• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
lunedì, 21 Luglio, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Buon compleanno Silvio Orlando

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
30 Giugno, 2015
in Da Sud a Sud, In evidenza
0
Buon compleanno Silvio Orlando
Share on FacebookShare on Twitter

images

ADVERTISEMENT

Silvio Orlando è salito agli onori delle cronache nazionali a metà degli anni ’80, in un periodo in cui si cominciava a parlare di un nuovo cinema italiano, di una sorta di rinascita. Portato al successo dalle ottime prove d’attore messe in mostra per Gabriele Salvatores, Daniele Luchetti e Nanni Moretti. Silvio Orlando è andato oltre, ritagliandosi uno spazio interpretativo ben definito, e al contempo di grande qualità nel panorama cinematografico nostrano.

Nato a Napoli il 30 Giungo 1957, Silvio Orlando esordisce nel mondo dello spettacolo lavorando nei teatri della sua città. Lungo gli anni ’80 collabora con i migliori autori e registi della scuola partenopea, da Carpentieri a Tauti, ma sarà proprio l’incontro con Gabriele Salvatores a segnare la svolta nella sua carriera.

Il regista-premio Oscar lo dirige, sempre a teatro, in ‘Comedias‘ e in ‘Eldorado‘e nel 1987 gli affida un piccolo ruolo nel suo secondo film, Kamikazen – Ultima notte a Milano. Grazie a questa prima occasione, Silvio Orlando diventa ben presto uno degli interpreti italiani più noti dell’ultima generazione e lavora con alcuni tra i registi più apprezzati del nostro cinema. Successivamente all’incontro con Nanni Moretti che lo ha scelto per molti suoi film – Palombella Rossa, Il grido d’angoscia dell’uccello predatore, La stanza del figlio e Il Caimano che gli è valso il David di Donatello come miglior attore protagonista – ai quattro film di Daniele Luchetti – tra cui certamente è da citare “La scuola” – a Carlo Mazzacurati, Michele Placido, Paolo Virzì, Pupi Avati (con “Il papà di Giovanna” grazie a cui ha ricevuto la Coppa Volpi nella 65esima edizione della Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia).

Lo vediamo anche gettato efficacemente nell’angoscia italiana degli anni di piombo con “La mia generazione” (1996), di Wilma Labate, ma forse più incisivo ci pare nel film sulle disfatte umane e militari della guerra coloniale fascista, messe in scena da Enzo Monteleone in “El Alamein – La linea del fuoco” del 2002. Straordinariamente vicino allo spettatore e toccante – anche per il ruolo centrale che gli viene affidato – è poi nel dolorosissimo “Il posto dell’anima” (2003), accanto a Paola Cortellesi, dove Riccardo Milani mette al centro l’ingiustizia delle morti sul lavoro.

Silvio Orlando è comunque amato sia dal pubblico che dai registi, tanto è vero che ha lavorato moltissimo in questi 20 anni – oltre che con quelli già citati – con tutti i più talentuosi. Non sono infatti tanti gli attori italiani a poter vantare di aver vinto, solo per citare i principali, due Nastri d’Argento, un David di Donatello, un Grinzane e un Ciak d’Oro,oltre ad essersi guadagnato svariate nomination (tra cui una al Globo d’Oro e due per il David di Donatello).

Ad ogni modo, il successo cinematografico non gli fa perdere di vista la passione per il teatro, dove ottiene numerosi riconoscimenti sin dall’inizio e dove esordisce anche come regista, portando in scena due farse di Peppino De Filippo. La sua notorietà è legata anche alla partecipazione a numerose trasmissioni comiche, tra cui ‘Araba Fenice’ e ‘Emilio‘, nonché alle fiction televisive a cui ha preso parte, ‘Felipe ha gli occhi azzurri’ nel 1992 e ‘La storia siamo noi’ nel 1998.

Augurandogli ancora un lungo cammino colmo di successi, lo ricordiamo nel giorno del suo compleanno. Auguri Silvio Orlando!

Tags: . napoliattorecinemainterpreteSilvio Orlando
ADVERTISEMENT
Prec.

Quella foto che pugnala al cuore.

Succ.

Giugno Giovani-Noi di giù: evento di chiusura al Centro Direzionale

Può interessarti

Il primo 21 marzo di Antimo Imperatore, l’ultima vittima innocente uccisa a Ponticelli
Cronaca

Ponticelli, 20 luglio 2022: il raid del clan De Luca Bossa, l’arresto del commando e il tragico duplice omicidio

20 Luglio, 2025
Il menù estivo della domenica: i migliori piatti da portare in tavola durante la stagione più calda
Da Sud a Sud

Il menù estivo della domenica: i migliori piatti da portare in tavola durante la stagione più calda

19 Luglio, 2025
Al Giffoni Film Festival nasce il quiet place per bambini e ragazzi neurodivergenti
Da Sud a Sud

Al Giffoni Film Festival nasce il quiet place per bambini e ragazzi neurodivergenti

19 Luglio, 2025
Torre Annunziata: neonata rischia di soffocare, salvata dagli agenti della Polizia
Cronaca

Torre Annunziata: neonata rischia di soffocare, salvata dagli agenti della Polizia

19 Luglio, 2025
Napoli industriale, una città che cambia volto 
Da Sud a Sud

Al via il primo crowdfunding nazionale per aiutare i ragazzi di Napoli est

17 Luglio, 2025
Omicidio Mergellina, l’imputato Valda in aula: “chiedo scusa alla famiglia”
Cronaca

Omicidio di Francesco Pio Maimone: a novembre il processo d’appello per Francesco Pio Valda

17 Luglio, 2025
Succ.
Giugno Giovani-Noi di giù: evento di chiusura al Centro Direzionale

Giugno Giovani-Noi di giù: evento di chiusura al Centro Direzionale

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Capri, shock all’alba: uomo aggredisce una donna fuori da un ristorante. Virale il video dell’accaduto

Capri, shock all’alba: uomo aggredisce una donna fuori da un ristorante. Virale il video dell’accaduto

di Redazione Napolitan
20 Luglio, 2025
0

Sta facendo il giro del web il video, diventato virale in poche ore, di una violenta aggressione avvenuta questa mattina...

Andrea Bocelli saluta Elara, l’ultimo omaggio alla bambina cieca che amava la sua voce

Andrea Bocelli saluta Elara, l’ultimo omaggio alla bambina cieca che amava la sua voce

di Redazione Napolitan
20 Luglio, 2025
0

Elara Grace aveva solo 9 anni, ma nella sua breve vita aveva già scoperto una luce che andava oltre il...

Il primo 21 marzo di Antimo Imperatore, l’ultima vittima innocente uccisa a Ponticelli

Ponticelli, 20 luglio 2022: il raid del clan De Luca Bossa, l’arresto del commando e il tragico duplice omicidio

di Luciana Esposito
20 Luglio, 2025
0

La mattina del 20 luglio 2022, nel quartiere napoletano di Ponticelli, si susseguirono due importanti eventi che hanno sancito un...

Chi è Alberto Trentini: il cooperante italiano prigioniero in Venezuela

Chi è Alberto Trentini: il cooperante italiano prigioniero in Venezuela

di Redazione Napolitan
20 Luglio, 2025
0

Compirà 45 anni ad agosto, Alberto Trentini, un operatore umanitario con oltre vent'anni di esperienza nella cooperazione internazionale. Laureato in...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?