• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
sabato, 1 Novembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Capi contraffatti: il risultato finale di speculazione ed ostentazione

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
16 Giugno, 2015
in News
0
Capi contraffatti: il risultato finale di speculazione ed ostentazione
Share on FacebookShare on Twitter

1396118632-sequestrati-capi-dabbigliamento-contraffatti (2)Ostentazione, questa sembra essere la parola del secolo, il carattere predominante di una società in cui si ostenta l’omologazione scambiandola per originalità. Schiavi di una scena già vista, di un film già girato, corpi asserviti a un sistema di comunicazione illusorio e ormai trito e stancante, si aggirano per il mondo tutti con le stesse scarpette già troppo alla moda per non possederne un paio, fieri della loro vana unicità.

ADVERTISEMENT

Quest’ossessione di riempirsi gli armadi di roba firmata, scaturisce ignorantemente nell’ alimentazione del business dell’ “industria del falso”. Uomini mai stanchi, che come robot, producono a ritmi frenetici e spediscono a getto continuo prodotti che in un vortice di silenzi vengono distribuiti con tale scaltrezza da ingannare i migliori marchi del mondo. In Italia il business della contraffazione fattura circa sette miliardi e mezzo di dollari l’anno, nel Mondo 250 miliardi. Numeri alimentati dalla sfrenata corsa al possesso. Non importa in che modo, di che tipo, l’importante è possederne una abbastanza simile da sembrare la borsa originale, che tutti sfoggiano con orgoglio. Omini e donnine un po’ impettiti che si muovono nelle loro auto, con le loro borse griffate, con il cellulare appena uscito, nelle giacche un po’ strette per il loro petto pieno d’autostima, così tanta da poterlo far scoppiare. Gli stessi omini e le stesse donnine che hanno difficoltà ad arrivare a fine mese, a trovare un lavoro, ma l’importante è l’apparenza o quelli troppo ricchi da non riuscire a dare un reale valore al denaro, ma impossibile per loro rinunciare al completo firmato.

Ostentare per sentirsi felici, di convenevoli doverosi e gioia effimera, perché nulla sarà mai abbastanza. Una visione del mondo che paradossalmente riporta alla mente quella di Chris McCandless, dalla cui storia è stato tratto il libro e il famoso film “Into The Wild-Nelle Terre Selvagge”, la sua ossessione per la ricerca di una pace che si poneva agli antipodi di quella che per lui era banale vizio di possedere che caratterizza l’essere umano. Così nella didascalia in apertura del film si legge la citazione di George Gordon Byron:

“C’è una gioia nei boschi inesplorati, C’è un’estasi sulla spiaggia solitaria, C’è vita dove nessuno arriva vicino al mare profondo, e c’è musica nel suo boato. Io non amo l’uomo di meno, ma la Natura di più.”

E forse è un po’ su questo che dovremmo fermarci a riflettere, su quali sono le cose che davvero contano, se ciò che ci appare di fondamentale importanza per la sopravvivenza in una società tanto ostica, poi in realtà è ciò per cui vale la pena di vivere.

Chiara Cancelli.

Tags: capi contraffattiContraffazionefashionindustria del falsointo the wildmodaomologazioneostentazione
ADVERTISEMENT
Prec.

Disabile obbligato a mangiare vermi ed escrementi

Succ.

Sabato 20 Giugno arriva la Festa della salute

Può interessarti

Sclerosi multipla, al Cardarelli primo “reparto virtuale” della Campania
News

Confronto tra i medici di Napoli e i candidati al governo regionale: le istanze per il futuro della sanità campana

31 Ottobre, 2025
31 ottobre, Halloween, la notte delle streghe: origini, tradizioni e curiosità
News

31 ottobre, Halloween, la notte delle streghe: origini, tradizioni e curiosità

31 Ottobre, 2025
1° novembre: tra fede, memoria e storia del mondo
News

1° novembre: tra fede, memoria e storia del mondo

31 Ottobre, 2025
Spalletti e l’addio al Napoli: «Lascio per mia figlia, ha bisogno di me»
News

Luciano Spalletti è il nuovo allenatore della Juventus

30 Ottobre, 2025
Riforma della giustizia: via libera del Senato alla separazione delle carriere, ecco cosa cambia
In evidenza

Riforma della giustizia: via libera del Senato alla separazione delle carriere, ecco cosa cambia

30 Ottobre, 2025
Epidemia di salmonella e pomodorini siciliani: cosa dicono i report dell’UE
News

Epidemia di salmonella e pomodorini siciliani: cosa dicono i report dell’UE

30 Ottobre, 2025
Succ.
Sabato 20 Giugno arriva la Festa della salute

Sabato 20 Giugno arriva la Festa della salute

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Chi era Aniello Scarpati, il poliziotto che ha perso la vita a Torre del Greco

Chi era Aniello Scarpati, il poliziotto che ha perso la vita a Torre del Greco

di Redazione Napolitan
1 Novembre, 2025
0

Si chiamava Aniello Scarpati, aveva 47 anni e da oltre vent’anni indossava con orgoglio la divisa della Polizia di Stato. Un uomo silenzioso, riservato,...

Torre del Greco, Suv si schianta contro contro pattuglia: morto un poliziotto, grave un altro agente

Torre del Greco, Suv si schianta contro contro pattuglia: morto un poliziotto, grave un altro agente

di Redazione Napolitan
1 Novembre, 2025
0

Durante la notte tra venerdì 31 ottobre e sabato 1° novembre, sulla strada di viale Europa a Torre del Greco,...

Sclerosi multipla, al Cardarelli primo “reparto virtuale” della Campania

Confronto tra i medici di Napoli e i candidati al governo regionale: le istanze per il futuro della sanità campana

di Redazione Napolitan
31 Ottobre, 2025
0

Un confronto franco, diretto e istituzionale per discutere del futuro della sanità campana. È quello che si è svolto presso l’auditorium...

31 ottobre, Halloween, la notte delle streghe: origini, tradizioni e curiosità

31 ottobre, Halloween, la notte delle streghe: origini, tradizioni e curiosità

di Redazione Napolitan
31 Ottobre, 2025
0

Ogni anno, la notte del 31 ottobre, il mondo si tinge di arancione e nero, tra zucche intagliate, costumi spaventosi e dolcetti....

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?