• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
giovedì, 30 Ottobre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Perle del Mediterraneo: Cabrera

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
13 Giugno, 2015
in Da Sud a Sud
0
Cabrera
Share on FacebookShare on Twitter
ADVERTISEMENT

CabreraTra i più spelndidi insiemi di isole nel Mar Mediterraneo spicca di importanza l’arcipelago delle Baleari, mete rinomate e note in tutto il mondo per il turismo giovanile. Mare, divertimento e trasgressione sono i fattori migliori per chi ama la vacanza all’insegna del relax e delle feste. A Sud dell’Isola di Maiorca, tra le più grandi del gruppo delle Baleari, si trova il sottoarcipelago di Cabrera, la cui isola principale è appunto Cabrera. Destinata fin dal 1916 ad essere riservata come zona militare, per questo motivo Cabrera è stata risparmiata e protetta dallo sfruttamento turistico e dal progresso selvaggio, fenomeno che avrebbe portato alla distruzione della morfologia del territorio.

L’isola così ha avuto la possibilità di avere intatta la del patrimonio naturalistico e per tale motivo è entrata a far parte di un importante progetto, quello del Parco Nazionale Marittimo e Terrestre dell’arcipelago di Cabrera dal 1991. Cabrera appartiene al quartiere di Santa Catalina di Palma di Maiorca e il nome significa capra, che rappresenta la specie animale in evoluzione sull’isola.

CabreraCabrera e tutti gli altri piccoli isolotti vicini e limitrofi furono meta di escursioni, visite e luoghi di insediamenti per i popoli che navigavano il Mar Mediterraneo fin dalla notte dei tempi. Tra i principali popoli del mare si ricordano i fenici e i cartaginesi, poi in seguito anche i romani e i bizantini. Un’antichissima leggenda racconta che Annibale, a differenza di quanto riportano attestazioni e documentazioni storiche, nacque a Sa Coniera, uno dei piccoli isolotti situati accanto a Cabrera.

Tra il Quattrocento e il Cinquecento le insenature naturali delle coste dell’isola di Cabrera vennero scelte prima come luogo di difesa ed in seguito come base militari dai pirati berberi per compiere i loro attacchi diretti alle pregiate coste dell’isola di Maiorca, luogo di grande cultura e tesori provenienti dalla vicina Spagna e dal lontano Oriente attraverso il ricco mondo arabo. Venne, dunque, costruito un castello e un porto per permettere il controllo delle navi e per evitare attacchi da parte di truppe nemiche. Questo luogo divenne un nuovo tesoro in mano ai pirati ma le razzie verso le coste maiorchine diminuirono nel corso dei secoli. Nel 1808 Cabrera divenne però luogo di stanza dei soldati francesi imprigionati dopo la sconfitta nella battaglia di Bailen e l’isola divenne anche luogo di esilio.

Oggi è famosa per ospitare, a poco più di un’ora di navigazione da Maiorca, una zona naturale che custodisce un importante patrimonio ecologico. Questo complesso di isole e isolotti di natura calcarea vanta uno dei più importanti ecosistemi marini, con praterie di Posidonia oceanica, impiegata per lo sviluppo di numerose specie della fauna marina. Il fondale di Cabrera, altra perla del nostro Mar Mediterraneo, è uno dei più preservati del litorale spagnolo e l’ecosistema del Parco Nazionale Marino e Terrestre custodisce diversi e particolari endemismi botanici e importanti colonie di uccelli. Per fortuna il turismo sfrenato e confusionario comune alle Isole Baleari non ha intaccato la sacralità di Cabrera.

Tags: arcipelagoCabreraisolamar mediterraneoparco nazionalespagna
ADVERTISEMENT
Prec.

Pozzuoli torna agli anni ’60 con il Vintage Festival

Succ.

15 agosto: addio ferie jamm’ tutt’ quant’ ‘o matrimonio!

Può interessarti

Il napoletano Nico de Corato completa la sfida “UAE Coast to Coast in Mountain Bike”: da Dubai a Fujairah in un solo giorno
Da Sud a Sud

Il napoletano Nico de Corato completa la sfida “UAE Coast to Coast in Mountain Bike”: da Dubai a Fujairah in un solo giorno

29 Ottobre, 2025
Wizz Air inaugura la nuova rotta Napoli–Craiova: la Campania sempre più connessa all’Europa dell’Est
Da Sud a Sud

Wizz Air inaugura la nuova rotta Napoli–Craiova: la Campania sempre più connessa all’Europa dell’Est

29 Ottobre, 2025
Innovation Village Award: vince la startup Novac con i supercondensatori modellabili di nuova generazione
Da Sud a Sud

Innovation Village Award: vince la startup Novac con i supercondensatori modellabili di nuova generazione

28 Ottobre, 2025
Cuore caldo: è Zio Rocco l’inventore del lievitato ispirato al tortino al cioccolato Anni ’80 che piace in tutta Italia
Da Sud a Sud

Cuore caldo: è Zio Rocco l’inventore del lievitato ispirato al tortino al cioccolato Anni ’80 che piace in tutta Italia

28 Ottobre, 2025
Napoli, presidio degli operai forestali: protesta per i ritardi nei pagamenti degli stipendi
Da Sud a Sud

Napoli, presidio degli operai forestali: protesta per i ritardi nei pagamenti degli stipendi

28 Ottobre, 2025
Un murales per la punizione del secolo di Maradona, lunedì 3 novembre l’iniziativa del Napoli Club ‘Maddaloni Partenopea’
Da Sud a Sud

Un murales per la punizione del secolo di Maradona, lunedì 3 novembre l’iniziativa del Napoli Club ‘Maddaloni Partenopea’

28 Ottobre, 2025
Succ.
15 agosto: addio ferie jamm’ tutt’ quant’ ‘o matrimonio!

15 agosto: addio ferie jamm’ tutt’ quant’ ‘o matrimonio!

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Picchia la moglie in auto mentre guida: 41enne arrestato nel napoletano

Ponticelli, arrestato D’Ambrosio junior: in casa una centrale dello spaccio

di Luciana Esposito
29 Ottobre, 2025
0

Una nuova operazione antidroga è scattata questa mattina, mercoledì 29 ottobre, alle ore 10:30, nel quartiere napoletano di Ponticelli, dove i Carabinieri...

Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli

Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli

di Redazione Napolitan
29 Ottobre, 2025
0

Si è spento a 91 anni Mimmo Jodice, il grande fotografo napoletano che con la sua arte ha saputo raccontare come...

Il napoletano Nico de Corato completa la sfida “UAE Coast to Coast in Mountain Bike”: da Dubai a Fujairah in un solo giorno

Il napoletano Nico de Corato completa la sfida “UAE Coast to Coast in Mountain Bike”: da Dubai a Fujairah in un solo giorno

di Redazione Napolitan
29 Ottobre, 2025
0

Dopo 6 ore e 30 minuti di pedalata - rispetto alle 8 previste - attraverso gli Emirati Arabi Uniti, l'atleta...

Mercoledì 31 gennaio: James Senese e Napoli Centrale live recording al teatro Sannazaro

VIDEO-Addio a James Senese: il sax che parlava napoletano

di Redazione Napolitan
29 Ottobre, 2025
0

James Senese, il grande sassofonista napoletano, è morto oggi all’età di 80 anni. È deceduto all’ospedale Cardarelli di Napoli, dove...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?