• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
lunedì, 21 Luglio, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Processo di appello Mori-Obinu: parla il pentito Stefano Lo Verso

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
15 Maggio, 2015
in In evidenza, News
0
Processo di appello Mori-Obinu: parla il pentito Stefano Lo Verso
Share on FacebookShare on Twitter

pentito

ADVERTISEMENT

“Le stragi? Provenzano disse che furono una rovina”. A rivelarlo è il pentito di mafia Stefano Lo Verso, deponendo al processo d’appello a carico del generale Mario Mori e del colonnello Mauro Obinu, accusati di favoreggiamento aggravato a Cosa nostra per la mancata cattura del boss Provenzano nel ’95.

L’ex reggente della famiglia di Ficarazzi (Pa) dovrà riferire in base a quanto scritto nella memoria dei Pg “sui suoi rapporti con Provenzano Bernardo e sulle confidenze ricevute dallo stesso in ordine ai rapporti fra questi e pezzi deviati delle Istituzioni”.

“Provenzano in più occasioni mi ha parlato di rapporti con la politica e le istituzioni – aveva verbalizzato Lo Verso qualche anno fa –. Ciò accadde per la prima volta nel gennaio del 2004. In quel periodo Provenzano mi rivelò la sua identità confermando a tal proposito i sospetti che io avevo già nel mio intimo cominciato a nutrire”.

Lo Verso ha così riferito in merito alle coperture politiche di cui gli aveva parlato lo stesso capomafia corleonese: “Provenzano mi disse che c’era Cuffaro che doveva mantenere gli impegni. Fu Mandalà a dirmi nel 2003 che Provenzano aveva certe coperture politiche. Mandalà mi disse: “abbiamo nelle mani Marcello Dell’Utri e Renato Schifani”. In merito alle stragi Provenzano gli avrebbe detto che erano “una rovina”.

“Disse – ha aggiunto – che erano in cinque a sapere la verità: lui, Lima, Andreotti, Ciancimino e Riina”. Secondo le dichiarazioni del pentito, Riina avrebbe detto a Provenzano : “Io non mi posso mettere contro Andreotti che mi ha garantito la latitanza”. Provenzano avrebbe poi raccontato a Lo Verso anche altre cose: “Mi disse che dopo le stragi, Marcello dell’Utri si mise in contatto con i suoi uomini e che fu lui a dare l’ordine di votare Forza Italia”.

Durante la deposizione il collaboratore di giustizia ha anche parlato del “ministro sardo” che avrebbe avvisato Cuffaro delle indagini su Provenzano e che “se l’era fatta franca”. Il riferimento è ovviamente all’ex capo del Viminale Giuseppe Pisanu.

Poi ha anche parlato del suo rapporto in carcere con l’ingegner Aiello riferendo alla corte che “potrebbe collaborare con la giustizia ma non ha il coraggio”. Rispondendo alle domande del Pg Patronaggio ha anche detto di aver conosciuto Sergio Flamia nel 2004. “Venni a sapere che già nel 2000 questo voleva farsi una sorta di collaborazione segreta, ma non so se l’ha fatta. Mi è stato fatto capire che era una cosa segreta”.

“Io volevo parlare solo con il pm Di Matteo, perché era la persona più temuta dalla mafia villabatese e bagherese. Io avevo paura di parlare con altri, diffidavo di tutti, dai magistrati ai carabinieri. Avevo paura. Non è un caso che Bernardo Provenzano è rimasto libero così a lungo, non sono stato certo io bravo a garantire la sua latitanza…”. Lo conferma il pentito di mafia Stefano Lo Verso.

Lo Verso depone nascosto dietro un paravento sanitario per non essere visto. Il pentito collabora dal 2011. “Ma già nel 2005 volevo iniziare a collaborare, però avevo paura per la mia famiglia – spiega oggi – Se avessi iniziato a collaborare nel 2005, Provenzano sarebbe stato arrestato già quell’anno, non nel 2006. Sapevo che era a Corleone, anche se non conoscevo il punto preciso in cui stava e conoscevo la strada per arrivarci”.

Tags: collaboratore di giustiziaCorruzioneCosa Nostracriminalità organizzataistituzionimafiapolitica
ADVERTISEMENT
Prec.

Le sfumature che sanciscono la differenza tra “una fotografia” e “la fotografia”

Succ.

Ritratto di Fortunato Cerlino,il don Pietro Savastano di Gomorra

Può interessarti

Il primo 21 marzo di Antimo Imperatore, l’ultima vittima innocente uccisa a Ponticelli
Cronaca

Ponticelli, 20 luglio 2022: il raid del clan De Luca Bossa, l’arresto del commando e il tragico duplice omicidio

20 Luglio, 2025
Chi è Alberto Trentini: il cooperante italiano prigioniero in Venezuela
News

Chi è Alberto Trentini: il cooperante italiano prigioniero in Venezuela

20 Luglio, 2025
20 luglio 1969, l’uomo sbarca sulla Luna: un passo storico per l’umanità
News

20 luglio 1969, l’uomo sbarca sulla Luna: un passo storico per l’umanità

19 Luglio, 2025
Santobono, tumore vascolare cerebrale rimosso con il laser: paziente di 8 anni dimesso dopo 24 ore
News

Santobono, tumore vascolare cerebrale rimosso con il laser: paziente di 8 anni dimesso dopo 24 ore

19 Luglio, 2025
Torre Annunziata: neonata rischia di soffocare, salvata dagli agenti della Polizia
Cronaca

Torre Annunziata: neonata rischia di soffocare, salvata dagli agenti della Polizia

19 Luglio, 2025
Pedro Rodríguez pubblica una foto del figlio con una tiara: pioggia di insulti omofobi sui social
News

Pedro Rodríguez pubblica una foto del figlio con una tiara: pioggia di insulti omofobi sui social

19 Luglio, 2025
Succ.
Ritratto di Fortunato Cerlino,il don Pietro Savastano di Gomorra

Ritratto di Fortunato Cerlino,il don Pietro Savastano di Gomorra

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Capri, shock all’alba: uomo aggredisce una donna fuori da un ristorante. Virale il video dell’accaduto

Capri, shock all’alba: uomo aggredisce una donna fuori da un ristorante. Virale il video dell’accaduto

di Redazione Napolitan
20 Luglio, 2025
0

Sta facendo il giro del web il video, diventato virale in poche ore, di una violenta aggressione avvenuta questa mattina...

Andrea Bocelli saluta Elara, l’ultimo omaggio alla bambina cieca che amava la sua voce

Andrea Bocelli saluta Elara, l’ultimo omaggio alla bambina cieca che amava la sua voce

di Redazione Napolitan
20 Luglio, 2025
0

Elara Grace aveva solo 9 anni, ma nella sua breve vita aveva già scoperto una luce che andava oltre il...

Il primo 21 marzo di Antimo Imperatore, l’ultima vittima innocente uccisa a Ponticelli

Ponticelli, 20 luglio 2022: il raid del clan De Luca Bossa, l’arresto del commando e il tragico duplice omicidio

di Luciana Esposito
20 Luglio, 2025
0

La mattina del 20 luglio 2022, nel quartiere napoletano di Ponticelli, si susseguirono due importanti eventi che hanno sancito un...

Chi è Alberto Trentini: il cooperante italiano prigioniero in Venezuela

Chi è Alberto Trentini: il cooperante italiano prigioniero in Venezuela

di Redazione Napolitan
20 Luglio, 2025
0

Compirà 45 anni ad agosto, Alberto Trentini, un operatore umanitario con oltre vent'anni di esperienza nella cooperazione internazionale. Laureato in...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?