• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
venerdì, 31 Ottobre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Messina: cittadinanza onoraria al magistrato Di Matteo

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
11 Maggio, 2015
in Da Sud a Sud, In evidenza
0
Messina: cittadinanza onoraria al magistrato Di Matteo
Share on FacebookShare on Twitter

dimatteo

ADVERTISEMENT

“Al magistrato Nino Di Matteo va la conferma di ammirazione e gratitudine di tutta la città di Palermo e dell’intera Amministrazione comunale. Il suo importante e coraggioso lavoro contro Cosa nostra e il sistema politico mafioso è un tassello determinante per la costruzione di una società libera dai vincoli e dalla schiavitù della criminalità organizzata. Quello di lunedì 11 maggio è un giusto riconoscimento ad un grande servitore dello Stato e difensore della legge e della cultura della legalità e, al tempo stesso, è conferma di solidarietà per un servitore dello Stato esposto a minacce e rischi gravissimi”.

Queste, le parole di Leoluca Orlando, presidente dell’AnciSicilia, in riferimento alla cerimonia per il conferimento della cittadinanza onoraria di Messina al magistrato Di Matteo.

Nel silenzio di un paese purtroppo abituato alle stragi, Di Matteo si stava intromettendo in un processo che non doveva neanche iniziare, quello sui rapporti tra Stato e mafia, per questo motivo doveva essere fermato, al fine di non giungere a ‘notizie scottanti’. A rivelarlo, il pentito Vito Galatolo, il boss dell’Acquasanta, teste al processo trattativa Stato Mafia, rispondendo alle domande del procuratore aggiunto Vittorio Teresi.

Il pm Nino Di Matteo è il magistrato che, secondo lo stesso Galatolo, Cosa Nostra ha deciso di assassinare nel dicembre del 2012. Il ‘picciotto’ dell’Acquasanta, però, non ha raccontato solo i dettagli del piano di morte per Di Matteo. “Quando ero detenuto nel carcere di Parma – ha spiegato Galatolo – altri mafiosi detenuti mi raccontavano di continue visite di 007: queste confidenze mi vennero fatte da Cristoforo Cannella, Francesco Giuliano ed Enzo Aiello, mentre uno che con i servizi ci parlava spesso era Nino Cinà”.

Galatolo ha introdotto la sua deposizione davanti alla corte d’Assise di Palermo raccontando i particolari dell’attentato studiato da Cosa Nostra per assassinare Di Matteo: un’esecuzione ordinata da una lettera di Matteo Messina Denaro, arrivata al boss di San Lorenzo Girolamo Biondino.

“Per l’attentato servivano cinquecentomila euro che Messina Denaro non poteva fornire: io contribuì con 360mila euro, mentre il boss di Palermo centro Alessandro D’Ambrogio e Girolamo Biondino con 70 mila euro a testa: il tritolo arrivava dai calabresi, erano duecento chili, ma cento erano danneggiati dalla salsedine e vennero rispediti indietro”. Secondo Galatolo a volere quell’esecuzione non sarebbe stato però solo Messina Denaro: “Quando siamo venuti a sapere che l’artificiere da utilizzare nell’attentato al pm Di Matteo non era di Cosa Nostra, ma era esterno, a quel punto abbiamo capito che dietro al piano c’erano soggetti estranei alla mafia, apparati dello Stato, e che eravamo coperti, come nelle stragi del 1992”.

L’attentato doveva essere fatto, in un primo momento al palazzo di giustizia, nei pressi della porta carraia da cui entrano i carcerati. Successivamente, per motivi logistici, i mafiosi cambiarono il luogo in cui colpire, ipotizzando di piazzare un ordigno anche nella casa in cui il magistrato trascorreva abitualmente le vacanze. “Difficoltà ad individuare il luogo in cui colpire, l’arresto di Alessandro D’Ambrogio e il pentimento di mia sorella -ha aggiunto Galatolo– i motivi che fecero rallentare le attività”.

Secondo Galatolo, tuttavia l’ordine di Matteo Messina Denaro “era di andare avanti”, non c’è mai stato un ordine contrario, di revoca dell’attentato.

Galatolo parla delle lettere fatte recapitare da Messina Denaro.  “Sta andando troppo avanti e si deve fermare. Dobbiamo organizzare un attentato al pm Di Matteo. Se ve la sentite ditelo a Mimmo Biondino“.  Il capomafia avrebbe voluto uccidere il magistrato perchè col processo sulla trattativa si era spinto “troppo oltre”, e voleva inoltre vendicarsi di due pentiti: Gaspare Spatuzza e Nino Giuffrè.

Galatolo ha successivamente riferito di altre “singolari” attività dei Servizi segreti che avrebbero offerto soldi al pentito catanese Enzo Aiello per scagionare dalle accuse di mafia l’ex presidente della Regione Raffaele Lombardo, poi condannato. “C’era un via-vai di agenti dei Servizi segreti nelle carceri per avere contatti con capimafia al 41bis. Uno che ci parlava spesso – ha aggiunto – era Nino Cinà“.

E mentre al Tribunale di Palermo si ascoltano parole di morte, in un paese che ha già vissuto le stragi più nefaste ma non ne ha mai svelato i retroscena oscuri, dai vertici dello Stato si percepisce un silenzio sempre più ingombrante, anche dinanzi alle bocciature del Consiglio superiore della magistratura alle domande dello stesso pm Di Matteo per un avanzamento di carriera mai arrivato, che alleggerirebbe il peso del pericolo stesso.

Tags: giustiziaMessinaNino Di Matteotrattativa stato-mafia
ADVERTISEMENT
Prec.

“Sii turista della tua città”, volontari ancora in azione: gli appuntamenti di maggio

Succ.

“Rivive la Napoli dei sedili” in una mostra fotografica al centro storico

Può interessarti

Caso Boccia-Sangiuliano: la sintesi della storia che ha portato alle dimissioni del Ministro della Cultura
Cronaca

Carabinieri nella redazione di Anteprima24: sequestro preventivo dopo denuncia di Sangiuliano e della moglie

30 Ottobre, 2025
Maltempo in arrivo per la festa: allerta in Campania per la “tempesta di Halloween”
Da Sud a Sud

Maltempo in arrivo per la festa: allerta in Campania per la “tempesta di Halloween”

30 Ottobre, 2025
Riforma della giustizia: via libera del Senato alla separazione delle carriere, ecco cosa cambia
In evidenza

Riforma della giustizia: via libera del Senato alla separazione delle carriere, ecco cosa cambia

30 Ottobre, 2025
Cronaca

Spreco da 5,7 milioni alla SMA Campania: in sette a giudizio per acquisti online, Spotify e fatture doppie

30 Ottobre, 2025
Cercola: studenti, droga e armi. Controlli dei Carabinieri nelle scuole e un arresto a Ponticelli
Cronaca

Cercola: studenti, droga e armi. Controlli dei Carabinieri nelle scuole e un arresto a Ponticelli

30 Ottobre, 2025
VIDEO- “Diego Maradona”, al cinema il docu-film che racconta la vita del Pibe de oro
Da Sud a Sud

30 ottobre 1960: Diego Armando Maradona, il ricordo eterno nel giorno del suo compleanno

30 Ottobre, 2025
Succ.
“Rivive la Napoli dei sedili” in una mostra fotografica al centro storico

"Rivive la Napoli dei sedili" in una mostra fotografica al centro storico

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Caso Boccia-Sangiuliano: la sintesi della storia che ha portato alle dimissioni del Ministro della Cultura

Carabinieri nella redazione di Anteprima24: sequestro preventivo dopo denuncia di Sangiuliano e della moglie

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

Nella giornata di ieri i Carabinieri della Polizia Giudiziaria di Roma si sono presentati presso la redazione di Benevento del quotidiano online Anteprima24,...

Spalletti e l’addio al Napoli: «Lascio per mia figlia, ha bisogno di me»

Luciano Spalletti è il nuovo allenatore della Juventus

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

La Juventus ha scelto Luciano Spalletti come nuovo allenatore dopo l’esonero di Igor Tudor, dovuto a una serie negativa di...

Maltempo in arrivo per la festa: allerta in Campania per la “tempesta di Halloween”

Maltempo in arrivo per la festa: allerta in Campania per la “tempesta di Halloween”

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

La regione Campania si prepara a un peggioramento significativo delle condizioni meteo in concomitanza con la notte di Halloween: è...

Tecnologia delle macchinette nei giochi d’azzardo nell’arte e nella cultura napoletana moderna 

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

Nel centro di Napoli, si potrebbe dire che la tecnologia delle macchinette da gioco d’azzardo abbia preso una piega curiosamente nuova, sfociando quasi nel simbolico. A pensarci, questeapparecchiature hanno stravolto in parte lo scenario cittadino, finendo per modificare anche il modo in cui si vive la notte, mescolando qualcosa di tradizionale e, insieme, molto moderno. I dati – almenoquelli dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli per il 2023 – parlano di un’espansione notevole: più di 23.000 terminali attivi tra VLT e versioni classiche, solo in Campania.   Non...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?