• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
mercoledì, 14 Maggio, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Dai ricercatori del Ceinge di Napoli arriva una nuova scoperta sulle possibili cause della schizofrenia

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
20 Maggio, 2015
in In evidenza, News
0
Dai ricercatori del Ceinge di Napoli arriva una nuova scoperta sulle possibili cause della schizofrenia
Share on FacebookShare on Twitter

schizofreniaArriva ancora una volta dai ricercatori del Ceinge, il Centro di Ricerca di Ingegneria Genetica di Napoli, già noto per le recenti scoperte sul virus di Ebola e sul tumore polmonare, una buona notizia per la scoperta di una possibile “nuova strada” verso il miglioramento della terapia farmacologica per la cura di una delle patologie psichiatriche di maggiore diffusione e gravità: la schizofrenia. Un disturbo psichiatrico che colpisce circa 1 persona ogni 100 in tutto il mondo e che solo in Italia conta circa 500mila pazienti. L’Organizzazione Mondiale della Sanità classifica la schizofrenia al settimo posto tra le patologie debilitanti che comportano devastanti conseguenze per i pazienti e le loro famiglie. I costi diretti della schizofrenia nei paesi occidentali vanno dal 1,6% al 2,6% della spesa sanitaria totale.

ADVERTISEMENT

Oggi grazie ad una ricerca guidata dal Ceinge, che ha coinvolto alcuni dei più illustri medici e biologi italiani, mettendo in rete il Centro di Ricerca in Neuroscienze e sistemi cognitivi di Rovereto, l’Università di Bari e le Facoltà di Medicina dell’Università Federico II di Napoli e della Seconda Università di Napoli, è stato scoperto un “complesso percorso molecolare” con probabile origine fin dalle fasi embrionali dello sviluppo del cervello, che potrebbe essere implicato nella manifestazione di alterazioni comportamentali riconducibili alla schizofrenia.

 

Influenza del D-aspartato nella modulazione dei substrati cerebrali coinvolti nella schizofrenia

 

Lo studio dei ricercatori del Ceinge, condotto dal team di ricerca guidato dal biologo romano Alessandro Usiello, docente di Biochimica clinica alla Seconda Università di Napoli e Direttore del laboratorio di Neurobiologia del Ceinge, e dal suo collaboratore biologo napoletano Francesco Errico, ricercatore presso il Dipartimento di Medicina Molecolare e Biotecnologie Mediche dell’Università “Federico II” di Napoli, ha evidenziato la possibile rilevanza di un aminoacido, il D-aspartato, nel modulare alcuni processi biochimici capaci di influenzare il “comportamento” dei neuroni coinvolti nella schizofrenia.

“La nostra ricerca – spiega Alessandro Usiello – ha mostrato un ruolo protettivo del D-aspartato nel modulare i circuiti cerebrali della schizofrenia, un ruolo incentrato sulla capacità di questo D-aminoacido di potenziare l’attività di una particolare classe di antenne molecolari, i recettori NMDA, che risultano essere ipofunzionali nei pazienti affetti da schizofrenia già a partire dalle prime fasi dello sviluppo embrionale, contribuendo a determinare le alterazioni patofisiologiche responsabili dell’insorgenza dei sintomi psicotici”.

 

Da Rovereto a Bari gli altri contributi per suffragare la scoperta dei ricercatori del Ceinge

Grazie agli studi funzionali di Alessandro Gozzi, ricercatore dell’Istituto Italiano di Tecnologia, presso il Centro di Ricerca in Neuroscienze e sistemi cognitivi di Rovereto, è stato provato che alti livelli di questo D-aminoacido fin dalle fasi giovanili sono in grado di attenuare le alterazioni cerebrali indotte da sostanze psicotrope come la fenciclidina, nota anche come “polvere d’angelo”.

Risultati importanti suffragati anche da un recentissimo studio di sequenziamento genomico e di risonanza magnetica funzionale, condotto all’interno dell’IRCCS Ospedale Casa Sollievo della Sofferenza di San Giovanni Rotondo, dal gruppo di ricerca del team di Alessandro Bertolino, docente di Psichiatria dell’Università di Bari, insignito nel 2013 con Alessandro Usiello del premio americano “NARSAD Indipendent Investigator”. Uno studio che ha identificato come una variante nel gene della D-aspartato ossidasi che predice un aumento dei livelli di D-aspartato nel cervello sia associata ad un aumento in soggetti sani della materia grigia corticale e ad un miglioramento della memoria a breve termine, due parametri funzionali fortemente compromessi nei pazienti schizofrenici.

Inoltre, la ricerca del Ceinge, avvalendosi delle competenze di Lorenzo Chiariotti, docente di patologia generale dell’Università Federico II di Napoli, e del noto biochimico Franco Salvatore, fondatore e presidente proprio del Ceinge, ha anche dimostrato l’esistenza di alterazioni nei livelli dell’RNA sotteso alla biosintesi dell’enzima che degrada il D-aspartato nel cervello post-mortem di soggetti affetti da schizofrenia (Brain Bank London). L’aumento dei livelli di questo enzima (la D-aspartato ossidasi) rappresenta a detta degli scienziati la possibile causa della riduzione dei livelli di D-aspartato nel cervello degli stessi pazienti schizofrenici.

“Si tratta di una serie di nuove scoperte potenzialmente di grande importanza per la terapia farmacologica spiega Francesco Errico – perché a distanza di più di sessant’anni dall’introduzione in terapia del primo farmaco antipsicotico e nonostante nel tempo numerosi nuovi composti siano stati utilizzati nel trattamento di questa patologia, persiste ancora una sostanziale mancanza di farmaci innovativi in particolare  per alcuni dei sintomi più gravi della schizofrenia come l’appiattimento affettivo, l’apatia e i deficit cognitivi e l’esigenza di nuovi approcci farmacologici è tanto più rilevante se si pensa che circa il 30% dei pazienti affetti da schizofrenia non risponde ai comuni trattamenti”.

Appare evidente, infatti, che queste nuove conoscenze sul potenziale ruolo del D-aspartato nella schizofrenia e nei meccanismi molecolari che conducono a tale disturbo psichiatrico potranno avere un possibile impatto per lo sviluppo futuro di farmaci più efficaci nell’alleviare i sintomi di una malattia dal devastante impatto sulla persona, sui suoi familiari e sulla società.

A dimostrazione della validità dello studio, condotto grazie ad un finanziamento dagli Stati Uniti d’America (NARSAD) e da due importanti finanziamenti del Ministero della Salute e del Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca, c’è anche la sua recente pubblicazione sulla rivista scientifica Translational Psychiatry, facente parte del prestigioso gruppo editoriale di Nature (Nature Publishing Group).

Tags: . napoliceingecentro ricerca ingegneria genetica napoliebolapatologie psichiatrichericercaschizofreniatumore polmonare
ADVERTISEMENT
Prec.

Giuliana De Sio: 57 anni e non sentirli

Succ.

La Pankina Krew festeggia un anno di “One Love”

Può interessarti

Ponticelli “zona rossa”: cosa prevede il decreto sicurezza del governo Meloni
In evidenza

Ponticelli “zona rossa”: cosa prevede il decreto sicurezza del governo Meloni

14 Maggio, 2025
Ponticelli: Christian Marfella in strada per una “scesa” malgrado il braccialetto elettronico
Cronaca

La Prefettura di Napoli dichiara Ponticelli “zona rossa” in materia di sicurezza

14 Maggio, 2025
Sabino De Micco torna in scena e le istituzioni disertano l’evento di Barra 
In evidenza

Sabino De Micco torna in scena e le istituzioni disertano l’evento di Barra 

14 Maggio, 2025
Campi Flegrei: lago di magma nel sottosuolo
News

Terremoto Campi Flegrei: i rischi per la Campania

14 Maggio, 2025
Sciame sismico Campi Flegrei: cosa sta succedendo?
In evidenza

Terremoto ai Campi Flegrei: scossa di magnitudo 4.4 e stato di emergenza

14 Maggio, 2025
Bandiera blu 23: premiate 19 spiagge in Campania
News

Bandiere Blu 2025: Italia al vertice per qualità ambientale e turistica 

14 Maggio, 2025
Succ.
La Pankina Krew festeggia un anno di “One Love”

La Pankina Krew festeggia un anno di "One Love"

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Ponticelli “zona rossa”: cosa prevede il decreto sicurezza del governo Meloni

Ponticelli “zona rossa”: cosa prevede il decreto sicurezza del governo Meloni

di Redazione Napolitan
14 Maggio, 2025
0

Il quartiere di Ponticelli, situato nella periferia orientale di Napoli, è stato designato come “zona rossa” in materia di sicurezza, in...

Ponticelli: Christian Marfella in strada per una “scesa” malgrado il braccialetto elettronico

La Prefettura di Napoli dichiara Ponticelli “zona rossa” in materia di sicurezza

di Redazione Napolitan
14 Maggio, 2025
0

Il quartiere di Ponticelli, situato nella periferia orientale di Napoli, è stato designato come "zona rossa" in materia di sicurezza,...

Sabino De Micco torna in scena e le istituzioni disertano l’evento di Barra 

Sabino De Micco torna in scena e le istituzioni disertano l’evento di Barra 

di Luciana Esposito
14 Maggio, 2025
0

Venerdì 16 maggio, nel quartiere napoletano di Barra, è in programma l’inaugurazione della “Cittadella dei servizi”, l’evento che riporta in...

Napoli Pride 2025, madrina la cantautrice Gaia

Napoli Pride 2025, madrina la cantautrice Gaia

di Redazione Napolitan
14 Maggio, 2025
0

La cantautrice Gaia sarà la madrina del Napoli Pride 2025, in programma il prossimo 5 luglio. L'artista, nota per il...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?