• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
sabato, 1 Novembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Cuma: il Sepolcro della Sibilla torna alla luce.

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
16 Maggio, 2015
in Arte & Spettacolo, In evidenza
0
Cuma: il Sepolcro della Sibilla torna alla luce.
Share on FacebookShare on Twitter

Cuma tomba sibilla (2)_MGZOOMA pochi metri dal moderno ingresso degli scavi archeologici di Cuma, per anni dimenticata dalla Soprintendenza e coperta dai rovi, c’è la cosiddetta Tomba della Sibilla.

ADVERTISEMENT

In realtà si tratta delle Terme Centrali, definite erroneamente come Sepolcro della Sibilla costruite tra il III ed il II secolo a.C., per poi subire delle modifiche nel I secolo a.C., il cui ritrovamento è avvenuto alla fine del XVIII secolo.

Il complesso è composto da un grosso ambiente rettangolare con volta a botte, in opera incerta (tecnica edilizia romana che riguarda il modo in cui viene realizzato il paramento di un muro in opera cementizia) e tufo, il quale conserva tracce di un affresco e che inizialmente era adibito a spogliatoio, come dimostrano le nicchie dove venivano poggiati i vestiti e poi trasformato, durante l’età imperiale, in tepidarium 2_672-458_resize(ambiente delle terme attrezzato per i bagni di acqua tiepida o come spogliatoio), tramite la costruzione di una nicchia, all’interno della quale venne sistemata una vasca per le abluzioni ed illuminata tramite lucernari nella volta.

Tra gli altri ambienti un corridoio con volte a botte e una cisterna rivestita in cocciopesto.

Nelle terme sono stati ritrovati lastre di marmo e frammenti di stucchi, oltre ad una base in marmo per un labrum (vasca per acqua termale), su cui è incisa una dedica osca sulla facciata superiore che collocherebbe l’edificio ad un’epoca precedente, quale sede del Gymnasium (palestra) della città osco/sannita.

1_672-458_resizeAbbandonata al suo destino per anni, la struttura senza protezione, era spesso usata come rifugio di tossicomani e clochard.

Oggi finalmente la struttura è stata liberata dalle sterpaglie e dai cumuli di spazzatura, grazie ad un intervento di bonifica realizzati dal comune di Pozzuoli.

L’intervento di tutela e il ripristino della rete di protezione, ad opera dei tecnici del Comune di Pozzuoli, era stato sollecitato e fortemente caldeggiato dalla pagina Facebook Cuma e del Comitato riqualificare Licola, attraverso ripetute e molteplici denunce.

Lo storico e importante sito archeologico, oltre ad essere tornato visibile, sarà presto visitabile e restituito alla cittadinanza.

Tags: Cumascavi archeologiciSepolcro della SibillaTerme Centrali
ADVERTISEMENT
Prec.

Terre del Sud: a Torre del Greco il primo Gala dedicato alle eccellenze campane

Succ.

Il museo MADRE aderisce alla “Notte europea dei musei”

Può interessarti

Casamicciola Terme: Carabinieri interrompono serata abusiva, lido sequestrato e imprenditrice denunciata
Cronaca

Vomero: nonni aggrediti da parcheggiatore abusivo davanti al Santobono. Arrestato 55enne

31 Ottobre, 2025
Osservatorio Nazionale Amianto: l’INPS discrimina 70 lavoratori della FIREMA di Caserta esposti alla fibra killer
Cronaca

Condannate Nuova Sacelit e Italcementi di Volla: oltre un milione di euro di risarcimento a familiari vittima dell’amianto

31 Ottobre, 2025
Caso Boccia-Sangiuliano: la sintesi della storia che ha portato alle dimissioni del Ministro della Cultura
Cronaca

Carabinieri nella redazione di Anteprima24: sequestro preventivo dopo denuncia di Sangiuliano e della moglie

30 Ottobre, 2025
Riforma della giustizia: via libera del Senato alla separazione delle carriere, ecco cosa cambia
In evidenza

Riforma della giustizia: via libera del Senato alla separazione delle carriere, ecco cosa cambia

30 Ottobre, 2025
Cronaca

Spreco da 5,7 milioni alla SMA Campania: in sette a giudizio per acquisti online, Spotify e fatture doppie

30 Ottobre, 2025
Al teatro Augusteo di Napoli, da venerdì 7 a domenica 16 novembre, in scena “Opera di Periferia”
Arte & Spettacolo

Al teatro Augusteo di Napoli, da venerdì 7 a domenica 16 novembre, in scena “Opera di Periferia”

30 Ottobre, 2025
Succ.
Il museo MADRE aderisce alla “Notte europea dei musei”

Il museo MADRE aderisce alla “Notte europea dei musei”

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Sclerosi multipla, al Cardarelli primo “reparto virtuale” della Campania

Confronto tra i medici di Napoli e i candidati al governo regionale: le istanze per il futuro della sanità campana

di Redazione Napolitan
31 Ottobre, 2025
0

Un confronto franco, diretto e istituzionale per discutere del futuro della sanità campana. È quello che si è svolto presso l’auditorium...

31 ottobre, Halloween, la notte delle streghe: origini, tradizioni e curiosità

31 ottobre, Halloween, la notte delle streghe: origini, tradizioni e curiosità

di Redazione Napolitan
31 Ottobre, 2025
0

Ogni anno, la notte del 31 ottobre, il mondo si tinge di arancione e nero, tra zucche intagliate, costumi spaventosi e dolcetti....

Sign up and get a $500 bonus | Open Miner cloud mining helps you easily earn daily crypto income 

di Redazione Napolitan
31 Ottobre, 2025
0

Traditional mining often comes with high entry barriers, steep costs, and complex technology, leaving countless everyday people on the sidelines....

Ponticelli: droga dal paniere, carabinieri arrestano un uomo e una donna

Ponticelli e Volla: cocaina nascosta nella scarpa, arrestato 65enne dai Carabinieri

di Redazione Napolitan
31 Ottobre, 2025
0

Si muoveva tra Ponticelli e Volla con la cocaina nascosta nella scarpa, ma i carabinieri lo hanno seguito e arrestato.I...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?