• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
giovedì, 11 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

I vincitori del Premio Napoli Città di Pace

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
12 Maggio, 2015
in Arte & Spettacolo
0
I vincitori del Premio Napoli Città di Pace
Share on FacebookShare on Twitter

Simone CamilliMartedì  12 Maggio alle ore 11 presso la Biblioteca Pagliara dell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli si svolgerà la cerimonia di premiazione della settima edizione del premio “Napoli Città di Pace”.

ADVERTISEMENT

La cerimonia sarà introdotta dal Rettore dell’Università Suor Orsola Benincasa, Lucio d’Alessandro, dal presidente regionale dell’UCSI (Unione Stampa Cattolica Italiana), Giuseppe Blasi, dal presidente dell’Ordine dei Giornalisti della Campania, Ottavio Lucarelli, e sarà coordinata da Donatella Trotta, consigliere nazionale e membro della Giunta esecutiva dell’UCSI. La premiazione sarà presieduta e conclusa dall’Arcivescovo di Napoli, il cardinale Crescenzio Sepe.

Tre vincitori e un premio speciale alla memoria per l’edizione 2015

Variegata e prestigiosa la terna dei vincitori dell’edizione 2015 composta dal giornalista-missionario, Padre Giulio Albanese, già direttore del New People Media Centre di Nairobi e fondatore della MISNA, la Missionary Service News Agency (premiato per aver messo al centro del suo impegno missionario e giornalistico le periferie del mondo, i beni comuni e la solidarietà attiva con una testimonianza sapiente e militante alla frontiera delle Afriche e di tutti i Sud), dal sindaco-coraggio di Lampedusa, Giusi Nicolini, già “Cittadino europeo” 2014 (premiata per il suo tenace impegno ambientalista, civile e politico sul fronte della legalità che ha allargato i confini di Lampedusa nel segno dell’accoglienza, del dialogo e del rispetto dell’umanità dei migranti) e dal “chirurgo del cuore dei bambini”, Carlo Vosa, professore ordinario di Cardiochirurgia all’Università Federico II di Napoli (premiato per aver messo le sue competenze scientifiche di cardiochirurgo di eccellenza al servizio disinteressato non soltanto della salute umana, ma anche di cause umanitarie in zone di guerra, in particolare dalla parte dei bambini).

Il premio alla memoria per Camilli e il progetto de “La Terra dei Bambini”

E quest’anno ci sarà per la prima volta un premio speciale alla memoria per il giornalista Simone Camilli ucciso a Gaza da una bomba lo scorso agosto durante le riprese di una delle sue tante video-inchieste sui conflitti di guerra e premiato come appassionato testimone del presente e cercatore di verità, che ha saputo raccontare il lato nascosto dei conflitti con lo sguardo attento di un reporter sempre in prima linea e innamorato del suo lavoro, fino al punto di sacrificare la sua giovane e intensa vita in Terra Santa. 

Un premio che sarà anche l’occasione per ricordare un importante progetto nato proprio in memoria di Simone: il progetto internazionale “La Terra dei Bambini”, per ricostruire il grande centro per l’infanzia realizzato nel 2011 dall’ONG “Vento di Terra” nel villaggio beduino di Um al Nasser, proprio nella Striscia di Gaza. Un grande centro che ospitava un asilo con 130 bambini, un ambulatorio pediatrico, una mensa per le famiglie povere del villaggio e un centro di assistenza per le donne e che è stato completamente raso al suolo durante un raid israeliano in una notte dello scorso luglio. Informazioni e donazioni sul sito web www.ventoditerra.org

Nel corso della cerimonia di premiazione verranno proiettate delle schede video di presentazione dei vincitori che sono state realizzate come ogni anno dagli allievi della Scuola di Giornalismo “Suor Orsola Benincasa”, che prenderanno parte anche al dibattito con i vincitori in occasione della premiazione.

Il Premio Napoli Città di Pace

Il Premio “Napoli Città di Pace” è nato nel 2007 con l’obiettivo di radicare in un territorio complesso e problematico come Napoli, città dalle profonde radici storiche e culturali, intrisa di valori di solidarietà e condivisione multietnica, un riconoscimento non soltanto giornalistico volto a segnalare l’impegno di testimoni e costruttori di speranza nei più diversi ambiti della comunicazione sociale. Non a caso il Premio si salda idealmente anche al messaggio annuale del Santo Padre per la Giornata Mondiale delle Comunicazioni Sociali, tradizionalmente pubblicato in occasione della ricorrenza di San Francesco di Sales, patrono dei giornalisti e dedicato quest’anno al tema “Comunicare la famiglia”.

Il Premio è promosso, d’intesa con l’Arcivescovo di Napoli Crescenzio Sepe, da una sinergia tra l’UCSI (Unione Cattolica della Stampa Italiana) della Campania, l’Ordine dei giornalisti della Campania e l’Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli, che con la sua Scuola di Giornalismo ha sempre coinvolto attivamente i giovani studenti, ospitando nella prestigiosa sede dell’Ateneo, le varie edizioni del riconoscimento, strutturate sempre, non solo come cerimonia di premiazione, ma anche e soprattutto come confronto pubblico e dialogico con i vincitori su temi “sensibili” della contemporaneità.

Erri De Luca, Andrea Riccardi e Susanna Tamaro nell’albo d’oro

Il “Napoli Città di Pace” è un premio con una storia giovane ma già con un albo d’oro di grande prestigio nel quale figurano il fotoreporter e fotografo per i diritti umani Francesco Zizola, il produttore cinematografico Aurelio De Laurentiis, la scrittrice Chiara M., la regista Cinzia TH Torrini, la scrittrice Susanna Tamaro, la giornalista e scrittrice Maria Pia Bonanate, il fondatore della Comunità di Sant’Egidio Andrea Riccardi, i vaticanisti Angela Ambogetti, Giovanna Chirri, Giuseppe De Carli, Miela Fagiolo d’Attilia e Raffaele Luise, il fondatore del Giffoni Experience, Claudio Gubitosi e lo scrittore Erri De Luca.

 

Tags: . napoliculturanapoli città di pacepremio
ADVERTISEMENT
Prec.

Suicidio al cimitero di Arzano

Succ.

“Non chiamatelo Giro d’Italia. L’Italia non finisce a Benevento”

Può interessarti

Festa di Piedigrotta 2025, il 14 settembre la Madonna torna in processione via mare
Arte & Spettacolo

Festa di Piedigrotta 2025, il 14 settembre la Madonna torna in processione via mare

11 Settembre, 2025
Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana
Arte & Spettacolo

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

10 Settembre, 2025
Domenica 12 settembre: Rosanna Iannacone e Fabio Brescia al Museo di Pietrarsa
Arte & Spettacolo

Domenica 12 settembre: Rosanna Iannacone e Fabio Brescia al Museo di Pietrarsa

10 Settembre, 2025
Dal 12 al 14 settembre, a Napoli, la rassegna “Rivoluzioni geniali”
Arte & Spettacolo

Dal 12 al 14 settembre, a Napoli, la rassegna “Rivoluzioni geniali”

10 Settembre, 2025
Don Luigi Ciotti compie 80 anni: una vita al servizio della legalità
Arte & Spettacolo

Don Luigi Ciotti compie 80 anni: una vita al servizio della legalità

10 Settembre, 2025
Fondazione Vassallo: “Il Presidente Dario Vassallo nella terna del IX Premio Pio La Torre”
Arte & Spettacolo

Fondazione Vassallo: “Il Presidente Dario Vassallo nella terna del IX Premio Pio La Torre”

10 Settembre, 2025
Succ.
“Non chiamatelo Giro d’Italia. L’Italia non finisce a Benevento”

"Non chiamatelo Giro d'Italia. L'Italia non finisce a Benevento"

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Terremoto Amatrice, i vigili urbani di Napoli donano 18mila euro

Ponticelli, sequestrata discarica abusiva

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

 Una vasta area comunale situata in via Ponticelli, nel quartiere napoletano di Ponticelli, è stata posta sotto sequestro dopo che...

Roma: sms a un amico dopo l’aborto sventa il suicidio di una 24enne

Domenica 14 settembre, a piazza del Gesù, Telefono Amico per la Giornata Prevenzione del Suicidio

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

  Il suicidio è una delle principali cause di morte nel mondo, ma è anche una delle più prevenibili. Parlare del...

«Non siamo una discarica sociale»: le famiglie dell’ex Motel Agip occupano il comune per protesta contro lo sgombero

«Non siamo una discarica sociale»: le famiglie dell’ex Motel Agip occupano il comune per protesta contro lo sgombero

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

Questa mattina, mercoledì 11 settembre, numerose famiglie residenti nell'ex Motel Agip di Secondigliano hanno occupato gli ingressi del Consiglio Comunale...

Turista morta a Napoli, svolta nelle indagini: due indagati per la statua caduta dal balcone

Napoli ricorda Chiara Jaconis ad un anno dalla scomparsa

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

Si avvicina il primo anniversario della morte di Chiara Jaconis, turista padovana di 30 anni, tragicamente uccisa dopo essere stata...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?