• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
giovedì, 30 Ottobre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

‘A Festa d”a lengua nosta: la 3 giorni di San Domenico Maggiore

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
15 Maggio, 2015
in Arte & Spettacolo, In evidenza
0
‘A Festa d”a lengua nosta: la 3 giorni di San Domenico Maggiore
Share on FacebookShare on Twitter

A-Festa-d-a-Lengua-Nosta-IV-Edizione-2015-640x234

ADVERTISEMENT

 

La questione della salvaguardia del dialetto napoletano inteso come “Lingua” è un tema che è sempre stato a cuore a molti dei suoi cittadini ed estimatori, suggestiva e ricca di sfumature, i suoni, la mimica e le contraddizioni, sono uniche e singolari.

Una vera e propria full immersion in quella che l’Unesco riconosce come Lingua a tutti gli effetti (seconda lingua parlata nella penisola dopo l’Italiano), ‘A Festa D’ ‘A Lengua Nosta, rappresenta una spettacolare iniziativa atta a tenere viva la tradizione napoletana e il suo dialetto.

Il dialetto napoletano, viene celebrato (dal 13 al 15 Maggio) al Complesso monumentale di San Domenico Maggiore, con mostre, performances teatrali, esibizioni, dibattiti, concerti, incontri ludici, nell’ambito del Maggio dei Monumenti 2015.

Nell’ambito della Festa organizzata dall’Associazione Giambattista Basile, in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura e al Turismo del Comune di Napoli, è stato organizzato anche il percorso de Le sette prove contro il malocchio, un vero e proprio percorso a ostacoli, ironico e disincantato, contro la jella, con tutte le formule magiche e i rimedi scaramantici suggeriti dalla tradizione: dal sale, contenuto in piccole ampolle, alla recita di antichi scaccia-maluocchio, fino ad alcune potenti preghiere, tratte da testi di esorcismo.

Tra le curiosità – spiega una nota che introduce al programma della tre giorni – troverete una esposizione dedicata alla medicina popolare di un tempo, con i consigli delle nonne e con gli intrugli che dovevano far guarire dai malanni; c’è poi una mostra dedicata agli attrezzi della civiltà contadina e uno spazio dedicato alla lettura dei testi dei maggiori autori del Napoletano, grazie alla collaborazione di alcune case editrici del settore.

Una kermesse ricca di eventi, dunque, ideata per alimentare lo spirito partenopeo della città e per recuperare la grammatica del dialetto napoletano, ma anche per ricordare le proprie origini e tradizioni al popolo napoletano, che ha risposto presente e ha invaso partecipe la manifestazione, comprendendone lo scopo e abbracciandone gli ideali, dimostrando come l’identità, la cultura e la tradizione siano questioni ancora molto sentite dalla città e dal suo popolo.

Di particolare interesse sarà la Tavola rotonda sul dizionario etimologico napoletano,  evento molto gradito che si terrà oggi alle 17.00, nella Sala del Capitolo.

Una manifestazione sentita che potrà contare su un altro evento che si terrà ogni venerdì e sabato a Piazza Dante, I speak napulitano: un esame gratuito per testare il grado di napoletanità dei cittadini.

Tags: . napolila festa del dialetto napoletanoSan Domenico Maggiore
ADVERTISEMENT
Prec.

Cosenza, donna uccisa dal figlio 17enne

Succ.

Le sfumature che sanciscono la differenza tra “una fotografia” e “la fotografia”

Può interessarti

Caso Boccia-Sangiuliano: la sintesi della storia che ha portato alle dimissioni del Ministro della Cultura
Cronaca

Carabinieri nella redazione di Anteprima24: sequestro preventivo dopo denuncia di Sangiuliano e della moglie

30 Ottobre, 2025
Riforma della giustizia: via libera del Senato alla separazione delle carriere, ecco cosa cambia
In evidenza

Riforma della giustizia: via libera del Senato alla separazione delle carriere, ecco cosa cambia

30 Ottobre, 2025
Cronaca

Spreco da 5,7 milioni alla SMA Campania: in sette a giudizio per acquisti online, Spotify e fatture doppie

30 Ottobre, 2025
Al teatro Augusteo di Napoli, da venerdì 7 a domenica 16 novembre, in scena “Opera di Periferia”
Arte & Spettacolo

Al teatro Augusteo di Napoli, da venerdì 7 a domenica 16 novembre, in scena “Opera di Periferia”

30 Ottobre, 2025
Cercola: studenti, droga e armi. Controlli dei Carabinieri nelle scuole e un arresto a Ponticelli
Cronaca

Cercola: studenti, droga e armi. Controlli dei Carabinieri nelle scuole e un arresto a Ponticelli

30 Ottobre, 2025
Picchia la moglie in auto mentre guida: 41enne arrestato nel napoletano
Cronaca

Ponticelli, arrestato D’Ambrosio junior: in casa una centrale dello spaccio

29 Ottobre, 2025
Succ.
Le sfumature che sanciscono la differenza tra “una fotografia” e “la fotografia”

Le sfumature che sanciscono la differenza tra "una fotografia" e "la fotografia"

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Caso Boccia-Sangiuliano: la sintesi della storia che ha portato alle dimissioni del Ministro della Cultura

Carabinieri nella redazione di Anteprima24: sequestro preventivo dopo denuncia di Sangiuliano e della moglie

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

Nella giornata di ieri i Carabinieri della Polizia Giudiziaria di Roma si sono presentati presso la redazione di Benevento del quotidiano online Anteprima24,...

Spalletti e l’addio al Napoli: «Lascio per mia figlia, ha bisogno di me»

Luciano Spalletti è il nuovo allenatore della Juventus

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

La Juventus ha scelto Luciano Spalletti come nuovo allenatore dopo l’esonero di Igor Tudor, dovuto a una serie negativa di...

Maltempo in arrivo per la festa: allerta in Campania per la “tempesta di Halloween”

Maltempo in arrivo per la festa: allerta in Campania per la “tempesta di Halloween”

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

La regione Campania si prepara a un peggioramento significativo delle condizioni meteo in concomitanza con la notte di Halloween: è...

Tecnologia delle macchinette nei giochi d’azzardo nell’arte e nella cultura napoletana moderna 

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

Nel centro di Napoli, si potrebbe dire che la tecnologia delle macchinette da gioco d’azzardo abbia preso una piega curiosamente nuova, sfociando quasi nel simbolico. A pensarci, questeapparecchiature hanno stravolto in parte lo scenario cittadino, finendo per modificare anche il modo in cui si vive la notte, mescolando qualcosa di tradizionale e, insieme, molto moderno. I dati – almenoquelli dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli per il 2023 – parlano di un’espansione notevole: più di 23.000 terminali attivi tra VLT e versioni classiche, solo in Campania.   Non...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?