• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
giovedì, 30 Ottobre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

La guerra e la speranza: ‘O surdato ‘nnammurato

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
27 Maggio, 2015
in In evidenza, Musica
0
Share on FacebookShare on Twitter

S00046201_smSui giornali del 1915, si leggeva di avanzate e di vittorie, qualche riga nera della censura e di vittime di guerra neanche l’ombra.

ADVERTISEMENT

Però c’erano e anche tante.

‘O surdato ‘nnammurato, nasce molto probabilmente, ispirata dalla lettera di un soldato inviata dal fronte alla sua amata.

Gli orrori della guerra, le inutili stragi, le mutilazioni dovute alle bombe, sono una realtà comune a tutte le guerre, che Aniello Califano, autore della canzone, l’abbia scritta durante la prima guerra mondiale, è solo un caso, l’universalità del testo la colloca in uno spazio senza tempo, ovunque ci sia una guerra e tanta sofferenza, questo Inno alla Speranza, diventa una sorta di Mantra terapeutico.

Aniello Califano, era un ragazzo di famiglia benestante, che non indossò mai una divisa militare, così come non la indossò mai Enrico Cannio, l’autore della musica.

Si potrebbe pensare che due persone così lontane dalla cruenta realtà della guerra, non potessero capirne l’effettivo peso e le conseguenze, invece la sensibilità dimostrata sia nel valore del testo che nella musicalità ritmata e penetrante, hanno acceso i cuori di quanti, sopraffatti dall’oblio e dalla disperazione, speravano di far presto ritorno a casa e ricominciare una vita normale.

La storia è quella di un soldato al fronte che soffre per la lontananza della donna amata. Sarebbe stato facile per l’autore cedere alla tentazione di vestire quel soldato con panni italiani. E invece no. Nessuna retorica patriottica. Addirittura non ci sono riferimenti neanche a un’epoca precisa.

Non si chiede il soldato perché si trovi lì al fronte né se ciò sia giusto o sbagliato. Potenza dell’amore, per lui la guerra è soltanto l’ostacolo che lo tiene lontano dalla donna di cui è innamorato. Ecco la chiave di lettura della canzone: la guerra come impedimento all’amore.

‘O surdato ‘nnammurato è una canzone straordinariamente colma di speranza. Ci si rende conto di questo ogni volta che si arriva al ritornello.

Oje vita, oje vita mia…Oje core ‘e chistu core…

Si stata ‘o primmo ammore… E ‘o primmo e ll’ùrdemo sarraje pe’ me!

Qui avviene una sorta di magia: una piccola parola come “Oje“,  tipicamente napoletana, si aggrappa saldamente ad una lunga nota che preclude la parola successiva “vita“.

È l’apoteosi: la speranza che vince sulla paura, l’amore che vince sulla violenza!

È praticamente impossibile astenersi dal cantare questo ritornello. È come un rito non scritto che si ripete ogni volta: arrivati a questo punto tutti i presenti cominciano a cantare. È straordinario il suo potere aggregativo. Non a caso è la canzone più cantata dai tifosi napoletani allo stadio, diventando col tempo, l’inno della squadra nel Napoli.

hqdefaultMa prima di parlare di questo, argomento tra l’altro molto scottante, visti gli ultimi risvolti, ricordiamo la grande indimenticabile e struggente interpretazione dell’ancora più grande Anna Magnani, nel film la Sciantosa.

Successivamente, Massimo Ranieri diede una sua personale interpretazione di questa canzone; la sua ‘O Surdato ‘nnammurato riscosse un tale successo da poter essere ritenuta, di fatto, come l’interpretazione “ufficiale” di questo brano.

E ora passiamo alle note dolenti.

Pochi conoscono quale sia stato l’evento che ha portato ‘O Surdato ‘nnammurato (o, per la precisione, occorrerebbe dire il suo ripetuto ritornello centrale) a divenire l’inno degli azzurri.

Domenica 7 Dicembre 1975; siamo all’ottava di campionato e il Napoli è solo al secondo posto in classifica, a un solo punto dalla capolista, la solita Juventus. Il calendario prevede a Torino il derby e all’Olimpico Lazio-Napoli.

All’Olimpico accompagnano il Napoli, in una vera e propria migrazione di massa, diverse decine di migliaia di tifosi azzurri; la Curva Nord dell’Olimpico è tutta napoletana, il resto dei settori al 50%.

La partita prosegue tra l’entusiasmo dei tifosi azzurri; a circa 15 minuti dal termine sul tabellone luminoso si vede lampeggiare qualcosa: Torino 1 – Juventus 0! Il Napoli è primo in classifica! L’Olimpico diventa una bolgia, l’entusiasmo è alle stelle.

A questo punto accade il miracolo; un ignoto tifoso azzurro, incomincia ad accennare a ‘Oj vita, oj vita mia…‘; in pochi secondi le decine di migliaia di tifosi azzurri raccolgono l’invito e cantano a squarciagola la vecchia canzone.
Da allora ‘O Surdato ‘nnammurato ha accompagnato il Napoli nei momenti più importanti della sua vita, facendo da colonna sonora alla conquista degli scudetti, degli altri trofei, ed anche alle promozioni per risalire nella massima serie.

‘O Surdato ‘nnammurato è senza alcuna discussione il vero inno del Napoli! I tifosi napoletani sono legatissimi a questa canzone e la cantano a squarciagola ma con grande attenzione e con estrema oculatezza: l’inno è sempre stato cantato solo ed esclusivamente in presenza di una vittoria importante e significativa. I tifosi azzurri, a differenza di quanto accade a Roma dove le due canzoni di Venditti Roma, Roma, Roma e Grazie Roma sono cantate all’inizio ed alla fine di tutte le partite, intonano spontaneamente il ritornello centrale di ‘O Surdato ‘nnammurato solo nelle grandi occasioni.

E il motivo è semplice.

Le partite, quelle importanti, sono come le battaglie dove, per forza di cose, ci saranno vincitori e sconfitti.

Proprio questo stesso inno, cosi altamente rappresentativo della cultura e della gioia napoletana, in più di un occasione, è stato cantato da tutti i tifosi juventini negli incontri Juventus-Napoli, negli ultimi minuti della partita e nel post-partita, registrando anche video che poi sono stati largamente diffusi e in maniera fiera, dagli stessi tifosi della “Vecchia Signora”, sui vari social networks. Questa appropriazione culturale, rappresenta un modello retorico collettivo da stadio, inedito, pregno di una esagerata aggressività, che senza alcun dubbio sarà ripetuto da altre tifoserie, contro i partenopei.

Qui, non si tratta più del piacere della vittoria calcistica sull’altro come affermazione tecnico-tattica sportiva o come valorizzazione del proprio Sé-culturale. Qui è diverso, si tratta di una forma regressiva di sadismo che mira all’umiliazione dei fondamenti identitari della cultura altrui, in questo caso, quella partenopea.

In una nota versione in rete, si ascolta in sottofondo un tifoso juventino affermare rivolgendosi ai partenopei ed alla telecamera: “umiliati fino in fondo“. E quando l’intero stadio si abbiglia di queste espressioni, la forza del messaggio aggressivo diventa fortissima.

Inutile parlare, della buffa e goffa interpretazione canora del pubblico bianconero, costituita in parte dai tanti tifosi di origine napoletana, ma quello che stupisce, è che una tale espressione di “frustrazione identificativa” si estende a tutto lo stadio ed in rete.

I tifosi juventini non capiscono che attraverso “quell’obbrobrio canoro”, teso ad umiliare, esprimono non solo il peso delle loro frustrazioni, ma anche il loro vuoto culturale identificativo e la mancanza di una creatività propositiva di cui la Juventus, avrebbe bisogno. 

Ma i napoletani sanno, che mai nessuno al mondo, potrà privarli della loro tradizione e della loro cultura, ‘O surdato nnammurato, è, e resterà sempre, una creazione dell’anima di due illustri figli di Napoli.

 

Tags: . napoli'O surdato nnammuratoAnna Magnaniazzurricalcioinnomassimo ranieri
ADVERTISEMENT
Prec.

“La magia” di Gianni Molaro trasforma il nero in eleganza

Succ.

Giovani ragazzi Emo: la tristezza come stile di vita

Può interessarti

Riforma della giustizia: via libera del Senato alla separazione delle carriere, ecco cosa cambia
In evidenza

Riforma della giustizia: via libera del Senato alla separazione delle carriere, ecco cosa cambia

30 Ottobre, 2025
Cronaca

Spreco da 5,7 milioni alla SMA Campania: in sette a giudizio per acquisti online, Spotify e fatture doppie

30 Ottobre, 2025
Negramaro in concerto alla Reggia di Caserta per l’11esima edizione del festival ‘Un’Estate da Belvedere’
Musica

Negramaro in concerto alla Reggia di Caserta per l’11esima edizione del festival ‘Un’Estate da Belvedere’

30 Ottobre, 2025
Cercola: studenti, droga e armi. Controlli dei Carabinieri nelle scuole e un arresto a Ponticelli
Cronaca

Cercola: studenti, droga e armi. Controlli dei Carabinieri nelle scuole e un arresto a Ponticelli

30 Ottobre, 2025
Picchia la moglie in auto mentre guida: 41enne arrestato nel napoletano
Cronaca

Ponticelli, arrestato D’Ambrosio junior: in casa una centrale dello spaccio

29 Ottobre, 2025
Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli
Arte & Spettacolo

Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli

29 Ottobre, 2025
Succ.
Giovani ragazzi Emo: la tristezza come stile di vita

Giovani ragazzi Emo: la tristezza come stile di vita

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Tecnologia delle macchinette nei giochi d’azzardo nell’arte e nella cultura napoletana moderna 

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

Nel centro di Napoli, si potrebbe dire che la tecnologia delle macchinette da gioco d’azzardo abbia preso una piega curiosamente nuova, sfociando quasi nel simbolico. A pensarci, questeapparecchiature hanno stravolto in parte lo scenario cittadino, finendo per modificare anche il modo in cui si vive la notte, mescolando qualcosa di tradizionale e, insieme, molto moderno. I dati – almenoquelli dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli per il 2023 – parlano di un’espansione notevole: più di 23.000 terminali attivi tra VLT e versioni classiche, solo in Campania.   Non...

Riforma della giustizia: via libera del Senato alla separazione delle carriere, ecco cosa cambia

Riforma della giustizia: via libera del Senato alla separazione delle carriere, ecco cosa cambia

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

Il Senato ha approvato la riforma costituzionale che introduce la separazione delle carriere tra magistrati “giudicanti” (i giudici) e magistrati “requirenti” (i...

Epidemia di salmonella e pomodorini siciliani: cosa dicono i report dell’UE

Epidemia di salmonella e pomodorini siciliani: cosa dicono i report dell’UE

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

Le autorità europee della salute — in particolare la European Centre for Disease Prevention and Control (ECDC) e la European...

Paura nel rione Gescal di Nola: incendio in un appartamento al piano terra

Paura nel rione Gescal di Nola: incendio in un appartamento al piano terra

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

Momenti di paura questa mattina in via Pepe 5, nel rione Gescal di Nola, dove un incendio ha avvolto un appartamento al piano...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?