• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
giovedì, 11 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Antonio Petito, ritratto del re dei Pulcinella

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
20 Marzo, 2016
in Da Sud a Sud
0
Antonio Petito, ritratto del re dei Pulcinella
Share on FacebookShare on Twitter

PulcinellaPulcinella è la maschera tradizionalmente e quasi automaticamente associata a Napoli nell’immaginario di tutto il mondo.
Simbolo indiscusso di napoletanità, con il suo vestito bianco fermato da un cinturone nero e la celebre maschera che gli copre il viso per metà, ha origini incerte: pare che questa maschera sia stata inventata dall’ attore Silvio Fiorillo, nei primi anni del Seicento, ispirandosi ad un contadino di Acerra, Paoluccio della Cierra, detto anche Puccio d’Aniello.

ADVERTISEMENT

Nel corso dei secoli tantissimi attori ne hanno vestito i panni, Eduardo De Filippo e Troisi sono probabilmente i più celebri, ma uno dei più apprezzati è certamente Antonio Petito.

pulcinella1Attore del teatro ottocentesco napoletano, Antonio Petito si potrebbe definire un figlio d’arte: ricevette il battesimo teatrale dal padre Salvatore che gli consegnò la celebre maschera di Pulcinella nel corso di una rappresentazione teatrale al Teatro San Carlino di Napoli. 

Da allora in avanti Antonio Petito fu eccezionale interprete teatrale grazie alla sua parlata con forti connotazioni linguistiche e la sua incredibile mimica che gli permise di riprodurre fedelmente la buffa e caratteristica camminata di Pulcinella.

Pur essendo spettacoli destinati essenzialmente al popolo, la bravura di Petito non passò inosservata “ai piani alti”, sia tra i nobili napoletani dell’epoca che nella tournée teatrale fiorentina dell’attore napoletano.

L’estro di Petito si esprimeva anche nella drammaturgia, nonostante egli fosse quasi analfabeta. I suoi validissimi testi teatrali, che l’attore amava definire “semplici canovacci”, furono tuttavia rivalutati solo molto tempo dopo la sua morte con Raffaele Viviani: egli rilanciò Petito autore nel 1941 mettendo in scena So’muorto e m’hanno fatto turna a nascere, con il titolo “Siamo Tutti fratelli”.

Petito morì la sera del 24 marzo 1876, dietro le quinte del Teatro San Carlino che tanto aveva amato. Ciò che invece non si è mai spento è l’interesse per la sua figura, come dimostra lo sceneggiato del 1982 realizzato da Gennaro Magliulo per la RAI e con il celebre attore Mario Scarpetta nei panni di Antonio Petito.

Ulteriore prova dell’apprezzamento di Petito autore anche nei tempi moderni sono le sue opere continuamente messe in scena nei teatri di Napoli, di cui le ultime in ordine di tempo sono state: “Pascariello surdato congedato” della compagnia Naviganti Inversi allo Ztn (Zona Teatro Naviganti) a marzo scorso e “Le statue movibili” al Piccolo Bellini ad aprile scorso, con lo spettacolo riadattato da Lello Serao.

Documenti originali, costumi e foto di Petito sono esposti al Museo di Pulcinella, del Folklore e della Civiltà Contadina, sito al primo piano del castello baronale di Acerra.
Qui si possono apprendere le teorie sull’origine del personaggio di Pulcinella, oltre alle notizie su tutti gli attori che nei secoli lo hanno impersonato.

E’ stato giustamente dedicato un vero e proprio museo alla maschera più celebre di Napoli che con il suo carattere burlone, spontaneo, a volte esagerato, ma sempre innamorato, ci ha resi famosi nel mondo.

Tags: acerraantonio petitocommedia dell'artemascherenapoletanitàpulcinellateatro
ADVERTISEMENT
Prec.

“Napoli attraverso lo sguardo migrante”: la mostra fotografica che immortala una versione inedita della città

Succ.

Sergio Bruni, “la voce di Napoli”, re della canzone partenopea

Può interessarti

Maltempo in Campania: allerta meteo gialla per raffiche di vento e mareggiate
Da Sud a Sud

Meteo Campania: allerta gialla di 24 ore per piogge e temporali

9 Settembre, 2025
Recupero edifici esistenti, due archistar spagnole a Napoli il 25 settembre
Da Sud a Sud

Recupero edifici esistenti, due archistar spagnole a Napoli il 25 settembre

9 Settembre, 2025
Nasce app sirena: Napoli si trasforma in un’esperienza sonora diffusa
Da Sud a Sud

Nasce app sirena: Napoli si trasforma in un’esperienza sonora diffusa

9 Settembre, 2025
Gelateria La Scimmietta: 3 nuove aperture a Napoli, opportunità di lavoro e espansione internazionale 
Da Sud a Sud

Gelateria La Scimmietta: 3 nuove aperture a Napoli, opportunità di lavoro e espansione internazionale 

8 Settembre, 2025
Dal 12 settembre “Auto Moto Napoli Expo” alla Mostra d’Oltremare di Napoli
Da Sud a Sud

Dal 12 settembre “Auto Moto Napoli Expo” alla Mostra d’Oltremare di Napoli

8 Settembre, 2025
A Napoli il Banco dei Desideri per regalare libri, penne e quaderni agli studenti più fragili
Da Sud a Sud

A Napoli il Banco dei Desideri per regalare libri, penne e quaderni agli studenti più fragili

8 Settembre, 2025
Succ.
Sergio Bruni, “la voce di Napoli”, re della canzone partenopea

Sergio Bruni, "la voce di Napoli", re della canzone partenopea

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Napoli, parcheggiatori nel mirino dei carabinieri: tariffa extra per foto sulla terrazza di Posillipo, 20 euro per parcheggiare a Coroglio

Incidente sul lavoro a Scampia: operaio cade da un cantiere, prognosi riservata

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

Stamane, mercoledì 10 settembre, nel quartiere napoletano di Scampia, un grave incidente sul lavoro ha coinvolto un operaio edile di...

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

Una serata all'insegna dell'eccellenza internazionale nell'arte e nella musica: ecco quello che è stata, con il riconoscimento assegnato a una...

Reazioni dell’Europa alla guerra a Gaza: tra sanzioni, divisioni e pressioni politiche

Reazioni dell’Europa alla guerra a Gaza: tra sanzioni, divisioni e pressioni politiche

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

La guerra a Gaza ha scatenato una serie di reazioni contrastanti all'interno dell'Unione Europea, mettendo in luce le divisioni tra...

Gaza: l’offensiva israeliana entra nella fase finale

Gaza: l’offensiva israeliana entra nella fase finale

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

La situazione a Gaza diventa ogni giorno più drammatica. L'esercito israeliano ha annunciato di controllare ormai il 40% di Gaza...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?