• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
lunedì, 11 Agosto, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Sergio Bruni, “la voce di Napoli”, re della canzone partenopea

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
26 Maggio, 2015
in Da Sud a Sud
0
Sergio Bruni, “la voce di Napoli”, re della canzone partenopea
Share on FacebookShare on Twitter
ADVERTISEMENT

Sergio-Bruni-716x260Sergio Bruni è la voce storicamente più bella di Napoli. Qualcuno diceva che lui rappresentasse la città del sole, del mare e dell’amore. Uomo umile, nato a Villaricca nel 1921 da una famiglia molto povera, Sergio si avvicinò all’arte frequentando una scuola di musica serale, istituita per formare la banda musicale del paese. Imparò così, per caso, a suonare il clarinetto e pur avendo intrapreso l’attività di operaio nel 1938, perseguiva la sua passione dilettando alcuni studenti col suo bel canto. Fu spinto dagli amici nel dopoguerra ad iscriversi ad una scuola di canto e fu allora che iniziò la sua ascesa musicale. In breve tempo vinse un concorso canoro indetto dalla Rai, guadagnando perfino 3000 lire.

Le radio si innamorarono della sua voce e Sergio divenne famoso. La canzone napoletana fece il giro del mondo. L’arte gli appartenne in toto, dal momento che si improvvisò perfino pittore, esponendo a Roma e Milano. L’ex ragazzino semianalfabeta, cantò poesie in dialetto napoletano, arrivando negli anni a fondare un Centro per la canzone napoletana, volto a far apprezzare la tradizione melodica partenopea anche alle nuove generazioni.

Sergio cantò l’amore col calore che solo un napoletano può possedere. Lasciò le scene nel 1995. Sergio Bruni è “La voce di Napoli”, come lo stesso Eduardo De Filippo aveva detto di lui, dedicandogli una poesia. Primato della canzone napoletana, l’arte di Bruni non è stata mai dimenticata. ‘O sole mio’ cantata dal re della canzone partenopea, ancora riecheggia tra i vicoli della città. L’uomo e l’artista sono infatti, memoria della bellezza canora della nostra città

Tags: . napoliCanzone napoletanaO sole mioSergio Bruni
ADVERTISEMENT
Prec.

Antonio Petito, ritratto del re dei Pulcinella

Succ.

Pasquale Scotti “risorge” dopo trent’anni di latitanza

Può interessarti

Rapina coppia di turisti a bordo di un treno della Circumvesuviana, arrestato
Da Sud a Sud

La Circumvesuviana perde 13 milioni di passeggeri in dieci anni: un declino che preoccupa

7 Agosto, 2025
Campus Salute approda per la prima volta a New York
Da Sud a Sud

Campus Salute approda per la prima volta a New York

6 Agosto, 2025
Le 20 spiagge più instagrammabili d’Europa: una campana al primo posto
Da Sud a Sud

Le mete più gettonate dell’estate 2025: tra Italia e mondo, ecco dove si vola di più

6 Agosto, 2025
Consegnata a Snav “Snav Polaris”, la nuova unità veloce per il golfo di Napoli
Da Sud a Sud

Consegnata a Snav “Snav Polaris”, la nuova unità veloce per il golfo di Napoli

6 Agosto, 2025
Il mare del Cilento supera a pieni voti “la prova costume”
Da Sud a Sud

Estate 2025: le spiagge più belle e i borghi da non perdere

5 Agosto, 2025
Lutto al centro storico di Napoli: morto il pizzaiolo di Gino Sorbillo
Da Sud a Sud

Lutto al centro storico di Napoli: morto il pizzaiolo di Gino Sorbillo

5 Agosto, 2025
Succ.
Pasquale Scotti “risorge” dopo trent’anni di latitanza

Pasquale Scotti "risorge" dopo trent'anni di latitanza

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

il giornalista Anas al-Sharif ucciso in un attentato a Gaza, insieme a 4 colleghi

il giornalista Anas al-Sharif ucciso in un attentato a Gaza, insieme a 4 colleghi

di Redazione Napolitan
11 Agosto, 2025
0

È morto un giornalista coraggioso. Anas al-Sharif, 28enne corrispondente di Al Jazeera Arabic noto per la sua copertura in prima...

Timbro.it trasforma un gesto quotidiano in un segno di riconoscibilità 

Timbro.it trasforma un gesto quotidiano in un segno di riconoscibilità 

di Redazione Napolitan
11 Agosto, 2025
0

Nel mondo del lavoro, della comunicazione o della creatività, ci sono gesti che passano inosservati, e altri che definiscono un’identità....

Forio d’Ischia: sindaco blocca show di Rita De Crescenzo: “No al trash”

Forio d’Ischia: sindaco blocca show di Rita De Crescenzo: “No al trash”

di Redazione Napolitan
10 Agosto, 2025
0

È polemica all'Isola d'Ischia dopo la decisione del sindaco di Forio, Stanislao Verde, di impedire lo show della tiktoker Rita...

Premio Faraglioni Capri International 2025al Maestro Plácido Domingo

di Redazione Napolitan
10 Agosto, 2025
0

Sarà Laura Chimenti, autorevole volto del TG1 RAI e tra le giornaliste più apprezzate del panorama televisivo italiano, a condurre...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?