• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
giovedì, 11 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Luna caprese: l’incanto di uno sguardo nel cielo

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
4 Luglio, 2015
in Musica
0
Luna caprese: l’incanto di uno sguardo nel cielo
Share on FacebookShare on Twitter

capriLa melodia napoletana è sempre poesia, anche quando non ha le parole. Figuriamoci quando le viene accostato un testo a cosa può dare origine… Alla musica in sottofondo si aggiunge la musicalità della lingua della città del sole, unica nel suo genere, con gli argomenti e le parole giuste proprie soltanto dei Napoletani.

ADVERTISEMENT

La luna cantata da Peppino di Capri ad ogni suo concerto è quella che strega gli innamorati, li accompagna nelle notti senza amore, ricche di sofferenza e solitudine. Il tramonto lascia il cielo alle stelle, che insieme alla luna trovano specchio nel mare. La luna è l’unica a poter fare da intermediario con l’amata, e proprio a lei l’interlocutore chiede di trovare un qualcosa da suggerirle per far sì che la ragazza si accorga di lui. Nonostante le continue e disilluse preghiere, un rifiuto attende l’innamorato, che si crogiola nella consapevolezza dell’amaro destino.

“Luna caprese” è stata scritta da Augusto Cesareo nel 1953 e musicata da Luigi Ricciardi, e da allora risuona nella testa e nelle corde vocali di tutto il mondo.

Di seguito il testo della canzone, con la rispettiva traduzione (www.napoligrafia.it):

Ohéee.
Cu me cantate ‘sta canzone.
Vuje ca suffrite ‘e ppene de ll’ammore,
Capre, ve pò ‘ncantá cu na parola.
Ohéee.
Con me cantate questa canzone.
Voi che soffrite le pene dell’amore,
Capri, vi può incantare con una parola.
Só’ accumparute ‘e stelle a primma sera,
tutta Tragára1 luce ‘mmiez’ô mare.
Na fascia ‘argiento sott’ ‘e Faragliune
e nu mistero ‘int’a ‘sta notte chiara.
Notte ‘e silenzio e i’, mo, chesta canzone,
cantá vulesse a chi mm’ha affatturato.
Sono comparse le stelle dopo il tramonto,
Tutta Tragara1 splende in mezzo al mare.
Una fascia d’argento sotto ai Faraglioni
e un mistero in questa notte chiara.
Notte di silenzio e io, questa canzone,
vorrei cantare a chi mi ha stregato.
Tu, Luna, Luna tu, Luna caprese,
ca faje sunná ll’ammore a ‘e ‘nnammurate,
adduorme a nénna mia ca sta scetata
e falla ‘nnammurá cu na buscía.
Tu, Luna, Luna tu, Luna busciarda,
famme passá sti ppene ‘e gelusia
e fa’ ca nénna fosse tutt’ ‘a mia.
Tu, Luna, Luna tu, Luna caprese.
Tu, Luna, Luna tu, Luna caprese,
che fai sognare l’amore agli innamorati,
addormenta la mia bimba che è sveglia
e falla innamorare con una bugia.
Tu, Luna, Luna tu, Luna bugiarda,
fammi passare queste pene di gelosia
e fa che la bimba sia tutta mia.
Tu, Luna, Luna tu, Luna caprese.
E mo ca pure ‘o mare s’è addurmuto
e ‘e nnuvole li stelle hanno stutato,
dint’a sti bbracce meje, passione amara,
io te vurría tené cu nu respiro.
Ma è inutile, è destino, ca stu core,
canta surtanto pe’ chi dice no.
E ora che anche il mare si è addormentato
e le nuvole hanno spento le stelle,
tra queste mie braccia, passione amara,
io ti vorrei tenere con un respiro.
Ma è inutile, è destino, che questo cuore,
canta soltanto per chi dice di no.

 

Maksim Gor’kij disse: “Capri è un bocconcino minuscolo, ma squisito. Il fatto è che qui vedi subito, in un sol giorno, tanta di quella bellezza che ne rimani come ubriaco, inebetito, e non riesci a fare più nulla. Continui a guardarti intorno e a sorridere…Il Golfo di Napoli – e soprattutto Capri – è già bello e più profondo dell’amore e delle donne. In amore scopri subito tutto – qui non sai neppure se sia possibile scoprire tutto…Ho in testa un diavoletto allegro che balla la tarantella, e sono ubriaco anche senza vino”.

Questa è Capri.

Tags: . napolicampaniacanzoneCapriisolalunaluna capresemusicamusica napoletanapeppino di caprispiegazionestoriatestotraduzione
ADVERTISEMENT
Prec.

Squitieri annuncia all’IFF: “Il mio prossimo film? Sullo splendore di Napoli”

Succ.

Domenica5 luglio la finalissima di Pizza1One, il format tv sulla pizza napoletana

Può interessarti

Nuova Orchestra Scarlatti: NOTE DI PACE al Cortile delle Statue, dirige Beatrice Venezi
Musica

Nuova Orchestra Scarlatti: NOTE DI PACE al Cortile delle Statue, dirige Beatrice Venezi

8 Settembre, 2025
Fabri Fibra a Napoli il 5 settembre: unico concerto in Campania alla ex Base Nato di Bagnoli
Musica

Fabri Fibra a Napoli il 5 settembre: unico concerto in Campania alla ex Base Nato di Bagnoli

28 Agosto, 2025
Pomigliano Jazz, la XXX edizione si conclude in stazione
Musica

Pomigliano Jazz, la XXX edizione si conclude in stazione

27 Agosto, 2025
“TI AMO” va in pensione: l’ultimo concerto di Umberto Tozzi in Costiera Amalfitana
Musica

“TI AMO” va in pensione: l’ultimo concerto di Umberto Tozzi in Costiera Amalfitana

21 Agosto, 2025
Salotto a mare: venerdì 1° agosto Kalìka Voice al Museo di Pietrarsa
Musica

Salotto a mare: venerdì 1° agosto Kalìka Voice al Museo di Pietrarsa

30 Luglio, 2025
Pomigliano Jazz, due eventi nel Parco Nazionale del Vesuvio
Musica

Pomigliano Jazz, due eventi nel Parco Nazionale del Vesuvio

30 Luglio, 2025
Succ.
Domenica5 luglio la finalissima di Pizza1One, il format tv sulla pizza napoletana

Domenica5 luglio la finalissima di Pizza1One, il format tv sulla pizza napoletana

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Napoli, parcheggiatori nel mirino dei carabinieri: tariffa extra per foto sulla terrazza di Posillipo, 20 euro per parcheggiare a Coroglio

Incidente sul lavoro a Scampia: operaio cade da un cantiere, prognosi riservata

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

Stamane, mercoledì 10 settembre, nel quartiere napoletano di Scampia, un grave incidente sul lavoro ha coinvolto un operaio edile di...

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

Una serata all'insegna dell'eccellenza internazionale nell'arte e nella musica: ecco quello che è stata, con il riconoscimento assegnato a una...

Reazioni dell’Europa alla guerra a Gaza: tra sanzioni, divisioni e pressioni politiche

Reazioni dell’Europa alla guerra a Gaza: tra sanzioni, divisioni e pressioni politiche

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

La guerra a Gaza ha scatenato una serie di reazioni contrastanti all'interno dell'Unione Europea, mettendo in luce le divisioni tra...

Gaza: l’offensiva israeliana entra nella fase finale

Gaza: l’offensiva israeliana entra nella fase finale

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

La situazione a Gaza diventa ogni giorno più drammatica. L'esercito israeliano ha annunciato di controllare ormai il 40% di Gaza...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?