• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
mercoledì, 29 Ottobre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Antichi mestieri napoletani: l’aliuvaro

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
18 Maggio, 2015
in Da Sud a Sud
0
Antichi mestieri napoletani: l’aliuvaro
Share on FacebookShare on Twitter

oliveIn questi momenti si riscontrano le differenze generazionali, quei sentimenti contrastanti che faranno vivere al lettore di questo articolo delle emozioni diverse a seconda dell’età anagrafica: in chi è più avanti negli anni, riaffiorerà sicuramente una nostalgia dei tempi passati (quando i nonni raccontavano ai nipotini ciò che a loro volta avevano ascoltato narrare dai propri nonni), mentre curiosità e probabilmente interesse saranno le sensazioni provate dai più giovani.

ADVERTISEMENT

“Aliuvaro”: vi dice niente questo termine?

Si tratta del venditore di olive dell’Ottocento.

Oggi il fai-da-te ci permette di correre, di risolvere da noi i nostri problemi nel minor tempo possibile, attraverso sacchetto e guantino di plastica per scegliere verdura e frutta nei supermercati, la “cassa-amica” che ci improvvisa tutti cassieri, i prodotti surgelati e pronti in pochi minuti per chi non ha voglia di pulire il pesce o di tagliare le patate per poi friggerle…

E così perdiamo il contatto umano, quell’esperienza genuina che ti faceva scambiare due parole con i passanti per avere le indicazioni corrette sulla strada da percorrere, o con l'”acquaiolo” che vendeva l’acqua zurfegna, o appunto con l’olivaio.

Dapprima provvisto solo di olive bianche e nere e in seguito anche di alici, capperi, lupini, peperoni e altre tipologie di olive, trasportava queste prelibatezze in un secchio o in un recipiente posto sopra il capo e chiamato “cupiello”.

Andava in giro per le strade cercando di attirare quanti più clienti possibile e disponeva le olive in un contenitore di forma cilindrica (il “mesuriello”), che fungeva anche da indicatore di quantità e quindi di prezzo.

Il mestolo bucato di cui si serviva per riempirlo era detto “ramaiuolo”.

Una figura vagamente simile si trova ancora in qualche mercato del sud Italia, ma è difficile riascoltare le canzoncine in dialetto napoletano tipiche di questo antico personaggio…

Tags: . napolialiuvaroantichi mestieri napoletaniantichitàcanzoni napoletanemestieriolivaioolive
ADVERTISEMENT
Prec.

Terroristi dell’Isis nascosti tra i migranti?

Succ.

L’Infiorata di Noto dedicata alla Catalogna, ponte culturale tra Italia e Spagna

Può interessarti

Il napoletano Nico de Corato completa la sfida “UAE Coast to Coast in Mountain Bike”: da Dubai a Fujairah in un solo giorno
Da Sud a Sud

Il napoletano Nico de Corato completa la sfida “UAE Coast to Coast in Mountain Bike”: da Dubai a Fujairah in un solo giorno

29 Ottobre, 2025
Wizz Air inaugura la nuova rotta Napoli–Craiova: la Campania sempre più connessa all’Europa dell’Est
Da Sud a Sud

Wizz Air inaugura la nuova rotta Napoli–Craiova: la Campania sempre più connessa all’Europa dell’Est

29 Ottobre, 2025
Innovation Village Award: vince la startup Novac con i supercondensatori modellabili di nuova generazione
Da Sud a Sud

Innovation Village Award: vince la startup Novac con i supercondensatori modellabili di nuova generazione

28 Ottobre, 2025
Cuore caldo: è Zio Rocco l’inventore del lievitato ispirato al tortino al cioccolato Anni ’80 che piace in tutta Italia
Da Sud a Sud

Cuore caldo: è Zio Rocco l’inventore del lievitato ispirato al tortino al cioccolato Anni ’80 che piace in tutta Italia

28 Ottobre, 2025
Napoli, presidio degli operai forestali: protesta per i ritardi nei pagamenti degli stipendi
Da Sud a Sud

Napoli, presidio degli operai forestali: protesta per i ritardi nei pagamenti degli stipendi

28 Ottobre, 2025
Un murales per la punizione del secolo di Maradona, lunedì 3 novembre l’iniziativa del Napoli Club ‘Maddaloni Partenopea’
Da Sud a Sud

Un murales per la punizione del secolo di Maradona, lunedì 3 novembre l’iniziativa del Napoli Club ‘Maddaloni Partenopea’

28 Ottobre, 2025
Succ.
L’Infiorata di Noto dedicata alla Catalogna, ponte culturale tra Italia e Spagna

L’Infiorata di Noto dedicata alla Catalogna, ponte culturale tra Italia e Spagna

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Picchia la moglie in auto mentre guida: 41enne arrestato nel napoletano

Ponticelli, arrestato D’Ambrosio junior: in casa una centrale dello spaccio

di Luciana Esposito
29 Ottobre, 2025
0

Una nuova operazione antidroga è scattata questa mattina, mercoledì 29 ottobre, alle ore 10:30, nel quartiere napoletano di Ponticelli, dove i Carabinieri...

Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli

Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli

di Redazione Napolitan
29 Ottobre, 2025
0

Si è spento a 91 anni Mimmo Jodice, il grande fotografo napoletano che con la sua arte ha saputo raccontare come...

Il napoletano Nico de Corato completa la sfida “UAE Coast to Coast in Mountain Bike”: da Dubai a Fujairah in un solo giorno

Il napoletano Nico de Corato completa la sfida “UAE Coast to Coast in Mountain Bike”: da Dubai a Fujairah in un solo giorno

di Redazione Napolitan
29 Ottobre, 2025
0

Dopo 6 ore e 30 minuti di pedalata - rispetto alle 8 previste - attraverso gli Emirati Arabi Uniti, l'atleta...

Mercoledì 31 gennaio: James Senese e Napoli Centrale live recording al teatro Sannazaro

VIDEO-Addio a James Senese: il sax che parlava napoletano

di Redazione Napolitan
29 Ottobre, 2025
0

James Senese, il grande sassofonista napoletano, è morto oggi all’età di 80 anni. È deceduto all’ospedale Cardarelli di Napoli, dove...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?