• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
lunedì, 21 Luglio, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Antichi mestieri napoletani: l’aliuvaro

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
18 Maggio, 2015
in Da Sud a Sud
0
Antichi mestieri napoletani: l’aliuvaro
Share on FacebookShare on Twitter

oliveIn questi momenti si riscontrano le differenze generazionali, quei sentimenti contrastanti che faranno vivere al lettore di questo articolo delle emozioni diverse a seconda dell’età anagrafica: in chi è più avanti negli anni, riaffiorerà sicuramente una nostalgia dei tempi passati (quando i nonni raccontavano ai nipotini ciò che a loro volta avevano ascoltato narrare dai propri nonni), mentre curiosità e probabilmente interesse saranno le sensazioni provate dai più giovani.

ADVERTISEMENT

“Aliuvaro”: vi dice niente questo termine?

Si tratta del venditore di olive dell’Ottocento.

Oggi il fai-da-te ci permette di correre, di risolvere da noi i nostri problemi nel minor tempo possibile, attraverso sacchetto e guantino di plastica per scegliere verdura e frutta nei supermercati, la “cassa-amica” che ci improvvisa tutti cassieri, i prodotti surgelati e pronti in pochi minuti per chi non ha voglia di pulire il pesce o di tagliare le patate per poi friggerle…

E così perdiamo il contatto umano, quell’esperienza genuina che ti faceva scambiare due parole con i passanti per avere le indicazioni corrette sulla strada da percorrere, o con l'”acquaiolo” che vendeva l’acqua zurfegna, o appunto con l’olivaio.

Dapprima provvisto solo di olive bianche e nere e in seguito anche di alici, capperi, lupini, peperoni e altre tipologie di olive, trasportava queste prelibatezze in un secchio o in un recipiente posto sopra il capo e chiamato “cupiello”.

Andava in giro per le strade cercando di attirare quanti più clienti possibile e disponeva le olive in un contenitore di forma cilindrica (il “mesuriello”), che fungeva anche da indicatore di quantità e quindi di prezzo.

Il mestolo bucato di cui si serviva per riempirlo era detto “ramaiuolo”.

Una figura vagamente simile si trova ancora in qualche mercato del sud Italia, ma è difficile riascoltare le canzoncine in dialetto napoletano tipiche di questo antico personaggio…

Tags: . napolialiuvaroantichi mestieri napoletaniantichitàcanzoni napoletanemestieriolivaioolive
ADVERTISEMENT
Prec.

Terroristi dell’Isis nascosti tra i migranti?

Succ.

L’Infiorata di Noto dedicata alla Catalogna, ponte culturale tra Italia e Spagna

Può interessarti

Il menù estivo della domenica: i migliori piatti da portare in tavola durante la stagione più calda
Da Sud a Sud

Il menù estivo della domenica: i migliori piatti da portare in tavola durante la stagione più calda

19 Luglio, 2025
Al Giffoni Film Festival nasce il quiet place per bambini e ragazzi neurodivergenti
Da Sud a Sud

Al Giffoni Film Festival nasce il quiet place per bambini e ragazzi neurodivergenti

19 Luglio, 2025
Napoli industriale, una città che cambia volto 
Da Sud a Sud

Al via il primo crowdfunding nazionale per aiutare i ragazzi di Napoli est

17 Luglio, 2025
La Fondazione Angelo Vassallo lancia la petizione per intitolare l’Aeroporto “Costa d’Amalfi” ad Angelo Vassallo
Da Sud a Sud

La Fondazione Angelo Vassallo lancia la petizione per intitolare l’Aeroporto “Costa d’Amalfi” ad Angelo Vassallo

17 Luglio, 2025
1° dicembre, giornata mondiale contro l’Aids al Cotugno
Da Sud a Sud

Ospedale Monaldi, nasce l’Unità Operativa Malattie Genetiche e Rare Cardiovascolari

17 Luglio, 2025
Napoli 2500: con Fringe Festival concerti, performance e laboratori nella Cavea di Piazza Garibaldi
Da Sud a Sud

Napoli 2500: con Fringe Festival concerti, performance e laboratori nella Cavea di Piazza Garibaldi

15 Luglio, 2025
Succ.
L’Infiorata di Noto dedicata alla Catalogna, ponte culturale tra Italia e Spagna

L’Infiorata di Noto dedicata alla Catalogna, ponte culturale tra Italia e Spagna

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Capri, shock all’alba: uomo aggredisce una donna fuori da un ristorante. Virale il video dell’accaduto

Capri, shock all’alba: uomo aggredisce una donna fuori da un ristorante. Virale il video dell’accaduto

di Redazione Napolitan
20 Luglio, 2025
0

Sta facendo il giro del web il video, diventato virale in poche ore, di una violenta aggressione avvenuta questa mattina...

Andrea Bocelli saluta Elara, l’ultimo omaggio alla bambina cieca che amava la sua voce

Andrea Bocelli saluta Elara, l’ultimo omaggio alla bambina cieca che amava la sua voce

di Redazione Napolitan
20 Luglio, 2025
0

Elara Grace aveva solo 9 anni, ma nella sua breve vita aveva già scoperto una luce che andava oltre il...

Il primo 21 marzo di Antimo Imperatore, l’ultima vittima innocente uccisa a Ponticelli

Ponticelli, 20 luglio 2022: il raid del clan De Luca Bossa, l’arresto del commando e il tragico duplice omicidio

di Luciana Esposito
20 Luglio, 2025
0

La mattina del 20 luglio 2022, nel quartiere napoletano di Ponticelli, si susseguirono due importanti eventi che hanno sancito un...

Chi è Alberto Trentini: il cooperante italiano prigioniero in Venezuela

Chi è Alberto Trentini: il cooperante italiano prigioniero in Venezuela

di Redazione Napolitan
20 Luglio, 2025
0

Compirà 45 anni ad agosto, Alberto Trentini, un operatore umanitario con oltre vent'anni di esperienza nella cooperazione internazionale. Laureato in...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?