• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
giovedì, 30 Ottobre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Ischia film festival: Paolantoni presenta “Andiamo a quel paese”

Luciana Esposito di Luciana Esposito
29 Giugno, 2015
in Arte & Spettacolo, In evidenza
0
Ischia: ieri sera la serata di apertura del Festival
Share on FacebookShare on Twitter

11054828_10153441189669479_4290191517865571101_nIl tramonto è una fine che lentamente s’immerge in un inizio… Un consueto, ma sempre inedito inizio. Non sai mai quali emozioni si disegneranno nel cielo la notte che verrà, tra stelle e bagliori artificiali… il tramonto è come un amore passionale dalla cui fusione con ambizioni e fantasia nascono i sogni migliori. Le idee migliori. Quelle che, forse, talvolta, sono destinate a sfocare con il sopraggiungere dell’alba. Eppur, senza di loro, senza la magia del sogno, la notte perderebbe la sua essenza più magica, si vedrebbe clamorosamente privata della possibilità di sfoggiare il suo abito migliore e più sensuale.

ADVERTISEMENT

Il cinema è sogno. È l’esterazione più corposa e concreta dei sogni.

Il cinema è la possibilità di immortalare su una pellicola storie di fantastica o fantasiosa verità, arricchite dal fascino peculiare del “quando si sogna tutto è lecito”. Ed è per questo che sognare è sempre lecito.

Il Castello aragonese, il tramonto, il mare, il vento che accarezza i sogni e galvanizza le intenzioni: in questo clima “d’irreale eppur reale realtà”, prende forma la seconda serata dell’Ischia Film Festival 2015.

11221716_413864412142315_7522504694072511509_n

Un volto abbronzato sul quale spicca una barba folta e canuta che abbraccia una capigliatura affine: è Francesco Paolantoni, una delle guest star della serata che concorrono ad animare il di per sé suggestivo clima.

Cordialità, ilarità, cortesia da sempre i punti di forza della verve dell’attore napoletano che in questa sede non recita un ruolo, ma conferisce una spontanea testimonianza di genuinità che rilancia, di riflesso, il valore e la valenza del personaggio che è chiamato a raccontare e presentare. Disponibile e divertito, così come lui stesso ha asserito che dovrebbe sempre essere per un attore. E tra uno scatto fotografico, un sorso di vino e una battuta, il goliardico Paolantoni si lascia sfuggire che sta lavorando al suo primo film da regista. Tuttavia, il comico è giunto all’Ischia Film Festival per presentare la pellicola che lo vede in coppia con altre due e parimenti fervide icone del parterre artistico meridionale: Ficarra e Picone. Le parti che figurano in “Andiamo a quel paese”, film che sancisce finanche il debutto in cabina di regia del duo siciliano, da tempo immemore, dispensano sorrisi, leggeri, talvolta provvidenziali perché capaci di snellire le brutture della quotidianità, pregna di quel trambusto di grattacapi ed angoscia che rimarcano l’ordinaria realtà della maggior parte degli italiani.

1897803_413801752148581_7314491602687782197_nUn film che in maniera tanto geniale quanto acuta accende i riflettori sui luoghi comuni più tristemente e notoriamente consolidati nella forma mentis del nostro Paese: l’Italia dei raccomandati e del raggiro, quella in cui l’arte di arrangiarsi diventa “un’arma” da utilizzare con ingegno e un pizzico di fortuna.

Una trama che diverte e si rivela capace di trainare spontaneamente e in maniera inconsapevole verso riflessioni altamente profonde, con il sorriso sulle labbra, perché, del resto, anche il “non prendersi troppo sul serio” è un altro caposaldo sul quale è cucita l’anima italiana.

Tra i protagonisti della pellicola, spicca anche la poliedrica Fatima Trotta che già nel ruolo di presentatrice di Made in Sud ha ampiamente dimostrato la versatilità della sua figura professionale: conduttrice, ballerina, tutt’altro che disdicevole cantante e sul set ambientato in uno dei meandri più ruvidi della Sicilia, ben si difende anche nei panni di attrice.

“Andiamo a quel paese” non è il “solito” campanilista inno al meridione, ma una commedia, fresca, rocambolesca e dinamica che fotografa uno stralcio di realtà attraverso un obiettivo farcito d’ironia.

Contrariamente a quanto asserito dal sempre giocoso Paolantoni, non è la suggestiva location ischitana ad aver “abbellito” la pellicola concorrendo a riversare sul film una copiosa tanica di magia utile ad impreziosirne la qualità, risulta, piuttosto, più lecito asserire che “Andiamo a quel paese” ha disegnato una delle emozioni più colorate nel sognatore cielo dell’isola verde.

 

Tags: andiamo a quel paesefatima trottaficarra e piconefrancesco paolantoniischiaischia film festival 2015
ADVERTISEMENT
Prec.

Vuole la bici: aggredisce bimbo a colpi di spranga

Succ.

Snoop Dogg a Napoli: il cast completo che aprirà l’esclusivo Live del 27 luglio

Può interessarti

Caso Boccia-Sangiuliano: la sintesi della storia che ha portato alle dimissioni del Ministro della Cultura
Cronaca

Carabinieri nella redazione di Anteprima24: sequestro preventivo dopo denuncia di Sangiuliano e della moglie

30 Ottobre, 2025
Riforma della giustizia: via libera del Senato alla separazione delle carriere, ecco cosa cambia
In evidenza

Riforma della giustizia: via libera del Senato alla separazione delle carriere, ecco cosa cambia

30 Ottobre, 2025
Cronaca

Spreco da 5,7 milioni alla SMA Campania: in sette a giudizio per acquisti online, Spotify e fatture doppie

30 Ottobre, 2025
Al teatro Augusteo di Napoli, da venerdì 7 a domenica 16 novembre, in scena “Opera di Periferia”
Arte & Spettacolo

Al teatro Augusteo di Napoli, da venerdì 7 a domenica 16 novembre, in scena “Opera di Periferia”

30 Ottobre, 2025
Cercola: studenti, droga e armi. Controlli dei Carabinieri nelle scuole e un arresto a Ponticelli
Cronaca

Cercola: studenti, droga e armi. Controlli dei Carabinieri nelle scuole e un arresto a Ponticelli

30 Ottobre, 2025
Picchia la moglie in auto mentre guida: 41enne arrestato nel napoletano
Cronaca

Ponticelli, arrestato D’Ambrosio junior: in casa una centrale dello spaccio

29 Ottobre, 2025
Succ.
Snoop Dogg a Napoli: il cast completo che aprirà l’esclusivo Live del 27 luglio

Snoop Dogg a Napoli: il cast completo che aprirà l'esclusivo Live del 27 luglio

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Caso Boccia-Sangiuliano: la sintesi della storia che ha portato alle dimissioni del Ministro della Cultura

Carabinieri nella redazione di Anteprima24: sequestro preventivo dopo denuncia di Sangiuliano e della moglie

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

Nella giornata di ieri i Carabinieri della Polizia Giudiziaria di Roma si sono presentati presso la redazione di Benevento del quotidiano online Anteprima24,...

Spalletti e l’addio al Napoli: «Lascio per mia figlia, ha bisogno di me»

Luciano Spalletti è il nuovo allenatore della Juventus

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

La Juventus ha scelto Luciano Spalletti come nuovo allenatore dopo l’esonero di Igor Tudor, dovuto a una serie negativa di...

Maltempo in arrivo per la festa: allerta in Campania per la “tempesta di Halloween”

Maltempo in arrivo per la festa: allerta in Campania per la “tempesta di Halloween”

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

La regione Campania si prepara a un peggioramento significativo delle condizioni meteo in concomitanza con la notte di Halloween: è...

Tecnologia delle macchinette nei giochi d’azzardo nell’arte e nella cultura napoletana moderna 

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

Nel centro di Napoli, si potrebbe dire che la tecnologia delle macchinette da gioco d’azzardo abbia preso una piega curiosamente nuova, sfociando quasi nel simbolico. A pensarci, questeapparecchiature hanno stravolto in parte lo scenario cittadino, finendo per modificare anche il modo in cui si vive la notte, mescolando qualcosa di tradizionale e, insieme, molto moderno. I dati – almenoquelli dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli per il 2023 – parlano di un’espansione notevole: più di 23.000 terminali attivi tra VLT e versioni classiche, solo in Campania.   Non...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?