• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
sabato, 10 Maggio, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Napolislam il documentario di Ernesto Pagano

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
13 Giugno, 2015
in Arte & Spettacolo, In evidenza
0
Share on FacebookShare on Twitter

show_imgNapolislam è di fatto un  docufilm, di Ernesto Pagano, che racconta come il messaggio di Allah stia lentamente conquistando Napoli.

ADVERTISEMENT

Il docufilm sarà presentato in anteprima al Biografilm Festival sabato 13 giugno e uscirà in sala dal 25 giugno, distribuito da I Wonder Pictures.

Il documentario, accosta una città, Napoli, a una religione, l’Islam, che oggi in Occidente suscita spesso paranoia e pregiudizio.

E’ proprio Ernesto Pagano a descriverci la sua opera: “Ho voluto intraprendere un viaggio nelle case dei napoletani convertiti all’Islam, possibilmente senza farmi domande, ma registrando le risposte che il Corano dava alle vite, spesso in crisi, di queste persone. Una crisi sottile, che riguarda tutti noi: il vuoto di valori creato dal consumismo sfrenato, la disoccupazione, l’ingiustizia sociale, il dolore provocato dalla perdita di un caro, l’amore per una persona di un’altra cultura. C’è molta ricerca spirituale nell’Islam dei convertiti che ho conosciuto, ma c’è anche la ricerca di una nuova identità, in grado di dare obiettivi esistenziali che sembrano mancare, persino attraverso un nome nuovo: Muhammad, Yunis, Amina, Zeynab, Abdelkarim, prima erano Francesco, Giovanni, Alessandra, Claudia. Una metamorfosi quasi surreale: mai si penserebbe di incontrare uno spazzino, napoletano da generazioni, che prega in moschea e ha le figlie che indossano il niqab. Lo stesso vale per i discorsi di un parrucchiere per signore, anche lui napoletano, che battaglia con le clienti per dimostrare che la risposta ai problemi di oggi sta racchiusa nell’esempio del Profeta Muhammad e non nel culto di Padre Pio. Ma questo Islam, visto attraverso la lente di Napoli, non appare come un blocco monolitico che annienta l’identità e la cultura di chi lo abbraccia. Religione e cultura dialogano, come le zeppole e le sfogliatelle della pasticceria Lauri, che per il Ramadan si fanno halal. Metafora dell’integrazione in una città in grado di raccontare fenomeni globali, come l’islamizzazione galoppante, con parole sue, con racconti inediti che fanno sorridere e soffrire, storie che ci fanno fermare per un attimo a riflettere”.

“Napolislam – continua Pagano – è stato concepito nel corso di lunghi anni d’osservazione dei nuovi convertiti all’Islam. Un percorso cominciato nel 2007 che mi ha dato la possibilità di stabilire un rapporto di fiducia con i convertiti, altrimenti restii a far entrare una telecamera nelle loro vite private. Il documentario è stato girato tra il 2014 e il 2015, a cavallo degli attentati di Parigi. Un momento più che mai attuale per guardare da vicino chi ha scelto la conversione e avere maggiori elementi per farsi un’idea del perché sempre più occidentali, al di là della  jihad, stanno abbracciando il messaggio del Corano. Con i suoi vicoli e i suoi campanili a forma di minareto, Napoli ci ricorda che la sua islamizzazione la sta già vivendo: dipende solo da quale prospettiva guardiamo la città.
 Trovare dei napoletani veraci con le barbe lunghe o lo hijab produce la sensazione di trovarsi già in una città islamica, a ‘Napolislam’ appunto: avanguardia ipotetica di un’Europa che si sta lentamente islamizzando”.

Tags: . napolidocumentarioErnesto PaganofilmNapolislam
ADVERTISEMENT
Prec.

Istruttore salernitano condannato per molestie

Succ.

Pozzuoli torna agli anni ’60 con il Vintage Festival

Può interessarti

Napoli: archiviata la denuncia dei due turisti israeliani alla ristoratrice Nives Monda
In evidenza

Napoli: archiviata la denuncia dei due turisti israeliani alla ristoratrice Nives Monda

9 Maggio, 2025
Ponticelli, fine della latitanza per Giuseppe Perrella: arrestato dai carabinieri
Cronaca

Ponticelli, fine della latitanza per Giuseppe Perrella: arrestato dai carabinieri

9 Maggio, 2025
I bambini di Ercolano archeologi alla scoperta della città sotto la città
Arte & Spettacolo

I bambini di Ercolano archeologi alla scoperta della città sotto la città

9 Maggio, 2025
29 maggio, al museo Madre, “Canti di sirene ed altre storie” della cantautrice Veronica Simioli
Arte & Spettacolo

29 maggio, al museo Madre, “Canti di sirene ed altre storie” della cantautrice Veronica Simioli

9 Maggio, 2025
Sabato 10 maggio Fabio Brescia porta in scena al Nest “Perle rare –  Il recital”
Arte & Spettacolo

Sabato 10 maggio Fabio Brescia porta in scena al Nest “Perle rare –  Il recital”

9 Maggio, 2025
Maura Delpero vince il David di Donatello per la Miglior Regia: momento storico per il cinema italiano
Arte & Spettacolo

Maura Delpero vince il David di Donatello per la Miglior Regia: momento storico per il cinema italiano

8 Maggio, 2025
Succ.
Pozzuoli torna agli anni ’60 con il Vintage Festival

Pozzuoli torna agli anni ’60 con il Vintage Festival

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Napoli: archiviata la denuncia dei due turisti israeliani alla ristoratrice Nives Monda

Napoli: archiviata la denuncia dei due turisti israeliani alla ristoratrice Nives Monda

di Redazione Napolitan
9 Maggio, 2025
0

La Procura di Napoli ha archiviato la denuncia presentata da una coppia israeliana nei confronti di Nives Monda, titolare della...

Latitante dell’Alleanza di Secondigliano arrestato dai Carabinieri mentre pranzava in un ristorante

Arrestato in Perù dopo 12 anni di latitanza “Max ‘o bandito”

di Redazione Napolitan
9 Maggio, 2025
0

Dopo 12 anni di latitanza, è stato arrestato a Lima, in Perù, Massimiliano Amato, noto come "Max 'o Bandito", ex...

Ponticelli, fine della latitanza per Giuseppe Perrella: arrestato dai carabinieri

Ponticelli, fine della latitanza per Giuseppe Perrella: arrestato dai carabinieri

di Redazione Napolitan
9 Maggio, 2025
0

Dopo svariati mesi di latitanza, Giuseppe Perrella, noto esponente del clan De Micco, è stato arrestato a Ponticelli, quartiere orientale...

I bambini di Ercolano archeologi alla scoperta della città sotto la città

I bambini di Ercolano archeologi alla scoperta della città sotto la città

di Redazione Napolitan
9 Maggio, 2025
0

Domenica 11 maggio, a partire dalle ore 10 e fino alle 12:30, nel tratto di strada che va dall'ingresso del...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?