• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
giovedì, 11 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

IL PROGETTO “PASTO BUONO” SBARCA A NAPOLI

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
3 Giugno, 2015
in Da Sud a Sud, In evidenza
0
Share on FacebookShare on Twitter

homeL’iniziativa Pasto Buono intende limitare il problema degli sprechi alimentari, trasformandoli in risorse per sostenere persone bisognose e famiglie in difficoltà, fornendo loro tutto o parte del fabbisogno quotidiano alimentare necessario a garantire una dieta sana ed equilibrata.

ADVERTISEMENT

Dopo Genova e Cagliari, ora tocca a Napoli.

Il progetto Pasto Buono, realizzato da Qui Foundation in collaborazione con Tirrenia Compagnia Italiana di Navigazione, arriva anche nella città partenopea.

Un’iniziativa grazie alla quale tutti i pasti sani invenduti a bordo delle navi Tirrenia vengono offerti alle famiglie e alle persone più bisognose.

Il progetto prende il via a Napoli con la collaborazione del Centro di Servizio per il volontariato (CSV) di Napoli.

Il cibo viene consegnato dai volontari delle associazioni che aderiscono al CSV di Napoli. Loro si occupano del ritiro e della distribuzione. La mensa beneficiaria dell’invenduto delle navi è quella della Basilica del Carmine Maggiore, che per il momento ritira i pasti due volte la settimana, il martedì e il giovedì.

Prosegue dunque la partnership tra Tirrenia e Qui Foundation, insieme contro lo spreco alimentare.

Pasto Buono è un progetto al quale Compagnia Italiana di Navigazione ha subito aderito con entusiasmo, avendo come punto fermo il rispetto della dignità personale, dell’ambiente e delle risorse disponibili, per fare in modo che non vadano sprecate e possano trasformarsi in un aiuto concreto per le persone in difficoltà.

Unitamente al progetto Pasto Buono, nasce un’altra iniziativa che mira alla creazione di una rete solidale a sostegno di azioni11270454_1591047287841379_1251170093355758758_o coordinate di politiche antispreco: USOLOSPRECO

L’iniziativa “USOLOSPRECO” prevede l’avvio, già nei prossimi mesi, di attività di ricerca e sperimentazione di azioni di contrasto allo spreco alimentare. Nello specifico, i sottoscrittori del progetto intendono incontrarsi almeno ogni sei mesi per definire strategie comuni di lotta allo spreco, costruire un progetto pilota nell’area del Centro Storico di Napoli e per verificare un modello di contrasto allo spreco che coinvolga l’intera Comunità.

In sostanza, gli ideatori dell’iniziativa si impegnano ad individuare aziende o comunque realtà produttive disposte a donare i pasti che avanzano a loro alle mense dei poveri: “Apparentemente si tratta di una cosa semplice, in realtà è piuttosto complessa”, ha spiegato il professor Musella (direttore del Dipartimento di Scienze Politiche dell’università “Federico II”)

Fondamentale sarà il ruolo del Csv Napoli, chiamato a mettere in modo la macchina del volontariato per la distribuzione del cibo ma, è stato sottolineato, sarà importante fare rete, cioè lavorare tutti insieme: “Superare l’individualismo spinto è fondamentale, considerati i tempi in cui viviamo”, ha spiegato Daniele Marrama (vicepresidente della Fondazione di Comunità del Centro Storico di Napoli) e Paolo Arrigoni ( presidente di Qui Foundation) ha aggiunto: “La rete tra noi non potrà che portare a risultati concreti”.

Gli esercenti del centro storico che sceglieranno di aderire al progetto saranno a disposizione delle famiglie indigenti con i loro alimenti in scadenza, alimenti che le suddette famiglie potranno portare a casa senza mortificazione, senza la vergogna, agli occhi degli altri abitanti del quartiere, del sembrare poveri.

La novità di USOLOSPRECO risiede infatti proprio in questo: va a collocarsi come alternativa ai servizi già esistenti di mense, Caritas, banco alimentare, accompagnando la famiglia indigente – spesso protagonista del  sempre più crescente fenomeno del barbonismo domestico – in un percorso di affrancamento dalla vergogna, dall’imbarazzo, dal senso insopportabile di inadeguatezza sociale, di fallimento.

Dal prossimo autunno a decine di famiglie verrà messa a disposizione una card (con un tetto massimo di spesa mensile, immaginato sulle esigenze domestiche reali) grazie alla quale gli utilizzatori finali potranno ‘virtualmente pagare’ la loro spesa, trasformando così in risorsa, in ricchezza, qualcosa che diversamente sarebbe andato perduto.

Tags: . napoliCSVPasto buonoQui FoundationtirreniaUSOLOSPRECO
ADVERTISEMENT
Prec.

“Crave” di Sarah Kane: dal 6 al 9 giugno alla Sala Assoli per il Napoli Teatro Festival

Succ.

Marechiaro: una petizione salvaguardare uno degli scorci più suggestivi di Napoli

Può interessarti

Reazioni dell’Europa alla guerra a Gaza: tra sanzioni, divisioni e pressioni politiche
Fratelli d'Italia

Reazioni dell’Europa alla guerra a Gaza: tra sanzioni, divisioni e pressioni politiche

10 Settembre, 2025
Secondo attacco alla Freedom Flotilla: la protesta internazionale si intensifica
Fratelli d'Italia

Secondo attacco alla Freedom Flotilla: la protesta internazionale si intensifica

10 Settembre, 2025
Foto di un richiedente asilo diffusa sui social: il caso Borrelli e il nodo tra cronaca, dignità e diritti
In evidenza

Foto di un richiedente asilo diffusa sui social: il caso Borrelli e il nodo tra cronaca, dignità e diritti

10 Settembre, 2025
Napoli, omicidio Arcangelo Correra: “Un gioco spregiudicato” finito in tragedia
Cronaca

Napoli, omicidio Arcangelo Correra: “Un gioco spregiudicato” finito in tragedia

10 Settembre, 2025
Coop di ex detenuti: 24 gli indagati legati alla camorra
Cronaca

Ex dg dell’Asl rifiuta un Rolex e sventa un tentativo di corruzione: l’inchiesta della DDA di Napoli

10 Settembre, 2025
18enne ucciso a Napoli, la versione di Renato Caiafa non convince gli inquirenti
Cronaca

Napoli, omicidio Arcangelo Correra: arrestato l’amico per omicidio volontario con dolo eventuale

10 Settembre, 2025
Succ.
Marechiaro: una petizione salvaguardare uno degli scorci più suggestivi di Napoli

Marechiaro: una petizione salvaguardare uno degli scorci più suggestivi di Napoli

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Napoli, parcheggiatori nel mirino dei carabinieri: tariffa extra per foto sulla terrazza di Posillipo, 20 euro per parcheggiare a Coroglio

Incidente sul lavoro a Scampia: operaio cade da un cantiere, prognosi riservata

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

Stamane, mercoledì 10 settembre, nel quartiere napoletano di Scampia, un grave incidente sul lavoro ha coinvolto un operaio edile di...

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

Una serata all'insegna dell'eccellenza internazionale nell'arte e nella musica: ecco quello che è stata, con il riconoscimento assegnato a una...

Reazioni dell’Europa alla guerra a Gaza: tra sanzioni, divisioni e pressioni politiche

Reazioni dell’Europa alla guerra a Gaza: tra sanzioni, divisioni e pressioni politiche

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

La guerra a Gaza ha scatenato una serie di reazioni contrastanti all'interno dell'Unione Europea, mettendo in luce le divisioni tra...

Gaza: l’offensiva israeliana entra nella fase finale

Gaza: l’offensiva israeliana entra nella fase finale

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

La situazione a Gaza diventa ogni giorno più drammatica. L'esercito israeliano ha annunciato di controllare ormai il 40% di Gaza...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?