• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
giovedì, 11 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Artigianato artistico: da “Oroitaly” la rivoluzione della “Bottega Scuola” per rilanciare l’apprendistato nell’arte orafa

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
11 Maggio, 2015
in News
0
Artigianato artistico: da “Oroitaly” la rivoluzione della “Bottega Scuola” per rilanciare l’apprendistato nell’arte orafa
Share on FacebookShare on Twitter

20121101044506r3a88“Oroitaly” è l’associazione nazionale orafi che raggruppa diverse piccole e medie imprese italiane impegnate nella produzione orafa di altissima qualità e che si prefigge lo scopo di rafforzare la coesione nazionale nella alta oreficeria.

ADVERTISEMENT

Presidente è stato eletto Generoso De Sieno, maestro orafo e fornitore della Reale casa Borbonica, mentre Segretario Generale è il prof. Gianni Lepre, docente alla Jean Monnet, fiscalista di livello nazionale. L’associazione, tra le varie finalità, ha quella di rappresentare la categoria sulle grandi questioni fiscali ed infrastrutturali ergendosi ad interlocutore di riferimento per il governo centrale e le istituzioni. La promozione del made in Italy della tradizione orafa, che consta di grandi esempi qualitativi, e la sua proiezione in una dimensione di internazionalizzazione sono alla base delle iniziative ed attività sociali.

Il quadro è allarmante: secondo i recenti dati Istat, nei primi mesi del 2015 il tasso di disoccupazione è arrivato al 13% (più 0,2 punti percentuale da febbraio 2015), mentre la disoccupazione giovanile si attesta a oltre il 43% raggiungendo il valore più alto da agosto scorso.

Questi dati assumono significati più preoccupanti se comparati a quelli dell’artigianato che, secondo una recente elaborazione della CGIA di Mestre, ha visto passare le imprese attive dalle 1.466.000 del 2009 alle 1.371.500 del 31 dicembre 2014.

Quasi 95 mila unità dissolte dalla recessione, e non solo.

Le Regioni che hanno perso il maggior numero di imprese artigiane sono: la Lombardia (-11.939), l’Emilia Romagna (-10.126), il Piemonte (-10.071), il Veneto (-9.934)   il Molise (-9,7%) e l’Abruzzo (-9,4%).

“Tutte le regioni italiane hanno un’antichissima tradizione nel campo dei mestieri d’arte dalla ceramica all’oreficeria, dal tessile al vetro fino al marmo – dichiara il prof. Gianni Lepre, segretario Generale di OroItaly – e la loro estinzione non è dettata solo dalla crisi economica ma soprattutto dalla mancanza di un ricambio generazionale. In uno scenario così globalizzato rischiamo però di perdere le nostre produzioni artistico-artigianali senza possibilità di recuperarle successivamente. Per salvare la bottega artigiana c’è bisogno urgentemente di un trasferimento dei saperi dai maestri artigiani ai giovani”. “Al momento – afferma Generoso De Sieno, presidente di Oroitaly – lo scollamento tra l’antica tradizione e le nuove generazioni sta pericolosamente aumentando con il rischio che si potrebbero perdere know how unici al mondo come quello dell’arte orafa.”

“Il problema – persegue il prof. Lepre – va affrontato a livello istituzionale, è per questo motivo che la nostra associazione intende promuovere il corretto concetto di “bottega scuola”. Gli attuali incentivi non bastano, e bisogna sostenere l’apprendistato poiché i corsi di formazione non risolvono il problema: Giotto ha imparato in bottega, non ad un corso di formazione. Lo Stato deve farsi carico della paga dell’apprendista con un contributo a favore del maestro di bottega, ricompensando anche l’opera di chi sta trasferendo il proprio sapere.” “Se il made in Italy è uno degli asset su cui si regge la competitività del sistema nazionale, non possiamo essere indifferenti al calo del 10% di artigiani e operai specializzati in questo tipo di attività, le perdite maggiori riguardano in particolare i giovani artigiani! Partiamo dunque dalla scuola con percorsi formativi maggiormente orientati verso il mondo degli antichi mestieri e l’innovazione di processo – facendo ricorso a campagne di strategie di marketing per diffondere la conoscenza e i valori delle produzioni artistiche dell’artigianato d’eccellenza anche attraverso i mercati virtuali. Proponiamo inoltre la realizzazione di botteghe aperte al pubblico, dove il turista o lo stesso cittadino possano essere spettatori attivi, coinvolti anche emotivamente, non solo per la possibilità di rimirare il prodotto artistico, ma anche per poterne osservare di persona la lavorazione, seguire le tecniche di apprendimento trasmesse dal maestro all’allievo”.

Tags: artigianatocrisieconomiaitaliamade in italyorafooroitaly
ADVERTISEMENT
Prec.

Napoli piange la scomparsa di Mario Da Vinci

Succ.

Video- drive in Naples

Può interessarti

Foto di un richiedente asilo diffusa sui social: il caso Borrelli e il nodo tra cronaca, dignità e diritti
In evidenza

Foto di un richiedente asilo diffusa sui social: il caso Borrelli e il nodo tra cronaca, dignità e diritti

10 Settembre, 2025
Foto di un richiedente asilo diffusa sui social: segnalato al Garante della Privacy l’onorevole Borrelli
In evidenza

Foto di un richiedente asilo diffusa sui social: segnalato al Garante della Privacy l’onorevole Borrelli

10 Settembre, 2025
“Siate influencer della legalità”, il Generale La Gala lascia il comando della Legione Carabinieri “Campania”
News

“Siate influencer della legalità”, il Generale La Gala lascia il comando della Legione Carabinieri “Campania”

8 Settembre, 2025
Carlo Acutis, morto a 15 anni di leucemia, sarà proclamato santo patrono di internet
News

Carlo Acutis proclamato santo: grande festa nella sua città d’origine

8 Settembre, 2025
Carlo Acutis, morto a 15 anni di leucemia, sarà proclamato santo patrono di internet
In evidenza

Carlo Acutis: la vita, la fede e i miracoli del “giovane santo del web”

8 Settembre, 2025
Campania, Piero De Luca nuovo segretario del Pd regionale
News

Il Pd ha ufficializzato i candidati del centrosinistra per le prossime elezioni regionali

6 Settembre, 2025
Succ.
Video- drive in Naples

Video- drive in Naples

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Napoli, parcheggiatori nel mirino dei carabinieri: tariffa extra per foto sulla terrazza di Posillipo, 20 euro per parcheggiare a Coroglio

Incidente sul lavoro a Scampia: operaio cade da un cantiere, prognosi riservata

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

Stamane, mercoledì 10 settembre, nel quartiere napoletano di Scampia, un grave incidente sul lavoro ha coinvolto un operaio edile di...

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

Una serata all'insegna dell'eccellenza internazionale nell'arte e nella musica: ecco quello che è stata, con il riconoscimento assegnato a una...

Reazioni dell’Europa alla guerra a Gaza: tra sanzioni, divisioni e pressioni politiche

Reazioni dell’Europa alla guerra a Gaza: tra sanzioni, divisioni e pressioni politiche

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

La guerra a Gaza ha scatenato una serie di reazioni contrastanti all'interno dell'Unione Europea, mettendo in luce le divisioni tra...

Gaza: l’offensiva israeliana entra nella fase finale

Gaza: l’offensiva israeliana entra nella fase finale

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

La situazione a Gaza diventa ogni giorno più drammatica. L'esercito israeliano ha annunciato di controllare ormai il 40% di Gaza...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?