• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
mercoledì, 29 Ottobre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

La Madonna Bruna e il suo spettacolare Incendio del Campanile

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
4 Luglio, 2015
in Arte & Spettacolo, In evidenza
0
Share on FacebookShare on Twitter

dddddddddddddd (1280x797)E’ una delle feste più antiche e popolari di Napoli che si perpetua da secoli nel ventre storico della città, a pochi passi da piazza Mercato, teatro dei moti di Masaniello e della rivolta dei lazzari: l’incendio del campanile della Chiesa del Carmine.

ADVERTISEMENT

La ricorrenza cade il 15 luglio, vigilia della festività dedicata alla Madonna del Carmelo, quando la mole di pietra dell’imponente basilica fondata dai padri carmelitani viene illuminata e decorata con drappi colorati e si dà fuoco alle micce e alle girandole di fuochi, nel cosiddetto “simulacro d’incendio del campanile”. E’ allora che la torre campanaria prende simbolicamente fuoco, grazie ai filari pirotecnici sapientemente predisposti lungo le balze dell’edificio.

Un rito antico, atteso da napoletani e turisti che vistano Napoli in questo periodo, da sempre accompagnato ancora oggi dal suono caratteristico delle tammorre, uno degli strumenti più rinomati della tradizione musicale partenopea che prende le mosse dall’epica resistenza dei napoletani alle terribili scorrerie dei pirati venuti dal mare.

Il rogo sembra rievocare un’usanza già nota ai tempi di Masaniello, quando, a due passi dalla chiesa, in occasione della festa, i fedeli erano soliti dare alle fiamme un castello di legno eretto in piazza, in ricordo delle antiche battaglie combattute contro i mori.

Durante il regno dei Borbone, i sovrani di Napoli omaggiavano la Vergine, regalando ogni anno due barili di polvere pirica per gli spettacoli esterni.

Nel secolo scorso, durante la festa, che richiamava folle da ogni parte della città e della provincia, si cominciarono a vedere le prime caratteristiche bancarelle dei venditori di impepate di cozze, di cocomeri, e soprattutto quella del tradizionale “tarallo sugna e pepe” accompagnato da una fredda birra alla spina.

Tutto ciò in memoria dei prodigiosi interventi della Vergine a protezione della città dai ripetuti assalti dei saraceni. In seguito, la rappresentazione dell’incendio fu trasferita alla cima del campanile, detto di “Fra Nuvolo”, dal nome dell’architetto Giuseppe Nuvolo, esponente del manierismo e del primo barocco napoletano, che ne disegnò e ne fece edificare la parte superiore.

Alle ore 22.00 si spengono le luci della piazza, e ha inizio lo spettacolo: girandole colorate richiamano l’attenzione dei presenti, poi dei bengala colorati con la scritta Napoli devota alla Madonna Bruna ricordano allo spettatore che quello spettacolo appartiene al popolo, e così, ha inizio l’incendio del Campanile.

Un razzo chiamato dai tecnici ‘o sorece (il topo) parte dall’attiguo terrazzo per colpire il piano delle campane e in un turbinio di esplosioni ha inizio l’incendio: delle piogge colorate rivestono l’intera mole del Campanile e illuminano a giorno la piazza, poi tracarmine3 sbuffi di fuoco e scoppi si accende la croce in cima al campanile (posta a 75 metri di altezza da abili tecnici e con non pochi pericoli) e mentre infuria l’incendio, una stella luminosa va a prendere l’immagine della Madonna, che, salendo verso il campanile, doma e spegne le fiamme

E così, ogni anno, in ricordo di quei tempi bui, la sera che precede la ricorrenza della Madonna del Carmine, la facciata della basilica si accende di mille colori e il campanile prende fuoco, in una ricorrenza a metà strada tra il sacro e il profano, evento tipico affinché i turisti che visitano Napoli, possano capire una delle essenze popolari partenopee.

Alla fine l’incendio si estingue tra gli applausi entusiasti della folla di fedeli e il ritmo frenetico delle tammorre.

Il giorno dopo, piazza del Carmine, diventa teatro di una solenne messa celebrata dal cardinale di Napoli.

Tags: . napolifestaincendio del CampanileMadonna Brunapiazza del carminetradizione
ADVERTISEMENT
Prec.

“Catalina y el Sol”: la magia di un cortometraggio raccontato da un’argentina ad una napoletana

Succ.

Libri sotto l’ombrellone:10 titoli da non perdere

Può interessarti

Picchia la moglie in auto mentre guida: 41enne arrestato nel napoletano
Cronaca

Ponticelli, arrestato D’Ambrosio junior: in casa una centrale dello spaccio

29 Ottobre, 2025
Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli
Arte & Spettacolo

Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli

29 Ottobre, 2025
Mercoledì 31 gennaio: James Senese e Napoli Centrale live recording al teatro Sannazaro
Arte & Spettacolo

VIDEO-Addio a James Senese: il sax che parlava napoletano

29 Ottobre, 2025
Detenuto muore di tubercolosi in carcere a Poggioreale: il caso di Alhagie Konte
Fratelli d'Italia

Detenuto muore di tubercolosi in carcere a Poggioreale: il caso di Alhagie Konte

29 Ottobre, 2025
VIDEO-“No, grazie, il caffè mi rende nervoso”: la scena cult tra James Senese e Lello Arena
Arte & Spettacolo

VIDEO-“No, grazie, il caffè mi rende nervoso”: la scena cult tra James Senese e Lello Arena

29 Ottobre, 2025
James Senese, il ricordo degli amici: parole d’affetto per il maestro del sax
Arte & Spettacolo

James Senese, il ricordo degli amici: parole d’affetto per il maestro del sax

29 Ottobre, 2025
Succ.
Libri sotto l’ombrellone:10 titoli da non perdere

Libri sotto l'ombrellone:10 titoli da non perdere

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Picchia la moglie in auto mentre guida: 41enne arrestato nel napoletano

Ponticelli, arrestato D’Ambrosio junior: in casa una centrale dello spaccio

di Luciana Esposito
29 Ottobre, 2025
0

Una nuova operazione antidroga è scattata questa mattina, mercoledì 29 ottobre, alle ore 10:30, nel quartiere napoletano di Ponticelli, dove i Carabinieri...

Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli

Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli

di Redazione Napolitan
29 Ottobre, 2025
0

Si è spento a 91 anni Mimmo Jodice, il grande fotografo napoletano che con la sua arte ha saputo raccontare come...

Il napoletano Nico de Corato completa la sfida “UAE Coast to Coast in Mountain Bike”: da Dubai a Fujairah in un solo giorno

Il napoletano Nico de Corato completa la sfida “UAE Coast to Coast in Mountain Bike”: da Dubai a Fujairah in un solo giorno

di Redazione Napolitan
29 Ottobre, 2025
0

Dopo 6 ore e 30 minuti di pedalata - rispetto alle 8 previste - attraverso gli Emirati Arabi Uniti, l'atleta...

Mercoledì 31 gennaio: James Senese e Napoli Centrale live recording al teatro Sannazaro

VIDEO-Addio a James Senese: il sax che parlava napoletano

di Redazione Napolitan
29 Ottobre, 2025
0

James Senese, il grande sassofonista napoletano, è morto oggi all’età di 80 anni. È deceduto all’ospedale Cardarelli di Napoli, dove...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?