• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
giovedì, 11 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

“E criature” del parco Merola raccontano l’opera di street art di Jorit

Luciana Esposito di Luciana Esposito
8 Giugno, 2015
in In evidenza
0
“E criature” del parco Merola raccontano l’opera di street art di Jorit
Share on FacebookShare on Twitter

prospetto_centrale_con_artista“Molto spesso accade che le persone non entrano nel parco, ma si soffermano a guardare il dipinto dalla strada.”

ADVERTISEMENT

Questo accadeva mentre Jorit era intento ad imprimere colore e forma a quel volto da “zingarella”, questo accade, ora e sempre, da quando l’opera è compiuta e troneggia su via Merola, a ridosso della villa comunale di Ponticelli, autentico “tempio di pellegrinaggio” da parte dei cultori del fitness, in vista della prova costume.

Quel dipinto è lì, capace di catturare l’attenzione e rapire gli sguardi. Eppur non basta quel fascinoso richiamo per indurre quelle gambe programmate per macinare chilometri a compiere pochi e cruciali passi: quelli necessari per valicare il cancello e rannicchiarsi ai piedi di quella sontuosa espressione di semplicistica, ma essenziale ed avvolgente forma d’arte.

“Ael. Tutt’ egual’ song’ e criature”: questo il titolo dell’opera di street art realizzata da Jorit Agoch a Ponticelli, quartiere cruciale di quella Napoli Est, da più parti e a più riprese apostrofata come “la nuova Scampia.”

Un’opera che si ripropone di abbattere le barriere razziali e che professa l’uguaglianza tra popoli, tra esseri umani, a partire dalle forme primordiali: “’e criature.” Un’opera che vorrebbe veder cadere in frantumi le barriere ideologiche erte dai solidi e qualunquistici stereotipi, eppure, la maggior parte degli occhi che si fermano a contemplarla si rivelano incapaci, ancor prima, di liberarsi degli indugi misti a timore e valicare quel cancello, per addentrarsi nel parco Merola.

Questo è quanto riportano “’e criature” che vivono in quel parco.

Raccontano di ostilità miste a perplessità da parte dei residenti del parco, al cospetto dei primi colpi di bomboletta spray scalfiti da Jorit su quel perentorio muro. Poi, superati gli indugi, hanno iniziato a prendersi cura di quel ragazzo tutto impiastricciato di vernice che trascorreva interminabili ore sospeso su una gru per procreare quell’opera.

Quei bambini, le loro madri, non hanno mai fatto mancare un amorevole caffè, piuttosto che un rigenerante succo di frutta e una bottiglia d’acqua fresca a quel ragazzo dal nome strano ed inusuale, così come sempre più numerose erano le domande che avevamo voglia di rivolgergli, a testimonianza di una curiosità crescente e sensibilmente stimolata dal sopraggiungere del compimento dell’opera.

Jorit. Un ragazzo, un uomo, un artista che ha lasciato molto di più di un “semplice” dipinto nel cuore di quei bambini:

WIN_20150601_172634“Caro Jorit,

Innanzitutto sei un grande, come artista e come persona. Noi siamo 5 ragazzi del Parco Merola, dove hai fatto quel dipinto straordinario ed è ancora come lo hai lasciato. Ci è servito molto questo disegno per farci capire la scuola. Sei un grande e speriamo che la tua carriera continui, sei un artista pazzesco e ti auguriamo il meglio.

Antonio Concilio jr

Emanuele Bile Pio

Marco Caruso

Francesco Verdicchio “

Visto “con gli occhi di dentro”, dall’interno del parco Merola e raccontato dai bambini che lo hanno vissuto, fin dai primi barlumi di colore, l’opera di Jorit narra una storia diversa, assume tutt’altra accezione di senso e disegna un’autentica “emozione nell’emozione”.

Tags: . napoliael. tutt'egual song' e criatureJorit Agochnapoli estponticelliscampiastreet artvilla comunale di ponticelli
ADVERTISEMENT
Prec.

L’eroe mascherato

Succ.

Europa, l’emergenza immigrazione non si ferma

Può interessarti

Reazioni dell’Europa alla guerra a Gaza: tra sanzioni, divisioni e pressioni politiche
Fratelli d'Italia

Reazioni dell’Europa alla guerra a Gaza: tra sanzioni, divisioni e pressioni politiche

10 Settembre, 2025
Secondo attacco alla Freedom Flotilla: la protesta internazionale si intensifica
Fratelli d'Italia

Secondo attacco alla Freedom Flotilla: la protesta internazionale si intensifica

10 Settembre, 2025
Foto di un richiedente asilo diffusa sui social: il caso Borrelli e il nodo tra cronaca, dignità e diritti
In evidenza

Foto di un richiedente asilo diffusa sui social: il caso Borrelli e il nodo tra cronaca, dignità e diritti

10 Settembre, 2025
Napoli, omicidio Arcangelo Correra: “Un gioco spregiudicato” finito in tragedia
Cronaca

Napoli, omicidio Arcangelo Correra: “Un gioco spregiudicato” finito in tragedia

10 Settembre, 2025
Coop di ex detenuti: 24 gli indagati legati alla camorra
Cronaca

Ex dg dell’Asl rifiuta un Rolex e sventa un tentativo di corruzione: l’inchiesta della DDA di Napoli

10 Settembre, 2025
18enne ucciso a Napoli, la versione di Renato Caiafa non convince gli inquirenti
Cronaca

Napoli, omicidio Arcangelo Correra: arrestato l’amico per omicidio volontario con dolo eventuale

10 Settembre, 2025
Succ.
Europa, l’emergenza immigrazione non si ferma

Europa, l'emergenza immigrazione non si ferma

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Napoli, parcheggiatori nel mirino dei carabinieri: tariffa extra per foto sulla terrazza di Posillipo, 20 euro per parcheggiare a Coroglio

Incidente sul lavoro a Scampia: operaio cade da un cantiere, prognosi riservata

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

Stamane, mercoledì 10 settembre, nel quartiere napoletano di Scampia, un grave incidente sul lavoro ha coinvolto un operaio edile di...

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

Una serata all'insegna dell'eccellenza internazionale nell'arte e nella musica: ecco quello che è stata, con il riconoscimento assegnato a una...

Reazioni dell’Europa alla guerra a Gaza: tra sanzioni, divisioni e pressioni politiche

Reazioni dell’Europa alla guerra a Gaza: tra sanzioni, divisioni e pressioni politiche

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

La guerra a Gaza ha scatenato una serie di reazioni contrastanti all'interno dell'Unione Europea, mettendo in luce le divisioni tra...

Gaza: l’offensiva israeliana entra nella fase finale

Gaza: l’offensiva israeliana entra nella fase finale

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

La situazione a Gaza diventa ogni giorno più drammatica. L'esercito israeliano ha annunciato di controllare ormai il 40% di Gaza...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?