• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
giovedì, 11 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Maggio, mese di pellegrinaggi verso Pompei

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
19 Maggio, 2015
in Da Sud a Sud, In evidenza
0
Maggio, mese di pellegrinaggi verso Pompei
Share on FacebookShare on Twitter

POMPEIDomenica scorsa i fedeli della Diocesi di Acerra si sono recati a piedi in pellegrinaggio alla basilica della Beata Vergine del Santo Rosario di Pompei.

ADVERTISEMENT

È stata scelta la domenica centrale del mese di maggio perché questo è il cosiddetto “mese mariano”, nonché fulcro dell’anno liturgico nell’ambito del culto della Madonna.

Da più di cento anni si susseguono i pellegrinaggi verso la basilica pontificia di Pompei da ogni parte d’Italia. Il Santuario della Vergine del Santo Rosario ha ricevuto negli anni le visite pastorali di Papa Francesco circa due mesi fa e prima di lui di Benedetto XVI nell’ ottobre 2008 e di Papa Wojtyla nell’ottobre 2003.

Sicuramente però l’aspetto più caratteristico del culto mariano è la presenza di folti gruppi di fedeli che si mettono in cammino a piedi per raggiungere la basilica, percorrendo decine di chilometri raccolti in preghiera.

Il pellegrinaggio verso un luogo di culto, specie a piedi, è una metafora di vita per il cristiano: egli sperimenta simbolicamente il cammino verso il regno di Dio.

Cammino che ripropone la missione evangelica affidata agli apostoli più di duemila anni fa, quando si mettevano in viaggio per annunciare il Vangelo a chi incontravano per strada appunto.
Il pellegrinaggio rappresenta anche un momento di comunione, non solo con Dio attraverso la preghiera, ma anche di condivisione e fraternità con gli altri fedeli.
Camminando a piedi verso il luogo di culto, inoltre, si possono apprezzare nel raccoglimento personale e nella preghiera le meraviglie del creato a cui spesso non si fa caso nella frenetica vita quotidiana.

Al pellegrinaggio a piedi verso Pompei di domenica scorsa hanno partecipato gruppi provenienti da diversi comuni della diocesi di Acerra – San Felice a Cancello, Santa Maria a Vico e Arienzo, in provincia di Caserta – ai quali si sono aggiunti delegazioni da Paolisi, in provincia di Benevento, Somma Vesuviana e Sant’Anastasia, oltre a tutti coloro che si sono uniti per strada.

Significativa a riguardo è stata la partecipazione dell’associazione di agricoltori di Acerra che in questi anni hanno visto le terre da loro coltivate messe a dura prova dall’avidità e dall’egoismo dell’uomo a discapito dell’ambiente.
Per questo motivo hanno deciso di incamminarsi verso Pompei portando, a bordo di trattori e macchine agricole, delle ceste con i frutti della Terra e recitando la preghiera alla Beata Vergine: “O Maria Santissima del Rosario di Pompei proteggi tutti gli agricoltori, i loro strumenti di lavoro e i frutti della terra, fa’ che mediante la loro operosità e il loro aiuto possano manifestare le meraviglie della creazione; essi vengono da te dal 1890 con fede e devozione e tu riversa su di loro e sul nostro paese grazie e benedizioni infinite”.

I prodotti degli agricoltori dell’associazione Ariamo di Acerra sono stati poi benedetti durante la celebrazione che si è tenuta nella basilica, presieduta dall’arcivescovo di Pompei, Tommaso Caputo, e dal vescovo di Acerra, Antonio Di Donna.

Tags: acerraariamopellegrinaggioPompeisantuario di pompei
ADVERTISEMENT
Prec.

Borsa di studio dell’Istituto Banco di Napoli Fondazione intitolata allo storico dell’economia Luigi De Rosa

Succ.

Suicida ventenne sotto un treno della circumvesuviana

Può interessarti

Reazioni dell’Europa alla guerra a Gaza: tra sanzioni, divisioni e pressioni politiche
Fratelli d'Italia

Reazioni dell’Europa alla guerra a Gaza: tra sanzioni, divisioni e pressioni politiche

10 Settembre, 2025
Secondo attacco alla Freedom Flotilla: la protesta internazionale si intensifica
Fratelli d'Italia

Secondo attacco alla Freedom Flotilla: la protesta internazionale si intensifica

10 Settembre, 2025
Foto di un richiedente asilo diffusa sui social: il caso Borrelli e il nodo tra cronaca, dignità e diritti
In evidenza

Foto di un richiedente asilo diffusa sui social: il caso Borrelli e il nodo tra cronaca, dignità e diritti

10 Settembre, 2025
Napoli, omicidio Arcangelo Correra: “Un gioco spregiudicato” finito in tragedia
Cronaca

Napoli, omicidio Arcangelo Correra: “Un gioco spregiudicato” finito in tragedia

10 Settembre, 2025
Coop di ex detenuti: 24 gli indagati legati alla camorra
Cronaca

Ex dg dell’Asl rifiuta un Rolex e sventa un tentativo di corruzione: l’inchiesta della DDA di Napoli

10 Settembre, 2025
18enne ucciso a Napoli, la versione di Renato Caiafa non convince gli inquirenti
Cronaca

Napoli, omicidio Arcangelo Correra: arrestato l’amico per omicidio volontario con dolo eventuale

10 Settembre, 2025
Succ.
Suicida ventenne sotto un treno della circumvesuviana

Suicida ventenne sotto un treno della circumvesuviana

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Napoli, parcheggiatori nel mirino dei carabinieri: tariffa extra per foto sulla terrazza di Posillipo, 20 euro per parcheggiare a Coroglio

Incidente sul lavoro a Scampia: operaio cade da un cantiere, prognosi riservata

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

Stamane, mercoledì 10 settembre, nel quartiere napoletano di Scampia, un grave incidente sul lavoro ha coinvolto un operaio edile di...

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

Una serata all'insegna dell'eccellenza internazionale nell'arte e nella musica: ecco quello che è stata, con il riconoscimento assegnato a una...

Reazioni dell’Europa alla guerra a Gaza: tra sanzioni, divisioni e pressioni politiche

Reazioni dell’Europa alla guerra a Gaza: tra sanzioni, divisioni e pressioni politiche

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

La guerra a Gaza ha scatenato una serie di reazioni contrastanti all'interno dell'Unione Europea, mettendo in luce le divisioni tra...

Gaza: l’offensiva israeliana entra nella fase finale

Gaza: l’offensiva israeliana entra nella fase finale

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

La situazione a Gaza diventa ogni giorno più drammatica. L'esercito israeliano ha annunciato di controllare ormai il 40% di Gaza...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?