• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
mercoledì, 29 Ottobre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

5 Luglio 1946 Esplode la moda del Bikini

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
5 Luglio, 2015
in Arte & Spettacolo, In evidenza
0
5 Luglio 1946 Esplode la moda del Bikini
Share on FacebookShare on Twitter
be064855-1491004_0x420
1946 Micheline Bernardini

5 luglio 1946 lo stilista francese Réard lanciò un ridottissimo due pezzi, che avrebbe avuto effetti “esplosivi” sulla società e proprio per questo fu chiamato, dal suo creatore, con il nome dell’atollo del Pacifico, che proprio quell’anno era diventato poligono per i test nucleari americani: Bikini.

ADVERTISEMENT

Talmente scandaloso da non trovare una modella che lo indossasse, dovendo per questo ripiegare su una spogliarellista.

Divenne subito popolare.

Finiva dunque un percorso iniziato a metà del Settecento quando i primi bagnanti iniziarono a scoprire le gioie della villeggiatura al mare. Nulla di paragonabile a oggi, tanto per cominciare non si andava certo per la tintarella, abbronzarsi era considerato plebeo.

La pelle scura infatti era tipica di contadini, pescatori e tutti quei lavoratori costretti a lunghe esposizioni ai raggi solari. Una carnagione candida, viceversa, era segno di signorilità.

Quando dunque i primi privilegiati in grado di permettersi lunghi periodi di ozio iniziarono a immergere timidamente i loro piedi nelle acque, di mari o laghi, bisognava pensare a un abbigliamento acconcio. I primi costumi da bagno andarono così a coprire quasi interamente il corpo, lasciando esposti solo piedi, mani e volto. Per le donne in particolare erano previste particolari “gonne da bagno“, fatte di tessuto che non potesse diventare trasparente, appesantito sui bordi affinché non si alzasse in acqua scoprendo le gambe. E spesso neppure questo era ritenuto sufficiente a tutelare il comune senso del pudore, e con il diffondersi del turismo “di massa” cominciarono a proliferare i bagni divisi.

Le dimensioni dei costumi da bagno restarono pressoché inalterate per quasi un secolo e mezzo, perdendo al più qualche centimetro, ma con estrema lentezza.

Nel 1907, la nuotatrice australiana Annette Kellerman durante uno dei suoi spettacoli di nuoto sincronizzato negli Stati Uniti, venne infatti arrestata perché aveva braccia, gambe e collo scoperti.

Ma fu l’ultimo sussulto di un Ottocento retrogrado e moralista, che tardava ad andare in archivio. Dopo la Grande Guerra i costumi andarono rapidamente rimpicciolendosi, dapprima scoprendo le braccia, in seguito le gambe, le cosce, quindi il collo ed il décolleté. Si diffuse rapidamente il pezzo unico e fece qualche timida apparizione il due pezzi, anche se reggiseno e mutande avevano dimensioni tali da lasciar scoperto “in mezzo” solo pochi centimetri di pelle.

Si chiamava Atome, proprio per le sue ridotte dimensioni, era stato creato nel 1934 dallo stilista francese Jacques Heim che lo aveva lanciato come “il costume da bagno più piccolo al mondo”.

La Seconda Guerra portò uno sconvolgimento che scosse alle fondamenta le società Occidentali e anche gli ultimi Paesi in cui il voto alle donne era interdetto, introdussero il suffragio davvero universale. Insomma la donna si era fatta più indipendente, più consapevole del proprio ruolo. Erano cambiati i costumi. Compresi quelli da bagno.

E il 5 luglio del 1946 il sarto Louis Réard, riprendendo l’idea del connazionale Heim, presentò a Parigi il suo modello di due pezzi, con reggiseno e slip, ridotti ormai a due microscopici pezzi di cotone.

 

Tags: 5 Luglio 1946bikinidue pezziscandalo
ADVERTISEMENT
Prec.

Orrore a Roma, trovato in strada cadavere incaprettato

Succ.

Domenica 5 luglio, Evviva Volla porta in scena la “Water Battle”

Può interessarti

“Cose da Patsy”: la serie indipendente italiana sbarca su Apple TV e Prime Video
Arte & Spettacolo

“Cose da Patsy”: la serie indipendente italiana sbarca su Apple TV e Prime Video

28 Ottobre, 2025
Weekend di Ognissanti al Parco Archeologico di Ercolano: ingresso gratuito il 2 ed il 4 novembre
Arte & Spettacolo

Weekend di Ognissanti al Parco Archeologico di Ercolano: ingresso gratuito il 2 ed il 4 novembre

28 Ottobre, 2025
Al Trianon Viviani, Eddy Napoli celebra i 75 anni di “Luna Rossa”
Arte & Spettacolo

Al Trianon Viviani, Eddy Napoli celebra i 75 anni di “Luna Rossa”

28 Ottobre, 2025
Regionali Campania, il paradosso degli “impresentabili”: il caso De Micco e le contraddizioni di Conte
In evidenza

Regionali Campania, il paradosso degli “impresentabili”: il caso De Micco e le contraddizioni di Conte

28 Ottobre, 2025
Carinola: detenuto tenta di impiccarsi. Salvato
Cronaca

Gestiva il clan dal carcere con un cellulare: arresti e nuove accuse per boss e affiliati

28 Ottobre, 2025
Potenza: nasconde l’eroina nell’ampolla rettale. Arrestato
Cronaca

Napoli, sgominata banda di rapinatori professionisti

28 Ottobre, 2025
Succ.
Domenica 5 luglio, Evviva Volla porta in scena la “Water Battle”

Domenica 5 luglio, Evviva Volla porta in scena la "Water Battle"

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

La storia di Marcella e Saverio: due bambini di 10 e 11 anni, uccisi dalla ‘ndrangheta come due boss

29 ottobre 1986: ucciso il 19enne Rocco Zoccali, parente dell’attore Raoul Bova

di Redazione Napolitan
28 Ottobre, 2025
0

Il 29 ottobre del 1986, la tranquillità di Locri è stata spezzata da un episodio di violenza che ha segnato...

Barra: Controlli dei Carabinieri, 2 arresti e 3 denunce

Napoli, 17enne aggredito in via Don Bosco: ferito con cocci di bottiglia

di Redazione Napolitan
28 Ottobre, 2025
0

Nel pomeriggio di oggi, 28 ottobre, un ragazzo di 17 anni di origini egiziane è stato aggredito in via Don...

“Cose da Patsy”: la serie indipendente italiana sbarca su Apple TV e Prime Video

“Cose da Patsy”: la serie indipendente italiana sbarca su Apple TV e Prime Video

di Redazione Napolitan
28 Ottobre, 2025
0

Quando una produzione indipendente riesce a conquistare le principali piattaforme internazionali, la sua storia merita attenzione. È il caso di “Cose...

Innovation Village Award: vince la startup Novac con i supercondensatori modellabili di nuova generazione

Innovation Village Award: vince la startup Novac con i supercondensatori modellabili di nuova generazione

di Redazione Napolitan
28 Ottobre, 2025
0

Supercondensatori modellabili di nuova generazione per la transizione energetica, il progetto a cura della startup Novac di Matteo Bertocchi e Alessandro...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?