• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
giovedì, 11 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Cuma: il Sepolcro della Sibilla torna alla luce.

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
16 Maggio, 2015
in Arte & Spettacolo, In evidenza
0
Cuma: il Sepolcro della Sibilla torna alla luce.
Share on FacebookShare on Twitter

Cuma tomba sibilla (2)_MGZOOMA pochi metri dal moderno ingresso degli scavi archeologici di Cuma, per anni dimenticata dalla Soprintendenza e coperta dai rovi, c’è la cosiddetta Tomba della Sibilla.

ADVERTISEMENT

In realtà si tratta delle Terme Centrali, definite erroneamente come Sepolcro della Sibilla costruite tra il III ed il II secolo a.C., per poi subire delle modifiche nel I secolo a.C., il cui ritrovamento è avvenuto alla fine del XVIII secolo.

Il complesso è composto da un grosso ambiente rettangolare con volta a botte, in opera incerta (tecnica edilizia romana che riguarda il modo in cui viene realizzato il paramento di un muro in opera cementizia) e tufo, il quale conserva tracce di un affresco e che inizialmente era adibito a spogliatoio, come dimostrano le nicchie dove venivano poggiati i vestiti e poi trasformato, durante l’età imperiale, in tepidarium 2_672-458_resize(ambiente delle terme attrezzato per i bagni di acqua tiepida o come spogliatoio), tramite la costruzione di una nicchia, all’interno della quale venne sistemata una vasca per le abluzioni ed illuminata tramite lucernari nella volta.

Tra gli altri ambienti un corridoio con volte a botte e una cisterna rivestita in cocciopesto.

Nelle terme sono stati ritrovati lastre di marmo e frammenti di stucchi, oltre ad una base in marmo per un labrum (vasca per acqua termale), su cui è incisa una dedica osca sulla facciata superiore che collocherebbe l’edificio ad un’epoca precedente, quale sede del Gymnasium (palestra) della città osco/sannita.

1_672-458_resizeAbbandonata al suo destino per anni, la struttura senza protezione, era spesso usata come rifugio di tossicomani e clochard.

Oggi finalmente la struttura è stata liberata dalle sterpaglie e dai cumuli di spazzatura, grazie ad un intervento di bonifica realizzati dal comune di Pozzuoli.

L’intervento di tutela e il ripristino della rete di protezione, ad opera dei tecnici del Comune di Pozzuoli, era stato sollecitato e fortemente caldeggiato dalla pagina Facebook Cuma e del Comitato riqualificare Licola, attraverso ripetute e molteplici denunce.

Lo storico e importante sito archeologico, oltre ad essere tornato visibile, sarà presto visitabile e restituito alla cittadinanza.

Tags: Cumascavi archeologiciSepolcro della SibillaTerme Centrali
ADVERTISEMENT
Prec.

Terre del Sud: a Torre del Greco il primo Gala dedicato alle eccellenze campane

Succ.

Il museo MADRE aderisce alla “Notte europea dei musei”

Può interessarti

Festa di Piedigrotta 2025, il 14 settembre la Madonna torna in processione via mare
Arte & Spettacolo

Festa di Piedigrotta 2025, il 14 settembre la Madonna torna in processione via mare

11 Settembre, 2025
Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana
Arte & Spettacolo

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

10 Settembre, 2025
Reazioni dell’Europa alla guerra a Gaza: tra sanzioni, divisioni e pressioni politiche
Fratelli d'Italia

Reazioni dell’Europa alla guerra a Gaza: tra sanzioni, divisioni e pressioni politiche

10 Settembre, 2025
Secondo attacco alla Freedom Flotilla: la protesta internazionale si intensifica
Fratelli d'Italia

Secondo attacco alla Freedom Flotilla: la protesta internazionale si intensifica

10 Settembre, 2025
Foto di un richiedente asilo diffusa sui social: il caso Borrelli e il nodo tra cronaca, dignità e diritti
In evidenza

Foto di un richiedente asilo diffusa sui social: il caso Borrelli e il nodo tra cronaca, dignità e diritti

10 Settembre, 2025
Domenica 12 settembre: Rosanna Iannacone e Fabio Brescia al Museo di Pietrarsa
Arte & Spettacolo

Domenica 12 settembre: Rosanna Iannacone e Fabio Brescia al Museo di Pietrarsa

10 Settembre, 2025
Succ.
Il museo MADRE aderisce alla “Notte europea dei musei”

Il museo MADRE aderisce alla “Notte europea dei musei”

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Festa di Piedigrotta 2025, il 14 settembre la Madonna torna in processione via mare

Festa di Piedigrotta 2025, il 14 settembre la Madonna torna in processione via mare

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

Torna dopo un quarto di secolo uno degli appuntamenti più attesi e simbolici della spiritualità napoletana: la Solenne Processione della SS....

Principi di un casinò online affidabile

I segreti dei bonus di benvenuto: Opinione degli esperti Spin Bara Casino 

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

Il sistema di incentivi è uno degli elementi fondamentali di qualsiasi sito web di giochi. Attira efficacemente nuovi utenti, stimolando...

Come selezionare un casinò online affidabile e sicuro

Musica ed effetti visivi nei casinò online: l’influenza nascosta – opinione degli esperti Onlyspins casino 

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

Nei casinò online ogni dettaglio influisce sulle impressioni e sulle emozioni. Su diversi siti, come Onlyspins casino e altri, la musica e...

Infermiere a domicilio: ecco a chi rivolgersi a Milano

Prelievo a domicilio Roma

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

Il servizio di prelievo a domicilio a Roma rappresenta una soluzione comoda e sicura per chi necessita di esami del sangue o...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?