuola di Beslan, nella repubblica russa dell’Ossezia (344 vittime tra cui 186 bambini), vi erano anche due donne. Nel 2002 tra i terroristi che sequestrarono 700 persone al teatro Dubrovka di Mosca erano diciannove le donne. Le “vedove nere” di Allah, così venivano chiamate le combattenti cecene disposte a tutto pur di vendicare mariti, i fratelli e figli morti in guerra.

Numerose le donne kamikaze anche in Iraq: la prima nell’aprile 2003, poco prima della caduta di Baghdad. Poi due anni di tregua, seguiti da un crescendo impressionante. L’ideatore delle martiri fu al-Zarqawi. Nel 2006 il governo iracheno diffuse un elenco di 122 aspiranti kamikaze fermate per tempo. Gli attentati sanguinosi furono numerosi. La provincia di Diyala, roccaforte della guerriglia sunnita, era addirittura considerata la fucina delle “fidanzate di Allah”.

 

Fanatismo, ignoranza, voglia di riscatto. I motivi che possono spingere una donna a farsi saltare in aria sono, grosso modo, gli stessi che muovono un uomo. In più, come emerge da alcuni studi, gioca un ruolo importante, soprattutto nella cultura islamica, il desiderio di emancipazione della donna. In alcuni casi anche la disperazione per una vita piena di violenze e discriminazioni.

Il paradosso è che la discriminazione non trova fine nemmeno dopo il martirio. Arin Mirkin, l’ultima kamikaze donna morta, è un caso diverso dagli altri elencati sopra. Non si è immolata per compiere un attentato suicida. Lo ha fatto durante una battaglia. Ormai non aveva pià munizioni (così ci hanno raccontato) ma lei non voleva cedere di un millimetro. E, soprattutto, non voleva essere catturata e diventare schiava dei miliziani dell’Isis, conoscendo bene il trattamento che le sarebbe stato riservato. Così ha preferito la morte, la morte che a volte è preferibile alla vita ingiusta, crudele, di moltissime donne che hanno la sola colpa di essere nate e cresciute in quelle terre tormentate.

Tags: #isisdignitàdirittidonnedonne soldatoemancipazioneislamkamikazeviolenza
ADVERTISEMENT
Prec.

Quei simboli misteriosi sulle pietre del Gesù nuovo

Succ.

Afa da anticiclone africano: fino a mercoledì temperature torride

Può interessarti

«Non siamo una discarica sociale»: le famiglie dell’ex Motel Agip occupano il comune per protesta contro lo sgombero
In evidenza

«Non siamo una discarica sociale»: le famiglie dell’ex Motel Agip occupano il comune per protesta contro lo sgombero

11 Settembre, 2025
Salta il convegno “Falafel e democrazia” a Capodimonte: polemiche per la presenza di Olmert
News

Salta il convegno “Falafel e democrazia” a Capodimonte: polemiche per la presenza di Olmert

11 Settembre, 2025
Reazioni dell’Europa alla guerra a Gaza: tra sanzioni, divisioni e pressioni politiche
Fratelli d'Italia

Reazioni dell’Europa alla guerra a Gaza: tra sanzioni, divisioni e pressioni politiche

10 Settembre, 2025
Secondo attacco alla Freedom Flotilla: la protesta internazionale si intensifica
Fratelli d'Italia

Secondo attacco alla Freedom Flotilla: la protesta internazionale si intensifica

10 Settembre, 2025
Foto di un richiedente asilo diffusa sui social: il caso Borrelli e il nodo tra cronaca, dignità e diritti
In evidenza

Foto di un richiedente asilo diffusa sui social: il caso Borrelli e il nodo tra cronaca, dignità e diritti

10 Settembre, 2025
Napoli, omicidio Arcangelo Correra: “Un gioco spregiudicato” finito in tragedia
Cronaca

Napoli, omicidio Arcangelo Correra: “Un gioco spregiudicato” finito in tragedia

10 Settembre, 2025
Succ.
Afa da anticiclone africano: fino a mercoledì temperature torride

Afa da anticiclone africano: fino a mercoledì temperature torride

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Terremoto Amatrice, i vigili urbani di Napoli donano 18mila euro

Ponticelli, sequestrata discarica abusiva

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

 Una vasta area comunale situata in via Ponticelli, nel quartiere napoletano di Ponticelli, è stata posta sotto sequestro dopo che...

Roma: sms a un amico dopo l’aborto sventa il suicidio di una 24enne

Domenica 14 settembre, a piazza del Gesù, Telefono Amico per la Giornata Prevenzione del Suicidio

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

  Il suicidio è una delle principali cause di morte nel mondo, ma è anche una delle più prevenibili. Parlare del...

«Non siamo una discarica sociale»: le famiglie dell’ex Motel Agip occupano il comune per protesta contro lo sgombero

«Non siamo una discarica sociale»: le famiglie dell’ex Motel Agip occupano il comune per protesta contro lo sgombero

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

Questa mattina, mercoledì 11 settembre, numerose famiglie residenti nell'ex Motel Agip di Secondigliano hanno occupato gli ingressi del Consiglio Comunale...

Turista morta a Napoli, svolta nelle indagini: due indagati per la statua caduta dal balcone

Napoli ricorda Chiara Jaconis ad un anno dalla scomparsa

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

Si avvicina il primo anniversario della morte di Chiara Jaconis, turista padovana di 30 anni, tragicamente uccisa dopo essere stata...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?